L’inverno 2025/2026 di Cortina d’Ampezzo parte con una marcia in più: il Col Gallina apre ufficialmente gli impianti dal 22 novembre, inaugurando la stagione sciistica del Dolomiti Superski e confermandosi ancora una volta la prima località delle Dolomiti ad avviare gli impianti.
Grazie alle abbondanti nevicate e alle temperature rigide degli ultimi giorni, è già possibile sciare sulla pista Ovest servita dalla seggiovia Col Gallina, accessibile anche con lo skipass stagionale. Una partenza anticipata che consolida il ruolo di Cortina come destinazione d’eccellenza, soprattutto in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Cortina prima ad aprire e ultima a chiudere: una stagione record
Non sarà un inverno come gli altri: l’apertura anticipata del Col Gallina segna un punto di partenza simbolico per una stagione definita “storica”. Cortina non solo apre per prima, ma sarà anche l’ultima a chiudere, con il comprensorio del Faloria operativo fino a maggio.
Un impegno riconosciuto anche dai dati ufficiali: secondo gli studi dell’Osservatorio Italiano del Turismo Montano di JFC, Cortina è la località più amata dagli italiani, classificata sia come “località più famosa” sia come “località più trendy” per il 2025/2026.
Skipass 2025–2026: novità, promozioni e My Dolomiti Card Olimpica
Una delle principali novità di questa stagione è lo Skipass Pre Olimpico, valido fino al 31 gennaio 2026. Chi lo acquista potrà scegliere se effettuare un upgrade per sciare fino alla fine della stagione, anche in un secondo momento (con condizioni differenti).
È disponibile inoltre un supplemento aggiuntivo che garantisce 4 giornate a scelta in tutto il Dolomiti Superski, attivabile solo acquistando contestualmente l’upgrade di fine stagione.
Con ogni skipass viene fornita la My Dolomiti Card Olimpica, un’edizione limitata dedicata ai Giochi Milano Cortina 2026, ritirabile presso gli Uffici Skipass di via Marconi 20 – comprensiva anche di un gadget celebrativo di quello che si preannuncia un inverno leggendario.
Calendario delle aperture degli impianti sciistici
Dopo il 22 novembre, le aperture proseguiranno in modo progressivo:
4 dicembre – Comprensorio Tofana
-
Ski Lift Col Gallina
-
Seggiovie Olimpia
-
Baby Socrepes
-
Nuova cabinovia Lacedel–Socrepes
-
Tofana Express
-
Seggiovia Piè Tofana–Duca d’Aosta
-
Seggiovia Duca d’Aosta–Pomedes
5 dicembre – Tofana, Faloria, Cristallo
-
Cabinovia Cortina–Colfiere–Col Drusciè
-
Funivia Col Drusciè–Ra Valles
-
Seggiovie Pian Ra Valles–Bus Tofana, Cacciatori
-
Sciovia Tondi
-
Seggiovia Vitelli
-
Funivia Faloria
-
Seggiovie Rio Gere–Pian de Ra Bigontina
-
Pian de Ra Bigontina
-
Seggiovie Padeon e Rio Gere–Son Forza
5 dicembre – San Vito e Misurina
-
Ski Lift Donariè
-
Seggiovie Tambres
-
Seggiovia San Marco
6 dicembre
-
Seggiovia Misurina–Col de Varda
-
Ski Lift Loita
23 dicembre
-
Funivia Falzarego–Lagazuoi
Periodo olimpico: cosa cambia sulle piste
La stagione sciistica resterà pienamente fruibile fino al 26 gennaio 2026. Solo alcune aree verranno progressivamente chiuse dal 12 gennaio per permettere l’allestimento delle piste di gara (Olympia delle Tofane e Labirinti).
Dal 26 gennaio al 15 marzo 2026, per motivi di sicurezza olimpica, saranno temporaneamente non accessibili:
-
Cabinovia Socrepes
-
Seggiovia Baby Socrepes
-
Seggiovia Tofana Express
-
Seggiovia Piè Tofana–Duca d’Aosta
-
Seggiovia Duca d’Aosta–Pomedes
-
Cabinovia Col Druscié
-
Impianti e piste di Ra Valles
Nonostante le chiusure circoscritte, saranno comunque aperti 90 km di piste su 120, garantendo un’offerta ampia e spettacolare.
Le aree sempre accessibili:
-
Skiarea Faloria–Cristallo
-
Lagazuoi – 5 Torri
-
Misurina, Auronzo di Cadore e San Vito
Dal 16 marzo, tutte le aree torneranno nuovamente accessibili fino alla chiusura stagionale.



















