Re:Re:Monti Gemelli – Ascoli
News › Forum › Monti Gemelli – Ascoli › Re:Re:Monti Gemelli – Ascoli
Laster scritto:
io ho messo per la prima volta sci e scarponi (anzi prima gli scarponi:) ) a Monte Piselli, ho ancora un ricordo molto nitido!
poi la mia compagnia della domenica di allora è passata a Forca Canapine, ma ho sempre un buon ricordo della montagna dei fiori!
più recentemente invece(4-5 anni fa) ho dovuto litigare con un ignorante alla cassa per avere lo sconto di UN euro perchè ero universitario, avevo portato il libretto senza la tassa! mai successo da nessuna parte per un euro! ed era tra l’altro durante la settimana ed eravamo in 10!….diciamo che mancano di tatto và!
…per la cronaca l’euro non me lo ha tolto!..e chi se ne frega , ma è il modo come mi ha trattato che mi è rimasto impresso!:blink: antiantimarketing??
speriamo in qualche miglioramento nel futuro, ho letto di un nuovo skilift l’anno scorso, ma vista la mancanza di din din st’inverno mi sa che è miraggio!
Fonzie, ma un cavolo di sito internet aggiornato il Cotuge (haha il cotuge!!) non se lo può permettere? te non sei informatico ho capito male? e tiragli su una paginetta che mi fanno pena heehehe!!! scherzo!!:laugh: :laugh:
OT Avessi tempo lo farei… ma sotto lauto pagamento
Tornando a noi: si la gestione è espressamente antiturismo. Alla cassa ti trattano malissimo, gli addetti all’impianto che dovrebbero accompagnare il seggiolino non lo fanno, la sicurezza sulle piste è al minimo… Non proprio ben gestito insomma. Fortunatamente è a un tiro di schioppo dall’ospedale di Ascoli e l’elicottero del Pronto Soccorso arriva in 5 minuti.
Tornando a decantare il luogo in questione: la strada che conduce a Teramo è disseminata di lapidi in ricordo dei partigiani caduti mentre esercitavano il loro prezioso lavoro e quella zona è davvero dimenticata da tutti!!! Rimettere su un’eventuale seggiovia non farebbe troppo danno dato che passa nell’avvallamento dove passava la vecchia cestovia: ci sono ancora i piloni!!! E’ davvero assurdo: una zona ricca di storia, un posto meraviglioso (dalla cima dell’impianto nei giorni sereni si vedono le prime isole della Croazia!!!), una pista fantastica e una strada comodissima con ampio parcheggio per raggiungere il tutto (con molte attività di ristoro e alloggio già aperte da decenni…)
E’ proprio idiozia…
Mi state facendo venire la nostalgia: la discesa che si faceva a fine giornata fino a san Giacomo sulla vecchia lunga pista spesso, come detto sopra, la facevo passando completamente da un lato dove si apre tra gli alberi un fuoripista meraviglioso (una rossa facile) ampio e alternato da avvallamenti… La sensazione della neve fresca dal colore rosato perchè verso le 17 (al tramonto) che fruscia sotto gli sci con il silenzio che ci circonda perchè è lontano da ogni attività umana e si scende sempre in 2 o 3 (non tutti hanno l’autista: povero babbo ) è impareggiabile… Per aumentare la "goduria" mi ricordo quanto era fantastico affrontare gli avvallamenti: si saltava col fruscio della neve fresca e si ricadeva sul morbido sempre sul fruscio… ragazzi che roba… :huh:
Quelle righe azzurre sono i fuoripista che mi ricordo: quello in basso a sinistra è quello che dico io…
OT (Laghetto? Mi sa che devo tornarci, non l’ho mai visto…)