4 motion

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #248428
    4 motion
    Membro

    Scrivo anche io il mio modesto parere sul comprensorio di Sassotetto,Maddalena Bolognola. Premetto che non voglio assolutamente giustificare l’amministrazione, i gestori gli organizzatori di impianti strutture ricettive ecc. e che a parità di rapporto qualità prezzo del servizio rispetto ad altre località anche per spirito regionalistico sceglierei sempre Sassotetto , ma dopo aver sciato per 25 anni con snowboard e sci in alcune località alpine ed in tutte o quasi quelle del centro Italia con qualsiasi condizione metereolgica, facendo mediamente una decina di uscite stagionali giungo alla conclusione che gran parte della colpa dell’inadeguatezza della qualità dell’ offerta del servizio di Sassotetto Bolognola è soprattutto dovuta alla sfortunata posizione geografica e le conseguenti alternaze metereologiche e climatiche che ne derivano.
    Mi spiego, se non sbaglio parliamo di un comprensorio le cui altezze massime sciabili sono intorno ai 1700- 1800 metri, mediamente 400- 600 metri in meno rispetto a località ben più blasonate (Campo Imperatore, Roccaraso, Ovindoli, Terminillo Campo Felice ecc.). Credere in un futuro di questa stazione scistica come si sta facendo ultimamente è veramente arduo ma ammirabile.
    Mediamente infatti proprio a causa dell’altezza, rispetto alle altre località già menzionate (come è stato nelle scorse stagioni e lo è anche tuttora) le precipitazioni sono più scarse, arrivano sempre in ritardo e spesso la pioggia a Sassotetto (che è neve oltre i 2000m) scoglie la poca neve fatta in precedenza.
    E’ un problema di temperature relative alla scarsa altezza della località
    Di conseguenza gli operatori, organizzatori e tutti gli addetti ai lavori di impianti strutture ricettive ecc. non potranno mai avere la stessa offerta, capacità organizzativa e dimestichezza nello smaltire sovraffollamenti di persone (soprattutto nelle festività) come a Campo Imperatore dove, la neve naturale è garantita ogni anno dai primi di Dicembre ai primi di Maggio(2200-2300m)
    Stesso discorso per Campo Felice, Ovindoli, Roccaraso ecc dove seppur con le stesse altezze (2200m) e quindi neve naturale quasi garantita, hanno addirittura anche l’innevamento artificiale che funziona ininterrottamente garantendo una stagione piena da Dicembre a Maggio.
    Sassotetto ha lavorato e lavorerà sempre a singhiozzo purtroppo, non per causa sua ma proprio per cause naturali, la qualità del servizio sarà inevitabilmente sempre inferiore.
    Ammirabili anche se discutibili gli interventi degli ultimi anni come ad esempio l’innevamento artificiale ma anche quì è il solito discorso, un conto è sparare neve di notte su piste di comprensori ad oltre 2000 metri e temperature di gran lunga inferiori allo zero, ed un conto sparare neve a 1700m con temperature più alte che trasformano la neve in acqua prima che tocchi terra.
    Non voglio fare il metereologo anche perché non ne ho neanche le cognizioni ma a mio avviso anche chi di mestiere spesso deve ravvedersi dato che la realtà ci insegna che il tempo è la cosa più imprevedibile che esiste.
    Vi ricordate infatti qualche anno fa in occasione di qualche stagione diciamo calda come ci bombardavano con notizie delle devastanti conseguenze dell’effetto serra dovuto all’inquinamento, dicendo che non avrebbe più nevicato, si sarebbero sciolti i ghiacciai e saremo andati incontro ad una desertificazione.
    Ora non che ciò non sia vero, inquinamento ed effetto serra lo constatiamo ogni giorno ma sugli effetti pronosticati dopo le abbondanti precipitazioni degli ultimi anni ci sarebbe su che discutere.
    Diciamo che stiamo vivendo una particolare momentanea situazione metereologica (fatta di inverni freddi ed estati calde) e che tra qualche anno ci saranno cammelli e cactus a Sassottetto ma secondo me, scherzi a parte dietro a tutto questo pompare a dismisura azzardati pronostici(quando si e no riescono ad azzeccare le previsioni di domani) sulle devastanti conseguenze climatiche dell’inquinamento forse c’è proprio un tentativo di strumentazione politica dato che il tempo come ripeto è la cosa più imprevedibile che esiste.

