Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
21 Gennaio 2010 alle 8:23 #252851
Emanuele
Membrocom’è stato??
qualcuno è andato? io volevo andarci venerdì sera, ma volevo sapere se di neve ce n’è DAVVERO o devo portare la “tavola da battaglia”….:dry:21 Gennaio 2010 alle 8:23 #216389Emanuele
Membrocom’è stato??
qualcuno è andato? io volevo andarci venerdì sera, ma volevo sapere se di neve ce n’è DAVVERO o devo portare la “tavola da battaglia”….:dry:17 Dicembre 2009 alle 16:09 #252402Emanuele
MembroScusate ripeto una cosa che ho scritto qualche settimana fa ma che non aveva avuto risposta! :dry:
All’eremo fanno veramente le cose in grande, ma ho da fare un grossissimo appunto!!!
Vista la lunghezza delle piste, purtroppo ridicola (e su questo credo non ci sia da discutere.. ) e l’assidua presenza di snowboarder (da s. marino e dalla romagna ne arrivano tantissimi!!) mi sembra ASSURDO che non abbiano ancora pensato ad attrezzare uno snowpark!!!
E’ veramente assurdo ripeto, tant’è che anni fa più o meno dove ora c’è il tappeto, c’erano rail, box e un bel quarter.. di neve! dove si facevano gran numeri (vedere sezione fotografica del sito eremomontecarpegna.it)
Un comprensorio del genere, con il ristorante al centro, e soprattutto un piccolo impianto di risalita (skilift) ancora in servizio.. lo vedo come un piccolo “parco giochi”, DEVE avere una zona adibita a SNOWPARK!! lavorerebbe il doppio, e potrebbero organizzare mini-contest serali che sarebbero sempre affollatissimi!
L’anno scorso ho visto gente farsi male per slideare le panchine ragazzi…….:huh:
Ti prego meteourbino, fai presente questa cosa ai gestori dell’eremo.. per queste cose hanno fiuto, ed è un’opportunità che non dovrebbero perdere!!
un saluto17 Dicembre 2009 alle 16:09 #215940Emanuele
MembroScusate ripeto una cosa che ho scritto qualche settimana fa ma che non aveva avuto risposta! :dry:
All’eremo fanno veramente le cose in grande, ma ho da fare un grossissimo appunto!!!
Vista la lunghezza delle piste, purtroppo ridicola (e su questo credo non ci sia da discutere.. ) e l’assidua presenza di snowboarder (da s. marino e dalla romagna ne arrivano tantissimi!!) mi sembra ASSURDO che non abbiano ancora pensato ad attrezzare uno snowpark!!!
E’ veramente assurdo ripeto, tant’è che anni fa più o meno dove ora c’è il tappeto, c’erano rail, box e un bel quarter.. di neve! dove si facevano gran numeri (vedere sezione fotografica del sito eremomontecarpegna.it)
Un comprensorio del genere, con il ristorante al centro, e soprattutto un piccolo impianto di risalita (skilift) ancora in servizio.. lo vedo come un piccolo “parco giochi”, DEVE avere una zona adibita a SNOWPARK!! lavorerebbe il doppio, e potrebbero organizzare mini-contest serali che sarebbero sempre affollatissimi!
L’anno scorso ho visto gente farsi male per slideare le panchine ragazzi…….:huh:
Ti prego meteourbino, fai presente questa cosa ai gestori dell’eremo.. per queste cose hanno fiuto, ed è un’opportunità che non dovrebbero perdere!!
un saluto9 Novembre 2009 alle 10:08 #251826Emanuele
MembroAll’eremo fanno veramente le cose in grande, ma ho da fare un grossissimo appunto!!!
Vista la lunghezza delle piste, purtroppo ridicola (e su questo credo non ci sia da discutere..:dry: ) e l’assidua presenza di snowboarder (da s. marino e dalla romagna ne arrivano tantissimi!!) mi sembra ASSURDO che non abbiano ancora pensato ad attrezzare uno snowpark!!!
E’ veramente assurdo ripeto, tant’è che anni fa più o meno dove ora c’è il tappeto, c’erano rail, box e un bel quarter.. di neve! dove si facevano gran numeri (vedere sezione fotografica del sito eremomontecarpegna.it)
Un comprensorio del genere, con il ristorante al centro, un piccolo impianto di risalita ancora in servizio..lo vedo come un piccolo “parco giochi”, DEVE avere una zona adibita a SNOWPARK!! lavorerebbe il doppio, e potrebbero organizzare mini-contest serali che sarebbero sempre affollatissimi!
