informazioni sci fischer
- Questo topic ha 22 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Fonzie.
-
AutorePost
-
17 Agosto 2010 alle 12:23 #192698
RomPart
Membrosalve a tutti volevo chiedervi delle informazioni riguardo gli sci che comprerò a breve FISHER RC4 COMPETITION PRO RAILFLEX CON ATTACCHI Z11 dicono che è un buonissimo sci e che sia molto impegnativo….ma è così difficile da guidare come dicono?
grazie17 Agosto 2010 alle 14:25 #217496sertorelli
Moderatoredovrei averlo visto quest’estate a Maria Alm in Austria presso un piccolo negozio. Il negoziante mi ha detto che è molto buono e bisogna saperci stare sopra. Se il modello è lo stesso costava 700 euro attacchi compresi.
Comunque secondo me sci di questo calibro sono un po’ sprecati per i nostri resort (anche abruzzesi). Visto che i nostri terreni sono quasi tutti ghiaiosi è molto facile prendere un sasso e rovinare lo sci per sempre.
Secondo me è meglio orientarsi verso un buon sci turistico.17 Agosto 2010 alle 14:25 #253958sertorelli
Moderatoredovrei averlo visto quest’estate a Maria Alm in Austria presso un piccolo negozio. Il negoziante mi ha detto che è molto buono e bisogna saperci stare sopra. Se il modello è lo stesso costava 700 euro attacchi compresi.
Comunque secondo me sci di questo calibro sono un po’ sprecati per i nostri resort (anche abruzzesi). Visto che i nostri terreni sono quasi tutti ghiaiosi è molto facile prendere un sasso e rovinare lo sci per sempre.
Secondo me è meglio orientarsi verso un buon sci turistico.17 Agosto 2010 alle 17:35 #217499RomPart
Membrograzie per il consiglio…..visto che ho imparato abbastanza bene a sciare con uno sci da turismo ora vorrei qualcosa che mi regalassa qualche emozione in più e imparerò a starci sopra…o almeno spero…per il fatto della neve io da noi vado a sciare solo se la neve lo merita, se ce n’è, sennò risparmio 30 o 20 euro…cmq vado ogni anno a farmi qualche settimana al nord quest’anno andrò al tonale dicono che sia un gran bel comprensorio vedremo…cmq grazie per il consiglio volevo solo sapere se valessero i 400 euro che costano visto le tecnlogie usate sembra di si costtruzione a sandwich con anima in legno ecc.
se qualcuno li ha provati potrebbe dirmi come si comportano?grazie17 Agosto 2010 alle 17:35 #253961RomPart
Membrograzie per il consiglio…..visto che ho imparato abbastanza bene a sciare con uno sci da turismo ora vorrei qualcosa che mi regalassa qualche emozione in più e imparerò a starci sopra…o almeno spero…per il fatto della neve io da noi vado a sciare solo se la neve lo merita, se ce n’è, sennò risparmio 30 o 20 euro…cmq vado ogni anno a farmi qualche settimana al nord quest’anno andrò al tonale dicono che sia un gran bel comprensorio vedremo…cmq grazie per il consiglio volevo solo sapere se valessero i 400 euro che costano visto le tecnlogie usate sembra di si costtruzione a sandwich con anima in legno ecc.
