Per gli appassionati di ferrovie: nuovo sito FVM
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
News › Forum › Forum Scimarche › Off – Topic › Per gli appassionati di ferrovie: nuovo sito FVM
Sperando di fare cosa gradita agli appassionati di ferrovie e treni come me, segnalo che il sito dell’associzione Ferrovia Val Metauro è stato completamente aggiornato nella grafica e nei contenuti.
Ho lavorato parecchio al progetto, spero che vi piaccia.
ecco il link http://www.ferroviafvm.it
Aggiornamenti:
Ho appena creato una newsletter a cui tutti (e non solo i soci FVM) possono iscriversi per ricevere nella propria casella mail le informazioni dall’associazione, riguardo le nostre attività.
Per iscriversi alla newsletter basta mandare una mail vuota a:
ferroviafvm-subscribe@yahoogroups.com
Spero che admin chiuda un occhio in quanto mettere sulla pagine una mail non risponderebbe alla netiquette del forum, ma non avevo alternativa.
Grazie.
p.s. in alternativa basta cancellare il presente messaggio
Non ci sono problemi marcops.
Saluti
Admin
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
per rimanere in tema di ferrovie…da picusonline.it
Il via della manifestazione previsto il prossimo 26 febbraio
‘Paesaggio dal Treno’, la partenza da Ascoli
Con Italia Nostra alla scoperta dei paesaggi sensibili con le ‘Ferrovie dimenticate’
Ascoli Piceno – 25/2/2009, 18:25
Ascoli – Parte da Ascoli il 26 febbraio e dalle Marche, l’appuntamento con la seconda Giornata Nazionale della Ferrovie Dimenticate, indetta
dalla Confederazione per la Mobilità Dolce, a cui Italia Nostra aderisce contribuendo con “Paesaggi da Treno”. A 100 anni dal comizio sulla tratta ferroviaria che doveva collegare con Roma, passando per Antrodoco e giungendo fino a Teramo, l’occasione promossa dalla sezione di Italia Nostra permetterà di affrontare una questione secolare, ma tutt’ora aperta. La mobilità dolce, il traffico su ferro sono un’occasione imperdibile per ridurre inquinamento e valorizzare territori ambientalmente di estremo valore per la presenza di parchi e arre protette.
Ecco che parte proprio dall’appuntamento del 26 febbraio capire le opportunità e la fattibilità di una strada ferrata ‘verde’ che congiunga i due Parchi.
Il 1° marzo sarà il tracciato della vecchia “Besenzanica” a essere il contributo che Italia Nostra vuole dare alla seconda Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate. Il recupero del patrimonio storico,
architettonico e paesaggistico della ex Ferrovia Porto S.Giorgio-Fermo-Amandola, porterà lungo un percorso suggestivo che, partendo dal mare Adriatico arriva fino alla zona della Comunità Montana dei
Sibillini. Un viaggio che permetterà di scoprire stazioni, ponti e viadotti, caselli e fermate della linea che per quasi cinquant’anni ha unito la valle del Tenna e si potrà visitare l’ex stazione di Montefalcone, oggi di Smerillo, ristrutturata rispettando i colori dell’epoca.
IL CONCORSO
Un breve racconto, un’immagine o un breve filmato che racconti l’emozione provata sulla rete ferroviaria minore, su un ‘treno del paesaggio’. “Paesaggi dal treno” è il primo riconoscimento per chi ha saputo
promuovere la bellezza di un paesaggio sensibile, osservato attraverso il finestrino o lungo una linea dismessa. Entro il 15 marzo, inviando le opere a paesaggisensibili@italianostra.org ,
si potrà diventare testimonial di una campagna per una nuova educazione al paesaggio.
Le opere più suggestive, selezionate da una giuria composta dai rappresentanti delle associazioni aderenti, saranno poi inserite in uno spazio messo a disposizione dalla redazione web di Repubblica
(www.repubblica.it) , di Italia Nostra (www.italianostra.org ) e di Comodo (www.ferroviedimenticate.it ).
II GIORNATA DELLE FERROVIE DIMENTICATE
Oltre 70 eventi dedicati al paesaggio, alla riscoperta e alla mobilità alternativa garantita dalle piccole ferrovie italiane, dal Piemonte alla Sicilia. È un modo civile per far conoscere un patrimonio ferroviario
minore: linee turistiche, ferrovie abbandonate da trasformare in greenways, rotabili storici da conservare, inserite con cautela in paesaggi sensibili senza ferirli, come piace a Italia Nostra.
la redazione
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.