Cantoniera…. l’ho beccata!
- Questo topic ha 38 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni fa da
billy.
-
AutorePost
-
11 Aprile 2007 alle 17:21 #191228
marcops
Moderatoreragazzi, sembra incredibile… oggi sono stato alla Cantoniera (carpegna) a fare un rilievo con un collega e ho trovato il vecchio impianto skilift… una pistina ridicola ma altrettanto simpatica, tagliata nei boschi della Cantoniera!
Ecco le foto:
inizio pista
guardate lo skilift che spettacolo… sembra quasi "artigianale"Comunque in quegli anni la cantoniera deve avere avuto un piccolo sviluppo economico, si sono costruiti ristoranti, bar e anche un piccolo "villaggio turistico" con casette per le vacanze… che comunque continua a sopravvivere grazie alle gite della domenica!
Post modificato da: marcops, alle: 2007/04/11 19:26
11 Aprile 2007 alle 17:45 #199160meteourbino
PartecipanteSi carina la pista peccato la quota abbastanza bassaper le nostre zone e poi con l’Eremo li vicino…:unsure:
11 Aprile 2007 alle 22:34 #199163Jonathan
Amministratore del forumeffettivamente lo skilift è molto curioso……… :huh:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
11 Aprile 2007 alle 23:17 #199164roberto curti
MembroChe spettacolo adesso abbiamo il quadro completo di tutte le località marchigiane, del presente e del passato.
L’impianto in qustione dovrebbe essere della Tecnoski ditta di Torino, ce ne sono di simili in Toscana tutti di costruzione a cavallo tra gli anni ’60 e ’7012 Aprile 2007 alle 7:05 #199166Nelson
ModeratoreSarebbe bello riuscire a reperire foto o cartoline dell’impianto in funzione! Magari i bar e ristoranti della zona hanno qualcosa…
12 Aprile 2007 alle 8:10 #199172sertorelli
Moderatorequesta è roba da funiforum!! 😆
12 Aprile 2007 alle 10:50 #199175Fleiss
Membroecco la pista innevata.io l’ho scoperta l’anno scorso questo reperto storico.al bar del passo non hanno nessuna cartolina vecchia.
12 Luglio 2007 alle 8:07 #199530andrea
MembroL’impianto della Cantoniera ha funzionato e bene per diversi anni poi c’è stato un problema alla fune e non si sono trovati i fondi per rimetterla in funzione.
Era uno sci d’altri tempi, la pista (unica) è più che altro un campo scuola ma la gente non è mai mancata.14 Luglio 2007 alle 7:03 #199560kidd85
Membroconosco bene il posto…consiglio anche da Carpegna paese di salire al Cippo da cui a piedi si raggiunge la cima senza fare il giro da Villagrande…
3 Settembre 2007 alle 13:16 #199861Nonno Salt
PartecipanteCiao a tutti, sono nuovo, questo e’ il mio prmo messaggio.
Stimolato dalla Cantoniera, perchè prima di sposarmi abitavo praticamente li sotto!Tutti gli impianti della zona (Cantoniera, Villagrande ed Eremo) sono nati negli anni 60, quando ancora nevicava a bassa quota. Ricordo ancora l’impiantino di Cantoniera in funzione, probabilmente intorno al 1978 circa.
Io abitavo a Pennabilli e i mezzi metri di neve si sprecavano.
In realtà esiste anche un impianto a Pennabilli, dovrebbe esserci ancora. E’ privato del locale sci club, si tratta di un fune bassa (di quelli che lo sciatore deve agganciare il piattello da solo). Si trova di fianco allo stadio (alle pendici del Monte Carpegna) ed e’ piuttosto ripido, serve una pista di circa 500 metri battuta con gatto, anche questo privato.
In pratica quando fa il nevone, battono e sciano fin che dura!