se qualcuno li ha provati potrebbe dirmi come si comportano?grazie19 Agosto 2010 alle 7:15 #217501jumpingdriver
MembroCiao Rompart, volevo esprimere il mio parere sul tuo futuro sci. Condivido pienamente le considerazioni di Sertorelli, ma ti consiglio comunque di acquistare questo sci in quanto è si uno sci impegnativo ma che sa regalare una sciata precisa e soprattutto (secondo me)una gran tenuta su tutto l’arco di curva e non subendo sbandamenti neanche in presenza di neve mossa di tipo primaverile con numerosi passaggi e traietorie. Ho avuto occasione di provarlo a Marzo in uno stage Fischer per negozianti e devo dire che le impressioni sono state assolutamente positive. Rimane uno sci che proprio per le caratteristiche sopra riportare ha bisogno di essere condotto e se hai buone gambe associate ad un buon allenamento presciistico te lo puoi godere per diverse ore. Però se cali fisicamente e cominci ad arretrare un pò di posizione, questo diventa impegnativo da usare in quanto non perdona facilmente nelle occasioni descritte (queste impressioni le ho raccolte anche dagli altri presenti allo stage). Vorrei precisare che ho 48 anni e 2 menischi rotti in attesa di essere sistemati, quindi non certamente nelle migliori condizioni fisiche, ma quelle 2 ore di autonomia che ho per dare il massimo, me lo sono davvero goduto sia su pista ripida (raggio corto) sia su quelle rosse da gigante dove potevi lasciarlo scorrere ed apprezzare le doti di stabilità e precisione. E’ obbligatorio centrare bene la misura per te (il negoziante te la consiglierà) e farai senz’altro un ottimo acquisto. Casomai tieniti il cosidetto “sci da battaglia” al seguito in caso di innevamento scarso: E speriamo che l’inverno arrivi presto che sto scalpitando. Ciao a tutti!!
19 Agosto 2010 alle 7:15 #253963jumpingdriver
MembroCiao Rompart, volevo esprimere il mio parere sul tuo futuro sci. Condivido pienamente le considerazioni di Sertorelli, ma ti consiglio comunque di acquistare questo sci in quanto è si uno sci impegnativo ma che sa regalare una sciata precisa e soprattutto (secondo me)una gran tenuta su tutto l’arco di curva e non subendo sbandamenti neanche in presenza di neve mossa di tipo primaverile con numerosi passaggi e traietorie. Ho avuto occasione di provarlo a Marzo in uno stage Fischer per negozianti e devo dire che le impressioni sono state assolutamente positive. Rimane uno sci che proprio per le caratteristiche sopra riportare ha bisogno di essere condotto e se hai buone gambe associate ad un buon allenamento presciistico te lo puoi godere per diverse ore. Però se cali fisicamente e cominci ad arretrare un pò di posizione, questo diventa impegnativo da usare in quanto non perdona facilmente nelle occasioni descritte (queste impressioni le ho raccolte anche dagli altri presenti allo stage). Vorrei precisare che ho 48 anni e 2 menischi rotti in attesa di essere sistemati, quindi non certamente nelle migliori condizioni fisiche, ma quelle 2 ore di autonomia che ho per dare il massimo, me lo sono davvero goduto sia su pista ripida (raggio corto) sia su quelle rosse da gigante dove potevi lasciarlo scorrere ed apprezzare le doti di stabilità e precisione. E’ obbligatorio centrare bene la misura per te (il negoziante te la consiglierà) e farai senz’altro un ottimo acquisto. Casomai tieniti il cosidetto “sci da battaglia” al seguito in caso di innevamento scarso: E speriamo che l’inverno arrivi presto che sto scalpitando. Ciao a tutti!!
19 Agosto 2010 alle 17:28 #217502RomPart
Membrograzie jumping purtroppo anch’io ho i legamenti del ginocchio destro andati però dovrei cavarmela senza operazioni sto anche optando per uno sci che mi lascerebbe sciare per una giornata intera senza stancarmi tanto il nordica speedmachine mach 1 uno sci allround di buon livello anche se nn il topo come il fisher….boh ora vedo e vi farò sapere….
19 Agosto 2010 alle 17:28 #253964RomPart
Membrograzie jumping purtroppo anch’io ho i legamenti del ginocchio destro andati però dovrei cavarmela senza operazioni sto anche optando per uno sci che mi lascerebbe sciare per una giornata intera senza stancarmi tanto il nordica speedmachine mach 1 uno sci allround di buon livello anche se nn il topo come il fisher….boh ora vedo e vi farò sapere….
