Futuro incerto per la neve????
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 1 mese fa da
Jonathan.
-
AutorePost
-
2 Agosto 2007 alle 15:36 #191276
simonesnow
ModeratoreHo deciso di postare questo articolo non tanto per quello che c’è scritto che è al quanto gonfiato (secondo me), ma per riflettere su dove il nostro pianeta sta andando… Cercando di avvicinare il tema al nostro mondo!!! La Neve…
DA LA REPUBBLICA.it
Francia, ad Abondance niente più cabinovia: "Ormai non nevica più"
In ginocchio l’economia locale, che si poggiava sulla stazione sciistica
Addio allo sci per sempre
"chiude" il paese della neve
dal nostro inviato CINZIA SASSOABONDANCE (Alta Savoia) – Nebbia, nuvole basse, il sole che a sprazzi illumina i prati fioriti, la strada stretta in mezzo alle Alpi francesi che la carovana del Tour ha percorso tre volte, e quel cartello orgoglioso: Vallée d’Abondance. Voleva dire, quando il mondo non andava a rovescio, abbondanza di tutto, anche e soprattutto di neve. E infatti ecco il paese, una piazza, i negozi intorno, la caserma della Gendarmerie, il palazzo del municipio con il monumento ai bambini caduti in guerra.
E l’alberghetto coi gerani rossi che si chiama Hotel de l’Abbaye, come la chiesa gotica che svetta poco più su e il cartello che indica: benvenuti nell’area sciistica dell’Abondance. Solo che adesso quell’area non esiste più. Cancellata da una delibera comunale. Cancellata soprattutto da uno di quegli eventi che gli studiosi hanno annunciato e che qui, per primo, è diventato realtà: il cambiamento climatico. "Non nevica più, chiudiamo la cabinovia", ha votato il consiglio comunale.
Mezzo chilometro oltre, là dove il paese finisce e cominciava il paradiso degli sportivi, incassato tra il Monte Bianco e il Pic de la Corne, ecco i resti di quello che è stato: la Telecabine de l’Essert abbandonata, le scalette di ferro ormai invase da sterpi, l’inutile cartina che racconta le piste e gli impianti che si trovano in alto, dai 930 metri di qui su a 1.505, lo chalet dei biglietti sbarrato, il grande parcheggio per i pullman degli sciatori inutile, perfino i vasi con i tageti sulle spallette del ponte seccati, le seconde case chiuse e abbandonate. "Tous mobilisés pour qù Abondance ne muert pas", mobilitiamoci perché Abondance non muoia, strilla un cartello. Ma è inutile, ormai. Come le lucine di Natale che hanno illuminato l’ultimo inverno, che nessuno ha staccato e che non serviranno mai più.
Da Marcel Sport tira un’aria tristissima: "Cosa farò? Chiuderò il negozio. Guardi: questa è la mia merce, e adesso che me ne faccio?". Giù dalla scaletta di legno ecco il magazzino di sci, scarponi e scarpette di ogni tipo: da quelli di legno, perché qui da quarant’anni si andava sulla neve e l’economia era cresciuta su questo, a quelli larghi da carving, fino alle tavole da snowboard. Poco più avanti è Michel Peillex ad affittare, vendere e riparare sci; e poco più avanti ancora, a protestare, è Didier Bouvet, medaglia d’oro alle Olimpiadi, uno che da ragazzo si allenava proprio qui, che in vetrina ha appeso uno striscione: "Salviamo la nostra stazione, manifestiamo tutti".
Tutti, intanto, si ritrovano ogni venerdì alle 8 di sera in un altro paesino della valle, la Chapelle, all’Hotel Le Rucher, in quella che è diventata la sede del comitato "Abondance Demain". Marco Rissouant, un biondo con gli occhi celesti, farmacista in paese, è uno degli animatori. È scettico: "Macché clima; è politica. Non sono capaci di gestire gli impianti e allora hanno deciso di chiuderli. Noi abbiamo proposto di tutto, anche di fare una cooperativa, e ci hanno detto di no". Sul banco degli accusati, il comitato non mette il clima, ma il sindaco del paese, Serge Cettour-Meunier, che insieme ad altri 8 (e contro altri 6) ha deciso la chiusura della telecabina. "Lo sci – dice – sta diventando di nuovo uno sport solo per ricchi e noi non possiamo più pagare". Mostra i conti economici: su un bilancio di 2,2 milioni, quest’anno c’è stata una perdita di 640 mila euro per la cabinovia. Troppi, dice Messier Cettour-Menier, per i 1.300 residenti.
