Nuova seggiovia Saliere Frontignano

News Forum Nuova seggiovia Saliere Frontignano

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 33 totali)
  • Autore
    Post
  • #192378
    sertorelli
    Moderatore

    Ussita: un incontro con gli operatori economici per la nuova seggiovia Saliere

    Martedì 2 aprile alle ore 21 presso il Municipio di Ussita l’Amministrazione Comunale di Ussita guidata dal Sindaco Sergio Morosi ha incontrato gli operatori economici del proprio territorio per presentare il progetto per la riqualificazione del comparto Saliere della stazione sciistica di Frontignano.

    La stazione infatti si divide in due principali comprensori: quello del Canalone servito dalle seggiovie di Selvapiana e Cornaccione e dalle sciovie Jacci di Bicco e Coturnice, e quello delle Saliere con la seggiovia monoposto Saliere, la biposto Ginepro, la nuova quadriposto Belvedere ed il nastro trasportatore per il campo scuola. Quest’ultimo comprensorio accoglie oltre il 60% della clientela di Frontignano con sciatori principianti o ai primi livelli, per la stazione è quindi di un’importanza vitale.

    Dopo che tre anni fa il Comune, con un consistente contributo della Regione Marche ha realizzato la seggiovia quadriposto Belvedere, nel 2010 dovrà provvedere alla sostituzione della monoposto Saliere che va a finire la vita tecnica con i suoi 40 anni di esercizio. L’Amministrazione ha approntato il progetto di una nuova seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico con una portata di 2400 persona/ora (quattro volte superiore di quella attuale) che sbarcherà gli sciatori ed i pedoni in una zona pianeggiante poco al di sotto dell’attuale arrivo. Un accordo del Comune con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, prevede la realizzazione all’arrivo di un nuovo rifugio su due piani per complessivi 1400 mq e la demolizione dell’attuale vetusta struttura. Alla partenza della nuova seggiovia il Comune prevede la realizzazione di una serie di negozi. Si tratta quindi di un progetto importantissimo per la riqualificazione e valorizzazione della stazione e per l’economia dell’intero comprensorio.

    Per tale ragione su sollecitazione della neonata Associazione Operatori turistici Alto Nera, l’invito è stato esteso anche agli operatori economici di Visso e Castelsantangelo sul Nera che si incontreranno martedì 7 aprile alle ore 21 presso l’auditorium comunale alla presenza dei rispettivi sindaci Giuliano Pazzaglini e Paolo Riccioni. Questo secondo appuntamento servirà a presentare il progetto all’Assessore regionale al turismo Vittoriano Solazzi che ha indetto un incontro con tutti gli operatori di queste valli per venerdì 10 aprile alle ore 18 presso l’auditorium comunale di Ussita in piazza Cavallari.
    Vivere Macerata

    #214391
    sertorelli
    Moderatore

    Confronto costi di costruzione tra seggiovia a 4 posti a morse fisse e 4 posti automatica:

    per i costi eccoti quà dei prezzi presi dalla funipedia..i costi sono approssimativi!!!

    Seggiovia amm. automatico: 4-5 milioni di euro
    Seggiovia a morse fisse: 2 milioni di euro

    __________________

    Costi manutenzione:

    Seggiovia Fissa
    Personale
    1 Macchinista
    1 Rinvio
    1 caposervizio
    1 direttore esercizio
    circa 80 mila euro all’anno

    Energia elettrica
    Ipotizzando 56 h settimanali di esercizio per un periodo complessivo di 20 settimane ad un costo ENEL approssimativo di 0,067 €/kWh:
    10.000,00 €

    Costi di manutenzione
    20 mila euro all’anno
    Revisione ogni 5 anni 60 mila euro
    Revisione ogni 15 anni 270 mila euro

    Assicurazioni
    10 mila euro all’anno

    Cabinovia o seggiovia ad ammorsamento automatico
    Personale
    1 Macchinista
    1 Rinvio
    1 caposervizio
    1 direttore esercizio

    Energia elettrica
    Con potenza 700 kW (media) e funzionamento 10 ore al giorno 365 gg. circa 700 mila euro all’anno.