19 Agosto 2010 alle 19:51 #217503jumpingdriver
MembroBeh caro Rompart, vedo che siamo in due i relitti da neve. A farla breve, per ovviare alle mie disgrazie, sto usando con grande soddisfazione un salomon crossmax 800 che mi permette di sciare almeno 5 ore senza dovermi fermare per fare riposare le ginocchia. E comunque mi permettere di fare anche delle stupidaggini senza essere recalcitrante e anzi mi aiuta a recuperare. <io sono alto circa 1,75 cm e lo sci è 170cm e no ho un altro da 160 sempre crossmax con il quale scio in scioltezza e con grande divertimento. Tirando le somme è meglio uno sci di turismo medio elevato che puoi usare alla grande piuttosto di uno impegnativo e di forte immagine ma alla luce dl tuo problemino, forse meno godibile su un arco della intera giornata di sci. Un arrivederci sulla neve!
19 Agosto 2010 alle 19:51 #253965jumpingdriver
MembroBeh caro Rompart, vedo che siamo in due i relitti da neve. A farla breve, per ovviare alle mie disgrazie, sto usando con grande soddisfazione un salomon crossmax 800 che mi permette di sciare almeno 5 ore senza dovermi fermare per fare riposare le ginocchia. E comunque mi permettere di fare anche delle stupidaggini senza essere recalcitrante e anzi mi aiuta a recuperare. <io sono alto circa 1,75 cm e lo sci è 170cm e no ho un altro da 160 sempre crossmax con il quale scio in scioltezza e con grande divertimento. Tirando le somme è meglio uno sci di turismo medio elevato che puoi usare alla grande piuttosto di uno impegnativo e di forte immagine ma alla luce dl tuo problemino, forse meno godibile su un arco della intera giornata di sci. Un arrivederci sulla neve!
19 Agosto 2010 alle 19:53 #217504jumpingdriver
MembroAh dimenticavo, non esagerare con i rialzi sull attacco, perchè non sono un toccasana per le ginocchia e l articolazione in genere dello stesso. Ciao!
19 Agosto 2010 alle 19:53 #253966jumpingdriver
MembroAh dimenticavo, non esagerare con i rialzi sull attacco, perchè non sono un toccasana per le ginocchia e l articolazione in genere dello stesso. Ciao!
26 Settembre 2010 alle 1:20 #217547Fonzie
MembroStagione che si avvicina ed ennesimo dubbio su rinnovo sci dopo 8 anni dello stesso: posso definirmi uno sciatore esperto e un 10% carvate lunghe, 30% carvate strette (o serpentina nevrotica
) + 30% fuoripista + 30% ricerca di neve mossa.
Vengo da dei Volkl P50 GS 170cm, sono alto 1,68 e peso 61 kg: vorrei passare ad uno sci meno orientato sul gigante come la sigla del mio attuale suggerisce e prendere qualcosa che mi dia soddisfazione anche fuoripista, secondo voi i seguenti possono andare bene?
http://www.voelkl.com/ski/alpine/carving/crosstiger-carbon.html
Vorrei soltanto ritrovare quella sensazione di estrema elasticità in pista su neve mossa che i miei sci avevano appena comprati: ad ogni curva secca mi respingevano all’interno. Ed aggiungere una buona manovrabilità su neve fresca…
26 Settembre 2010 alle 1:20 #254009Fonzie
MembroStagione che si avvicina ed ennesimo dubbio su rinnovo sci dopo 8 anni dello stesso: posso definirmi uno sciatore esperto e un 10% carvate lunghe, 30% carvate strette (o serpentina nevrotica
) + 30% fuoripista + 30% ricerca di neve mossa.
Vengo da dei Volkl P50 GS 170cm, sono alto 1,68 e peso 61 kg: vorrei passare ad uno sci meno orientato sul gigante come la sigla del mio attuale suggerisce e prendere qualcosa che mi dia soddisfazione anche fuoripista, secondo voi i seguenti possono andare bene?
http://www.voelkl.com/ski/alpine/carving/crosstiger-carbon.html
Vorrei soltanto ritrovare quella sensazione di estrema elasticità in pista su neve mossa che i miei sci avevano appena comprati: ad ogni curva secca mi respingevano all’interno. Ed aggiungere una buona manovrabilità su neve fresca…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.