Notizie dalla stampa…2010

News Forum Notizie dalla stampa…2010

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 255 totali)
  • Autore
    Post
  • #192551
    Laster
    Moderatore

    ___________________________________________________

    Notizie dalla stampa…2010

    ___________________________________________________

    a330.gif

    #216182
    Laster
    Moderatore

    tratto da spoletonline.it

    Valnerina – Cronaca, 19 Novembre 2009 alle 14:31:17

    Lo sviluppo di Forca Canapine e Castelluccio su un protocollo siglato da Comune, Provincia, Parco, Comunità Montana e due Comunanze Agrarie

    Ieri pomeriggio la sottoscrizione del documento da parte del sindaco Stefanelli e dei Presidenti Guasticchi, Marcaccio, Benedetti, Severini e Pasqua

    Valorizzare, sviluppare, qualificare e quantificare l’offerta turistica, sportiva e ricreativa di tutto il territorio compreso tra Forca Canapine e Castelluccio, per far vivere la montagna in tutte le stagioni. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato nel pomeriggio di ieri presso il palazzo comunale di Norcia dal sindaco Gian Paolo Stefanelli, dal presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, dal presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini Massimo Marcaccio, dalla presidente della Comunità Montana Valnerina Agnese Benedetti e dai presidenti delle comunanze agrarie di Sanpellegrino e Castelluccio, rispettivamente Luciano Severini e Roberto Pasqua. Il protocollo tiene conto di quanto le località di Forca Canapine e Castelluccio offrono e possono offrire, insieme alle proprie caratteristiche naturali e alle specificità turistiche, sportive e culturali, e insiste sull’esigenza di trasformare in risorsa economica ogni potenzialità di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile, attraverso il potenziamento di varie attività come il trekking, percorsi a cavallo e in mountain bike, ciaspolate, sci da fondo e da discesa, ma anche l’implementazione di servizi quali la gestione delle piste, l’ampliamento di parcheggi e l’installazione di strutture per campi-scuola. “Questo protocollo – ha esordito il sindaco Stefanelli – è il risultato record di un progetto ipotizzato ad agosto. Il potenziamento dell’area in questione rientra nei nostri programmi di governo; quindi, in collaborazione con le istituzioni interessate, metteremo in campo ogni sforzo per onorare quanto previsto dal documento”. Stessa determinazione quella del presidente della Provincia Guasticchi. “La Provincia – ha detto – ha creduto subito in questo ‘progetto Appennino’ perché siamo fermamente convinti che il turismo sportivo ecocompatibile abbia una grande valenza economica e che questa montagna, oggi lasciata in abbandono, sia un patrimonio inestimabile da riscoprire e valorizzare debitamente. Il nostro impegno sarà quindi totale. Stiamo investendo molto anche in comunicazione – ha aggiunto – attraverso la creazione di un logo e di una mascotte che saranno inseriti nei cartelli segnaletici pubblicitari indicanti le stazioni sciistiche ma anche attraverso l’attivazione di web cam in varie postazioni”. “In cento giorni – ha affermato anche l’assessore provinciale allo sport e al turismo Roberto Bertini – siamo riusciti a mettere in campo un grande lavoro che in Italia centrale ha avuto subito risonanza. Ora l’esigenza è quella di convocare tutte le associazioni sportive del territorio per creare insieme a loro un circuito di iniziative sia invernali che estive”. Convincimento sui contenuti del protocollo e sulle opportunità di crescita in esso evidenziate è stato espresso anche dagli altri soggetti firmatari, in particolare dal presidente del Parco dei Sibillini Marcaccio e dalla presidente della Comunità Montana Valnerina Agnese Benedetti. “Oltre ad esprimere il mio plauso per l’efficienza con cui si è arrivati a questo atto, per me l’ultimo in qualità di presidente dell’Ente Montano – ha affermato quest’ultima – mi congratulo con la Provincia per il rapporto instaurato con tutti gli enti interessati e la considerazione della nostra montagna non come problema ma come risorsa da valorizzare”.

    #252644
    Laster
    Moderatore

    tratto da spoletonline.it

    Valnerina – Cronaca, 19 Novembre 2009 alle 14:31:17

    Lo sviluppo di Forca Canapine e Castelluccio su un protocollo siglato da Comune, Provincia, Parco, Comunità Montana e due Comunanze Agrarie

    Ieri pomeriggio la sottoscrizione del documento da parte del sindaco Stefanelli e dei Presidenti Guasticchi, Marcaccio, Benedetti, Severini e Pasqua

    Valorizzare, sviluppare, qualificare e quantificare l’offerta turistica, sportiva e ricreativa di tutto il territorio compreso tra Forca Canapine e Castelluccio, per far vivere la montagna in tutte le stagioni. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato nel pomeriggio di ieri presso il palazzo comunale di Norcia dal sindaco Gian Paolo Stefanelli, dal presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, dal presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini Massimo Marcaccio, dalla presidente della Comunità Montana Valnerina Agnese Benedetti e dai presidenti delle comunanze agrarie di Sanpellegrino e Castelluccio, rispettivamente Luciano Severini e Roberto Pasqua. Il protocollo tiene conto di quanto le località di Forca Canapine e Castelluccio offrono e possono offrire, insieme alle proprie caratteristiche naturali e alle specificità turistiche, sportive e culturali, e insiste sull’esigenza di trasformare in risorsa economica ogni potenzialità di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile, attraverso il potenziamento di varie attività come il trekking, percorsi a cavallo e in mountain bike, ciaspolate, sci da fondo e da discesa, ma anche l’implementazione di servizi quali la gestione delle piste, l’ampliamento di parcheggi e l’installazione di strutture per campi-scuola. “Questo protocollo – ha esordito il sindaco Stefanelli – è il risultato record di un progetto ipotizzato ad agosto. Il potenziamento dell’area in questione rientra nei nostri programmi di governo; quindi, in collaborazione con le istituzioni interessate, metteremo in campo ogni sforzo per onorare quanto previsto dal documento”. Stessa determinazione quella del presidente della Provincia Guasticchi. “La Provincia – ha detto – ha creduto subito in questo ‘progetto Appennino’ perché siamo fermamente convinti che il turismo sportivo ecocompatibile abbia una grande valenza economica e che questa montagna, oggi lasciata in abbandono, sia un patrimonio inestimabile da riscoprire e valorizzare debitamente. Il nostro impegno sarà quindi totale. Stiamo investendo molto anche in comunicazione – ha aggiunto – attraverso la creazione di un logo e di una mascotte che saranno inseriti nei cartelli segnaletici pubblicitari indicanti le stazioni sciistiche ma anche attraverso l’attivazione di web cam in varie postazioni”. “In cento giorni – ha affermato anche l’assessore provinciale allo sport e al turismo Roberto Bertini – siamo riusciti a mettere in campo un grande lavoro che in Italia centrale ha avuto subito risonanza. Ora l’esigenza è quella di convocare tutte le associazioni sportive del territorio per creare insieme a loro un circuito di iniziative sia invernali che estive”. Convincimento sui contenuti del protocollo e sulle opportunità di crescita in esso evidenziate è stato espresso anche dagli altri soggetti firmatari, in particolare dal presidente del Parco dei Sibillini Marcaccio e dalla presidente della Comunità Montana Valnerina Agnese Benedetti. “Oltre ad esprimere il mio plauso per l’efficienza con cui si è arrivati a questo atto, per me l’ultimo in qualità di presidente dell’Ente Montano – ha affermato quest’ultima – mi congratulo con la Provincia per il rapporto instaurato con tutti gli enti interessati e la considerazione della nostra montagna non come problema ma come risorsa da valorizzare”.