L’anno scorso ho visto gente farsi male per slideare le panchine ragazzi…….
Ti prego meteourbino, fai presente questa cosa ai gestori dell’eremo.. per queste cose hanno fiuto, ed è un’opportunità che non dovrebbero perdere!!
un saluto9 Novembre 2009 alle 10:08 #215364Emanuele
MembroAll’eremo fanno veramente le cose in grande, ma ho da fare un grossissimo appunto!!!
Vista la lunghezza delle piste, purtroppo ridicola (e su questo credo non ci sia da discutere..:dry: ) e l’assidua presenza di snowboarder (da s. marino e dalla romagna ne arrivano tantissimi!!) mi sembra ASSURDO che non abbiano ancora pensato ad attrezzare uno snowpark!!!
E’ veramente assurdo ripeto, tant’è che anni fa più o meno dove ora c’è il tappeto, c’erano rail, box e un bel quarter.. di neve! dove si facevano gran numeri (vedere sezione fotografica del sito eremomontecarpegna.it)
Un comprensorio del genere, con il ristorante al centro, un piccolo impianto di risalita ancora in servizio..lo vedo come un piccolo “parco giochi”, DEVE avere una zona adibita a SNOWPARK!! lavorerebbe il doppio, e potrebbero organizzare mini-contest serali che sarebbero sempre affollatissimi!
L’anno scorso ho visto gente farsi male per slideare le panchine ragazzi…….
Ti prego meteourbino, fai presente questa cosa ai gestori dell’eremo.. per queste cose hanno fiuto, ed è un’opportunità che non dovrebbero perdere!!
un saluto21 Febbraio 2009 alle 12:10 #250014Emanuele
MembroCOMPRATA!
Alla fine ho speso 120 (più i 10 euro di noleggio il giorno che l’ho provata..) mi sembra buono, anche perchè ha solo qualche graffio nella punta ma lamine e soletta sono perfette
E’ una twin con un set-back degli attacchi di 1cm soltanto.. la simmetria era il mio sogno, finalmente!
Adesso ci ho montato i miei attacchi.. e ho voglia di mettere uno stance bello aperto… più allargo meglio mi ci trovo.. il massimo che consente avvitando tutte e 4 le viti per ogni attacco è 60cm, ma penso che arriverò a 64cm fissando gli attacchi con sole 2 viti per piede. Cosa ne pensate? Rischio di rompere qualcosa?
Voi che stance tenete?21 Febbraio 2009 alle 12:10 #213552Emanuele
MembroCOMPRATA!
Alla fine ho speso 120 (più i 10 euro di noleggio il giorno che l’ho provata..) mi sembra buono, anche perchè ha solo qualche graffio nella punta ma lamine e soletta sono perfette
E’ una twin con un set-back degli attacchi di 1cm soltanto.. la simmetria era il mio sogno, finalmente!
Adesso ci ho montato i miei attacchi.. e ho voglia di mettere uno stance bello aperto… più allargo meglio mi ci trovo.. il massimo che consente avvitando tutte e 4 le viti per ogni attacco è 60cm, ma penso che arriverò a 64cm fissando gli attacchi con sole 2 viti per piede. Cosa ne pensate? Rischio di rompere qualcosa?
Voi che stance tenete?19 Febbraio 2009 alle 11:36 #213509Emanuele
MembroL’ho già provata!! Domenica a Frontignano.. e mi ci sono trovato bene. Vengo da una Nitro all terrain 158 (la Resistance), che è leggermente più larga (circa 1cm, ma non è wide, è proprio un disegno diverso).
Comunque mi parlate tutti dell’altezza.. ma non so credo che conta, quello che è importante è il peso che la tavola deve sostenere e “ammortizzare”. Poi per esempio a me piace uno stance bello aperto (con la mia attuale tavola non posso andare oltre i 56cm, ma con la eero ho messo subito 60cm e stavo da dio), quindi abbasso il baricentro automaticamente!
Vabbè ma poi qui si va fuori topic 😆
Insomma mi sa che la compro…………….. tanto un fenomeno come eero non sarò mai…. ma almeno mi compro la tavola ahahaha :laugh:19 Febbraio 2009 alle 11:36 #249971Emanuele
MembroL’ho già provata!! Domenica a Frontignano.. e mi ci sono trovato bene. Vengo da una Nitro all terrain 158 (la Resistance), che è leggermente più larga (circa 1cm, ma non è wide, è proprio un disegno diverso).
