Nuova sezione – impianti abbandonati – dismessi
- Questo topic ha 66 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 4 mesi fa da
Fonzie.
-
AutorePost
-
26 Settembre 2007 alle 19:47 #200101
marcops
Moderatoreecco quello che intendevo per situazione critica!
facevo un conto a mente: se con il ghiaccio sulle funi ipotizziamo uno strato di 3 cm di ghiaccio…. sono circa 10 kg al metro… che per la campata di 500 metri fanno circa 5 tonnellate di peso… mamma mia… come fa la fune a sopportare tutto sto sforzo? Forse sono un po’ esagerato io o sono dati realistici???… ah dimenticavo che la fune potrebbe anche pesare 40 kg al metro, cosicchè tutta la campata peserebbe da sola 20 t… :pinch: minkia!
Scusate la divergenza matematica….Divergenza per divergenza: leggevo su funiforum che per infilare le funi negli impianti si usa un cavo leggero che fa da guida, il quale sarebbe steso con l’elicottero sull’impisato. Bene.
Per poter sfilare e raccogliere una fune così greande e pesante non credo basti l’elicottero, ma si debba procedere a ritroso (parlo per le portanti).
Come si farebbe adesso a smantellare la funivia, visto il fatto che non "gira" più da anni e che penso sia impossibile sfilare i cavi con questo sistema???Personalmente penso che in caso di rottura il colpo di frusta demolirebbe le due stazioni (monte e valle) e nel caso in cui si "agganciasse" un pilone allora sarebbero guai seri!!!
Post modificato da: marcops, alle: 2007/09/26 22:07
27 Settembre 2007 alle 6:19 #200104sertorelli
ModeratorePenso sempre più che chi di dovere debba intervenire (magistratura, corpo forestale, regione, provincia, comune, ente parco) prima che capiti il peggio! Almeno debbono togliere la fune.
La stazione a monte era in uno stato pietoso una decina di anni fa, penso che adesso sia ancora peggioChe programma debbo utilizzare per aprire il file?
27 Settembre 2007 alle 11:36 #200108marcops
Moderatoregoogle earth, ma se non hai adsl lascia perdere!
27 Settembre 2007 alle 13:31 #200109sertorelli
ModeratoreNon avevo mai usato google earth. E’ semplicemente favoloso!!!!
1 Ottobre 2007 alle 6:32 #200128sertorelli
ModeratoreUltime notizie! Ieri sul Resto del Carlino è uscita la notizia che nel 2010 la funivia del Monte Bove verrà smantellata in collaborazione con il Parco dei Sibillini, costo dell’operazione 750.000 Euro.
1 Ottobre 2007 alle 7:41 #200129marcops
Moderatore2010? ammesso che lo facciano in estate è tra 3 anni :blink: :blink: :blink:
1 Ottobre 2007 alle 8:44 #200130Jonathan
Amministratore del forumsecondo me…aspettano che cada da sola…..:lol: 😆 😆
:ohmy: :dry:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
1 Ottobre 2007 alle 13:32 #200132Nelson
ModeratoreConsiderato che il prezzo del ferro sta crescendo giorno dopo giorno forse aspettano condizioni di mercato migliore per rivendere i rottami;)
12 Ottobre 2007 alle 19:09 #200304marcops
Moderatorema l’impianto chi l’ha costruito? A vedere le similitudini con la defunta funivia di Bormio sembra molto AGUDIO. Ma le cabine le hanno fatte in piena romagna, a Mirandola… qualcuno sosteneva leitner… boh?
15 Ottobre 2007 alle 8:43 #200328Nelson
ModeratoreSe non sbaglio su finiforum c’era un topic molto interessante in cui spiegavano ditta, caratteristiche tecniche e tutta la storia dell’impianto!
15 Ottobre 2007 alle 12:03 #200334marcops
ModeratoreVero.infatti l’ho letto pure io. Ma sono ipotesi o sono notizie certe?
11 Novembre 2007 alle 10:10 #200942roberto curti
MembroCiao a tutti volevo segnalare in questa discussione uno skilift (ma forse ne ricordo anche un altro adiacente).
Questo impianto si trova a Forca Canapina, non sul versante del comprensorio attualmente in funzione cioè quello verso la piana di Castelluccio, ma su quello opposto verso il Lazio.
Cia e complimenti, anche per questo topic che è particolarmente interessante.11 Novembre 2007 alle 10:40 #200943Fonzie
Membroroberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Ciao a tutti volevo segnalare in questa discussione uno skilift (ma forse ne ricordo anche un altro adiacente).
Questo impianto si trova a Forca Canapina, non sul versante del comprensorio attualmente in funzione cioè quello verso la piana di Castelluccio, ma su quello opposto verso il Lazio.
Cia e complimenti, anche per questo topic che è particolarmente interessante.Aspetta io forca la conosco abbastanza bene… dove sarebbe? :blink:
alla destra della nuova seggiovia salendo? quello è in funzione…
11 Novembre 2007 alle 11:31 #200947Jonathan
Amministratore del forumroberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Ciao a tutti volevo segnalare in questa discussione uno skilift (ma forse ne ricordo anche un altro adiacente).
Questo impianto si trova a Forca Canapina, non sul versante del comprensorio attualmente in funzione cioè quello verso la piana di Castelluccio, ma su quello opposto verso il Lazio.
Cia e complimenti, anche per questo topic che è particolarmente interessante.dici quello sul Monte Cappelletta (non ricordo bene il nome) cmq vicino alla seggiovia biposto?
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
11 Novembre 2007 alle 11:51 #200948Fonzie
MembroJonathan ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:roberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Ciao a tutti volevo segnalare in questa discussione uno skilift (ma forse ne ricordo anche un altro adiacente).
Questo impianto si trova a Forca Canapina, non sul versante del comprensorio attualmente in funzione cioè quello verso la piana di Castelluccio, ma su quello opposto verso il Lazio.
Cia e complimenti, anche per questo topic che è particolarmente interessante.dici quello sul Monte Cappelletta (non ricordo bene il nome) cmq vicino alla seggiovia biposto?
Quello funziona
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.