    #216197
    Laster
    Moderatore

    dal corriereadriatico.it del 03.01.2010

    Escursione e festa

    Le Sibille scendono dai Monti con i doni

    Ascoli Il Cai di Ascoli sta avviando una collaborazione con l’Amministrazione comunale di Montemonaco e principalmente con l’associazione di albergatori “Cuore dei Sibillini”. Il primo appuntamento è per mercoledì, giorno dell’Epifania e la manifestazione ha un titolo curioso “La Sibilla è una Befana?”. L’idea non è casuale visto che il Comune di Montemonaco punta con determinazione allo studio ed alla valorizzazione anche a scopi turistici, del mito della Sibilla. Inoltre, Montemonaco vuole diventare una stazione invernale alternativa a quelle che propongono lo sci alpinistico ed alla portata di tutti. I Monti Sibillini potrebbero davvero diventare una palestra a cielo aperto.

    Il ritrovo è previsto per le ore 9 nella frazione di Collina di Montefortino e da lì si effettuerà l’ascesa al Monte della Sibilla. Si invitano coloro che volessero partecipare all’escursione di munirsi anche di ciaspole perché i responsabili del gruppo decideranno, in base alle condizioni meteo, quale percorso intraprendere. Alle 16.30, invece, al centro di Montemonaco, ci sarà la Befana in piazza. Vecchine-Sibille scenderanno dai monti per portare doni ai bambini presenti.

    Concerto

    Gli artisti del rame, la massima espressione artigianale della gente di Force, e i musicisti con le loro performance strumentistiche si ritroveranno, domani alle ore 21, presso il Museo del Rame per dar vita al concerto di Capodanno di musica classica. Ad organizzarlo, la Pro Loco, presieduta da Tiziana Fulvi e ed il Comune, guidato dal sindaco Augusto Curti. Interverranno il maestro Sabatini al pianoforte, il soprano Marcella Calia, e il tenore Stefano Rossi. Verranno eseguite alcune delle aree più belle di Verdi, Puccini, Lear, Strauss, Hendel, Cardillo, Tosti, Adams.

    #252659
    Laster
    Moderatore

    dal corriereadriatico.it del 03.01.2010

    Escursione e festa

    Le Sibille scendono dai Monti con i doni

    Ascoli Il Cai di Ascoli sta avviando una collaborazione con l’Amministrazione comunale di Montemonaco e principalmente con l’associazione di albergatori “Cuore dei Sibillini”. Il primo appuntamento è per mercoledì, giorno dell’Epifania e la manifestazione ha un titolo curioso “La Sibilla è una Befana?”. L’idea non è casuale visto che il Comune di Montemonaco punta con determinazione allo studio ed alla valorizzazione anche a scopi turistici, del mito della Sibilla. Inoltre, Montemonaco vuole diventare una stazione invernale alternativa a quelle che propongono lo sci alpinistico ed alla portata di tutti. I Monti Sibillini potrebbero davvero diventare una palestra a cielo aperto.

    Il ritrovo è previsto per le ore 9 nella frazione di Collina di Montefortino e da lì si effettuerà l’ascesa al Monte della Sibilla. Si invitano coloro che volessero partecipare all’escursione di munirsi anche di ciaspole perché i responsabili del gruppo decideranno, in base alle condizioni meteo, quale percorso intraprendere. Alle 16.30, invece, al centro di Montemonaco, ci sarà la Befana in piazza. Vecchine-Sibille scenderanno dai monti per portare doni ai bambini presenti.

    Concerto

    Gli artisti del rame, la massima espressione artigianale della gente di Force, e i musicisti con le loro performance strumentistiche si ritroveranno, domani alle ore 21, presso il Museo del Rame per dar vita al concerto di Capodanno di musica classica. Ad organizzarlo, la Pro Loco, presieduta da Tiziana Fulvi e ed il Comune, guidato dal sindaco Augusto Curti. Interverranno il maestro Sabatini al pianoforte, il soprano Marcella Calia, e il tenore Stefano Rossi. Verranno eseguite alcune delle aree più belle di Verdi, Puccini, Lear, Strauss, Hendel, Cardillo, Tosti, Adams.

    #216241
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 05.01.09

    L’Epifania si passa sugli sci

    Sarnano Per gli appassionati di sci e snowboard, l’appuntamento clou dell’Epifania è sicuramente quello organizzato dalla baita La Capannina. Due giornate sulla neve presso il comprensorio sciistico Sassotetto – Santa Maria Maddalena. Oggi saranno aperte le piste baby (tappeto e manovie), mentre per domani, grazie all’innevamento artificiale, è prevista l’apertura anche di una pista di sci alpino per tutti (sklift o seggiovia) con le befane sciatrici e grande aperitivo finale con vin brulè. In caso di nevicate abbondanti il comprensorio sarà totalmente aperto.