    Costi di manutenzione
    900 ore di manodopera per manutenzione annuale
    Revisione ogni 5 anni 50 mila euro
    Revisione ogni 10 anni 150 mila euro
    Revisione ogni 20 anni 1.5 milioni
    La durata dell’impianto è di 40 anni.

    fonte funipedia

    #250853
    sertorelli
    Moderatore

    Confronto costi di costruzione tra seggiovia a 4 posti a morse fisse e 4 posti automatica:

    per i costi eccoti quà dei prezzi presi dalla funipedia..i costi sono approssimativi!!!

    Seggiovia amm. automatico: 4-5 milioni di euro
    Seggiovia a morse fisse: 2 milioni di euro

    __________________

    Costi manutenzione:

    Seggiovia Fissa
    Personale
    1 Macchinista
    1 Rinvio
    1 caposervizio
    1 direttore esercizio
    circa 80 mila euro all’anno

    Energia elettrica
    Ipotizzando 56 h settimanali di esercizio per un periodo complessivo di 20 settimane ad un costo ENEL approssimativo di 0,067 €/kWh:
    10.000,00 €

    Costi di manutenzione
    20 mila euro all’anno
    Revisione ogni 5 anni 60 mila euro
    Revisione ogni 15 anni 270 mila euro

    Assicurazioni
    10 mila euro all’anno

    Cabinovia o seggiovia ad ammorsamento automatico
    Personale
    1 Macchinista
    1 Rinvio
    1 caposervizio
    1 direttore esercizio

    Energia elettrica
    Con potenza 700 kW (media) e funzionamento 10 ore al giorno 365 gg. circa 700 mila euro all’anno.

    Costi di manutenzione
    900 ore di manodopera per manutenzione annuale
    Revisione ogni 5 anni 50 mila euro
    Revisione ogni 10 anni 150 mila euro
    Revisione ogni 20 anni 1.5 milioni
    La durata dell’impianto è di 40 anni.

    fonte funipedia

    #214392
    sertorelli
    Moderatore

    Come si può evincere dai post suscritti la differenza dei costi sia di costruzione che di manutenzione tra seggiovia a 4 posti fissa e 4 posti automatica è notevole.
    Ha senso costruire un impianto del genere alle saliere dove c’è il rischio di mancanza neve elevato ed il tratto è relativamente breve ?
    Qualcuno potrà dire che ci sono i pedoni; Bè c’è sempre la ginepro per i pedoni inoltre anche su una seggiovia con tappeto i pedoni possono salire comunque basta rallentare momentaneamente la velocità come fanno ad esempio a Campo felice sulla seggiovia che sale al rifugio degli innamorati.
    Non si corre il rischio di avere un impianto dai costi enormi che andrebbe inevitabilmente a ricadere sul prezzo dello skipass?
    Poi parlano di costruire alla partenza una serie di negozi. Chi investirebbe in un negozio lassù? l’unico negozio che c’era a Frontignano era un alimentari chiuso ormai da anni perchè non ci andava praticamente nessuno ed al suo posto hanno messo un noleggio sci. Poi c’erano anche un ristorante e due alberghi che sono chiusi.
    Ricordiamoci poi che nel 2011-2012 andrà a scadenza la selvapiana. Lì sì che avrebbe senso costruire una seggiovia automatica con intermedia escludibile magari ripercorrendo il tracciato della vecchia seggiovia monoposto del cornaccione.

