Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
6 Gennaio 2009 alle 20:58 #211987
dewilde
MembroSalve a tutti:)
Ho letto l’intervento del presidente del CoTuGe e a questo punto ne approfitto per sottoporre qualche quesito visto che spero qualcuno possa rispondermi:
– Come si può pensare ad un impianto di risalita nuovo quando occorrerebbe un aiuto da parte della Regione Abruzzo (San Giacomo è in Provincia di Teramo). A Frontignano e a Sarnano la Regione Marche ha investito nelle nuove seggiovie perchè le località ricadono del Parco dei Monti Sibillini. A Prati di Tivo la Regione Abruzzo ha partecipato ai 12 milioni di euro per il telemix (smentendo tutti coloro che sostenenvano la mancanza di fondi e l’ostruzionismo dell’ente parco Monti della Laga che alla fine ha dato l’approvazione). Finchè la Provincia di Ascoli non rimette in discussione il discorso della gestione, l’Abruzzo non caccia un euro per Monte Piselli (e perchè mai dovrebbe farlo la Regione Marche visto che non rientra nella sua giurisdizione). Dobbiamo sperare solo in un intervento di privati?
– A San Giacomo sarebbe necessario un impianto di innevamento programmato (e lo sappiamo tutti perchè la quota di 1100 metri dalla quale partirebbe la fantomatica seggiovia è a rischio per il manto nevoso). Come si può realizzare un impianto per l’innevamento quando a San Giacomo non arriva l’acqua e la costruzione di una oasi idrica (come si fa sulle Dolomiti) non è neanche presa in considerazione per l’ostruzionismo dei Verdi.
– Qualcuno mi riesce a spiegare perchè ai Verdi non sta bene l’oasi idrica e una nuova seggiovia (magari costruita dopo aver fatto le cose per bene e una bella Valutazione di Impatto Ambientale), mentre è perfetta una strada (continuamente da manutentare) che porta le auto fino sulla montagna? Non è un controsenso per persone che vogliono la montagna incontaminata. E qualcuno mi riesce anche a spiegare perchè il CAI vuole meno gente possibile in montagna quando le persone portano soldi? (Ma sulle Dolomiti o in Abruzzo vi sembra che le persone non le vogliano…..).
– Perchè è stato fatto poco per evitare la chiusura del campetto che è forse il migliore campo scuola che io abbia mai visto (se guardiamo le altre località di Marche e Abruzzo non ce n’è uno uguale)?
– Mi confermate che l’unico modo per salvare Monte Piselli è investirci (cazzo hanno fatto i cannoni pure sul Carpegna dove una base di neve non c’è praticamente mai…) e che forse da noi manca anche la mentalità imprenditoriale che ci vorrebbe?Spero che qualcuno possa dare conforto ai miei dubbi.
Saluti a tutti e complimenti per il sito.Valerio
6 Gennaio 2009 alle 20:58 #248449dewilde
MembroSalve a tutti:)
Ho letto l’intervento del presidente del CoTuGe e a questo punto ne approfitto per sottoporre qualche quesito visto che spero qualcuno possa rispondermi:
– Come si può pensare ad un impianto di risalita nuovo quando occorrerebbe un aiuto da parte della Regione Abruzzo (San Giacomo è in Provincia di Teramo). A Frontignano e a Sarnano la Regione Marche ha investito nelle nuove seggiovie perchè le località ricadono del Parco dei Monti Sibillini. A Prati di Tivo la Regione Abruzzo ha partecipato ai 12 milioni di euro per il telemix (smentendo tutti coloro che sostenenvano la mancanza di fondi e l’ostruzionismo dell’ente parco Monti della Laga che alla fine ha dato l’approvazione). Finchè la Provincia di Ascoli non rimette in discussione il discorso della gestione, l’Abruzzo non caccia un euro per Monte Piselli (e perchè mai dovrebbe farlo la Regione Marche visto che non rientra nella sua giurisdizione). Dobbiamo sperare solo in un intervento di privati?
– A San Giacomo sarebbe necessario un impianto di innevamento programmato (e lo sappiamo tutti perchè la quota di 1100 metri dalla quale partirebbe la fantomatica seggiovia è a rischio per il manto nevoso). Come si può realizzare un impianto per l’innevamento quando a San Giacomo non arriva l’acqua e la costruzione di una oasi idrica (come si fa sulle Dolomiti) non è neanche presa in considerazione per l’ostruzionismo dei Verdi.