    #211966
    4 motion
    Membro

    Scrivo anche io il mio modesto parere sul comprensorio di Sassotetto,Maddalena Bolognola. Premetto che non voglio assolutamente giustificare l’amministrazione, i gestori gli organizzatori di impianti strutture ricettive ecc. e che a parità di rapporto qualità prezzo del servizio rispetto ad altre località anche per spirito regionalistico sceglierei sempre Sassotetto , ma dopo aver sciato per 25 anni con snowboard e sci in alcune località alpine ed in tutte o quasi quelle del centro Italia con qualsiasi condizione metereolgica, facendo mediamente una decina di uscite stagionali giungo alla conclusione che gran parte della colpa dell’inadeguatezza della qualità dell’ offerta del servizio di Sassotetto Bolognola è soprattutto dovuta alla sfortunata posizione geografica e le conseguenti alternaze metereologiche e climatiche che ne derivano.
    Mi spiego, se non sbaglio parliamo di un comprensorio le cui altezze massime sciabili sono intorno ai 1700- 1800 metri, mediamente 400- 600 metri in meno rispetto a località ben più blasonate (Campo Imperatore, Roccaraso, Ovindoli, Terminillo Campo Felice ecc.). Credere in un futuro di questa stazione scistica come si sta facendo ultimamente è veramente arduo ma ammirabile.
    Mediamente infatti proprio a causa dell’altezza, rispetto alle altre località già menzionate (come è stato nelle scorse stagioni e lo è anche tuttora) le precipitazioni sono più scarse, arrivano sempre in ritardo e spesso la pioggia a Sassotetto (che è neve oltre i 2000m) scoglie la poca neve fatta in precedenza.
    E’ un problema di temperature relative alla scarsa altezza della località
    Di conseguenza gli operatori, organizzatori e tutti gli addetti ai lavori di impianti strutture ricettive ecc. non potranno mai avere la stessa offerta, capacità organizzativa e dimestichezza nello smaltire sovraffollamenti di persone (soprattutto nelle festività) come a Campo Imperatore dove, la neve naturale è garantita ogni anno dai primi di Dicembre ai primi di Maggio(2200-2300m)
    Stesso discorso per Campo Felice, Ovindoli, Roccaraso ecc dove seppur con le stesse altezze (2200m) e quindi neve naturale quasi garantita, hanno addirittura anche l’innevamento artificiale che funziona ininterrottamente garantendo una stagione piena da Dicembre a Maggio.
    Sassotetto ha lavorato e lavorerà sempre a singhiozzo purtroppo, non per causa sua ma proprio per cause naturali, la qualità del servizio sarà inevitabilmente sempre inferiore.
    Ammirabili anche se discutibili gli interventi degli ultimi anni come ad esempio l’innevamento artificiale ma anche quì è il solito discorso, un conto è sparare neve di notte su piste di comprensori ad oltre 2000 metri e temperature di gran lunga inferiori allo zero, ed un conto sparare neve a 1700m con temperature più alte che trasformano la neve in acqua prima che tocchi terra.
    Non voglio fare il metereologo anche perché non ne ho neanche le cognizioni ma a mio avviso anche chi di mestiere spesso deve ravvedersi dato che la realtà ci insegna che il tempo è la cosa più imprevedibile che esiste.
    Vi ricordate infatti qualche anno fa in occasione di qualche stagione diciamo calda come ci bombardavano con notizie delle devastanti conseguenze dell’effetto serra dovuto all’inquinamento, dicendo che non avrebbe più nevicato, si sarebbero sciolti i ghiacciai e saremo andati incontro ad una desertificazione.
    Ora non che ciò non sia vero, inquinamento ed effetto serra lo constatiamo ogni giorno ma sugli effetti pronosticati dopo le abbondanti precipitazioni degli ultimi anni ci sarebbe su che discutere.
    Diciamo che stiamo vivendo una particolare momentanea situazione metereologica (fatta di inverni freddi ed estati calde) e che tra qualche anno ci saranno cammelli e cactus a Sassottetto ma secondo me, scherzi a parte dietro a tutto questo pompare a dismisura azzardati pronostici(quando si e no riescono ad azzeccare le previsioni di domani) sulle devastanti conseguenze climatiche dell’inquinamento forse c’è proprio un tentativo di strumentazione politica dato che il tempo come ripeto è la cosa più imprevedibile che esiste.