    Arriva la neve, scatta l’emergenza

    Per oggi le previsioni indicano un peggioramento nell’entroterra. Qualche problema alla viabilità

    Macerata Ad aggravare la pesantezza di quello che per molti è stato il primo giorno di lavoro del 2010, ieri, è arrivata anche la neve. per fortuna, comunque, le temperature sono rimaste sempre piuttosto miti. Il territorio del Camerinese, infatti, non è stato risparmiato dall’ondata di maltempo che sta interessando ormai da 24 ore tutte le province marchigiane. La perturbazione, dunque, è arrivata puntuale con quanto previsto dagli esperti del meteo e non ha trovato impreparati la provincia di Macerata e gli uffici dei vari comuni chiamati a disporre i piani di sgombero della neve e di pulizia delle strade. Anche perché la nevicata di ieri si è rivelata atipica. Le temperature, infatti, sono rimaste quasi ovunque, anche ad Ussita e Visso, sopra lo zero. L’aria mite ha così agevolato agli addetti ai lavori le operazioni di pulizia, non consentendo alla neve di accumularsi per più di pochissimi centimetri. Ovviamente, nei comuni più in quota la situazione è stata leggermente più delicata, ma in nessun caso si sono registrati particolari intoppi e disagi per le popolazioni. Stesso discorso per la circolazione stradale, con il traffico che, seppur rallentato dalla neve e dalla scarsa visibilità, è proceduto in maniera regolare un po’ ovunque. Compresi i passi montani del Cornello e di Colfiorito, dove comunque vige l’obbligo di transito con catene a bordo per automobilisti e autotrasportatori.

    Fino al pomeriggio di ieri non si sono registrati incidenti dovuti alla presenza della coltre bianca, anche se con il calare del sole l’asfalto ha cominciato a farsi sempre più insidioso a causa del gelo. Paradossalmente, quindi, hanno fatto molti più danni la pioggia e il vento di fine dicembre che questa prima importante nevicata del nuovo anno. Tutto sotto controllo, dunque, anche se il “futuro prossimo non promette nulla di buono”. Stando alle previsioni degli esperti, infatti, le condizioni climatiche non miglioreranno prima di un’altra giornata e questo fa tenere alto il livello di allarme, sia per quanto riguarda le problematiche di natura sociale e tecnica, sia per quanto riguarda la viabilità. Anche perché le temperature piuttosto elevate non basteranno a scongiurare le pericolose gelate notturne a cui sono soggette tutte le principali arterie viarie del territorio. Tanto che dalle forze dell’ordine chiamate a vigilare sul traffico sono giunte raccomandazioni a non mettersi in viaggio se non nei casi di estrema necessità, e comunque di farlo solo con mezzi adeguatamente attrezzati: pneumatici invernali e catene a bordo. Sotto controllo, infine, anche il livello del Chienti e del Potenza, con quest’ultimo che viene comunque costantemente monitorato, in particolare nel territorio dei comuni di Pioraco e Fiuminata, dove il livello dell’acqua è abbondantemente sopra la media stagionale.
    emanuele pieroni,

    Mobilitati gli automezzi spargisale

    Macerata Le previsioni meteo e il repentino abbassamento della temperatura hanno indotto, già da domenica, il servizio viabilità della Provincia ad intervenire con diversi automezzi nell’opera di prevenzione delle formazione di ghiaccio lungo le strade. Sale, graniglio ed altro materiale abrasivo sono stati sparsi ieri sera, in diversi tratti di strade montane o di alta collina, soprattutto nelle curve. Questa mattina alla quote più alte è ripreso, a tratti, a nevicare e sono entrati in funzione anche i mezzi spazzaneve. Tuttavia il pericolo maggiore è costituito proprio dal gelo e il servizio viabilità della Provincia raccomanda a tutti gli automobilisti di percorrere le strade montane solo con pneumatici da neve e catene al seguito.

    Con l’arrivo dell’inverno pienone sulle piste da sci

    Macerata L’abbondante nevicata di ieri ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli operatori degli impianti sciistici del territorio. Se per tutta la durata delle festività natalizie hanno dovuto accontentarsi di pochissima neve, infatti, adesso la stagione potrà davvero iniziare ovunque: da Castel Sant’Angelo sul Nera a Sarnano, da Bolognola a Frontignano. Il primo grande pienone del 2010 è atteso per domani, con molti appassionati che sceglieranno le stazioni del maceratese per trascorrere una giornata sugli sci o sullo snowboard. Il bollettino emanato nella mattinata di ieri fa sapere che la neve va dai dieci centimetri di Bolognola fino ai quaranta di Frontignano, ma sono numeri destinati a crescere, visto che per tutto il pomeriggio di ieri ha continuato a nevicare. Intanto, nelle varie località si prepara il programma dell’Epifania, con la befana che, in alcune località come Sarnano, arriverà sugli sci o, come ad Ussita, distribuirà dolci e doni a grandi e piccini. Ovviamente, gli operatori sperano che la Befana possa portare loro anche altre abbondanti nevicate, così da recuperare nel 2010 quanto non si è potuto fare alla fine del 2009. I prezzi, nel nuovo anno, restano invariati. Per un giornaliero, centesimo più o centesimo meno, si va dai 12 euro dei feriali ad un massimo di 25 euro dei prefestivi e festivi. Cifre, queste, che si riducono di circa la metà per i bambini sotto i dodici anni. Le vere novità, quest’anno, saranno le formule alternative individuate dai vari gestori degli impianti. Le stazioni sciistiche di Frontignano e Monte Prata, entrambe rinnovate di recente con impianti di risalita di ultima generazione, ad esempio, hanno deciso di tendersi la mano proponendo un abbonamento stagionale comune. Con 270 euro si potrà sciare fino a marzo ogni volta che si vorrà e scegliendo, a seconda del bollettino neve o della preferenza personale, una delle due stazioni sciistiche. Anche in questo caso, la somma si riduce notevolmente per gli under 14 e le famiglie. Pacchetti all inclusive e tariffe agevolate per giovani e comitive caratterizzeranno anche la stagione della modernissima stazione sciistica di Sarnano, e di Bolognola.

    #252703
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 05.01.09

    L’Epifania si passa sugli sci

    Sarnano Per gli appassionati di sci e snowboard, l’appuntamento clou dell’Epifania è sicuramente quello organizzato dalla baita La Capannina. Due giornate sulla neve presso il comprensorio sciistico Sassotetto – Santa Maria Maddalena. Oggi saranno aperte le piste baby (tappeto e manovie), mentre per domani, grazie all’innevamento artificiale, è prevista l’apertura anche di una pista di sci alpino per tutti (sklift o seggiovia) con le befane sciatrici e grande aperitivo finale con vin brulè. In caso di nevicate abbondanti il comprensorio sarà totalmente aperto.

