Settimana di passione….

News Forum Settimana di passione….

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #193179
    Lucaps
    Moderatore

    E’ iniziata la settimana di passione, correnti atlantiche miti e pioggia fino alle alte quote, non ci voleva proprio. Che dite i nostri resort ce la faranno?? Io ho forti dubbi almeno per il Nerone e Sarnano e Carpegna Frontignano forse ce la potrebbe fare ma certo mi aspetto una drastica riduzione del demanio sciabile le saliere secondo me chiuderanno voi cosa ne pensate??
    Io ci speravo di arrivare a Pasqua managgia!!!!!

    #223850
    Vettore2480
    Partecipante

    A Frontignano il manto è durissimo e trasformatissimo, anche alla Saliere. Dipende da quanto durerà l’aria umida mite. Solitamente in questi casi il manto sembra tenere a meraviglia per tanto tempo, poi arriva un istante esatto in cui si sfascia tutto insieme e diventa disgelo irreversibile.
    Ci sono tre zone delle saliere nelle quali il fondo è davvero duro come titanio, sono quelle che già hanno reisitito alle due mega-piovute, si tratta della rossa del Belvedere e di quella pista in doppia pendenza adiacente al bosco di destra guardando valle,e della parte centrale pista ginepro. Queste zone potrebbero resistere eroicamente.
    in quota non è detto che sarà sempre e solo pioggia, quindi potrebbe andar meglio.

    #260312
    Vettore2480
    Partecipante

    A Frontignano il manto è durissimo e trasformatissimo, anche alla Saliere. Dipende da quanto durerà l’aria umida mite. Solitamente in questi casi il manto sembra tenere a meraviglia per tanto tempo, poi arriva un istante esatto in cui si sfascia tutto insieme e diventa disgelo irreversibile.
    Ci sono tre zone delle saliere nelle quali il fondo è davvero duro come titanio, sono quelle che già hanno reisitito alle due mega-piovute, si tratta della rossa del Belvedere e di quella pista in doppia pendenza adiacente al bosco di destra guardando valle,e della parte centrale pista ginepro. Queste zone potrebbero resistere eroicamente.
    in quota non è detto che sarà sempre e solo pioggia, quindi potrebbe andar meglio.

    #223852
    Fonzie
    Membro

    Si sono scoperti stamane Monte Piselli ed i Sibillini: ha piovuto molto in alto: ad occhio sui 1500-1600 c’è arrivata.

    E sono stati danni :(

    #260314
    Fonzie
    Membro

    Si sono scoperti stamane Monte Piselli ed i Sibillini: ha piovuto molto in alto: ad occhio sui 1500-1600 c’è arrivata.

    E sono stati danni :(

    #223853
    montevettore
    Membro

    Scioglie a vista d’occhio senza esclusione di quota. E’ la situazione peggiore in assoluto viste le termiche in quota, l’impossibilità di rigelo notturno e l’alto tasso di umidità. Bisogna confidare in un rapido cambio delle correnti cosa che non avverrà prima del fine settimana.

    #260315
    montevettore
    Membro

    Scioglie a vista d’occhio senza esclusione di quota. E’ la situazione peggiore in assoluto viste le termiche in quota, l’impossibilità di rigelo notturno e l’alto tasso di umidità. Bisogna confidare in un rapido cambio delle correnti cosa che non avverrà prima del fine settimana.

    #223854
    Vettore2480
    Partecipante

    Questo è veramente un anno stranissimo.
    Da quasi venti anni osservo la meteo dei Sibillini e quasi mai avevo visto piovere in quota (se non brevi parentesi) tra febbraio e marzo, come quasi mai avevo visto importanti nevicate sui settori occidentali nel cuore di gennaio.
    Ii pratica abbiamo avuto la gradita carota inattesa in gennaio, paghiamo ora (sul più bello:S) con l’anomala bastonata!

    #260316
    Vettore2480
    Partecipante

    Questo è veramente un anno stranissimo.
    Da quasi venti anni osservo la meteo dei Sibillini e quasi mai avevo visto piovere in quota (se non brevi parentesi) tra febbraio e marzo, come quasi mai avevo visto importanti nevicate sui settori occidentali nel cuore di gennaio.
    Ii pratica abbiamo avuto la gradita carota inattesa in gennaio, paghiamo ora (sul più bello:S) con l’anomala bastonata!

    #223858
    montevettore
    Membro

    ma perchè scusa a marzo che tempo fa di solito?

    #260320
    montevettore
    Membro

    ma perchè scusa a marzo che tempo fa di solito?

    #223860
    Fonzie
    Membro

    montevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

    Quote:
    ma perchè scusa a marzo che tempo fa di solito?

    Dai ricordi che ho Gennaio è sempre piuttosto secco da noi, Febbraio nevosissimo e Marzo primaverile ma non troppo…

    Ad oggi invece abbiamo: Gennaio nevoso, Febbraio nevosino e Marzo HAITI.

    Speriamo cambi presto corrente o non rimarrà nulla manco del fondo. :S

    #260322
    Fonzie
    Membro

    montevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

    Quote:
    ma perchè scusa a marzo che tempo fa di solito?

    Dai ricordi che ho Gennaio è sempre piuttosto secco da noi, Febbraio nevosissimo e Marzo primaverile ma non troppo…

    Ad oggi invece abbiamo: Gennaio nevoso, Febbraio nevosino e Marzo HAITI.

    Speriamo cambi presto corrente o non rimarrà nulla manco del fondo. :S

    #223865
    Vettore2480
    Partecipante

    montevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

    Quote:
    ma perchè scusa a marzo che tempo fa di solito?

    Nella prima metà di marzo si possono avere o primavere anticipate con belle fasi soleggiate (che quindi conservano bene la neve in quota) o in alternativa meteo dinamiche mooooooooooooolto propense agli scambi meridiani (con Rodano in pole) e in ogni caso convezione, quindi rovesci intensi con quota neve che scende miacolosamente alla collina anche in contesti piuttosto miti.
    La siroccata infinita insistente prolungata ininterrotta, come quela in corso, è roba da Ottobre, Novembre, Dicembre, rarissima in Marzo, quasi mai vista da me….
    Febbraio e Marzo sono generalmente i mesi più nevosi per e quote medio alte dei Sibillini, quest’anno tutto è stato anticipato di un mese.

    #260327
    Vettore2480
    Partecipante

    montevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

    Quote:
    ma perchè scusa a marzo che tempo fa di solito?

    Nella prima metà di marzo si possono avere o primavere anticipate con belle fasi soleggiate (che quindi conservano bene la neve in quota) o in alternativa meteo dinamiche mooooooooooooolto propense agli scambi meridiani (con Rodano in pole) e in ogni caso convezione, quindi rovesci intensi con quota neve che scende miacolosamente alla collina anche in contesti piuttosto miti.
    La siroccata infinita insistente prolungata ininterrotta, come quela in corso, è roba da Ottobre, Novembre, Dicembre, rarissima in Marzo, quasi mai vista da me….
    Febbraio e Marzo sono generalmente i mesi più nevosi per e quote medio alte dei Sibillini, quest’anno tutto è stato anticipato di un mese.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.