Watles, la provincia di Bolzano finanzia il 65% della nuova cabinovia Prämajur

La Giunta provinciale di Bolzano, nella seduta del 23 settembre 2025, porta dal 35% al 65% il contributo ai costi riconosciuti per la nuova cabinovia a 10 posti Prämajur – Höferalm nel comprensorio di Watles (Comune di Malles), pari a quasi 7 milioni di euro su 10,7 milioni di costo finanziabile.

La delibera del 23 settembre 2025 aumenta il contributo provinciale dal 35% al 65% dei costi riconosciuti: quasi 7 milioni di euro su un costo finanziabile di 10,7 milioni di euro.
Già nel 2024 era stato concesso un primo contributo di 3,78 milioni di euro.

Perché sostituire la seggiovia esistente

L’impianto attuale è una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico: compirà 30 anni nel 2026 e la concessione scade ad aprile 2026. Proseguirne l’esercizio non è tecnicamente ed economicamente sostenibile.
Il passaggio a una cabinovia chiusa a 10 posti aumenta comfort, sicurezza e versatilità, risultando ideale per famiglie, bambini e turisti estivi con biciclette, passeggini o cani.

“La modernizzazione degli impianti di risalita non è solo una necessità tecnica, ma anche un contributo decisivo alla qualità della vita, allo sviluppo economico e al turismo nell’Alta Val Venosta”, ha spiegato l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider.

Un’opera di “importanza strategica” per l’Alta Val Venosta

La nuova cabinovia è considerata di “importanza strategica” per Watles (Comune di Malles) e per l’intera Alta Val Venosta. Il comprensorio è un fattore economico e turistico centrale in un’area definita “strutturalmente debole”.

  • Occupazione diretta: circa 40 posti di lavoro in inverno e 20 in estate dipendono dagli impianti.

  • Indotto turistico: hotel con oltre 350 posti letto e circa 200 dipendenti nelle immediate vicinanze.

  • Rischio in caso di stop: un arresto degli impianti avrebbe gravi conseguenze per l’intera regione.

Chi finanzia il progetto

Oltre alla Provincia di Bolzano, partecipano al finanziamento il Comune di Malles, la regione turistica dell’Alta Val Venosta e diverse aziende locali. Il sostegno congiunto testimonia la volontà di garantire continuità e sviluppo dell’area.

Benefici attesi per residenti e ospiti

  • Modernizzazione infrastrutturale e maggiore sicurezza operativa.

  • Miglior comfort grazie a cabine chiuse e accessibilità facilitata.

  • Utilizzo quattro stagioni (sport invernali, escursionismo, bike) e resilienza meteo superiore rispetto alla seggiovia.

Dati di progetto in sintesi

  • Opera: cabinovia ad agganciamento automatico a 10 posti Prämajur – Höferalm (Watles, Comune di Malles).

  • Contributo provinciale: 65% dei costi riconosciuti (quasi 7 milioni €).

  • Costo finanziabile: 10,7 milioni €.

  • Contributo precedente: 3,78 milioni € (2024).

  • Impianto da sostituire: seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico, 30 anni nel 2026; concessione in scadenza ad aprile 2026.

  • Occupazione diretta: ~40 (inverno) + ~20 (estate).

  • Indotto: >350 posti letto e ~200 dipendenti nelle strutture ricettive vicine.

  • Rilevanza: opera di “importanza strategica” in un’area “strutturalmente debole”.

Prospettive: continuità e competitività del comprensorio

Con la cabinovia Prämajur – Höferalm si gettano le basi per la sopravvivenza a lungo termine del comprensorio di Watles, mantenendolo attrattivo sia come destinazione di sport invernali sia come zona escursionistica per residenti e turisti. L’intervento rafforza occupazione, indotto locale e destagionalizzazione dell’offerta.

OffertaBestseller N. 9