Negli ultimi decenni il cambiamento climatico ha trasformato radicalmente il volto delle montagne. Le stagioni invernali si accorciano, i ghiacciai arretrano e le nevicate naturali diventano sempre più rare.
Per le località turistiche alpine e appenniniche questo significa dover affrontare stagioni sciistiche sempre più incerte, con aperture ritardate o chiusure anticipate.
Un tempo, per garantire l’apertura della stagione sciistica alla data prefissata, servivano basse temperature, condizioni perfette e un po’ di fortuna. Oggi, invece, basta una certezza tecnologica: SnowFactory, la fabbrica della neve di TechnoAlpin, che permette di sciare anche con 20°C di temperatura esterna.
SnowFactory: la rivoluzione dell’innevamento artificiale
“La SnowFactory è un’innovativa tecnologia che consente di produrre neve della migliore qualità in modo completamente indipendente dalla temperatura dell’aria.”
Sviluppata al 100% da TechnoAlpin, azienda altoatesina leader mondiale nei sistemi di innevamento, la SnowFactory rappresenta una nuova frontiera per il turismo invernale.
Questa macchina è in grado di produrre neve 365 giorni all’anno, indoor o outdoor, per piste di sci alpino, tracciati di sci nordico, eventi sportivi o parchi divertimento.
Il segreto del suo successo sta in un principio semplice ma ingegnoso: la neve viene creata attraverso un circuito chiuso di raffreddamento che congela l’acqua fino al punto di formazione dei cristalli, senza alcun additivo chimico. Il risultato è una neve naturale, pulita e secca, con temperatura di circa –10°C, che si scioglie molto lentamente.
Grazie a questa tecnologia, le stazioni sciistiche possono iniziare la stagione puntualmente, indipendentemente dal meteo, e prolungarla anche quando la primavera avanza.
Una tecnologia sostenibile e “Plug & Play”
La SnowFactory è una soluzione chiavi in mano, progettata per essere semplice da installare e subito operativa.
È alloggiata in container standard già equipaggiati con tutte le componenti: basta collegarla all’alimentazione elettrica e idrica per iniziare a produrre neve in poche ore.
Questa configurazione la rende facile da trasportare, versatile e perfetta per ogni tipo di località sciistica.
Non richiede infrastrutture complesse, può essere posizionata ovunque e integrata con gli impianti di innevamento tradizionali già esistenti.
Il sistema di distribuzione della neve utilizza tubazioni sotterranee che consentono di trasportare il materiale prodotto anche a centinaia di metri di distanza, con minime perdite e massimo rendimento.
Un successo mondiale
Oggi nel mondo sono attive oltre 115 SnowFactory, installate in Europa, Asia, Oceania e America.
Da Rokytnice nella Repubblica Ceca a Grand Ski Okuibuki in Giappone, sempre più resort scelgono la tecnologia TechnoAlpin per garantire neve perfetta e affidabilità operativa.
-
A Rokytnice, tre unità Polar Mobile assicurano neve di qualità fin dall’inizio della stagione, come conferma M. Soural, titolare del gruppo Trigema:
“La SnowFactory si comporta in maniera ottimale e siamo colpiti dalla quantità e dalla qualità della neve prodotta.”
-
In Giappone, il resort Grand Ski Okuibuki ha installato otto unità SnowFactory per una produzione complessiva di 1.000 m³ di neve al giorno.
Il presidente, M. Kusano, spiega:“Abbiamo scelto la SnowFactory di TechnoAlpin per la qualità superiore della neve e un sistema di distribuzione migliore rispetto a qualsiasi altra tecnologia.”
Questi esempi mostrano come la SnowFactory non sia solo un generatore di neve, ma una vera garanzia di continuità economica e di qualità per il turismo invernale.
Ovindoli Monte Magnola: la prima SnowFactory sugli Appennini
Anche in Italia, la rivoluzione della neve artificiale è già iniziata.
La stazione sciistica di Ovindoli Monte Magnola (AQ) ha installato una SnowFactory sulla pista Topolino, dedicata ai principianti.