L’ultimo, ad esempio, è stato un inverno che in montagna si può definire spietato, con solo 20 giornate di neve. E il futuro, assicura Gerald Giraud, ingegnere del Centro Studi Meteo France di Grenoble, sarà ancora peggiore: "Le zone di altitudine compresa tra i 900 e i 1.500 metri saranno quelle che risentiranno di più del riscaldamento globale". Dal 1960 ad oggi, dicono le statistiche, il livello delle precipitazioni è diminuito di 64 centimetri e a partire dagli anni ’80 la temperatura sull’arco alpino si è alzata da uno e mezzo a tre gradi. Anche l’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo mette in guardia: le Alpi risentono tre volte di più degli effetti del cambiamento del clima e, con i loro 70 milioni di turisti delle neve, dovranno per forza fare i conti con la nuova realtà e riconvertire le loro economie.
Ecco perché ad Abondance, qui nell’Alta Savoia francese, ma anche nella vicina Svizzera, in Austria, in Germania e in Italia, guardano tutti: è quello, temono, il loro futuro. Come dice Philipp, del Café de la Place: "Noi ci battiamo, ma non credo che vinceremo. Abondance è solo il primo paese destinato a morire". O a rassegnarsi. Tre anziane signore, pedule, cappellino e racchette da passeggiata, leggono i cartelli esposti in vetrina: campionato di taglialegna, marcia di 15 chilometri, torneo di bocce. Sulla strada passano trattori, non fuoristrada. Se sarà ancora turismo, sarà di un genere così. Addio neve, addio ricchezza.
(2 agosto 2007)
4 Agosto 2007 alle 7:54 #199664Nelson
ModeratoreChe nelle alpi il limite delle precipitazioni si è spostato sopra i 1500 m è un dato quasi statistico! Basti pensare che è ormai difficile avere finanziamenti per stazioni alpine che si trovino sotto i 1700m!
4 Agosto 2007 alle 10:37 #199666marcops
Moderatorea proposito ho trovato questo!
4 Agosto 2007 alle 17:28 #199668Jonathan
Amministratore del forummarcops scritto:
Quote:a proposito ho trovato questo!sito veramente interessante!!! :woohoo: :woohoo:
ho appena fatto i complimenti allo staff del sito.
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
5 Agosto 2007 alle 13:02 #199670Nelson
ModeratoreSarebbe bello mandargli un report a proposito delle nostre defunct ropeways!!
Frontignano, Sassotetto e Montepiselli!6 Agosto 2007 alle 15:50 #199672Jonathan
Amministratore del forumNelson scritto:
Quote:Sarebbe bello mandargli un report a proposito delle nostre defunct ropeways!!
Frontignano, Sassotetto e Montepiselli!appena mi risponde glielo propongo
sarebbe forte!! :cheer:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
6 Agosto 2007 alle 19:10 #199673marcops
ModeratoreJ0! Apri una sezione sul tuo sito dedicata all’ ABBANDON-LIFTS… tanto di materiale ne abbiamo a iosa!
skilift Cantoniera
impianti monte piselli
Funivie Bove e SassotettoDimentico qualcosa?
Ah piccola notizia. Ho saputo che negli anni 80 qualcuno a Pesaro aveva provato a mettere su un impianto per sci sul fondo "sintetico".
Sembra che sia durato per un paio di anni.Ne sapete qualcosa?????
6 Agosto 2007 alle 21:16 #199675Jonathan
Amministratore del forummarcops scritto:
Quote:J0! Apri una sezione sul tuo sito dedicata all’ ABBANDON-LIFTS… tanto di materiale ne abbiamo a iosa!skilift Cantoniera
impianti monte piselli
Funivie Bove e SassotettoDimentico qualcosa?
se mi date una mano si può fare tranquillamente
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
7 Agosto 2007 alle 7:36 #199676simonesnow
Moderatoremarcops scritto:
Quote:a proposito ho trovato questo!Interessante…..
9 Agosto 2007 alle 9:58 #199686sertorelli
Moderatoremarcops scritto:
Quote:J0! Apri una sezione sul tuo sito dedicata all’ ABBANDON-LIFTS… tanto di materiale ne abbiamo a iosa!skilift Cantoniera
impianti monte piselli
Funivie Bove e SassotettoDimentico qualcosa?
Skilift vicino alla funivia del bove
Impianti abbandonati di forca canapine e di monte prata9 Agosto 2007 alle 15:12 #199690Fonzie
MembroSto per piangere
Fino a una decina di anni fa gli Inverni Ascolani erano simil-Lapponia, ora più nulla
9 Agosto 2007 alle 16:43 #199691Jonathan
Amministratore del forumLa pagina come la chiamiamo??
Impianti dismessi
Impianti abbandonati
Impianti abbandonati / dismessi
proponete pure!!!!
ciao Jo
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
20 Agosto 2007 alle 9:47 #199734simonesnow
ModeratoreImpianti abbandonati………..
20 Agosto 2007 alle 14:21 #199738Jonathan
Amministratore del forumgrazie del contributo Simonesnow!!
cmq per non fare torto a nessuno (ai forumisti e a chi mi ha mandato delle mail)
lascerò come titolo della pagina:
Impianti di risalita: abbandonati – dismessi – chiusi – non funzionanti
è un po lungo però copre tutte le situazioni degli impianti.
ciao jo
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.