    #239801
    4 motion
    Membro

    P.S. Mettete a monte a grandi linee un’orette e mezza per ogni fuori pista cioè dai 40 ai 50 minuti per scendere se non sbaglio, 10 minuti per aspettare il pulmino del vecchietto che fa avanti e dietro, 5 minuti di pulmino fino alla funivia(1 euro di pulmino), 10 minuti di attesa alla funivia (che aumentano ad esempio se beccate l’ondata dei pomeridiani), 20 munuti di funiva e siete di nuovo sopra. Forse molti locali fanno i punti per la funivia, si fanno quei 2 o 3 fuoripista e risolvono la giornata…

    #203339
    4 motion
    Membro

    P.S. Mettete a monte a grandi linee un’orette e mezza per ogni fuori pista cioè dai 40 ai 50 minuti per scendere se non sbaglio, 10 minuti per aspettare il pulmino del vecchietto che fa avanti e dietro, 5 minuti di pulmino fino alla funivia(1 euro di pulmino), 10 minuti di attesa alla funivia (che aumentano ad esempio se beccate l’ondata dei pomeridiani), 20 munuti di funiva e siete di nuovo sopra. Forse molti locali fanno i punti per la funivia, si fanno quei 2 o 3 fuoripista e risolvono la giornata…

    #239800
    4 motion
    Membro

    Di solito porto la fotocamera e mi diverto facendo foto sciando quando intraprendo discese meno impegnative tipo Frontigano o Sassotetto. Nei suddetti fuoripista non ne tempo ne possibilità di fare foto dato dato che sei in continua tensione per controllare la tavole ed evitare pietre, alberi, tenere l’equilibrio su lastroni di ghiaccio a pendenze estreme, lo slaminamento dovuto a insidiose gobbette ghiacciate è innaguato e scivoli senza controllo per metri e metri consiglio più che altro di avere abbigliamento agile e leggero e soprattutto lamine buone. Diciamo che l’ultima cosa a cui pensi sinceramnte è fare foto purtroppo…

    #203338
    4 motion
    Membro

    Di solito porto la fotocamera e mi diverto facendo foto sciando quando intraprendo discese meno impegnative tipo Frontigano o Sassotetto. Nei suddetti fuoripista non ne tempo ne possibilità di fare foto dato dato che sei in continua tensione per controllare la tavole ed evitare pietre, alberi, tenere l’equilibrio su lastroni di ghiaccio a pendenze estreme, lo slaminamento dovuto a insidiose gobbette ghiacciate è innaguato e scivoli senza controllo per metri e metri consiglio più che altro di avere abbigliamento agile e leggero e soprattutto lamine buone. Diciamo che l’ultima cosa a cui pensi sinceramnte è fare foto purtroppo…

    #239216
    4 motion
    Membro

    Allora io non faccio il metereologo, sono 20 anni che scio e non voglio passare avanti a nessuno ma si da il caso che sabato 15 a Frontignano alla tesi delle pessime condizioni metereologiche prospettate dalla direzione (vento nebbia ecc.) hanno creduto veramente in pochi (forse qualche sprovveduto che non era mai stato in montagna).e lo dico perché a differenza di altri che non c’erano o a mio avviso non sono imparziali, perchè giustificano lo staff che tra parentesi come dicono conoscono perfettamente, io c’ero e l’ho potuto constatare di persona. Come fai a dire che c’è vento , che c’è nebbia quando la smentita ce l’hai proprio lì davanti agli occhi: la neve che cadeva a piombo, i seggiolini della seggiovia erano immobili, le nuvole alte non provocavano nessun problema di visibilità, ma forse all’arrivo della seggiovia le condizioni erano diverse ahhh!!!!! Lì si che le condizioni erano diverse… talmente diverse che chi si era inoltrato a piedi poi scendendo ci informava o che all’arrivo della seggiovia le condizioni erano perfettamente identiche a sotto. Nella confusione più totale, alcuni se ne sono andati, e immaginate voi che bella notizia sapere che qualche minuto dopo verso le 12 gli impianti erano aperti almeno con sole e caldo penseranno alcuni, macchè con condizioni metereologiche identiche alla mattina neanche applicando la tariffa pomeridiana di 17 euro Dove è la serietà?
    Datemi la ricetta per non incazzarsi….. Ora non voglio creare una polemica, o una provocazione ma una critica costruttiva da cui prendere spunto per cercar di sfruttare al massimo le potenzialità che ci offrono le risorse naturali e paesaggistiche dei nostri magnifici posti e invidio chi e non parlo delle Alpi, molto più vicino a noi da poco riesce a tirar fuori molto di più. Sono membro di non mi ricordo quanti forum porto sempre rispetto a chi partecipa da più tempo di me ma a volte purtroppo riscontro in alcuni una certa miopia nei giudizi dettata da un’imparzialità che scaturisce dalle motivazioni più disparate come ho visto in questo caso nei pareri di qualcuno e forse è proprio questo qualcuno che essendo di parte non può essere come ha scritto? nel pieno delle facoltà? Mah….!! (senza offesa anche questa vuole essere una critica costruttiva)

