Gestione Acqua
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 12 mesi fa da
marcops.
-
AutorePost
-
24 Settembre 2007 alle 12:29 #227154
sertorelli
ModeratoreRiprendiamo qui la discussione sulla gestione dell’acqua:
24 Settembre 2007 alle 12:34 #236531sertorelli
Moderatoresimonesnow
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/05/02 15:20
Non so quanto alcuni giorni di pioggia potranno risolvere il problema della siccità…. cmq sempre meglio di niente è!!!!!!!!!
CrazyBoards Team Snowboard—> http://www.crazyboardsteam.it <—
risposta citazione modifica eliminamarcops
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/05/02 20:01
secondo me per ovviare al problema della siccità servono opere come queste: http://www.romagnacque.it/azienda.htmlpurtroppo che da noi (pesarese) queste cose non ci sono
Non brindo al pero, non brindo al melo… ma brindo al fico e alla sua signora!
risposta citazione modifica eliminaNelson
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/05/03 15:31
Be costruire dighe perche’ un anno non piove forse e’ un po’ esagerato! D’altra parte le nostre sorgenti di montagna di solito ci danno acque di ottima qualita’…
Se e’ per l’energia…il discorso cambia…
risposta citazione modifica eliminasimonesnow
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/05/15 11:07
marcops scritto:secondo me per ovviare al problema della siccità servono opere come queste: http://www.romagnacque.it/azienda.html
purtroppo che da noi (pesarese) queste cose non ci sono
Guarda qui da noi abbiamo una grossisima Diga, quella di Montedoglio ed in più ne abbiamo una più piccola qui proprio ad Umbertide, ma la situazione non è che molto migliorata… Considera che la maggior parte dell’acqua viene prelevata dagli agricoltori ed agli utenti rimane più poco!!!!!!
CrazyBoards Team Snowboard—> http://www.crazyboardsteam.it <—
risposta citazione modifica eliminaAleksnow
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/05/17 09:31
Nelson scritto:Be costruire dighe perche’ un anno non piove forse e’ un po’ esagerato! D’altra parte le nostre sorgenti di montagna di solito ci danno acque di ottima qualita’…
Se e’ per l’energia…il discorso cambia…Mi associo….le dighe cambiano moltissimo i territori…..senza parlare del potenziale pericolo….
risposta citazione modifica eliminameteourbino
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/06/01 12:36
Tra la serata odierna e la giornata di domenica il nostro appennino sarà interessatoda diffusi rovesci e temporali localmente anche di forte intensità che manterranno le temperature leggeremnte sotto la media e contribuiranno ad integrare un po la scarsità di acqua. Si sconsigliano quindi per i prossimi tre giorni gite ed escursioni in quota a causa delle avverse condizioni meteo.
risposta citazione modifica eliminaFonzie
Utente GagliardoRe:In arrivo le attese piogge – 2007/09/22 10:11
Comunque le pioggie agognate sono state davvero misere e la situazione rimane grave…Ieri sono passato al Lago di Talvacchia che si trova tra Ascoli e la Laga: quando ero piccolo l’acqua usciva dalla strada, ieri metà lago era asciutto tanto che si vedono le vecchie abitazioni e strade romane uscite ormai completamente dall’acqua. Non so se valutarlo un anno di passagio questo, certo è che se anche a livello locale si vedono questi effetti di riscaldamento atmosferico bella non è
risposta citazione modifica eliminamarcops
Scimarchista DocRe:In arrivo le attese piogge – 2007/09/22 19:37
concordo con voi il fatto che le dighe cambiano il territorio.
Ma dobbiamo pensare che in Italia il partito dei NO è sempre più grosso e ha sempre più potere.
