Con la pubblicazione della Guida Michelin Italia 2026, la mappa dei ristoranti stellati italiani si arricchisce di nuovi indirizzi e conferme importanti. Tra grandi città, borghi e località iconiche, c’è un fil rouge che attira sempre più appassionati: la possibilità di unire sci e alta cucina, passando dalle piste innevate direttamente al tavolo di uno chef stellato.
In questo articolo ti portiamo tra Alpi e Appennini alla scoperta dei migliori ristoranti stellati vicino alle piste da sci in Italia: indirizzi perfetti per chi sogna una vacanza in montagna dove il dopo-sci è fatto di menu degustazione, cantine importanti e piatti d’autore a pochi minuti dagli impianti.
Valle d’Aosta: ristoranti stellati vicino alle piste da sci
In Valle d’Aosta brillano:
-
Le Petit Bellevue a Cogne ⭐ – new entry di quest’anno, comoda per chi ama sciare nel comprensorio del Gran Paradiso.
-
Wood a Breuil-Cervinia ⭐ – perfetto per chi vuole concludere una giornata tra le piste del Cervino.
Ad Aosta città si contano inoltre due ristoranti una stella Michelin, facilmente raggiungibili dalle ski area della valle:
-
Paolo Griffa al Caffè Nazionale ⭐
-
Vecchio Ristoro ⭐
Lombardia: stelle Michelin tra Madesimo e la Valchiavenna
In Lombardia si confermano:
-
Il Cantinone – Sport Hotel Alpina a Madesimo ⭐, ideale per chi scia tra le piste della Skiarea Valchiavenna.
-
Lanterna Verde a Villa di Chiavenna ⭐, a pochi chilometri dal confine svizzero, ottima tappa gourmet per chi esplora le montagne della zona.
Veneto: Cortina d’Ampezzo e Asiago gourmet
In Veneto, Cortina d’Ampezzo resta una delle capitali dello sci e della cucina d’autore, con tre ristoranti stellati:
-
SanBrite ⭐
-
Tivoli ⭐
-
Dolata ⭐
Sull’Altopiano di Asiago, invece, troviamo:
-
La Tana Gourmet ad Asiago ⭐, perfetta per chi cerca un ristorante stellato vicino alle piste da sci dell’altopiano.
Alto Adige: alta cucina tra Dolomiti e ski area
In Alto Adige l’offerta di ristoranti stellati vicino alle piste da sci è particolarmente ricca. Tra le new entry:
-
Porcino a Badia ⭐
-
Quellenhof Gourmetstube 1897 a San Martino in Passiria ⭐
Si confermano poi:
-
Apostelstube a Bressanone ⭐
-
Atelier Moessmer di Norber Niedelkofler a Brunico ⭐⭐⭐
-
La Stua di Michel a Corvara ⭐
-
Tilia a Dobbiaco ⭐
-
Johannestube a Nova Levante ⭐
-
Anna Stuben a Ortisei ⭐
Nella stessa area dolomitica troviamo anche:
-
Terra a Sarentino ⭐⭐
-
Alpenroyal Gourmet a Selva di Val Gardena ⭐
-
Suinsom a Selva di Val Gardena ⭐
In città, a Merano, a pochi chilometri dalla ski area di Merano 2000, ci sono altri due ristoranti stellati:
-
In Viaggio – Claudio Melis ⭐
-
Sissi ⭐
Trentino: ristoranti stellati tra Val di Fassa, Val di Fiemme e Madonna di Campiglio
In Trentino spiccano diversi ristoranti stellati vicino alle principali località sciistiche:
-
El Molin a Cavalese ⭐, storico riferimento gourmet vicino alle piste della Val di Fiemme.
-
A Madonna di Campiglio si registra un tris di stelle:
-
Dolomieu ⭐
-
Il Gallo Cedrone ⭐
-
Stube Hermitage ⭐
-
Completano il quadro:
-
Malga Panna a Moena ⭐, ideale per chi scia tra le piste della Val di Fassa.
-
Grual a Pinzolo ⭐, perfetto per chi frequenta la skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta.
Friuli Venezia Giulia: sapori stellati a Sappada
Le ski area del Friuli Venezia Giulia sono rappresentate da:
-
Leite a Sappada ⭐, ristorante stellato perfetto per chi trascorre le giornate sulle piste della località.
Appennino e Sud Italia: stelle Michelin tra Abruzzo, Calabria ed Etna
Anche gli Appennini e il Sud Italia offrono ristoranti stellati vicini alle piste da sci:
-
In Abruzzo, lo chef Nico Romito con il suo Reale a Castel di Sangro ⭐⭐⭐, è a breve distanza dalla ski area di Roccaraso.
-
In Calabria, Hyle a San Giovanni in Fiore ⭐ porta l’alta cucina nel cuore della Sila, vicino alle piste delle località sciistiche dell’altopiano.
-
In Sicilia, sulle pendici dell’Etna, Shalai a Linguaglossa ⭐ è il punto di riferimento per chi vuole unire un’esperienza stellata alle discese sulle piste del vulcano.



