    Arriva la neve, scatta l’emergenza

    Per oggi le previsioni indicano un peggioramento nell’entroterra. Qualche problema alla viabilità

    Macerata Ad aggravare la pesantezza di quello che per molti è stato il primo giorno di lavoro del 2010, ieri, è arrivata anche la neve. per fortuna, comunque, le temperature sono rimaste sempre piuttosto miti. Il territorio del Camerinese, infatti, non è stato risparmiato dall’ondata di maltempo che sta interessando ormai da 24 ore tutte le province marchigiane. La perturbazione, dunque, è arrivata puntuale con quanto previsto dagli esperti del meteo e non ha trovato impreparati la provincia di Macerata e gli uffici dei vari comuni chiamati a disporre i piani di sgombero della neve e di pulizia delle strade. Anche perché la nevicata di ieri si è rivelata atipica. Le temperature, infatti, sono rimaste quasi ovunque, anche ad Ussita e Visso, sopra lo zero. L’aria mite ha così agevolato agli addetti ai lavori le operazioni di pulizia, non consentendo alla neve di accumularsi per più di pochissimi centimetri. Ovviamente, nei comuni più in quota la situazione è stata leggermente più delicata, ma in nessun caso si sono registrati particolari intoppi e disagi per le popolazioni. Stesso discorso per la circolazione stradale, con il traffico che, seppur rallentato dalla neve e dalla scarsa visibilità, è proceduto in maniera regolare un po’ ovunque. Compresi i passi montani del Cornello e di Colfiorito, dove comunque vige l’obbligo di transito con catene a bordo per automobilisti e autotrasportatori.

    Fino al pomeriggio di ieri non si sono registrati incidenti dovuti alla presenza della coltre bianca, anche se con il calare del sole l’asfalto ha cominciato a farsi sempre più insidioso a causa del gelo. Paradossalmente, quindi, hanno fatto molti più danni la pioggia e il vento di fine dicembre che questa prima importante nevicata del nuovo anno. Tutto sotto controllo, dunque, anche se il “futuro prossimo non promette nulla di buono”. Stando alle previsioni degli esperti, infatti, le condizioni climatiche non miglioreranno prima di un’altra giornata e questo fa tenere alto il livello di allarme, sia per quanto riguarda le problematiche di natura sociale e tecnica, sia per quanto riguarda la viabilità. Anche perché le temperature piuttosto elevate non basteranno a scongiurare le pericolose gelate notturne a cui sono soggette tutte le principali arterie viarie del territorio. Tanto che dalle forze dell’ordine chiamate a vigilare sul traffico sono giunte raccomandazioni a non mettersi in viaggio se non nei casi di estrema necessità, e comunque di farlo solo con mezzi adeguatamente attrezzati: pneumatici invernali e catene a bordo. Sotto controllo, infine, anche il livello del Chienti e del Potenza, con quest’ultimo che viene comunque costantemente monitorato, in particolare nel territorio dei comuni di Pioraco e Fiuminata, dove il livello dell’acqua è abbondantemente sopra la media stagionale.
    emanuele pieroni,

    Mobilitati gli automezzi spargisale

    Macerata Le previsioni meteo e il repentino abbassamento della temperatura hanno indotto, già da domenica, il servizio viabilità della Provincia ad intervenire con diversi automezzi nell’opera di prevenzione delle formazione di ghiaccio lungo le strade. Sale, graniglio ed altro materiale abrasivo sono stati sparsi ieri sera, in diversi tratti di strade montane o di alta collina, soprattutto nelle curve. Questa mattina alla quote più alte è ripreso, a tratti, a nevicare e sono entrati in funzione anche i mezzi spazzaneve. Tuttavia il pericolo maggiore è costituito proprio dal gelo e il servizio viabilità della Provincia raccomanda a tutti gli automobilisti di percorrere le strade montane solo con pneumatici da neve e catene al seguito.

    Con l’arrivo dell’inverno pienone sulle piste da sci

    Macerata L’abbondante nevicata di ieri ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli operatori degli impianti sciistici del territorio. Se per tutta la durata delle festività natalizie hanno dovuto accontentarsi di pochissima neve, infatti, adesso la stagione potrà davvero iniziare ovunque: da Castel Sant’Angelo sul Nera a Sarnano, da Bolognola a Frontignano. Il primo grande pienone del 2010 è atteso per domani, con molti appassionati che sceglieranno le stazioni del maceratese per trascorrere una giornata sugli sci o sullo snowboard. Il bollettino emanato nella mattinata di ieri fa sapere che la neve va dai dieci centimetri di Bolognola fino ai quaranta di Frontignano, ma sono numeri destinati a crescere, visto che per tutto il pomeriggio di ieri ha continuato a nevicare. Intanto, nelle varie località si prepara il programma dell’Epifania, con la befana che, in alcune località come Sarnano, arriverà sugli sci o, come ad Ussita, distribuirà dolci e doni a grandi e piccini. Ovviamente, gli operatori sperano che la Befana possa portare loro anche altre abbondanti nevicate, così da recuperare nel 2010 quanto non si è potuto fare alla fine del 2009. I prezzi, nel nuovo anno, restano invariati. Per un giornaliero, centesimo più o centesimo meno, si va dai 12 euro dei feriali ad un massimo di 25 euro dei prefestivi e festivi. Cifre, queste, che si riducono di circa la metà per i bambini sotto i dodici anni. Le vere novità, quest’anno, saranno le formule alternative individuate dai vari gestori degli impianti. Le stazioni sciistiche di Frontignano e Monte Prata, entrambe rinnovate di recente con impianti di risalita di ultima generazione, ad esempio, hanno deciso di tendersi la mano proponendo un abbonamento stagionale comune. Con 270 euro si potrà sciare fino a marzo ogni volta che si vorrà e scegliendo, a seconda del bollettino neve o della preferenza personale, una delle due stazioni sciistiche. Anche in questo caso, la somma si riduce notevolmente per gli under 14 e le famiglie. Pacchetti all inclusive e tariffe agevolate per giovani e comitive caratterizzeranno anche la stagione della modernissima stazione sciistica di Sarnano, e di Bolognola.

    #216268
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 06.01.09

    Ski Bus Sui monti in sicurezza

    Civitanova Befane in pista, vin brulè e grande aperitivo finale. Per gli amanti dello scii e dello snowboard pronta l’alternatiava nel comprensorio sciistico di Sassotetto e Santa Maria Maddalena.