Saluti
Nonno Salt (Urbino)
3 Settembre 2007 alle 16:26 #199862deepout83
MembroAh però negli anni 60 non avevano tanti problemi di soldi…
Pure a Pennabilli!!!!:woohoo:
non lo sapevo:P3 Settembre 2007 alle 16:28 #199863Nelson
ModeratoreCiao Nonno Salt benvenuto nel forum!! Volevo chiederti se per caso hai qualche foto della cantoniera in funzione e magari anche dell’impianto di Pennabilli!! Sono troppo curioso soprattutto dell’impianto di Pennabilli!!!
3 Settembre 2007 alle 17:50 #199864marcops
Moderatoreallora… vi do le coordinate così vi divertite un po’ su google earth!
pennabilli (campo da calcio) 43°48’58.46"N 12°16’58.28"E
cantoniera (proprio sulla pista) 43°47’4.05"N 12°17’45.19"E
buona passeggiata…
4 Settembre 2007 alle 8:01 #199866Nonno Salt
PartecipanteNelson scritto:
Quote:Ciao Nonno Salt benvenuto nel forum!! Volevo chiederti se per caso hai qualche foto della cantoniera in funzione e magari anche dell’impianto di Pennabilli!! Sono troppo curioso soprattutto dell’impianto di Pennabilli!!!Ciao, a proposito di Pennabilli e Cantoniera, aggiungo qualche precisazione.
L’impianto di Pennabilli e’ nato intorno al 1982, sull’onda degli ultimi nevoni. In realta’ erano due impianti abbastanza vicini, poi il piu’ piccolo e’ stato chiuso. Oggi dovrebbe esistere ancora quello vicino allo stadio. Guardando il satellite la pista si sviluppa nell’asse Nord (arrivo) – Sud. Nella testata Nord c’e’ la capanna di lamiera che ospita il motore a scoppio con il battipista parcheggiato di fianco. Non c’e’ altro perche’ la fune viene montata solo se nevica e i piattelli si applicano alla fune direttamente all’inizio della risalita a cura dello sciatore. Una volta arrivati si stacca il piattello (che ha una piccola fune di un metro e mezzo che finisce con un dispositivo di plastica per agganciarlo all’impianto), lo si lega intorno alla pancia e si scende riportando giu’ per un’altra risalita!!!
In quegli anni intorno alla zona di partenza dell’impianto si sono svolti anche i campionati provinciali di sci di fondo, in un anello preparato per l’occasione.
Finanziariamente il problema era stato risolto in casa: lo sci club contava circa 150 iscritti (tra i quali io e mia moglie) che si autotassarono di circa 150 mila lire per l’acquisto dell’impianto (fune bassa, cioe’ a campata unica, altezza da terra circa 1.5 metri, lunghezza circa 500 metri). Un sottogruppo dello stesso club acquisto’ un battipista usato nell’appennino modenese. Lo sci club rifondeva i proprietari del gatto con un fisso annuale piu’ una quota ogni volta che battevano la pista, usando i soldi delle quote annuali dei soci.
Pura autarchia insomma!
Adesso vedo se ritrovo qualche foto dell’impianto in funzione a casa di mia madre.Cantoniera: niente foto, ho solo ricordi sbiaditi purtroppo. Se non ricordo male l’impianto era di proprieta’ dell’albergo che c’e’ a fianco, oggi chiuso anche quello.
In quegli anni sorgevano villaggetti vacanzieri di seconde case sopra ogni cocuzzolo al di sopra dei 900 metri, compreso il villaggio Mirastelle, cosi’ si chiama il gruppo di casette e residence presente al passo della Cantoniera. L’albergo era anche un dancing (ricordo lam pubblicita’ di un veglione dicapodanno presentato nientepopodimeno che da Pippo Baudo!!), in inverno si sciava e in estate si passeggiava in quello che oggi e’ il parco del Sasso Simone.Oggi e’ quello che si vede: un parco giochi per bimbi, un paio di ristoranti pieni solo nei fine settimana e un area sosta per camper. Le casette sono usate prevalentemente in estate.
4 Settembre 2007 alle 8:09 #199874Nelson
ModeratoreMa l’impianto di Pennabilli viene ancora messo in funzione in caso di nevone oppure è ormai abbandonato?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.