“Inaugurata lo scorso 31 ottobre con le prime discese degli sci club la nuova pista da sci sintetica del Nevegal. Un’opportunità in più il colle, che si prepara così ad una stagione invernale cruciale.”
Il Nevegal, conosciuto anche come il colle dei bellunesi, è una rinomata località turistica situata a circa 12 chilometri da Belluno, nel cuore delle Prealpi Venete. È facilmente raggiungibile sia dal centro città che dall’autostrada A27, ed è considerato una delle porte d’ingresso più suggestive alle Dolomiti Bellunesi.
Da decenni il Nevegal rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dello sci e della natura, ma negli ultimi anni aveva vissuto un periodo di rallentamento dovuto alle difficoltà legate alla scarsità di neve e ai costi di gestione degli impianti.
Con l’inaugurazione della nuova pista da sci artificiale, la montagna punta ora a rinascere, offrendo un’esperienza di sci moderna, ecologica e disponibile tutto l’anno.
Una svolta storica: sci anche senza neve naturale
“Il Nevegal si prepara a una nuova era. Da venerdì 31 ottobre, la pista da sci sintetica del Colle bellunese è entrata ufficialmente in funzione, segnando una svolta storica per una montagna che vuole tornare a vivere tutto l’anno.”
La nuova pista da sci sintetica del Nevegal rappresenta un passo decisivo verso la destagionalizzazione del turismo.
Si tratta di un tappeto artificiale lungo 300 metri, tra i più estesi d’Italia, che consente di sciare anche in assenza di neve naturale. Questo progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare l’area montana e offrire nuove opportunità sportive, soprattutto ai giovani degli Sci Club locali.
La struttura, realizzata con materiali innovativi e drenanti, riproduce la sensazione di sciare sulla neve compatta, garantendo al contempo bassi costi di manutenzione e minimo impatto ambientale.
Una pista tecnologica da 300 metri: test e sicurezza prima dell’apertura al pubblico
“Dopo mesi di lavori e attese, il tappeto artificiale lungo 300 metri – tra i più estesi d’Italia – è pronto ad accogliere i primi iscritti agli Sci Club in una tre giorni di inaugurazione che è durata fino a domenica 2 novembre.”
La fase di apertura si è svolta con un weekend di test riservato agli Sci Club, dal 31 ottobre al 2 novembre, per verificare prestazioni e sicurezza.
Durante queste giornate, atleti e istruttori hanno potuto provare in anteprima la pista e raccogliere le prime impressioni su aderenza, velocità e realismo del fondo sintetico.
“Si parte con una fase di test riservata agli Sci club, chiamati a sperimentare in anteprima la nuova struttura in una sorta di prova generale. L’obiettivo è verificare la sicurezza, la tenuta e la qualità della sciata prima di aprire la pista al grande pubblico. Un avviamento controllato, insomma, per garantire che tutto sia perfettamente funzionante.”
L’iniziativa rientra in una strategia di rilancio più ampia: rendere il Nevegal una montagna viva tutto l’anno, dove sport, turismo e natura convivono in equilibrio.
Un investimento per il futuro del turismo montano
La nuova pista sintetica non è solo un’infrastruttura sportiva: è anche un segnale di speranza e innovazione per il turismo bellunese.
Grazie a questa tecnologia, sarà possibile organizzare corsi di sci, allenamenti e attività didattiche anche nei mesi più caldi, garantendo continuità alle scuole e alle associazioni sportive.
Inoltre, la struttura è perfetta per chi desidera avvicinarsi allo sci in sicurezza, senza dipendere dalle condizioni meteorologiche.
Il progetto è visto come un modello sostenibile per altre località di media montagna, che cercano nuove soluzioni per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.



