    Questa mattina uno Ski Bus con partenza alle 7,30 dal piazzale Cristo Re, collegherà Civitanova ai comprensori dell’entroterra. Dopo il cambio mezzi nella zona industriale di Piediripa, un autobus si dirigerà in direzione Tolentino, l’altro in direzione San Ginesio, Sarnano e Bolognola. La corsa di ritorno è prevista alle 16,30 con arrivo in cità alle 18,35. Per informazioni sul servizio di trasporto pubblico stagionale, attivato dalla Provincia di Macerata in collaborazione con i Comuni e l’azienda di trasporto Contram di Camerino, è possibile rivolgersi al numero verde 800.03.77.37. Non solo info sugli orari, ma anche su una serie di agevolazioni. Prima fra tutte quella relativa all’abbinamento del biglietto per lo skibus allo skipass. Le tariffe applicate sono le vigenti tariffe regionali (es. Civitanova – Sassotetto 4.70 Euro a corsa; Civitanova – Frontignano 6.20 Euro a corsa). Il servizio sarà attivo tutti i giorni festivi fino al 31 Marzo 2010.

    #252730
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 06.01.09

    Ski Bus Sui monti in sicurezza

    Civitanova Befane in pista, vin brulè e grande aperitivo finale. Per gli amanti dello scii e dello snowboard pronta l’alternatiava nel comprensorio sciistico di Sassotetto e Santa Maria Maddalena.

    Questa mattina uno Ski Bus con partenza alle 7,30 dal piazzale Cristo Re, collegherà Civitanova ai comprensori dell’entroterra. Dopo il cambio mezzi nella zona industriale di Piediripa, un autobus si dirigerà in direzione Tolentino, l’altro in direzione San Ginesio, Sarnano e Bolognola. La corsa di ritorno è prevista alle 16,30 con arrivo in cità alle 18,35. Per informazioni sul servizio di trasporto pubblico stagionale, attivato dalla Provincia di Macerata in collaborazione con i Comuni e l’azienda di trasporto Contram di Camerino, è possibile rivolgersi al numero verde 800.03.77.37. Non solo info sugli orari, ma anche su una serie di agevolazioni. Prima fra tutte quella relativa all’abbinamento del biglietto per lo skibus allo skipass. Le tariffe applicate sono le vigenti tariffe regionali (es. Civitanova – Sassotetto 4.70 Euro a corsa; Civitanova – Frontignano 6.20 Euro a corsa). Il servizio sarà attivo tutti i giorni festivi fino al 31 Marzo 2010.

    #216274
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 07.01.09

    Dal 6 dicembre migliaia di visitatori

    Sarnano Winter Festival successo per la kermesse

    Sarnano Ha chiuso ieri sera i battenti la prima edizione del Sarnano Winter Festival organizzato dall’associazione Art Marche. La kermesse sarnanese, iniziata lo scorso 6 dicembre con l’inaugurazione della mostra L’espressione dei sensi, ha fatto registrare un grande riscontro di pubblico. La mostra, allestita nel Loggiato di via Roma dall’architetto Diego Superiori per lo studio OnLab di Venezia, è stata visitata da migliaia di persone che hanno apprezzato sia la location e l’allestimento che la qualità delle opere esposte. Esponevano esclusivamente artisti marchigiani: Annamaria Salvi, Andrea Campelli, Andrea Montani, Denis Agostinelli, Enrico Angelici, Lara Tosoni, Luca Tomassini, Massimo Pierangeli, Riccardo Cecchetti, Riccardo Rommozzi e Sandro Bisonni. La manifestazione è stata patrocinata dalla Provincia di Macerata, dalla Comunità montana dei Monti Azzurri e dal Comune di Sarnano. Si sta ora valutando la possibilità di allestire una mostra permanente nel Loggiato di via Roma che possa garantire visibilità agli artisti emergenti marchigiani e fare di Sarnano un punto di riferimento dell’arte locale. Tutto con lo sguardo rivolto alla prossima edizione del Sarnano Winter Festival dove si cercherà, per quanto possibile, di fare ancora meglio.

    #252736
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 07.01.09

    Dal 6 dicembre migliaia di visitatori

    Sarnano Winter Festival successo per la kermesse

    Sarnano Ha chiuso ieri sera i battenti la prima edizione del Sarnano Winter Festival organizzato dall’associazione Art Marche. La kermesse sarnanese, iniziata lo scorso 6 dicembre con l’inaugurazione della mostra L’espressione dei sensi, ha fatto registrare un grande riscontro di pubblico. La mostra, allestita nel Loggiato di via Roma dall’architetto Diego Superiori per lo studio OnLab di Venezia, è stata visitata da migliaia di persone che hanno apprezzato sia la location e l’allestimento che la qualità delle opere esposte. Esponevano esclusivamente artisti marchigiani: Annamaria Salvi, Andrea Campelli, Andrea Montani, Denis Agostinelli, Enrico Angelici, Lara Tosoni, Luca Tomassini, Massimo Pierangeli, Riccardo Cecchetti, Riccardo Rommozzi e Sandro Bisonni. La manifestazione è stata patrocinata dalla Provincia di Macerata, dalla Comunità montana dei Monti Azzurri e dal Comune di Sarnano. Si sta ora valutando la possibilità di allestire una mostra permanente nel Loggiato di via Roma che possa garantire visibilità agli artisti emergenti marchigiani e fare di Sarnano un punto di riferimento dell’arte locale. Tutto con lo sguardo rivolto alla prossima edizione del Sarnano Winter Festival dove si cercherà, per quanto possibile, di fare ancora meglio.

    #216348
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 13.01.10

    Notizie – Scultore del legno

    Una delle novità delle feste di fine/inizio anno di Ussita è stata la presenza di uno scultore del legno. Il sig. Ivan Chiodini appartiene ad una associazione che raccoglie vari scultori del legno quasi tutti residenti nell’arco alpino, mentre Egli risiede a Tuoro sul Trasimeno.
    Quest’anno ha iniziato una collaborazione con la Amministrazione comunale di Ussita che lo ha visto impegnato presso il Parco Ruggeri con due realizzazioni particolarmente intonate all’ambiente ussitano.
    La prima scultura è stata realizzata con un tronco di cedro dal quale ha ricavato un camoscio.
    Il camoscio appenninico è diventato un po’ il simbolo di questa area dopo che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nell’ambito di una operazione di salvaguardia della natura e della biodiversità voluta dalla Comunità Europea, ha iniziato una operazione di reintroduzione della specie, che era presente solo nel parco Nazionale d’Abruzzo.
    La seconda scultura è stata dedicata all’aquila ricavata da un grosso tronco di pino stagionato alto circa due metri.
    Quest’ultima realizzazione è stata fotografata dai moltissimi turisti che hanno assistito anche alle varie fasi di creazione della scultura.
    Dato l’apprezzamento dimostrato dal pubblico si prevede che la collaborazione tra l’Associazione degli scultori del legno e l’Amministrazione Comunale di Ussita porterà a nuove iniziative la prossima estate.

