Eco-stazione sciistica a Subiaco-monte Livata
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 9 mesi fa da
Nelson.
-
AutorePost
-
20 Dicembre 2010 alle 23:01 #192772
fede21
Partecipantehttp://www.livata.it/index.htm
😆 :side: :silly: :woohoo:
Finalmente! Quando oramai sembrava tardi, arriva la notizia ufficiale del ritorno dello sci alpino a Livata:
per ora non si tratterà di impianti a fune ma di mezzi di trasporto e nastri (Tapis Roulant). Nelle aree di
Campo Minio (la zona dell’osservatorio oltre la Monna) e neve permettendo di Livata Cesone (l’area
circostante la slittinovia, dove si trovano le vecchie sciovie) si va “a capo” dopo il “punto” messo due anni fa.
La Livata Transport, dopo l’assaggio estivo di Livata Sport & Fun tenta una nuova avventura aggirando
l’immobilismo della 2001 di cui sinceramente tutti abbiamo perso le tracce! Lo sprint finale è stato vinto e un
nuovo modo di intendere lo sci vedrà luce a Livata. Si verrà trasportati da motoslitte e gatti delle nevi cabinati
adibiti a trasporto di persone, coadiuvati da tapis roulant per principianti. Lo sci di fondo sarà praticato dentro
l’Anello di Livata e a Campo Minio. Nessuna notizia sulla “Tricolore”. Per ulteriori dettagli potrete visionare
tutta la brochure di presentazione (in formato powerpoint 10Mb) e il comunicato stampa emesso della
Regione Lazio, ente pubblico che ha favorito la realizzazione del progetto. Sperando che tutto questo sia
l’inizio (e non il punto di arrivo) di una nuova vita, invito tutti a provare il nuovo “snowcat skiing”
dal 26/12/2010, data di inaugurazione.QUESTE SONO NOTIZIE!!!!!
finalmente si inizia a pensare e proporre sistemi innovativi o creativi come preferite ai costosissimi e di notevole impatto impianti di oggi!!!!!i primi di gennaio andrò subito a vedere la rinascita dopo 2 o 3 anni di monte livata!!!!:woohoo:
21 Dicembre 2010 alle 7:22 #218117sertorelli
Moderatorenon credo che i gatti delle nevi e le motoslitte inquinino di meno rispetto ad un impianto sciistico alimentato a corrente, specie se quest’ultima viene da fonti rinnovabili come il sole, la forza dell’acqua ecc.
Per quanto riguarda i costi di esercizio in rapporto alle persone trasportate credo che questi siano mostruosi rispetto ad un impianto sciistico “tradizionale”.21 Dicembre 2010 alle 7:22 #254579sertorelli
Moderatorenon credo che i gatti delle nevi e le motoslitte inquinino di meno rispetto ad un impianto sciistico alimentato a corrente, specie se quest’ultima viene da fonti rinnovabili come il sole, la forza dell’acqua ecc.
Per quanto riguarda i costi di esercizio in rapporto alle persone trasportate credo che questi siano mostruosi rispetto ad un impianto sciistico “tradizionale”.22 Dicembre 2010 alle 16:11 #218129fede21
Partecipantesi serto su quello che riguarda sui costi di gestione hai ragione sull inquinamento considerando anche la catena di produzione degli impianti e del consumo elettrico non saprei con precisione.
ma quel che è certoè che 2 seggiovie da 1.5 km e l impianto fotovoltaico per produrre la corrente necessaria per azzerare la “bolletta” di tali impianti prevederebbero un esborso iniziale di almeno 20 milioni a tenersi stretti!! e un comune come quello di subiaco 20 milioni non li ha neppure in tutto il bilancio comunale.
quindi per me riaprire un impianto dismesso con 100-200 mila euro credo sia un idea su cui si possa quantomeno discutere!!! parliamo di 6 o 7 km di piste….22 Dicembre 2010 alle 16:11 #254591fede21
Partecipantesi serto su quello che riguarda sui costi di gestione hai ragione sull inquinamento considerando anche la catena di produzione degli impianti e del consumo elettrico non saprei con precisione.
ma quel che è certoè che 2 seggiovie da 1.5 km e l impianto fotovoltaico per produrre la corrente necessaria per azzerare la “bolletta” di tali impianti prevederebbero un esborso iniziale di almeno 20 milioni a tenersi stretti!! e un comune come quello di subiaco 20 milioni non li ha neppure in tutto il bilancio comunale.
quindi per me riaprire un impianto dismesso con 100-200 mila euro credo sia un idea su cui si possa quantomeno discutere!!! parliamo di 6 o 7 km di piste….23 Dicembre 2010 alle 17:14 #218154Nelson
ModeratoreSicuramente è un modello che in alcune situazioni potrebbe essere sostenibile!! Dove non hai enormi flussi turistici a cosa serve un impianto da 3000 persone ora?
Bella cosa!!!23 Dicembre 2010 alle 17:14 #254616Nelson
ModeratoreSicuramente è un modello che in alcune situazioni potrebbe essere sostenibile!! Dove non hai enormi flussi turistici a cosa serve un impianto da 3000 persone ora?
Bella cosa!!! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.