– Qualcuno mi riesce a spiegare perchè ai Verdi non sta bene l’oasi idrica e una nuova seggiovia (magari costruita dopo aver fatto le cose per bene e una bella Valutazione di Impatto Ambientale), mentre è perfetta una strada (continuamente da manutentare) che porta le auto fino sulla montagna? Non è un controsenso per persone che vogliono la montagna incontaminata. E qualcuno mi riesce anche a spiegare perchè il CAI vuole meno gente possibile in montagna quando le persone portano soldi? (Ma sulle Dolomiti o in Abruzzo vi sembra che le persone non le vogliano…..).
– Perchè è stato fatto poco per evitare la chiusura del campetto che è forse il migliore campo scuola che io abbia mai visto (se guardiamo le altre località di Marche e Abruzzo non ce n’è uno uguale)?
– Mi confermate che l’unico modo per salvare Monte Piselli è investirci (cazzo hanno fatto i cannoni pure sul Carpegna dove una base di neve non c’è praticamente mai…) e che forse da noi manca anche la mentalità imprenditoriale che ci vorrebbe?Spero che qualcuno possa dare conforto ai miei dubbi.
Saluti a tutti e complimenti per il sito.Valerio
4 Gennaio 2009 alle 10:08 #211902dewilde
MembroCiao a tutti,
ho pensato di rispondere perchè mi è successa la stessissima cosa a Sarnano quando sono andato a sciare il 30 Dicembre. Sorvoliamo (anche se non si dovrebbe) sul fatto che gli impianti andavano a spizzichi e bocconi (la 3 posti si fermava una volta ogni minuto circa), ma non sorvoliamo sul fatto che ci siamo ritrovati tutti con le tute macchiate!! Se penso poi che me la sono comprata 2 anni fa di colore bianco, la cosa mi fa molto incazzare:angry: .
E mi fa incazzare ancora di più perchè il motivo è dovuto alla non perfetta “gestione” dell’impianto. Ho notato anche io che sulle Alpi non succede, ma non succede perchè gli impianti vengono fatti “girare” in continuazione! Tutte le volte, come in questa occasione e sempre dalla parti nostre (in Abruzzo mai successo), che mi sono ritrovato con la giacca sporca è perchè l’impianto è stato acceso da poco e le pulegge dei sostegni girando eliminano il residuo di lubrificazione. Infatti al mattino venivano fuori le goccioline nere, al pomeriggio, dopo che l’impianto aveva girato un bel pò, veniva fuori acqua pulita!
Capisco che è difficile gestire una situazione magari con tanta neve fatta il giorno prima, ma gli impianti devono essere fatti “rodare” fin dall’inizio della stagione.
Alla fine il mio consiglio che è poi quello che mi sono ridotto a fare è di sciare con la roba vecchia quando si va, in giornata, in stazioni come queste. Per le Alpi ci teniamo la roba buona!!!Grazie
Ciao a tuttivalerio
4 Gennaio 2009 alle 10:08 #248364dewilde
MembroCiao a tutti,
ho pensato di rispondere perchè mi è successa la stessissima cosa a Sarnano quando sono andato a sciare il 30 Dicembre. Sorvoliamo (anche se non si dovrebbe) sul fatto che gli impianti andavano a spizzichi e bocconi (la 3 posti si fermava una volta ogni minuto circa), ma non sorvoliamo sul fatto che ci siamo ritrovati tutti con le tute macchiate!! Se penso poi che me la sono comprata 2 anni fa di colore bianco, la cosa mi fa molto incazzare:angry: .
E mi fa incazzare ancora di più perchè il motivo è dovuto alla non perfetta “gestione” dell’impianto. Ho notato anche io che sulle Alpi non succede, ma non succede perchè gli impianti vengono fatti “girare” in continuazione! Tutte le volte, come in questa occasione e sempre dalla parti nostre (in Abruzzo mai successo), che mi sono ritrovato con la giacca sporca è perchè l’impianto è stato acceso da poco e le pulegge dei sostegni girando eliminano il residuo di lubrificazione. Infatti al mattino venivano fuori le goccioline nere, al pomeriggio, dopo che l’impianto aveva girato un bel pò, veniva fuori acqua pulita!
Capisco che è difficile gestire una situazione magari con tanta neve fatta il giorno prima, ma gli impianti devono essere fatti “rodare” fin dall’inizio della stagione.
Alla fine il mio consiglio che è poi quello che mi sono ridotto a fare è di sciare con la roba vecchia quando si va, in giornata, in stazioni come queste. Per le Alpi ci teniamo la roba buona!!!Grazie
Ciao a tuttivalerio
-
AutorePost