    Notizie – Befana a Ussita

    Se Camerino ha la Casa di Babbo Natale Ussita si sta caratterizzando per la presenza della Casa della Befana. Quest’anno infatti la Befana ha preso stabilmente casa ad Ussita tra il 1^ ed il 6 gennaio.
    La casa Ruggeri infatti si è trasformata nella “Casa della Befana” con il suo bel caminetto dove erano appese le calze, la madia dove preparava i biscotti per i bambini, la credenza, il tavolo ed un angolo molto particolare dove si sedeva per lavorare a maglia le calze con tanti gomitoli di lana colorati.
    La befana è stata sempre presente ed ha accolto tanti bambini che le hanno lasciato ben 110 letterine con le più svariate richieste, comprese quelle di avere per regalo un fratellino od una sorellina e addirittura un camion dell’immondizia con l’immondizia vera.
    Oltre ad accogliere i bambini con golose caramelle, la Befana li ha portati anche a spasso con un grazioso calessino trainato da un pony di nome Dori ed altri ragazzi dell’Associazione “Cavallo a dondolo Onlus” hanno fatto loro apprezzare l’emozione di un giro in sella anche sui cavalli più grandi.
    Ma non finisce qui perché il cinque gennaio la Befana del Corpo del Soccorso Alpino ha attraversato Piazza Cavallari volando dal tetto del cinema a quello del caseggiato di fronte.
    Qui è stata accolta dalla musica di Diego Guardati e da tanti bimbi e relative famiglie.
    Nella stessa serata del 5 la Befana ha poi accompagnato i cantori della Pasquella.
    Poi la festa che si è svolta il giorno 6 presso l’auditorium di Piazza Cavallari dove la Befana ha distribuito ai bimbi di Ussita e non solo pacchi dono in un clima di festa e di balli sempre animati dalla musica di Diego.
    Un bel momento questo dove si è ritrovata tutta la Comunità di Ussita e molti turisti.

    Notizie – Tombolate di Beneficienza

    La serata delle feste natalizie e di inizio anno ad Ussita hanno avuto un appuntamento particolarmente simpatico con le tombolate di Piedone ovvero Antonio Montebovi.
    Il soprannome di Piedone gli deriva dal fatto che da una vita gestisce il locale negozio di calzature che porta l’omonima denominazione.
    Con la sua simpatia e le sue battute Egli riesce ad animare queste serate che anche quest’anno hanno visto l’auditorium pieno di cittadini e villeggianti. Tolte le spese dei premi il ricavato è stato donato alla Lega del Filo d’Oro di Osimo.

    Notizie – Mercatino Natalizio

    Quest’anno il centro di Ussita si è animato grazie alla presenza anche di un mercatino che si è svolto per tutte le festività natalizie.
    Il mercatino è stato sistemato all’ingresso del Parco Ruggeri sotto il bosco di alberi con tante casette di legno dove vari artigiani esponevano le varie creazioni dalla bigiotteria, ai presepi più vari, agli addobbi natalizi e piccoli pensieri delle feste.
    Un ringraziamento particolare va a Bruno Falconetti e Liberati Ivan Junior che si sono dati molto da fare per reperire le belle casette di legno a prezzi molto contenuti ed alla signora Francesca Vita che ha curato un po’ l’organizzazione e l’animazione del mercatino durante tutto il periodo di apertura.

    Notizie – Serata da Ballo

    La Fashion Gia. Man. Dance è una associazione guidata dai maestri Gianni Crucianelli e Manola Fontana che svolge una intensa attività di promozione delle danze italiane e sudamericana.
    Da questo anno Essa tiene lezioni anche ad Ussita nei locali dell’auditorium comunale ed ha raccolto vari appassionati del ballo, sia grandi che bambini.
    Durante le festività la Gia. Man. Dance ha organizzato una serata da ballo con l’animazione dei suoi ballerini creando un clima di allegria e vivacità registrando il pienone di presenze anche dai vicini comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera.
    Una serata veramente bella e coinvolgente.

    Notizie – Tradizione della Pasquella

    Nonostante una fastidiosa pioggia che non ha dato tregua, nella serata del 5 gennaio si è rinnovato il rito della Pasquella.
    Un folto gruppo animato dagli Stornellatori di Camerino accompagnati dalla fisarmonica di Cesare Re è partito da Piazza Cavallari ed ha fatto visita ai vari locali della valle e di Frontignano.
    Qui vi è stato una specie di incontro interculturale tra la comitiva ussitana ed un folto gruppo di ospiti provenienti dalla Puglia che ha dato vita a balli e canti tradizionali delle due diverse terre.
    A conclusione della serata i Gestori del ristorante “La Mezzaluna” hanno offerto a tutti i “Pasquellanti” squisite pizze.
    A Casali di Ussita la pasquella è stata anche quest’anno animata dai residenti e soprattutto da oriundi che puntualmente si ritrovano nella frazione per questo importante appuntamento.
    Questa della Pasquella insieme alle feste agostane costituisce uno dei momenti di ricostituzione dei legami di amicizia e delle parentele del paese.
    Qui la Pasquella è cantata senza l’ausilio di strumenti musicali e le voci rendono l’atmosfera particolarmente suggestiva.
    Ogni casa visitata offre dolci preparati per l’occasione.
    In questa frazione che per secoli è stata la casa di tantissimi pastori forse la Pasquella assume la sua dimensione più autentica di canto di annunciazione della buona novella della nascita del Redentore.

    #252810
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 13.01.10

    Notizie – Scultore del legno

    Una delle novità delle feste di fine/inizio anno di Ussita è stata la presenza di uno scultore del legno. Il sig. Ivan Chiodini appartiene ad una associazione che raccoglie vari scultori del legno quasi tutti residenti nell’arco alpino, mentre Egli risiede a Tuoro sul Trasimeno.
    Quest’anno ha iniziato una collaborazione con la Amministrazione comunale di Ussita che lo ha visto impegnato presso il Parco Ruggeri con due realizzazioni particolarmente intonate all’ambiente ussitano.
    La prima scultura è stata realizzata con un tronco di cedro dal quale ha ricavato un camoscio.
    Il camoscio appenninico è diventato un po’ il simbolo di questa area dopo che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nell’ambito di una operazione di salvaguardia della natura e della biodiversità voluta dalla Comunità Europea, ha iniziato una operazione di reintroduzione della specie, che era presente solo nel parco Nazionale d’Abruzzo.
    La seconda scultura è stata dedicata all’aquila ricavata da un grosso tronco di pino stagionato alto circa due metri.
    Quest’ultima realizzazione è stata fotografata dai moltissimi turisti che hanno assistito anche alle varie fasi di creazione della scultura.
    Dato l’apprezzamento dimostrato dal pubblico si prevede che la collaborazione tra l’Associazione degli scultori del legno e l’Amministrazione Comunale di Ussita porterà a nuove iniziative la prossima estate.