    #250854
    sertorelli
    Moderatore

    Come si può evincere dai post suscritti la differenza dei costi sia di costruzione che di manutenzione tra seggiovia a 4 posti fissa e 4 posti automatica è notevole.
    Ha senso costruire un impianto del genere alle saliere dove c’è il rischio di mancanza neve elevato ed il tratto è relativamente breve ?
    Qualcuno potrà dire che ci sono i pedoni; Bè c’è sempre la ginepro per i pedoni inoltre anche su una seggiovia con tappeto i pedoni possono salire comunque basta rallentare momentaneamente la velocità come fanno ad esempio a Campo felice sulla seggiovia che sale al rifugio degli innamorati.
    Non si corre il rischio di avere un impianto dai costi enormi che andrebbe inevitabilmente a ricadere sul prezzo dello skipass?
    Poi parlano di costruire alla partenza una serie di negozi. Chi investirebbe in un negozio lassù? l’unico negozio che c’era a Frontignano era un alimentari chiuso ormai da anni perchè non ci andava praticamente nessuno ed al suo posto hanno messo un noleggio sci. Poi c’erano anche un ristorante e due alberghi che sono chiusi.
    Ricordiamoci poi che nel 2011-2012 andrà a scadenza la selvapiana. Lì sì che avrebbe senso costruire una seggiovia automatica con intermedia escludibile magari ripercorrendo il tracciato della vecchia seggiovia monoposto del cornaccione.

    #214395
    cesaretti
    Membro

    Concordo in pieno con sertorelli, non bisogna farsi prendere dalla voglia di avere impianti top, ma stare con i piedi per terra perchè quando si fanno certi investimenti bisognerebbe avere la certezza di un numero minimo di giornate sciabili, e questo penso che Frontignano non se lo può permettere. A meno che ” qualcuno ” lassù ci assicuri 10 anni di neve come quest’anno. Se fossi io a decidere la toglierei proprio, mentre la farei al posto della slvapiana perchè così si smaltirebbe meglio il traffico e poi sarebbe un doppione.

    #250857
    cesaretti
    Membro

    Concordo in pieno con sertorelli, non bisogna farsi prendere dalla voglia di avere impianti top, ma stare con i piedi per terra perchè quando si fanno certi investimenti bisognerebbe avere la certezza di un numero minimo di giornate sciabili, e questo penso che Frontignano non se lo può permettere. A meno che ” qualcuno ” lassù ci assicuri 10 anni di neve come quest’anno. Se fossi io a decidere la toglierei proprio, mentre la farei al posto della slvapiana perchè così si smaltirebbe meglio il traffico e poi sarebbe un doppione.

    #214397
    Carlo
    Membro

    Concordo in pieno con voi.

    Non sarebbe forse il caso di far sentire le nostre idee e cercare di consigliarli prima che questi facciano cavolate?

    Secondo me alle saliere andrebbe bene anche una triposto fissa… tanto serve solo per salire poi si scia sempre sulla pian dell’arco belvedere… mentre al canalone, dove di neve ce n’è sempre di più sopratutto per via del posto riparato… lì si che va fatto un bell’impianto con i contromaroni!!! Lì farei una quadriposto ad ammorsamento automatico con stazione intermedia e per farla figa con la copertura in plexiglass perchè spesso al canalone tira vento e fa freddo.

    Consigliamo i gestori… cmq sempre viva Fronty!!

    Carlo

    #250859
    Carlo
    Membro

    Concordo in pieno con voi.

    Non sarebbe forse il caso di far sentire le nostre idee e cercare di consigliarli prima che questi facciano cavolate?

    Secondo me alle saliere andrebbe bene anche una triposto fissa… tanto serve solo per salire poi si scia sempre sulla pian dell’arco belvedere… mentre al canalone, dove di neve ce n’è sempre di più sopratutto per via del posto riparato… lì si che va fatto un bell’impianto con i contromaroni!!! Lì farei una quadriposto ad ammorsamento automatico con stazione intermedia e per farla figa con la copertura in plexiglass perchè spesso al canalone tira vento e fa freddo.

    Consigliamo i gestori… cmq sempre viva Fronty!!

