Monte Prata

MONTE PRATA (PROVINCIA DI MC)
Monte Prata – Cartine impianti – piste
Web Cam – Monte Prata
Clicca la cartina per ingrandire
Clicca sulla foto per ingrandire

La stazione invernale Monte Prata………. la descrizione coming soon

Monte Prata: —-/—- mt s.l.m.
Monte Prata nel sito Scimarche.it
cerca Monte Prata sul sito
Tutti i video di Monte Prata su YouTube
Video Monte Prata
Cerca le foto di Monte Prata su Flickr
vai alla galleria immagini di Monte Prata
Previsioni Meteo Monte Prata
Previsioni meteo per Monte Prata
Bollettino neve Monte Prata
Bollettino neve Monte Prata
Impianti presenti:

2 skilift, 1 Tapis roulant

Innevamento artificiale: No
Snowpark: No
Scuola Sci Monte Prata: Si
Altezza Piste: N.d.
Piste: 4
Monte Prata 2
lunghezza 650m
pendenza max 27%
difficoltà Media
Monte Prata 2 Bis
lunghezza 870m
pendenza max 29%
difficoltà Media
Monte Prata 3
lunghezza 430m
pendenza max 27%
difficoltà Bassa
Valle dell’Angelo
lunghezza 410m
pendenza max 49%
difficoltà alta
Prezzi Skipass Monte Prata: Prezzi Skipass Monte Prata
Info impianti in tempo reale: 0737/98321/98112
Sito ufficiale Monte Prata: N.d.
Sito comune di Castelsantangelo sul Nera: www.castelsantangelo.sinp.net
Rifugi: Il Nido Delle Aquile
Servizio pronto soccorso alpino:
Sci di fondo No
Descrizione
Fondata probabilmente dagli Umbri, lega la sua storia al comune di Visso al quale fu assoggettato nel 1200. Tale periododo viene ancor oggi testimoniato dalla presenza della cerchia muraria, da palazzi medievali e rinascimentali e dalla Porta Norcina (1370).
Oggi è un rinomato centro turistico grazie alle innumerevoli attrattive paesagistiche presenti (Forca di Gualdo (m 1469), Fonte dei Lupo (m 1775) e le sorgenti del Fiume Nera).
Castelsantangelo sorge nelle vicinanze delle sorgenti del fiume Nera. Meta di distensive passeggiate estive, Castelsantangelo è anche famoso per le sue piste da sci e per le sue attrezzature di risalita (Monte Prata) per praticare agevolmente gli sport invernali.
Luoghi da visitare
A Nocelleto è possibile visitare la chiesa romanica di Santa Maria di Castellare, mentre a Nocria, nella chiesa parrocchiale si può ammirare un polittico di Paolo da Visso.
Le fresche sorgenti del Nera possono essere meta di escursioni. Forca di Gualdo, con il suo suggestivo panorama, è la base di partenza per escursioni sui Sibillini.