    Notizie – Befana a Ussita

    Se Camerino ha la Casa di Babbo Natale Ussita si sta caratterizzando per la presenza della Casa della Befana. Quest’anno infatti la Befana ha preso stabilmente casa ad Ussita tra il 1^ ed il 6 gennaio.
    La casa Ruggeri infatti si è trasformata nella “Casa della Befana” con il suo bel caminetto dove erano appese le calze, la madia dove preparava i biscotti per i bambini, la credenza, il tavolo ed un angolo molto particolare dove si sedeva per lavorare a maglia le calze con tanti gomitoli di lana colorati.
    La befana è stata sempre presente ed ha accolto tanti bambini che le hanno lasciato ben 110 letterine con le più svariate richieste, comprese quelle di avere per regalo un fratellino od una sorellina e addirittura un camion dell’immondizia con l’immondizia vera.
    Oltre ad accogliere i bambini con golose caramelle, la Befana li ha portati anche a spasso con un grazioso calessino trainato da un pony di nome Dori ed altri ragazzi dell’Associazione “Cavallo a dondolo Onlus” hanno fatto loro apprezzare l’emozione di un giro in sella anche sui cavalli più grandi.
    Ma non finisce qui perché il cinque gennaio la Befana del Corpo del Soccorso Alpino ha attraversato Piazza Cavallari volando dal tetto del cinema a quello del caseggiato di fronte.
    Qui è stata accolta dalla musica di Diego Guardati e da tanti bimbi e relative famiglie.
    Nella stessa serata del 5 la Befana ha poi accompagnato i cantori della Pasquella.
    Poi la festa che si è svolta il giorno 6 presso l’auditorium di Piazza Cavallari dove la Befana ha distribuito ai bimbi di Ussita e non solo pacchi dono in un clima di festa e di balli sempre animati dalla musica di Diego.
    Un bel momento questo dove si è ritrovata tutta la Comunità di Ussita e molti turisti.

    Notizie – Tombolate di Beneficienza

    La serata delle feste natalizie e di inizio anno ad Ussita hanno avuto un appuntamento particolarmente simpatico con le tombolate di Piedone ovvero Antonio Montebovi.
    Il soprannome di Piedone gli deriva dal fatto che da una vita gestisce il locale negozio di calzature che porta l’omonima denominazione.
    Con la sua simpatia e le sue battute Egli riesce ad animare queste serate che anche quest’anno hanno visto l’auditorium pieno di cittadini e villeggianti. Tolte le spese dei premi il ricavato è stato donato alla Lega del Filo d’Oro di Osimo.

    Notizie – Mercatino Natalizio

    Quest’anno il centro di Ussita si è animato grazie alla presenza anche di un mercatino che si è svolto per tutte le festività natalizie.
    Il mercatino è stato sistemato all’ingresso del Parco Ruggeri sotto il bosco di alberi con tante casette di legno dove vari artigiani esponevano le varie creazioni dalla bigiotteria, ai presepi più vari, agli addobbi natalizi e piccoli pensieri delle feste.
    Un ringraziamento particolare va a Bruno Falconetti e Liberati Ivan Junior che si sono dati molto da fare per reperire le belle casette di legno a prezzi molto contenuti ed alla signora Francesca Vita che ha curato un po’ l’organizzazione e l’animazione del mercatino durante tutto il periodo di apertura.

    Notizie – Serata da Ballo

    La Fashion Gia. Man. Dance è una associazione guidata dai maestri Gianni Crucianelli e Manola Fontana che svolge una intensa attività di promozione delle danze italiane e sudamericana.
    Da questo anno Essa tiene lezioni anche ad Ussita nei locali dell’auditorium comunale ed ha raccolto vari appassionati del ballo, sia grandi che bambini.
    Durante le festività la Gia. Man. Dance ha organizzato una serata da ballo con l’animazione dei suoi ballerini creando un clima di allegria e vivacità registrando il pienone di presenze anche dai vicini comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera.
    Una serata veramente bella e coinvolgente.

    Notizie – Tradizione della Pasquella

    Nonostante una fastidiosa pioggia che non ha dato tregua, nella serata del 5 gennaio si è rinnovato il rito della Pasquella.
    Un folto gruppo animato dagli Stornellatori di Camerino accompagnati dalla fisarmonica di Cesare Re è partito da Piazza Cavallari ed ha fatto visita ai vari locali della valle e di Frontignano.
    Qui vi è stato una specie di incontro interculturale tra la comitiva ussitana ed un folto gruppo di ospiti provenienti dalla Puglia che ha dato vita a balli e canti tradizionali delle due diverse terre.
    A conclusione della serata i Gestori del ristorante “La Mezzaluna” hanno offerto a tutti i “Pasquellanti” squisite pizze.
    A Casali di Ussita la pasquella è stata anche quest’anno animata dai residenti e soprattutto da oriundi che puntualmente si ritrovano nella frazione per questo importante appuntamento.
    Questa della Pasquella insieme alle feste agostane costituisce uno dei momenti di ricostituzione dei legami di amicizia e delle parentele del paese.
    Qui la Pasquella è cantata senza l’ausilio di strumenti musicali e le voci rendono l’atmosfera particolarmente suggestiva.
    Ogni casa visitata offre dolci preparati per l’occasione.
    In questa frazione che per secoli è stata la casa di tantissimi pastori forse la Pasquella assume la sua dimensione più autentica di canto di annunciazione della buona novella della nascita del Redentore.

