Cantoniera…. l’ho beccata!

News Forum Cantoniera…. l’ho beccata!

  • Questo topic ha 38 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni fa da billy.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Autore
    Post
  • #199876
    Nonno Salt
    Partecipante

    Perche’ due messaggi uguali postando una sola volta?
    C’e’ modo di toglierne uno?

    #199877
    Nonno Salt
    Partecipante

    Nelson scritto:

    Quote:
    Ma l’impianto di Pennabilli viene ancora messo in funzione in caso di nevone oppure è ormai abbandonato?

    Credo funzioni ancora. Domenica prossima penso che saro’ a Pennabilli e chiedero’

    Ciao

    #199879
    Nonno Salt
    Partecipante

    Giocando un po’ con Google Earth, eccovi uno schema dell’impianto di Pennabilli: in rosso il percorso della fune e in blu lo schema piste (se cosi’ si puo’ dire!). Facendo le proporzioni con il campo di calcio, devo ridimensionare un po’. La fune sara’ 300 metri circa. Purtroppo non vedo piu’ il capanno contenente il motore, quindi temo che il tutto non sia piu’ in funzione. Pennabilli.jpg

    #199882
    marcops
    Moderatore

    però niente male… chissà se funziona ancora :(

    vado un attimo ot: bello il sito del "volo", sono un appassionato anche io, con la differenza che io volo con i piedi per terra 😆 😆 😆

    #199885
    meteourbino
    Partecipante

    Veramente interessante uno skilift a Pennabilli a 650 metri di quota!!!! Sarebbe interessante pervenire delle foto e sapere fin quanto e stato in funzione!;)

    #199950
    Nonno Salt
    Partecipante

    Eccomi di ritorno da Pennabilli dove ho potuto fare quattro chiacchiere con i vecchi amici dello Sci Club. Posso aggiungere qualche dettaglio.

    Prima di tutto è ancora in funzione.

    L’impianto di cui stiamo parlando è classificato come manovia. E’ stato acquistato e installato nel 1983. Precedentemente era in uso in località Badia Prataglia (alto Casentino) ed era di proprietà di Flaminio Tacconi, il proprietario dei negozi Tacconi Sport.

    Nel corso dei primi anni il cavo e’ stato allungato fino agli attuali 770 metri (335 metri utili di risalita) da un’azienda del vercellese. Attualmente e’ mosso da un motore Honda a benzina da 13 Cv ed e’ capace di trainare fino a 13 persone di corporatura media contemporaneamente (considerando la pendenza elevata della risalita).

    Dalla installazione fino a circa il 1990 è stato gestito dal locale Sci Club "Il Poggio" con affiliazione FISI, mentre oggi è di propieta’ e gestione di un’associazione privata, in pratica un gruppo di ragazzi di Pennabilli che, con la stipula di un’apposita assicurazione provvede al suo funzionamento se e quando fa il nevone.
    In pratica verso meta’ ottobre vengono eseguiti lavori di ripulitura dagli arbusti del tracciato di risalita (che attraversa anche un boschetto proprio all’inizio) e della pista e viene tirato il cavo a campata unica. Poi se nevica, la pista viene battuta dal Kassbhorer (perfettamente mantenuto) e il motore acceso e voilà le skilift!

    Importante: questo piccolo impianto è sempre stato privato e lo e’ ancora oggi, quindi utilizzabile unicamente dagli associati locali, non essendo sottoposto ai controlli e collaudi di legge.

    Domani posto un paio di foto scattate nel fine settimana. Purtroppo niente foto d’epoca con pista in funzione per ora.

    Saluti

    Nonno Salt

    #199872
    Jonathan
    Amministratore del forum

    grande Nonno salt!!! :woohoo: 😆 :laugh:

    Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs

    #199956
    marcops
    Moderatore

    Bisogna aggiungerlo ai resort marchigiani :P

    #199962
    meteourbino
    Partecipante

    Wooww veramente interessante la cosa!! Attendiamo le foto!

    #199964
    Nonno Salt
    Partecipante

    Eccole! La pista da due angolazioni (in rosso la risalita) e il Pisten Bully al parcheggio.
    skilift_piccola.jpg

    #199965
    Nonno Salt
    Partecipante

    seconda
    skilift_piccola2.jpg

    #199966
    Nonno Salt
    Partecipante

    e il Bully
    Kassbhorer.jpg

    #199967
    Fonzie
    Membro

    Cavolo ma a che altezza sta??? :blink: E’ molto basso mi sembra dalla vegetazione

    #199968
    meteourbino
    Partecipante

    Veramente interessante!!! Sembra una bella pista e anche con buona pendenza anche se il gatto è un po vecchiotto…!! Foto invenrali con la gente sche scia non c’è ne sono?
    Come si fa ad entrare in questo circolo? Sarebbe bello poterci sciare una volta!;)
    Laquotapenso sia intorno ai 600 metri giusto?

    #199969
    Nonno Salt
    Partecipante

    Quota? Bassa! Siamo fra i 650 e i 750 metri. Ma alle pendici del versante Nord del Monte Carpegna. Fino a qualche anno fa’, un paio di volte l’anno veniva giu’ mezzo metro di neve. Che resort!!

    Di battipista cosi’ non se ne vedono da un po’ eh? Gli hanno appena rifatto la cingolatura!

    Foto con neve non ne ho ancora trovate.

    Niente da fare per sciare. Assolutamente privato. D’altra parte per un buon sciatore, 300 metri di pista anche se con buona pendenza, sono poca cosa.

    Ciao a tutti

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.