Quando, come e dove sciare a Cortina d’Ampezzo durante le Olimpiadi 2026

Le Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. La domanda che molti si pongono è: si potrà sciare a Cortina durante le Olimpiadi?
La risposta è assolutamente sì: la stagione 2025/26 sarà una delle più indimenticabili di sempre nella Regina delle Dolomiti, a 70 anni dall’edizione olimpica del 1956.

Il Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, Auronzo/Misurina e San Vito di Cadore ha confermato che la ski area resterà ampiamente aperta e fruibile per tutta la stagione, anche durante i Giochi.

Prima delle Olimpiadi: da inizio stagione fino al 12 gennaio 2026

Fino alla fine delle festività natalizie, tutti gli impianti e le piste saranno regolarmente operativi e accessibili, senza limitazioni.
Un periodo ideale per sciare a Cortina perché:

  • le piste sono tutte disponibili;

  • si respira l’attesa olimpica senza restrizioni;

  • si potranno apprezzare i miglioramenti agli impianti realizzati negli ultimi anni.

Natale e Capodanno 2025/26 saranno quindi perfetti per una vacanza sulla neve a Cortina.

Dal 12 gennaio 2026: inizio dei preparativi olimpici

Da questa data inizieranno le prime chiusure progressive necessarie agli allestimenti per le gare. Le limitazioni riguarderanno solo:

  • Pista Olympia delle Tofane

  • Pista Labirinti

Tutte le altre piste e impianti rimarranno pienamente fruibili.

Sciare a Cortina durante le Olimpiadi: fine gennaio – metà marzo 2026

Con l’avvio dei Giochi verranno attivati i perimetri di sicurezza olimpici, che limiteranno l’accesso ad alcune aree della Tofana.

Impianti e piste non accessibili al pubblico:

  • Cabinovia Socrepes

  • Baby Socrepes

  • Seggiovia Tofana Express

  • Seggiovia Piè Tofana / Duca d’Aosta

  • Seggiovia Duca d’Aosta / Pomedes

  • Cabinovia Col Drusciè

  • Impianti e piste di Ra Valles

Aree sciistiche sempre aperte e accessibili:

  • Seggiovia Olympia (Pocol)

  • Cabinovia Skyline

  • Intera ski area 5 Torri

  • Intera ski area Col Gallina

  • Intera ski area Lagazuoi

  • Intera ski area Faloria / Cristallo

  • Intera ski area San Vito di Cadore

  • Intera ski area Auronzo / Misurina

Anche nel pieno delle Olimpiadi sarà quindi possibile sciare su gran parte del comprensorio, spostandosi facilmente tra piste panoramiche e aree meno affollate.

Mobilità e trasporti durante i Giochi

Per garantire spostamenti agevoli a spettatori e sciatori sarà introdotto:

  • un sistema di pass auto (in fase di definizione);

  • un potenziamento dei servizi di skibus e trasporto pubblico locale;

  • la nuova telecabina Apollonio Socrepes, pensata per facilitare il flusso di spettatori verso l’arrivo delle gare di discesa.

Dopo le Olimpiadi: dal 15/16 marzo 2026 riapertura totale

Al termine delle Paralimpiadi, e una volta completati i lavori di disallestimento post-competizioni, tutte le piste e gli impianti della Tofana torneranno pienamente operativi.

Saranno riaperte anche:

  • la pista Olympia

  • le aree di Roncato e San Zan

Questo permetterà di prolungare la stagione sciistica fino alla primavera, offrendo la possibilità di sciare su tutto il comprensorio in un periodo più tranquillo e meno affollato.

Perché sciare a Cortina durante Milano-Cortina 2026

  • Atmosfera unica: vivere da vicino lo spirito olimpico in una località simbolo delle Dolomiti.

  • Ampia disponibilità di piste: nonostante alcune chiusure, gran parte del comprensorio resterà aperta.

  • Eventi sportivi d’élite: unire sci e grandi competizioni.

  • Infrastrutture potenziate: trasporti e impianti migliorati per garantire comfort e mobilità.

FAQ – Domande frequenti su sci e Olimpiadi 2026 a Cortina

Si potrà sciare a Cortina durante le Olimpiadi 2026?

Sì, gran parte del comprensorio rimarrà aperta per tutta la stagione. Solo alcune piste della Tofana saranno chiuse per ragioni di sicurezza e gare.

Quali piste e impianti saranno chiusi durante i Giochi?

Saranno chiusi Olympia delle Tofane, Labirinti e gli impianti collegati alla zona Tofana: Socrepes, Baby Socrepes, Tofana Express, Piè Tofana/Duca d’Aosta, Duca d’Aosta/Pomedes, Col Drusciè e Ra Valles.

Quali piste resteranno aperte a Cortina durante Milano-Cortina 2026?

Rimarranno sempre fruibili: Seggiovia Olympia (Pocol), Cabinovia Skyline, intere aree 5 Torri, Col Gallina, Lagazuoi, Faloria/Cristallo, San Vito di Cadore e Auronzo/Misurina.

Quando torneranno ad aprire tutte le piste delle Tofane?

Dal 15/16 marzo 2026, dopo la conclusione dei Giochi Paralimpici e i lavori di disallestimento, tutte le piste della Tofana, compresa l’Olympia, torneranno operative.

Come funzioneranno i trasporti a Cortina durante le Olimpiadi?

Sarà introdotto un sistema di pass auto (in fase di definizione), verranno potenziati skibus e trasporto pubblico e sarà attiva la nuova telecabina Apollonio Socrepes, che agevolerà l’accesso alle aree delle competizioni.

 

OffertaBestseller N. 9