    #216354
    Laster
    Moderatore

    dal corriere adriatico 15.01.10


    Varati nuovi i progetti per attrarre visitatori.
    Montemonaco si candida per lo sci

    “Tiene il turismo invernale sui Sibillini”

    Comunanza Nonostante la crisi ancora morda un po’ ovunque e si faccia risentire anche in questo periodo sui consumi, il settore turistico nell’area dei Sibillini regge abbastanza bene e le presenze, durante le vacanze natalizie, si sono attestate sui dati della scorsa stagione invernale. A dare una valutazione di sostanziale tenuta è Silvio Antognozzi, presidente dell’associazione “Cuore dei Sibillini” che raccoglie diverse attività ricettive della zona montana. “Il periodo delle festività natalizie è andato bene – afferma – anche se c’erano condizioni meteorologiche avverse in quanto è piovuto ed è mancata la neve che in montagna è fondamentale in questo periodo. Infatti questa assenza ha reso meno affascinanti alcune iniziative come ad esempio la passeggiata il giorno dell’Epifania con le ciaspole verso il Monte Sibilla, per collegare il mito di quest’ultima con il personaggio della Befana”. Ma gli operatori cercano di non stare con le mani in mano e lanciano altri progetti appetibili per gli amanti della montagna e tagliati appositamente sulla tipologia montana dei Sibillini. Si è raggiunto un accordo col Cai di Ascoli per un duplice obiettivo. Innanzitutto sviluppare intorno a Montemonaco un’ideale stazione sportiva invernale in alternativa allo sci alpinistico che si trova in altre località del centro e del nord Italia. Ciò organizzando percorsi per sci di fondo ed escursionismo specialmente con le ciaspole molto di moda negli ultimi tempi. Poi piccole piste per slittini e bob. Tutto per rendere fruibile la montagna nel periodo invernale da parte delle famiglie con poca spesa, in quanto si tratta di sport che non hanno bisogno di investimenti per impianti particolari e costosi. Quindi sport in mezzo alla natura, aria pulita e bei paesaggi invernali accessibili a tutti. Neve permettendo. Poi altri programmi con il gruppo Speleologico sempre del Cai di Ascoli. Uno riguarda l’esplorazione del fiume Aso con la creazione di un percorso dal lago di Gerosa a Comunanza rendendolo fruibile a scopi turistici.

    __________________________________________________

    Escursioni naturalistiche e riscoperta delle tipicità

    Comunanza Escursionismo naturalistico e gastronomia tipica sono i punti di forza dell’offerta turistica dei Sibillini. Senza dimenticare l’arte, con la presenza di diversi musei a cominciare dalla bellissima Pinacoteca Duranti di Montefortino. Per la primavera sono in programma iniziative escursionistiche riguardanti la mountain bike, sport questo che appassiona molto anche gli stranieri. Infatti nell’ultima stagione primavera-estate vi è stata una vera e propria esplosione del cicloturismo in questo territorio, specialmente ad opera di stranieri provenienti dai Paesi Bassi. E poi l’immancabile gastronomia che con le ricette e gli usi della tradizione attrae sempre visitatori e degustatori. La prossima, curiosa, quello dei fine settimana del 23/24 e 30/31 presso il Centro Turistico La Cittadella di Montemonaco, nel quale si terrà l’evento “Vieni a fare il porco”. Due giorni nel quale il visitatore potrà prendere parte alla spolpatura del maiale ed a tutte le sue fasi mentre successivamente per la cena potrà degustare piatti della tradizione culinaria specialmente contadina legati proprio al maiale

    #252816
    Laster
    Moderatore

    dal corriere adriatico 15.01.10


    Varati nuovi i progetti per attrarre visitatori.
    Montemonaco si candida per lo sci

    “Tiene il turismo invernale sui Sibillini”

    Comunanza Nonostante la crisi ancora morda un po’ ovunque e si faccia risentire anche in questo periodo sui consumi, il settore turistico nell’area dei Sibillini regge abbastanza bene e le presenze, durante le vacanze natalizie, si sono attestate sui dati della scorsa stagione invernale. A dare una valutazione di sostanziale tenuta è Silvio Antognozzi, presidente dell’associazione “Cuore dei Sibillini” che raccoglie diverse attività ricettive della zona montana. “Il periodo delle festività natalizie è andato bene – afferma – anche se c’erano condizioni meteorologiche avverse in quanto è piovuto ed è mancata la neve che in montagna è fondamentale in questo periodo. Infatti questa assenza ha reso meno affascinanti alcune iniziative come ad esempio la passeggiata il giorno dell’Epifania con le ciaspole verso il Monte Sibilla, per collegare il mito di quest’ultima con il personaggio della Befana”. Ma gli operatori cercano di non stare con le mani in mano e lanciano altri progetti appetibili per gli amanti della montagna e tagliati appositamente sulla tipologia montana dei Sibillini. Si è raggiunto un accordo col Cai di Ascoli per un duplice obiettivo. Innanzitutto sviluppare intorno a Montemonaco un’ideale stazione sportiva invernale in alternativa allo sci alpinistico che si trova in altre località del centro e del nord Italia. Ciò organizzando percorsi per sci di fondo ed escursionismo specialmente con le ciaspole molto di moda negli ultimi tempi. Poi piccole piste per slittini e bob. Tutto per rendere fruibile la montagna nel periodo invernale da parte delle famiglie con poca spesa, in quanto si tratta di sport che non hanno bisogno di investimenti per impianti particolari e costosi. Quindi sport in mezzo alla natura, aria pulita e bei paesaggi invernali accessibili a tutti. Neve permettendo. Poi altri programmi con il gruppo Speleologico sempre del Cai di Ascoli. Uno riguarda l’esplorazione del fiume Aso con la creazione di un percorso dal lago di Gerosa a Comunanza rendendolo fruibile a scopi turistici.

    __________________________________________________

    Escursioni naturalistiche e riscoperta delle tipicità

    Comunanza Escursionismo naturalistico e gastronomia tipica sono i punti di forza dell’offerta turistica dei Sibillini. Senza dimenticare l’arte, con la presenza di diversi musei a cominciare dalla bellissima Pinacoteca Duranti di Montefortino. Per la primavera sono in programma iniziative escursionistiche riguardanti la mountain bike, sport questo che appassiona molto anche gli stranieri. Infatti nell’ultima stagione primavera-estate vi è stata una vera e propria esplosione del cicloturismo in questo territorio, specialmente ad opera di stranieri provenienti dai Paesi Bassi. E poi l’immancabile gastronomia che con le ricette e gli usi della tradizione attrae sempre visitatori e degustatori. La prossima, curiosa, quello dei fine settimana del 23/24 e 30/31 presso il Centro Turistico La Cittadella di Montemonaco, nel quale si terrà l’evento “Vieni a fare il porco”. Due giorni nel quale il visitatore potrà prendere parte alla spolpatura del maiale ed a tutte le sue fasi mentre successivamente per la cena potrà degustare piatti della tradizione culinaria specialmente contadina legati proprio al maiale

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 255 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.