Dolomiti, nuova bravata di un turista: giù in monociclo elettrico dalla Marmolada – VIDEO

Un video virale dalla Marmolada

“Questa non l’avevamo ancora mai vista”. È con queste parole che il Museo di Geografia dell’Università di Padova ha commentato l’insolito episodio avvenuto pochi giorni fa sul ghiacciaio della Marmolada, la regina delle Dolomiti.
Durante la settima Campagna Glaciologica Partecipata, i ricercatori hanno immortalato un turista che, invece di affrontare i sentieri a piedi, ha scelto di scendere a bordo di un monociclo elettrico.

Il video, pubblicato su Instagram dal Museo, è diventato in poche ore virale, generando centinaia di commenti e rilanci da parte di giornali e appassionati di montagna.
“Mentre scendevamo dal ghiacciaio della Marmolada, dopo le misurazioni… siamo stati superati da un turista che cercava di raggiungere la fronte del ghiacciaio a cavallo di un mezzo molto originale: un monoruota elettrico”.

Tra sport estremo e ricerca di visibilità

L’episodio ha aperto un acceso dibattito: gesto spericolato o nuova frontiera del turismo estremo?
Alcuni utenti sui social hanno definito la Marmolada ormai un “parco giochi”, sottolineando come la montagna, sempre più invasa da impianti e attrazioni, abbia perso parte della sua wilderness.
Altri invece hanno difeso l’escursionista, sostenendo che il monociclo elettrico non causi danni ambientali e che l’impresa richieda comunque abilità atletiche di rilievo.

La disciplina, conosciuta come monoruota offroad, sta crescendo tra gli appassionati di sport estremi, affiancandosi al downhill in bicicletta o allo sci fuoripista. Non è la prima volta che immagini simili circolano online, ma quella sulla Marmolada spicca per la spettacolarità e il contesto unico: un ghiacciaio a oltre tremila metri di quota.

L’impatto ambientale e il Manifesto per un’altra Marmolada

Il Museo di Geografia ha colto l’occasione per ricordare il progetto lanciato nel 2024 con il Manifesto per un’altra Marmolada, che mira a trasformare la montagna “da luogo di sfruttamento ad alta quota a modello innovativo di sviluppo sostenibile”.
“Il futuro delle nostre montagne prende forma dai nostri passi”, recita il documento, sottolineando come le Dolomiti non possano diventare soltanto terreno di sfida per imprese estreme e contenuti virali.

Il contrasto è evidente: mentre i social si infiammano per un monociclo elettrico, i dati glaciologici registrano un allarme ben più grave. La Marmolada perde in media sette metri di ghiaccio all’anno, segno tangibile del cambiamento climatico che sta cancellando uno dei simboli delle Dolomiti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Museo di Geografia Unipd (@museogeografia)

OffertaBestseller N. 9