Comunque mi parlate tutti dell’altezza.. ma non so credo che conta, quello che è importante è il peso che la tavola deve sostenere e “ammortizzare”. Poi per esempio a me piace uno stance bello aperto (con la mia attuale tavola non posso andare oltre i 56cm, ma con la eero ho messo subito 60cm e stavo da dio), quindi abbasso il baricentro automaticamente!
Vabbè ma poi qui si va fuori topic 😆
Insomma mi sa che la compro…………….. tanto un fenomeno come eero non sarò mai…. ma almeno mi compro la tavola ahahaha :laugh:19 Febbraio 2009 alle 10:08 #213501Emanuele
MembroGrazie per i consigli!!
ma dite davvero che una 155 sia troppo corta? qual’è il problema di preciso? Una tavola più corta aiuta nelle rotazioni.. ma è penalizzante nel fuori pista e in conduzione immagino. Ditemi se sbaglio!
Comunque ho letto le specifiche della eero e dicono che ha una sciancratura particolare con le punte molto basse, perciò è una 155 ma ha una “lamina” in appoggio più lunga dello standard! :cheer: Purtroppo le lamine basse si pagano in fresca….che fatica stare a galla19 Febbraio 2009 alle 10:08 #249963Emanuele
MembroGrazie per i consigli!!
ma dite davvero che una 155 sia troppo corta? qual’è il problema di preciso? Una tavola più corta aiuta nelle rotazioni.. ma è penalizzante nel fuori pista e in conduzione immagino. Ditemi se sbaglio!
Comunque ho letto le specifiche della eero e dicono che ha una sciancratura particolare con le punte molto basse, perciò è una 155 ma ha una “lamina” in appoggio più lunga dello standard! :cheer: Purtroppo le lamine basse si pagano in fresca….che fatica stare a galla18 Febbraio 2009 alle 16:50 #213474Emanuele
MembroGrazie a tutti per le risposte.. in fondo quello che avete detto è ciò che speravo
In effetti non faccio tanti rail.. però l’unica cosa che mi frena è che mi piace “guardare” in pista quelle tavole che si piegano dolcemente e docilmente su ogni gobba.. e fanno “impennare” così bene!!
Lo so che non è tanto morbida la eero.. (nitro non le fa morbide come burton).. e ho notato infatti una certa potenza e un bel pop.. ma ho ancora qualche dubbio riguardo a questa cosa!
La morbidezza serve solo sui rail.. ed è addirittura penalizzante in pista e nella spinta pre-salto, se ho capito bene, giusto??(sono alto 183cm e peso 72kg)
18 Febbraio 2009 alle 16:50 #249936Emanuele
MembroGrazie a tutti per le risposte.. in fondo quello che avete detto è ciò che speravo
In effetti non faccio tanti rail.. però l’unica cosa che mi frena è che mi piace “guardare” in pista quelle tavole che si piegano dolcemente e docilmente su ogni gobba.. e fanno “impennare” così bene!!
Lo so che non è tanto morbida la eero.. (nitro non le fa morbide come burton).. e ho notato infatti una certa potenza e un bel pop.. ma ho ancora qualche dubbio riguardo a questa cosa!
La morbidezza serve solo sui rail.. ed è addirittura penalizzante in pista e nella spinta pre-salto, se ho capito bene, giusto??(sono alto 183cm e peso 72kg)
17 Febbraio 2009 alle 11:53 #213389Emanuele
MembroEmanuele ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Sono un marchigiano provincia di Pesaro.. e quindi, ora che la nostra provincia ha addirittura 3 diversi “comprensori” (senza contare il Monte Fumaiolo.. e Villagrande, vabbè) sarei curioso di capire secondo voi qual’è il migliore..
I parametri, a cui assegnare un voto, potrebbero essere:
1) tempo e facilità per raggiungere il posto (partenza Pesaro)
2) lunghezza e qualità delle piste
3) qualità degli impianti
4) qualità servizi (ristorazione, parcheggio)
5) prezzi skypass e ristorazione
6) bellezza del paesaggio
7) altro..
Dai!Io non sono mai stato al CAtria, quindi voto per i gli altri due: Eremo vs Nerone
1) 7 – 7
2) 5 – 6
3) 8 – 5
4) 7 – 4
5) 5 – 6
6) 6 – 6
7) snowpark: so che al nerone c’è, ma nn l’ho mai provato.. all’eremo DOVREBBERO FARLO.. però ci sono tanti salti “naturali” nel canalone. voti: 6 – 7
Totale Eremo batte Nerone (secondo me): 44 – 43 -
AutorePost