NO TAV, NO TUBO, NO MOSE, NO CENTRALI, NO INCENERITORI, tanto per citarne qualcuno
Allora senza addentrarmi in questi argomenti "scabrosi" sui quali avrei da discutere per anni, vi voglio solo menzionare la storia dell’acqua…
Aete mai visto le foto del primo 900 in cui si vedevano le persone che attingevano l’acqua alle fonti? Bene, quello era l’unico sistema per portare acqua "corrente" in casa, dalla fonte, con il secchio o meglio l’orcio si portava a casa solo quello che serviva, i panni si lavavano al fiume o nel lavatoio e chi era fortunato aveva un pozzo… pensate che in campagna fino a pochi decenni fa si usava ancora la pozza per abbeverare il bestiame!!!Poi l’evoluzione della "specie"… la società, l’industria e agricolatura dovettero fare i conti con una sempre più crescente sete….
Dapprima si sfruttarono i pozzi.
Vantaggi:
1) non deturpano il territorio;
2) attingono a profondità dal basso 4m all’elevato fino a 150 m le falde;
3) danno acqua tutto sommato buona che non necessita di depurazione.
Svantaggi:
1) risorsa limitata con un tempo di ricarica elevato;
2) si inquinano presto (poi qui ci sarebbe una piccola digressione sugli scarichi civili, industriali, agricoli, i concimi e diserbanti…)Quindi ben presto le fonti "profonde" si esaurirono.
Si trovarono pozzi con metalli pesanti, ferro, manganese… agentoi inquinanti, nitriti, nitrati, colifecali, coliformi, e chi più ne ha più ne metta per non parlare per quelli della costa del cuneo salino che era entrato per qulche chilometro nel litorale.Poi mettiamo in conto il costo energetico: un contro è prelevare acuqa da 5 metri e un conto è prenderla da 150 m; quella a 150 è più pura ma costa tirarla su….
Quindi si decise di abbandonare l’acqua sotterranea e passare a quella superficiale.
Buona parte degli acuquedotti italiani attingono ai fiumi e alle sorgenti.
Ma come?
Vi posso fare 1000 esempi: nella maggior parte dei casi esiste una presa in alveo che con un pompone porta l’acqua al potabilizzatore… così facendo il fiume si secca, le specie muioiono ecc ecc.
Non mi dite che non è così… molti gli articoli di questa estate sul giornale che riportava tratti di torrenti asciutti e non per la "secca"…
Per gli acquedotti ad uso irriguo (agricoltura) le cose non cambiano.Per questo che dico facciamo i LAGHI, non sono un pazzo che vuole devastare il territorio, ma se non conserviamo da parte l’acqua per poi attingerla in un secondo momento ci ritroviamo a seccare i fiumi e a prelevare direttamente in sorgente, con le conseguenze che dicevo prima!
Poi se volgiamo possiamo parlare di quello che le dighe comportano e cosa e come cambia l’ecosistema fluviale a valle ma questo è un altro discorso.In alternativa, si chiudono i rubinetti e si torna alla fonte come faceva il bisnonno.
Non brindo al pero, non brindo al melo… ma brindo al fico e alla sua signora!
24 Settembre 2007 alle 12:35 #236532sertorelli
Moderatoresertorelli
ModeratoreRe:In arrivo le attese piogge – 2007/09/24 08:30
forse siamo un po’ ot..Comunque io direi anche di porvare con i dissalatori come fanno ad esempio in Arabia, inoltre direi che c’è da rifare la quasi totalità della rete di distribuzione dell’acqua visto che più del 50% va persa per la vetustà della rete.
Inoltre c’è da considerare che molti capitali privati vogliono impossessarsi degli acquedotti comprandoli a due soldi, facendo manutenzione zero e aumentando le bollette in maniera stratosferica..
Dipingo neve su piste anonime
risposta citazione modifica eliminamarcops
Scimarchista Doc
Re:In arrivo le attese piogge – 2007/09/24 09:21
effettivamente mi sono fatto prendere un po’ la mano…
se vogliamo continuare a parlarne possiamo migrare in altra sezione… con il consenso del moderatore che ci farà il trasloco aggratiss25 Settembre 2007 alle 7:21 #236540marcops
Moderatoreben fatto
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.