Escursioni con ciaspole

News Forum Escursioni con ciaspole

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #191621
    Laster
    Moderatore

    Inauguro questa nuova stanza chiedendovi consigli per la mia prima uscita con le ciaspole, cosa nuova per me

    vorrei fare qualcosa di semplice e non troppo lungo con la mia uagazza zona piana Castelluccio Forca di Presta

    sono indispensabili i bastoncini telescopici o vanno bene lo stesso quelli da sci per cominciare??

    però mi sa che tocca aspettare qualche nevicata

    un’altra cosa, esistono cartine sentieri per escursioni apposite con le ciaspole nei Sibillini?

    che dite che dite????:side:
    grazieeee

    #203880
    Laster
    Moderatore

    dimenticavo…

    congratulazioni Nelson, tifavo per te!!;)

    buona moderazione

    #203905
    Nelson
    Moderatore

    Grazie Laster…fortunatamente nel forum abbiamo Cesco che in ciaspole e ciaspolate è un grande esperto! Anzi…io ti consiglierei di provare i Piani di Ragnolo per la tua prima escursione, trovi sentieri facili e medio-facili e panorami mozzafiato…inoltre puoi affittare li tutta l’attrezzatura!

    Per mia esperienza, io le ciaspole le ho sempre usate senza bastoni, per cominciare credo che quelli da sci vadano bene…Cesco potrà risponderti meglio di me…

    #203915
    liubavand
    Membro

    ciao Laster
    non ho mai provato le ciaspole ma sono un buon escursionista sia estivo che invernale quindi….
    zona Castellluccio
    1) potresti prendere la carrareccia che arriva fino al rifugio "capanna Ghezzi" …..è una carrareccia in lieve salita e con la neve è molto simpatica da fare. Da capanna ghezzi potresti salire verso Forca Viola e, neve permettendo, arrivare ai laghi di Pilato

    2) molto bello e suggestivo è il sentiero che sale verso destra prima di salire verso castelluccio….mi spiego: arrivi da Monte prata, scendi verso il piano piccolo, prima di salire verso castelluccio, sulla destra noterai un sentiero o, in caso di neve, tracce di sciatori o modo da slitta. Segui le tracce e vedrai che spettacolo.

    3) altra escursione fatta molte volte…dal piano piccolo, dirigersi verso il lato sinistro (cioè direzione opposta a castelluccio) e verso il monte vettore….arriverai alle Fonti San Lorenzo….non puoi sbagliare in quanto ci sono le tracce degli sciatori!!!

    4) laghetti dei pantani….ecco il link http://forum.meteonetwork.it/archive/index.php/t-50764.html

    insomma ne hai di escursioni da fare…….
    se ti interessa altro non esitare

    ciaoo

    Mirko

    #203933
    Laster
    Moderatore

    si infatti Nelson avevo già messo in programma di andare ai Piani di Ragnolo, sono anni che non salgo più oramai!

    ottimi spunti liubavand ti ringrazio, dato che conosci bene la zona non esiterò a chiederti quando trovo la giornata di andar su

    intanto mi studio la cartina che è meglio!;)

    #203955
    Cesco
    Membro

    complimenti all’amico dallo user unpronunciabile:P per la dettagliatissima descrizione della zona Castelluccio e dintorni, e un saluto per lui ;) !
    …anche se per iniziare eviterei di portarmi la ragazza ai laghi di pilato (itinerario splendido e divertente soprattutto nella prima parte di discesa da forca viola ai laghi… e anche leggermente tecnico) a meno che tu non voglia più averla tra i piedi in montagna…

    Io organizzo diverse ciaspolate nella zona della Valle del Fargno (fondovalle), Piani di Ragnolo, dintorni, dove per le descrizioni delle emozioni quoto tranquillamente Nelson!:) ricordando che durante le attività dell’associazione i materiali vengono messi a disposizione oppure c’è il nolo dove poterli andare a prendere tutti i giorni.

