Nuova sezione – impianti abbandonati – dismessi
- Questo topic ha 66 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 4 mesi fa da
Fonzie.
-
AutorePost
-
24 Settembre 2007 alle 20:22 #200074
Jonathan
Amministratore del forumFonzie scritto:
Quote:Gli impianti in disuso sono uno skilift e la grande cestovia degli anni 60Gli impianti da te segnalati sono stati aggiunti
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
24 Settembre 2007 alle 20:24 #200075Fonzie
MembroLo skilift è stato chiuso 3 anni fa se non di più. C’è solo la seggiovia. L’anno scorso hanno fatto un generico lavoro di sistemazione parcheggio, piste e soprattutto strada ma non nevicò per questo stanno in rosso fisso e se nessuno si muove chiudono definitivamente
Mi viene da piangere, ci sono cresciuto con quel posto
25 Settembre 2007 alle 7:11 #200077skifun70
ModeratoreQuote:simonesnow scritto:Parte dall’arrivo della seggiovia Selvapiana, scavalca il monte Bicco passa un dirupo clamoroso ed arriva nei pressi del monte bove sud dove c’è anche uno skilift abbandonato.
Ci sono passato domenica durante una passeggiata, l’arrivo della funivia è pieno di cavi di acciaio a terra che non fanno bella mostra con l’ambiente crcostante, lo skilift di cui parli credo sia quello che non ha mai funzionato. E’ stato costruito insieme alla funivia ma poi abbandonato insieme alla triste storia della funivia, se lo smantellamento della funivia sicuramente ha costi elevatissimi non credo si debba spendere tanto per togliere almeno il ferro di quello skilift immerso nel parco.
25 Settembre 2007 alle 12:39 #200080sertorelli
ModeratoreMi sa che comunque ci vuole l’elicottero in quanto lì non arriva alcuna strada.
25 Settembre 2007 alle 13:56 #200081Nelson
ModeratoreInfatti…temo anche io che l’unico mezzo sia l’elicottero! Qualcuno ritiene che lasciare tutto in stato di abbandono sia un monito per evitare in futuro opere inutili come quelle! Io personalmente vincolerei l’ampliamento della stazione alla rimozione dei piloni presenti e il mio sogno per l’edificio della stazione a monte sarebbe quello di realizzarci un laboratorio per lo studio della neve e dell’ambiente appenninico…ma per l’appunto…un sogno…
25 Settembre 2007 alle 18:06 #200082marcops
ModeratoreRicordate quello "studio" fatto dai ragazzi dell’istituto tecnico per geometri dal quale si intravedeva la possibilità di realizzare nella stazione a monte un osservatorio astronomico? sai che figata…
Purtroppo non sarebbe il caso di riattivare la funivia… troppi pasticci meteo per poterla rendere efficiente25 Settembre 2007 alle 21:55 #200083skifun70
ModeratoreUno dei primi skilift costruiti a Sassotetto, addirittura doppio
26 Settembre 2007 alle 6:25 #200085sertorelli
Moderatorequanta neve!!
26 Settembre 2007 alle 12:42 #200093sertorelli
ModeratoreA riguarda della funivia Frontignano-Monte Bove guarde cosa scrivono su funiforum:
Bellissime le foto della monografia, peccato che non si veda nulla della meccanica. C’erano problemi di accessibilità? Come hanno fatto in un impianto va e vieni a far arrivare in stazione tutte e due le cabine?
Le funi versano in pessimo stato, penso che l’impianto sia già da considerare pericoloso per l’incolumità delle persone che si trovano nelle vicinanze della linea.
andre72
Paolo
Amministratore Data registrazione: 11-07-2003
Residenza: Alto Adige
Messaggi: 5,040
Già…se parte una portante taglia veramente a metà il furgone parcheggiato sotto…ed il relativo contenuto…__________________nb guardate le foto della monografia.
Se questi utenti hanno ragione la situazione sarebbe veramente grave!
Sarà forse il caso di avvertire chi di dovere??26 Settembre 2007 alle 13:08 #200095skifun70
ModeratoreSerto avevo letto lo stesso post proprio ieri, nfatti le funi soprattutto quelle che passano a terra sono molto pericolose. La zona è si poco raggiungibile per sciare ma in estate li sotto ci passano centinaia di persone durante le escursioni. Solo domenica eravamo oltre 70
Dello skilift sono rimarti solo i pali non credo ci voglia chissa quale investimento per toglierli.In Italia è quasi un abitudie aspettare l’incidente prima di agire.
26 Settembre 2007 alle 15:16 #200096sertorelli
ModeratoreIo credo che sia pericoloso anche nella zona del rifugio cristo delle nevi. Se ci fosse una rottura della fune di quelle proporzioni non oso immaginare il colpo di frusta che si potrebbe creare! Potrebbero essere coinvolti sia il rifugio, sia lo skilift Jacci di Bicco e sia la seggiovia selvapiana.
26 Settembre 2007 alle 16:04 #200097marcops
ModeratorePenso che qualche altra bella galaverna invernale alle funi non può che fargli bene… mamma mia, se si spezzano le portanti sai che macello…
Ma la stazione a monte com’è messa? in condizioni pietose??? e i contrappesi???
si rischia di chiudere baracca&burattini!26 Settembre 2007 alle 16:31 #200098Lucaps
ModeratoreLa situazione non è da prendere sotto gamba, non è che rischiamo seriamente quest’inverno? :blink:
26 Settembre 2007 alle 19:17 #200099marcops
Moderatoreé realistico?
Questo è tratto dalla carta IGM, ma sembra che il passaggio sul 2° pilone sia più alto della stazione a monte, mentre dalle foto fatte dalla s. monte sembra il contrario… boh… fatto sta che il dislivello al suolo non è tanto (200m) ma quello che doveva veramente fare paura era il fatto di "volare nel vuoto" poichè in direzione ussita non c’è nulla…ps. l’incrocio delle cabine era sul 2° pilone, praticamente sul vuoto!
Secondo me lassù di vento ce n’era a iosa, tanto che dalle foto di funiforum si vedono 2 grosse guide per tenere le cabine a distanza di sicurezza dal pilone… sai che strizza!!!Post modificato da: marcops, alle: 2007/09/26 21:20
26 Settembre 2007 alle 19:43 #200100marcops
Moderatoreuna chicca per i nostalgici!
caricate il file in google earth e poi cliccate su riproduci percorso.
Per ottimizzare le prestazioni dalle proprietà indicare l’angolo della telecamera a 80° e la velocità a 80 [file name=percorso.zip size=894]https://www.scimarche.it/components/com_joomlaboard/uploaded/files/percorso.zip[/file]
Post modificato da: marcops, alle: 2007/09/26 21:46
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.