    Carlo

    #214400
    torresnow
    Membro

    E’ vero, avete ragione, anche secondo me un impianto così costoso sarebbe sprecato per le saliere, che è una zona per imparare. Io per esempio tutte le volte che vado a fronty la seggiovia delle saliere la uso solo la prima volta per andare su e poi mi trasferisco sempre li nella zona del canalone dove passo tutta la giornata. E diciamoci la verità, quanto non passa niente su quelle due seggiovie? li si che c’è da fare un bell’impianto automantico. Cioè varie volte mi capita di prendere la monoposto selva piana dall’inizio! Cioè arrivare in cima ancora svegli è un’impresa! Adesso non so di preciso quanto è il tempo della salita, ma è una eternità! Li si che ci vuole un impianto come si deve!anche perchè servirebbe molte piu piste rispetto a quello che potrebbe servire l’impianto sulle saliere e come già detto l’innevamento è notevolmente piu altro rispetto alle saliere. Ok a fare nuova la seggiovia, ma anche una biposto o triposto fissa andrebbe bene secondo me. Anche perchè prima di leggere questa discussione non sapevo dei costi cosi elevati dell’automatica, (infatti trovavo positiva l’idea di farla), quindi signori gestori e investitori, fate le scelte giuste! Già che a frontignano è difficile vedere investimenti, anche se è la stazione numero uno delle marche, (vedi investimenti fatti a sassotetto e carpegna dove i giorni di buon innevamento sono molti di meno per le relative quote) e i pochi che ci sono usiamoli bene!

    #250862
    torresnow
    Membro

    E’ vero, avete ragione, anche secondo me un impianto così costoso sarebbe sprecato per le saliere, che è una zona per imparare. Io per esempio tutte le volte che vado a fronty la seggiovia delle saliere la uso solo la prima volta per andare su e poi mi trasferisco sempre li nella zona del canalone dove passo tutta la giornata. E diciamoci la verità, quanto non passa niente su quelle due seggiovie? li si che c’è da fare un bell’impianto automantico. Cioè varie volte mi capita di prendere la monoposto selva piana dall’inizio! Cioè arrivare in cima ancora svegli è un’impresa! Adesso non so di preciso quanto è il tempo della salita, ma è una eternità! Li si che ci vuole un impianto come si deve!anche perchè servirebbe molte piu piste rispetto a quello che potrebbe servire l’impianto sulle saliere e come già detto l’innevamento è notevolmente piu altro rispetto alle saliere. Ok a fare nuova la seggiovia, ma anche una biposto o triposto fissa andrebbe bene secondo me. Anche perchè prima di leggere questa discussione non sapevo dei costi cosi elevati dell’automatica, (infatti trovavo positiva l’idea di farla), quindi signori gestori e investitori, fate le scelte giuste! Già che a frontignano è difficile vedere investimenti, anche se è la stazione numero uno delle marche, (vedi investimenti fatti a sassotetto e carpegna dove i giorni di buon innevamento sono molti di meno per le relative quote) e i pochi che ci sono usiamoli bene!

    #214401
    SEM81
    Membro

    sono in accordo con torresnow…….meglio un impianto a minor costo per le saliere e una seggiovia 4 posti automatica, ma perchè no anche fissa alla partenza del felicita magari con intemedia che stazione all’arrivo dello skilift jacci di bicco sai che goduria….
    Automatica o fissa??? secondo me andrebbe bene anche una fissa e magari con i soldi in avanzo l’innevamento artificiale per le saliere e la parte bassa del canalone.

    #250863
    SEM81
    Membro

    sono in accordo con torresnow…….meglio un impianto a minor costo per le saliere e una seggiovia 4 posti automatica, ma perchè no anche fissa alla partenza del felicita magari con intemedia che stazione all’arrivo dello skilift jacci di bicco sai che goduria….
    Automatica o fissa??? secondo me andrebbe bene anche una fissa e magari con i soldi in avanzo l’innevamento artificiale per le saliere e la parte bassa del canalone.

    #214402
    spi
    Membro

    quoto in pieno ciò che è stato detto da torresonw…e preciso che la durata del trasporto con la monoposto dall’hotel felycita fino in cima si aggira intorno ai 17 minuti….un pò tantini :laugh:
    comunque essendo nuovo(anche se sono oramai un paio d’anni chi seguo il forum) mi presento:fabio,piacere a tutti :)

    #250864
    spi
    Membro

    quoto in pieno ciò che è stato detto da torresonw…e preciso che la durata del trasporto con la monoposto dall’hotel felycita fino in cima si aggira intorno ai 17 minuti….un pò tantini :laugh:
    comunque essendo nuovo(anche se sono oramai un paio d’anni chi seguo il forum) mi presento:fabio,piacere a tutti :)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 33 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.