Previsioni mese di Settembre
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da
marcops.
-
AutorePost
-
6 Settembre 2010 alle 13:28 #192705
marcops
ModeratoreSettembre entra nel vivo… Artico in vista?
La perturbazione atlantica verrà seguita da qualche giorno di bel tempo. E’ probabile un temporaneo intermezzo anticiclonico, supportato da un po’ d’aria calda. Ma potrebbe durar poco ed esser sostituito, dopo metà mese, da una circolazione d’aria piuttosto fresca e instabile legata ad un’ampia saccatura di origine Artica.
Dopo metà mese potrebbero affacciarsi correnti piuttosto fresche e instabili pilotate nel Mediterraneo da un’ampia saccatura artica in formazione sulla Scandinavia. Solo ipotesi o qualcosa di più? Staremo a vedere.Prepariamo ombrelli e giacche a vento:
ci attendono alcuni giorni autunnali e non ci piove. O meglio, pioverà e tanto. Dove? Al Nord e sulle Centrali tirreniche in primis, dopodiché la perturbazione Atlantica si sposterà a sudest e convoglierà l’instabilità al Sud ed in Sicilia. E nel contempo i venti si orienteranno da nord e farà fresco.Un passaggio rapido, seguito da un vivace miglioramento:
siamo ancora a Settembre e volendo l’Autunno astronomico non sarebbe ancora iniziato. Considerando però la data meteorologica, non c’è di che stupirsi al passaggio delle prime vere perturbazioni stagionali. Così come non dovremo meravigliarci del rapido miglioramento che porterà un bel weekend in tutta Italia. Verrà un promontorio anticiclonico ed anche agli inizi della prossima settimana potremo godere di giornate tardo estive.Il bel tempo durerà a lungo?:
Probabilmente no. Forse lo spazio di una settimana, perché vi sono alcuni elementi barici che non depongono a favore di una stabilità duratura. Quali? Anzitutto l’affermazione di un’ampia saccatura di origine Artica sul comparto Scandinavo in sostituzione dell’attuale blocco anticiclonico. Dopodiché il posizionamento dell’Alta delle Azzorre, che pare intenzionata a spingersi verso nord.Nuovo peggioramento?:
Così parrebbe e dovrebbe giungere dopo il 15, quando la saccatura – sfruttando l’impennata anticiclonica oceanica – si espanderebbe verso sud traghettando aria particolarmente fresca e piuttosto instabile verso le Alpi. E’ chiaro che l’arco temporale è ampio ed addentrarsi in particolari non avrebbe alcun senso, tuttavia la linea di tendenza sembra orientata verso una seconda fase mensile particolarmente vivace.Differenze tra i Modelli:
Ce ne sono, eccome. Il Centro di Calcolo europeo ECMWF vedrebbe l’inserimento di una goccia fredda all’interno del dominio anticiclonico, con conseguente instabilità già in conclusione della prossima settimana. Il Modello americano GFS propende invece per un anticipo sui tempi d’ingresso della saccatura Artica. Chi avrà ragione? Staremo a vedere.Focus: il tempo sino al 19 settembre 2010
Già domani inizierà a piovere al Nord e sull’Alta Toscana. Marcoledì entrerà la perturbazione atlantica e gli effetti non si faranno attendere: tempo in peggioramento al Centro Nord, in Campania e sulla Sardegna. Probabili acquazzoni anche in qualche regione del versante Adriatico. Nei giorni seguenti avremo una vivace variabilità con tendenza al miglioramento sul Nord, poi al Centro e infine al Sud. Tra sabato e domenica tornerà il bel tempo ma farà un pò fresco a causa di venti settentrionali.Le temperature cresceranno nei primi giorni della prossima settimana, quando sembra profilarsi un’affermazione anticiclonica su tutto il territorio. Alta Pressione che dovrebbe tenerci compagnia per diversi giorni, prima che l’ampia saccatura Artica descritta pocanzi vada ad impossessarsi della scena meteorologica su gran parte dell’Europa centro settentrionale. Dopo il 15 si inizierebbero a percepire i primi effetti anche in Italia.
Evoluzione sino al 24 settembre 2010
Inizialmente si avrebbe una certa instabilità, in seguito parrebbe profilarsi un più cospicuo peggioramento per l’ingresso dell’aria fresca e instabile anche sul Mediterraneo.In conclusione.
Autunno in grande spolvero e Settembre che sembra orientato verso una marcata variabilità piuttosto che in direzione di un’appendice estiva.fonte: http://www.meteogiornale.it/notizia/18685-1-lungo-termine-oltre-alle-piogge-compare-il-fresco
9 Settembre 2010 alle 17:01 #217528meteourbino
PartecipanteSenza spingersi troppo avanti ecco le previsioni peri prossimi giorni:
Dopo il vento forte e i rovesci sparsi che hanno interessato la nostra Provincia nella giornata di ieri, questa mattina il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso con qualche nube in più sui settori meridionali appenninici. Nel corso della giornata però l’arrivo dal Tirreno di ammassi nuvolosi dovuti allo scontro tra aria umida da sud-ovest e correnti fresche nord-atlantiche, determineranno un generale aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori appenninici in diffusione nel corso della serata a tutto il territorio con associate piogge sparse e locali fenomeni temporaleschi.