    Non è che per iniziare serva il bastoncino telescopico per forza, ma un paio di bastoncini di certo facilitano e coadiuvano il movimento; io di solito faccio usare quelli da nordic walking, garantiscono una fase di spinta delle braccia più efficace, e, piccola curiosità, con i nuovi sistemi di sgancio hai le mani libere in un attimo, magari per catturare qualche scorcio particolare.
    Non c’è bisogno di aspettare nessuna nevicata, scendo ora dai piani dove riusciamo a garantire ancora gli anelli da fondo, quindi per le ciaspole ce n’è quanta ne vuoi di neve!:silly:

    #204062
    paulo
    Membro

    Due anni fa ho fatto due escursioni ai piani di ragnolo con le ciaspole, uno spettacolo! :woohoo:
    Posso dire che tra le centinaia di foto che ho fatto sui monti sibillini, le più belle le ho scattate in quelle occasioni!
    Le ciaspole sono della TSL, credo una delle migliori marche in commercio, e sono davvero performanti, garantendo sicurezza e maneggevolezza. Io utilizzo anche i bastoni telescopici, quelli per le escursioni estive, cambiando le "rondelle" da estive ad invernali: devo dire che danno un grande aiuto e penso che siano quasi indispensabili, soprattutto nei tratti dove c’è pendenza.
    A chi piace la montagna in tutte le stagioni, credo che siano un buon strumento per fare escursioni anche d’inverno, lontano dalle piste affollate e dal chiasso… Finora sono riuscito a fare solo due uscite, ma spero quest’anno di rifarmi! ;)
    Anche a me piacerebbe frequentatare la zona di Castelluccio, che ho iniziato da poco a conoscere in estate-autunno, in particolare verso la val canatra, monte lieto e valle di rapegna, che penso siano stupende d’inverno! :woohoo:

    #204332
    Cesco
    Membro

    sabato 19
    FreedoMountain organizza un’uscita con le ciaspole in notturna nella cornice della parte nord dei Monti Sibillini, con la neve illuminata dalla luna piena e la compagnia del tappeto di stelle e pianeti…

    …se siete interessati, sarà una serata con cielo pulito e… tradizionale lauta cena! http://www.scibilliamo.it

    ciao ;)

    #204496

    Mi sembra un’ idea veramente gagliarda; di notte al chiar di luna è veramente romantico.
    SalutiB)
    Gabry

    #204500
    luki73
    Membro

    Forte la ciaspolata…io l’ ho fatta senza bastoncini ad Ortisei fino al Rifugio di cui non ricordo il nome con le fiaccole.
    Ricordo stupendo
    luki73

    #204525
    Cesco
    Membro

    beh sono contento che l’idea vi alletta:)
    qua utilizziamo i bastoncini perché io personalmente ne diffondo un proficuo utilizzo attraverso il nordic in estate, quindi con le ciaspole sono davvero comodi e utili e non solo in posti scomodi, ma anche per un migliore -..e meno faticoso..;) – avanzamento in pianura!!

    …poi la luna piena… beh..:silly:

    #204526
    Nelson
    Moderatore

    Sono daccordo con te Cesco! Io ho ciaspolato solo su neve fradicia e senza bastoncini…un incubo! Considera poi con una decina di chili sulle spalle…credo che i bastoncini siano un grande aiuto!

    #204777
    paulo
    Membro

    Oggi, vista la situazione delle piste :unsure: , mi sono rimesso le ciaspe e sono andato da pintura di bolognola a castelmanardo :woohoo: per le porte di berro e poi sono ridisceso per la forcella bassette e poi per la strada del fargno. :silly:
    Giornata stupenda, tanto sole ed un pò caldo. Sopra è stato un vero spettacolo! :laugh: Molti gruppi oggi hanno fatto escursioni da quelle parti ed hanno potuto godersi una giornata indimenticabile. ;)

    Vi posto qualche foto…

    Le piste più in alto di pintura erano stupende, peccato gli impianti fossero chiusi.

    Foto_003.jpg

    #204778
    paulo
    Membro

    Gli impianti sono fermi, le piste sono vuote… Ma con le ciaspe arriviamo dappertutto! :woohoo:

    Foto_006.jpg

    #204779
    paulo
    Membro

    Ci attende un tappeto di neve intatta :woohoo: Il paesaggio lascia a bocca aperta…

    Foto_016.jpg

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.