    #202754
    4 motion
    Membro

    Allora io non faccio il metereologo, sono 20 anni che scio e non voglio passare avanti a nessuno ma si da il caso che sabato 15 a Frontignano alla tesi delle pessime condizioni metereologiche prospettate dalla direzione (vento nebbia ecc.) hanno creduto veramente in pochi (forse qualche sprovveduto che non era mai stato in montagna).e lo dico perché a differenza di altri che non c’erano o a mio avviso non sono imparziali, perchè giustificano lo staff che tra parentesi come dicono conoscono perfettamente, io c’ero e l’ho potuto constatare di persona. Come fai a dire che c’è vento , che c’è nebbia quando la smentita ce l’hai proprio lì davanti agli occhi: la neve che cadeva a piombo, i seggiolini della seggiovia erano immobili, le nuvole alte non provocavano nessun problema di visibilità, ma forse all’arrivo della seggiovia le condizioni erano diverse ahhh!!!!! Lì si che le condizioni erano diverse… talmente diverse che chi si era inoltrato a piedi poi scendendo ci informava o che all’arrivo della seggiovia le condizioni erano perfettamente identiche a sotto. Nella confusione più totale, alcuni se ne sono andati, e immaginate voi che bella notizia sapere che qualche minuto dopo verso le 12 gli impianti erano aperti almeno con sole e caldo penseranno alcuni, macchè con condizioni metereologiche identiche alla mattina neanche applicando la tariffa pomeridiana di 17 euro Dove è la serietà?
    Datemi la ricetta per non incazzarsi….. Ora non voglio creare una polemica, o una provocazione ma una critica costruttiva da cui prendere spunto per cercar di sfruttare al massimo le potenzialità che ci offrono le risorse naturali e paesaggistiche dei nostri magnifici posti e invidio chi e non parlo delle Alpi, molto più vicino a noi da poco riesce a tirar fuori molto di più. Sono membro di non mi ricordo quanti forum porto sempre rispetto a chi partecipa da più tempo di me ma a volte purtroppo riscontro in alcuni una certa miopia nei giudizi dettata da un’imparzialità che scaturisce dalle motivazioni più disparate come ho visto in questo caso nei pareri di qualcuno e forse è proprio questo qualcuno che essendo di parte non può essere come ha scritto? nel pieno delle facoltà? Mah….!! (senza offesa anche questa vuole essere una critica costruttiva)

    #202709
    4 motion
    Membro

    Dopo la brutta esperienza di sabato 15 a Frontignano, disservizi, disorganizzazione,speculazione nei locali scuse del vento e della nebbia (non presenti come molti di voi hanno potuto constatare personalmente)per mascherare a mio avviso la loro del tutta impreparazione all’apertura (alle 8.30 hanno iniziato a battere le piste) e dire che avrebbero aperto di li a poco, quando invece hanno aperto alle 12.00 con condizioni metereologiche identiche, alla modica cifra di 17 euro per 2 piste spero di ripiegare sull’Abbruzzo dove normalmente trovo più serietà

    #239171
    4 motion
    Membro

    Dopo la brutta esperienza di sabato 15 a Frontignano, disservizi, disorganizzazione,speculazione nei locali scuse del vento e della nebbia (non presenti come molti di voi hanno potuto constatare personalmente)per mascherare a mio avviso la loro del tutta impreparazione all’apertura (alle 8.30 hanno iniziato a battere le piste) e dire che avrebbero aperto di li a poco, quando invece hanno aperto alle 12.00 con condizioni metereologiche identiche, alla modica cifra di 17 euro per 2 piste spero di ripiegare sull’Abbruzzo dove normalmente trovo più serietà

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)