Nella giornata di domani la rotazione delle correnti da nord, accentueranno temporaneamente le condizioni d’instabilità sulla nostra regione; si avrà una nuvolosità anche compatta in appennino dovuta ad un debole effetto stau, con piogge in genere deboli ma diffuse un po’ su tutte le zone specie sui rilievi. Durante la giornata si avranno graduali parziali schiarite ad iniziare dalla costa ai confini con la Romagna, mentre sui rilievi e zone interne probabilmente la nuvolosità anche compatta insisterà fino a tarda serata con ancora qualche debole pioggia. Le temperature caleranno di diversi gradi specie nei valori massimi e sulle zone interne anche di pianura a stento si supereranno i +20/+22 gradi, mentre oltre i 1400 metri i valori termici nelle ore più calde della giornata non saliranno i +10/+12 gradi.
Per la giornata di sabato il tempo sarà in generale miglioramento con ancora qualche strato nuvoloso nel mattino sulle zone interne che lasceranno spazio ad ampie zone di sereno nel corso della giornata. Anche domenica sarà una bella giornata soleggiata di inizio autunno con clima fresco nel mattino e gradevole durante la giornata con venti deboli da nord e mare poco mosso.
Tra lunedì e martedì la discesa di un nuovo impulso di aria fresca ed instabile determinerà un nuovo moderato peggioramento del tempo associato a piogge diffuse e rovesci che dalla serata di lunedì insisteranno sul nostro territorio fino alle prime ore di mercoledì, mentre i venti di nuovo da nord anche moderati determineranno una nuova flessione dei valori termici che si attesteranno di qualche grado sotto la media.
9 Settembre 2010 alle 17:01 #253990meteourbino
PartecipanteSenza spingersi troppo avanti ecco le previsioni peri prossimi giorni:
Dopo il vento forte e i rovesci sparsi che hanno interessato la nostra Provincia nella giornata di ieri, questa mattina il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso con qualche nube in più sui settori meridionali appenninici. Nel corso della giornata però l’arrivo dal Tirreno di ammassi nuvolosi dovuti allo scontro tra aria umida da sud-ovest e correnti fresche nord-atlantiche, determineranno un generale aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori appenninici in diffusione nel corso della serata a tutto il territorio con associate piogge sparse e locali fenomeni temporaleschi.
Nella giornata di domani la rotazione delle correnti da nord, accentueranno temporaneamente le condizioni d’instabilità sulla nostra regione; si avrà una nuvolosità anche compatta in appennino dovuta ad un debole effetto stau, con piogge in genere deboli ma diffuse un po’ su tutte le zone specie sui rilievi. Durante la giornata si avranno graduali parziali schiarite ad iniziare dalla costa ai confini con la Romagna, mentre sui rilievi e zone interne probabilmente la nuvolosità anche compatta insisterà fino a tarda serata con ancora qualche debole pioggia. Le temperature caleranno di diversi gradi specie nei valori massimi e sulle zone interne anche di pianura a stento si supereranno i +20/+22 gradi, mentre oltre i 1400 metri i valori termici nelle ore più calde della giornata non saliranno i +10/+12 gradi.
Per la giornata di sabato il tempo sarà in generale miglioramento con ancora qualche strato nuvoloso nel mattino sulle zone interne che lasceranno spazio ad ampie zone di sereno nel corso della giornata. Anche domenica sarà una bella giornata soleggiata di inizio autunno con clima fresco nel mattino e gradevole durante la giornata con venti deboli da nord e mare poco mosso.
Tra lunedì e martedì la discesa di un nuovo impulso di aria fresca ed instabile determinerà un nuovo moderato peggioramento del tempo associato a piogge diffuse e rovesci che dalla serata di lunedì insisteranno sul nostro territorio fino alle prime ore di mercoledì, mentre i venti di nuovo da nord anche moderati determineranno una nuova flessione dei valori termici che si attesteranno di qualche grado sotto la media.
15 Settembre 2010 alle 12:02 #217532Lucaps
ModeratoreCon tutta la mia ignoranza nella meteo vedendo gli spaghetti ( o come si chiamano) la media dei vari modelli, non mi sembra di vedere alcun aritoco in vista, ma invece temperatura in media con un altalena tra precipitazioni e periodi asciutti. Tutto sommato mi pare un bel settembre senza troppi eccessi …
15 Settembre 2010 alle 12:02 #253994Lucaps
ModeratoreCon tutta la mia ignoranza nella meteo vedendo gli spaghetti ( o come si chiamano) la media dei vari modelli, non mi sembra di vedere alcun aritoco in vista, ma invece temperatura in media con un altalena tra precipitazioni e periodi asciutti. Tutto sommato mi pare un bel settembre senza troppi eccessi …
15 Settembre 2010 alle 14:49 #217533marcops
Moderatorenon so se arriverà l’artico ma sicuramente ci sarà tanta acqua nei prossimi giorni :dry:
15 Settembre 2010 alle 14:49 #253995marcops
Moderatorenon so se arriverà l’artico ma sicuramente ci sarà tanta acqua nei prossimi giorni :dry:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.