L’estate è arrivata!!
- Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 3 mesi fa da
meteourbino.
-
AutorePost
-
9 Giugno 2010 alle 7:15 #192665
meteourbino
PartecipanteGrazie ad un promontrio anticiclonico nord-africano, in questi giorni le temperature sono aumentate sensibilmente facendo registrare i primi +30 gradi in diverse zone pianeggianti interne!!! Fino a lunedì il tempo si manterrà stabile e soleggiato ma l’ulteriore afflusso di correnti calde di scirocco e libeccio, faranno aumentare ancora i valori termici, che in molte zone tra venerdì e domenica supereranno i +30/+32 gradi.
Dalla metà della prossima settimana l’arrivo di aria più fresca atlantica, accenderà nuove condizioni d’instabilità specie in appennino e nelle ore pomeridiane, con temperature che tenderanno gradualmente a diminuire.
Il clima comunque molto fresco per il periodo fino a qualche giorno fa , ha fatto si che i ghiacciai alpini siano in ottime condizioni e quindi mete ideali per trascorrere qualche giornata di sci estivo!! Anche in appennino sui versanti nord dai 2100-2300 metri l’innevamento è ancora buono specie sul Gran Sasso dove si possono praticare gite scialpinistiche a partire dai 2200 metri in su!!
10 Giugno 2010 alle 7:24 #217403Jonathan
Amministratore del forumottime notizie!!
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
10 Giugno 2010 alle 7:24 #253865Jonathan
Amministratore del forumottime notizie!!
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
10 Giugno 2010 alle 8:50 #217405marcops
Moderatoregià soffro il caldo puff puff…
10 Giugno 2010 alle 8:50 #253867marcops
Moderatoregià soffro il caldo puff puff…
10 Giugno 2010 alle 9:46 #217406simonesnow
ModeratoreQuando ritorna l’inverno?????????:laugh:
10 Giugno 2010 alle 9:46 #253868simonesnow
ModeratoreQuando ritorna l’inverno?????????:laugh:
15 Giugno 2010 alle 10:18 #217418marcops
Moderatoreper ora aspettatevi solo pioggia nella settimana a venire…
spero in un po’ di fresco15 Giugno 2010 alle 10:18 #253880marcops
Moderatoreper ora aspettatevi solo pioggia nella settimana a venire…
spero in un po’ di fresco16 Giugno 2010 alle 6:15 #217419sertorelli
Moderatoreieri notte intanto furioso temporale a Civitanova. 5 minuti d’inferno.
16 Giugno 2010 alle 6:15 #253881sertorelli
Moderatoreieri notte intanto furioso temporale a Civitanova. 5 minuti d’inferno.
16 Giugno 2010 alle 9:20 #217421Jonathan
Amministratore del forumsertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:ieri notte intanto furioso temporale a Civitanova. 5 minuti d’inferno.quoto al 100% …..temporale da paura!! :S
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
16 Giugno 2010 alle 9:20 #253883Jonathan
Amministratore del forumsertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:ieri notte intanto furioso temporale a Civitanova. 5 minuti d’inferno.quoto al 100% …..temporale da paura!! :S
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
16 Giugno 2010 alle 14:52 #217423meteourbino
PartecipanteTempo instabile nei prossimi giorni durante il pomerggio e domenica calo delle temperature!!! Ecco la situazione prevista per i prossimi giorni:
Dopo un diversi giorni di clima moderatamente caldo di stampo estivo, da lunedì l’arrivo sulla nostra penisola di aria umida e moderatamente instabile dalla Francia e dal Mediterraneo occidentale, ha favorito episodi di tempo instabile associati a rovesci temporaleschi sparsi diffusi e forti sulle regioni settentrionali, a macchia di leopardo ma a tratti moderati sulla nostra Provincia, specie nel pomeriggio-sera di martedì. In queste ore è ancora attiva una moderata circolazione depressionaria con minimo presente sulla Francia meridionale che è in grado di richiamare fino alla giornata di venerdì aria calda da sud-ovest sulle nostre regioni meridionali e aria un po’ più fresca ed instabile al centro-nord, dove specie nelle ore pomeridiane, si svilupperanno diffusi focolai temporaleschi.
Dalla giornata di sabato l’alta pressione delle Azzorre tenderà a distendersi sul medio atlantico lungo i meridiani spingendosi fino alle coste del Inghilterra occidentale, mentre tra la Penisola Scandinava e la Germania andrà approfondendosi una struttura depressionaria in espansione verso i Balcani e la nostra penisola; tale situazione sinottica favorirà quindi un moderato afflusso di aria fredda artica verso le regioni del centro-nord Europa, per poi giungere dalla giornata di domenica fino alla nostra penisola.
Dalla serata di sabato 19 quindi il tempo già per altro variabile e a tratti instabile dalle prime ore del pomeriggio, tenderà ulteriormente a peggiorare specie nel corso della notte, quando da nord nord-ovest giungeranno rovesci temporaleschi localmente anche di forte intensità specie sulle colline e zone costiere al confine con la Romagna.