“L’impianto Topolino sarà finalmente innevato per tutta la stagione per la felicità dei più piccoli.”
Questa installazione rappresenta un passo fondamentale per le località appenniniche, che soffrono più delle altre la scarsità di neve naturale.
Ora Ovindoli può garantire neve costante e di qualità per tutta la stagione, anche con temperature primaverili, proiettandosi fra le prime località italiane ad adottare tecnologie climaticamente resilienti.
Componenti, controllo e robustezza
La SnowFactory non è solo potente, ma anche estremamente affidabile e robusta.
Tutti i componenti, dai generatori di ghiaccio ai sensori, sono sviluppati internamente da TechnoAlpin. I sensori utilizzano la tecnologia IO-Link, che assicura un funzionamento stabile e monitoraggio continuo.
La gestione è affidata al software ATASSpro, lo stesso sistema di controllo impiegato negli impianti di innevamento professionali TechnoAlpin.
ATASSpro permette di controllare e ottimizzare la produzione di neve da desktop o da app mobile, in modo semplice e intuitivo.
Tutti i dati operativi — consumi, temperature, flussi d’acqua — sono accessibili in tempo reale, per una gestione efficiente e trasparente.
Approvazioni e certificazioni internazionali
La qualità della SnowFactory è stata riconosciuta ufficialmente:
-
approvata da FIS (Federazione Internazionale Sci) e IBU (Unione Internazionale Biathlon);
-
utilizzata in competizioni ufficiali per garantire condizioni ottimali di gara;
-
conforme ai più rigorosi standard di qualità TechnoAlpin, sinonimo di affidabilità e manutenzione rapida.
Le versioni della SnowFactory: un modello per ogni esigenza
TechnoAlpin offre la SnowFactory in diverse versioni per rispondere alle esigenze di qualsiasi impianto, evento o applicazione.
Tundra – compatta e flessibile
-
Container da 20 piedi (6,1 m)
-
Produzione: fino a 70 m³ di neve al giorno
-
Consumo idrico: 1,3 m³/h
-
Temperatura operativa: da –3°C a +20°C
La Tundra è ideale per piste di piccole dimensioni, campi scuola, eventi urbani o parchi neve indoor.
Grazie alle dimensioni ridotte e all’efficienza energetica, è la soluzione perfetta per chi cerca flessibilità e basso consumo.
Polar Mobile – potenza e mobilità
-
Container da 40 piedi (12,2 m)
-
Produzione: circa 100 m³ di neve al giorno
-
Consumo idrico: 1,9 m³/h
-
Trasporto neve: fino a 150 m in orizzontale e 50 m in verticale
-
Refrigerante: R454C (ecologico)
È la versione più versatile, facile da spostare e installare. Perfetta per manifestazioni all’aperto, eventi sportivi e aree sciistiche stagionali.
Utilizzando un refrigerante ecocompatibile, il Polar Mobile rappresenta un ottimo compromesso tra efficienza e sostenibilità.
Arctic – la potenza massima
-
Installazione fissa (2×40’ container)
-
Produzione: fino a 208 m³ di neve al giorno
-
Consumo idrico: 3,9 m³/h
-
Refrigerante: R717 (ammoniaca naturale)
-
Temperatura operativa: fino a +25°C
L’Arctic è la macchina più potente della gamma, capace di soddisfare le esigenze di grandi stazioni sciistiche e impianti professionali.
Grazie alla struttura modulare può essere ampliata nel tempo, garantendo alte prestazioni e lunga durata operativa.
Vantaggi principali della SnowFactory
-
Innevamento senza limiti: funziona fino a +20°C (e oltre nei modelli Dome e Arctic).
-
Nessun additivo chimico: utilizza solo acqua pura.
-
Soluzione ecocompatibile: refrigeranti naturali e consumi ridotti.
-
Manutenzione rapida: componenti facilmente accessibili.
-
Qualità della neve costante: secca, compatta e durevole.
-
Approvata per uso sportivo professionale: FIS e IBU.
-
Installazione semplice e trasporto immediato: sistema in container “Plug & Play”.