Zermatt conferma ancora una volta la sua posizione d’élite tra le località sciistiche più avanzate al mondo. Dopo anni di innovazioni e investimenti mirati, la rinomata destinazione ai piedi del Cervino si prepara a inaugurare una nuova seggiovia Gifthittli a 8 posti, destinata a sostituire l’attuale impianto a 6 posti in funzione dal 2003.
La scelta riflette la visione della Zermatt Bergbahnen AG, che da sempre punta a coniugare tecnologia, efficienza e sostenibilità ambientale, per offrire agli ospiti un’esperienza di sci e montagna senza paragoni nel Matterhorn Ski Paradise.
Dalla tradizione all’innovazione
Dopo 22 anni di servizio, la storica seggiovia Riffelberg–Gifthittli, situata nel settore del Gornergrat, è stata rimossa nel corso dell’estate. L’impianto, pur considerato moderno in molte località, non era più all’altezza degli standard richiesti da Zermatt in termini di capacità e comfort.
Il nuovo impianto, che ripercorrerà la stessa linea da Riffelberg (2580 m) a Gifthittli (2935 m), offrirà un collegamento strategico e più efficiente tra le aree sciistiche di Sunnegga-Rothorn e Gornergrat, migliorando al contempo la gestione dei flussi di sciatori e offrendo un’alternativa veloce al caratteristico trenino verso il Gornergrat.
Caratteristiche principali dell’impianto
La nuova seggiovia a 8 posti sarà prodotta dalla ditta LEITNER, leader mondiale nella mobilità sostenibile alpina.
Tra le principali caratteristiche:
-
Capacità di trasporto: fino a 3.400 persone all’ora;
-
Tempo di percorrenza: appena 5 minuti da valle a monte;
-
Comfort premium: seggiole dotate di poggiapiedi individuali, cupole di protezione antivento e sedute ergonomiche;
-
Copertura automatica per garantire protezione dalle intemperie;
-
Ingresso diretto nella direzione di marcia, per ridurre i tempi di imbarco e aumentare la sicurezza.
Con queste innovazioni, la nuova seggiovia rappresenterà uno dei più moderni impianti di risalita della Svizzera, ridefinendo i parametri di efficienza, sicurezza e comfort sulle piste di Zermatt.
Tecnologia all’avanguardia: il sistema LEITNER DirectDrive
Dal punto di vista tecnologico, la nuova Gifthittli 8 posti sarà dotata del sistema LEITNER DirectDrive, una soluzione d’avanguardia che riduce drasticamente i consumi energetici e abbatte le emissioni acustiche, garantendo una marcia fluida e silenziosa.
A completare il quadro innovativo, il sistema di controllo LEITCONTROL assicura la massima precisione operativa e una gestione intelligente dei flussi di passeggeri.
L’impianto sarà inoltre predisposto per un futuro funzionamento autonomo, senza la necessità di una stazione di montagna presidiata.
Sostenibilità: energia solare e riutilizzo delle strutture
Uno degli aspetti più significativi del progetto è la forte attenzione alla sostenibilità ambientale, in linea con la strategia “green” di Zermatt.
Il nuovo impianto sarà dotato di pannelli solari per la produzione di energia pulita, contribuendo a ridurre la dipendenza da fonti non rinnovabili.
Inoltre, oltre la metà delle fondamenta dei piloni della vecchia seggiovia sarà riutilizzata, limitando al minimo le opere invasive e l’impatto sul paesaggio alpino.
L’intero cantiere sarà monitorato sotto il profilo ecologico, garantendo il rispetto dell’ambiente circostante e preservando l’armonia del territorio.
Comfort di livello superiore per gli sciatori
Oltre alla tecnologia, Zermatt e Leitner hanno posto grande attenzione anche all’esperienza dell’utente.
Le nuove seggiole EVO premium offriranno un comfort superiore, con sedute riscaldate, poggiapiedi individuali e cupole di protezione che consentono di affrontare qualsiasi condizione meteorologica in totale comodità.
Il risultato sarà un viaggio rapido, silenzioso e confortevole, perfettamente in linea con la reputazione di Zermatt come località d’eccellenza dell’arco alpino.
Un progetto simbolo di efficienza e visione
La costruzione della nuova seggiovia inizierà dopo la fine della stagione invernale, il 21 aprile 2025, con l’obiettivo di completare i lavori entro l’inizio della stagione 2025/26.
Il vecchio impianto sarà smantellato e ricostruito in un altro comprensorio sciistico europeo, un esempio concreto di economia circolare applicata al settore alpino.
Con questo straordinario progetto, LEITNER ridefinisce nuovamente gli standard nel settore delle soluzioni di mobilità sostenibile, ponendo un modello di riferimento per le altre regioni alpine e un incentivo a puntare su tecnologie d’avanguardia nel rispetto dell’ambiente.
Un investimento per il futuro del turismo alpino
Il progetto arriva dopo un anno record per la Zermatt Bergbahnen AG, che ha superato per la prima volta i 100 milioni di Franchi Svizzeri di fatturato.
Un risultato che conferma la forza e la visione a lungo termine di un’azienda capace di innovare, rispettando la tradizione e l’ambiente.

