Domenica 20 giugno sarà una giornata dal cielo parzialmente nuvoloso con diffusi annuvolamenti cumuliformi che tenderanno ad intensificarsi nel pomeriggio, quando gran parte del territorio provinciale sarà interessato da rovesci e locali temporali anche di moderata intensità. I venti moderati dai quadranti settentrionali segneranno l’ingresso dell’aria fredda associata quindi ad una sensibile diminuzione delle temperature i cui valori massimi non supereranno i +25°.
Lunedì 21 ancora cielo nuvoloso con piogge specie nel mattino, ma con tendenza a graduali ampie schiarite ma con temperature in ulteriore diminuzione e clima fresco per il periodo con massime tra +20/+21 gradi in pianura; +15/+16 gradi in collina e +7/+9 gradi oltre i 1200 metri; minime comprese tra i +12/+13 gradi delle aree pianeggianti ai +3/+5 gradi delle cime appenniniche oltre i 1500 metri.
Segnaliamo anche la possibilità di spruzzate di neve sia sulla cima del monte Cimone sull’appennino tosco-emiliano, sulle cime dei Sibillini oltre i 1900-2000 metri e nevicate anche di diversi centimetri sulla Majella e sul Gran Sasso oltre i 2000-2200 metri, con discreti accumuli sul Ghiacciaio del Calderone.
Dopo questa marcia indietro della stagione estiva, da metà della prossima settimana il tempo tornerà gradualmente ad essere stabile e soleggiato con temperature che dovrebbero mantenersi nella media del periodo con clima gradevole.
16 Giugno 2010 alle 14:52 #253885meteourbino
PartecipanteTempo instabile nei prossimi giorni durante il pomerggio e domenica calo delle temperature!!! Ecco la situazione prevista per i prossimi giorni:
Dopo un diversi giorni di clima moderatamente caldo di stampo estivo, da lunedì l’arrivo sulla nostra penisola di aria umida e moderatamente instabile dalla Francia e dal Mediterraneo occidentale, ha favorito episodi di tempo instabile associati a rovesci temporaleschi sparsi diffusi e forti sulle regioni settentrionali, a macchia di leopardo ma a tratti moderati sulla nostra Provincia, specie nel pomeriggio-sera di martedì. In queste ore è ancora attiva una moderata circolazione depressionaria con minimo presente sulla Francia meridionale che è in grado di richiamare fino alla giornata di venerdì aria calda da sud-ovest sulle nostre regioni meridionali e aria un po’ più fresca ed instabile al centro-nord, dove specie nelle ore pomeridiane, si svilupperanno diffusi focolai temporaleschi.
Dalla giornata di sabato l’alta pressione delle Azzorre tenderà a distendersi sul medio atlantico lungo i meridiani spingendosi fino alle coste del Inghilterra occidentale, mentre tra la Penisola Scandinava e la Germania andrà approfondendosi una struttura depressionaria in espansione verso i Balcani e la nostra penisola; tale situazione sinottica favorirà quindi un moderato afflusso di aria fredda artica verso le regioni del centro-nord Europa, per poi giungere dalla giornata di domenica fino alla nostra penisola.
Dalla serata di sabato 19 quindi il tempo già per altro variabile e a tratti instabile dalle prime ore del pomeriggio, tenderà ulteriormente a peggiorare specie nel corso della notte, quando da nord nord-ovest giungeranno rovesci temporaleschi localmente anche di forte intensità specie sulle colline e zone costiere al confine con la Romagna.
Domenica 20 giugno sarà una giornata dal cielo parzialmente nuvoloso con diffusi annuvolamenti cumuliformi che tenderanno ad intensificarsi nel pomeriggio, quando gran parte del territorio provinciale sarà interessato da rovesci e locali temporali anche di moderata intensità. I venti moderati dai quadranti settentrionali segneranno l’ingresso dell’aria fredda associata quindi ad una sensibile diminuzione delle temperature i cui valori massimi non supereranno i +25°.
Lunedì 21 ancora cielo nuvoloso con piogge specie nel mattino, ma con tendenza a graduali ampie schiarite ma con temperature in ulteriore diminuzione e clima fresco per il periodo con massime tra +20/+21 gradi in pianura; +15/+16 gradi in collina e +7/+9 gradi oltre i 1200 metri; minime comprese tra i +12/+13 gradi delle aree pianeggianti ai +3/+5 gradi delle cime appenniniche oltre i 1500 metri.
Segnaliamo anche la possibilità di spruzzate di neve sia sulla cima del monte Cimone sull’appennino tosco-emiliano, sulle cime dei Sibillini oltre i 1900-2000 metri e nevicate anche di diversi centimetri sulla Majella e sul Gran Sasso oltre i 2000-2200 metri, con discreti accumuli sul Ghiacciaio del Calderone.
Dopo questa marcia indietro della stagione estiva, da metà della prossima settimana il tempo tornerà gradualmente ad essere stabile e soleggiato con temperature che dovrebbero mantenersi nella media del periodo con clima gradevole.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.