Gran Sasso D’Italia – 08/08/10

News Forum Gran Sasso D’Italia – 08/08/10

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #192696
    Fonzie
    Membro

    Finalmente Gran Sasso! Mi mancava il tetto degli Appennini.

    Imbracciata la nuova Canon (finalmente una reflex!) prendiamo la cabinovia a Prati di Tivo e saliamo fin su la Madonnina: tariffa solo andata, visto che al ritorno preferiamo fare la discesa a piedi (ce ne pentiremo amaramente).

    img0602eu.th.jpg
    img0605z.th.jpg

    In cima alla cabinovia veniamo a sapere che stanno facendo i lavori per riaprire la vecchia pista della Madonnina mettendola in sicurezza: fino ad allora non credo tornerò a sciare a Prati di Tivo dato che la pista servita dal nuovo impianto è un piattume (così han detto).

    img0612rf.th.jpg
    img0613w.th.jpg

    Gran vista dalla Madonnina di tutta la Laga e di Monte Piselli sopra Ascoli Piceno (corredato di Fantozziana nuvoletta).

    img0617ea.th.jpg
    img0614dj.th.jpg

    Bel passaggio nella gola tra Corno Piccolo e Corno Grande, tra evidenti tracce di corpose frane, subito con una prima piccola ferrata e vista a precipizio sulla tortuosa strada dei parchi.

    img0625wq.th.jpg
    img0639o.th.jpg
    img0638dq.th.jpg

    Mentre il primo fiato si fa corto e ci avviciniamo ai primi nevai, si presenta il solito lupo grigio di montagna che ci sorpassa tutti, lento pede ma costante.

    img0646j.th.jpg
    img0642io.th.jpg

    Dopo circa un’ora siamo al rifugio Franchetti, da dove si intravedono i diversi sentieri tra cui quello per la cima est, davvero complesso e da vertigine (in alto nella foto si intravedono delle persone che lo percorrono).

    img0682jb.th.jpg
    img0681be.th.jpg
    img0661i.th.jpg
    img0668m.th.jpg

    Raggiunta la sella dei due corni si aprono panorami da urlo, lunari e senza nulla da invidiare alle Alpi: viste su Laga, mare, Monte Corvo e Lago di Campotosto esattamente dietro il monolitico corno piccolo, tra le poche nubi presenti che si addenseranno nel primo pomeriggio. E poi mettere piede sulla neve ad Agosto è sempre magnifico…

    img0697n.th.jpg
    img0714ver.th.jpg
    img0707nk.th.jpg
    img0685wj.th.jpg
    img0742e.th.jpg

    In vista della cima, al di sopra dello splendido ghiacciaio del Calderone da un lato e di Campo Imperatore dell’altro, siamo definitivamente sulla luna: rocce quasi bianche a riflettere ogni singolo raggio di luce (la nostra pelle scoperta ringrazia).

    img0745j.th.jpg
    img0758j.th.jpg
    img0796.th.jpg
    img0782v.th.jpg

    Cima più affollata di un centro commerciale: facendo attenzione al minimo movimento, è tutto davvero scosceso e stretto, faccio le ultime foto ai tanti uccelli in cerca di cibo, a bivacchi che vengon fuori dal nulla e alla meravigliosa valle di Campo Imperatore.

    img0795e.th.jpg
    img0841z.th.jpg
    img0801k.th.jpg
    img0840i.th.jpg
    img0862ze.th.jpg

    In discesa il tempo peggiora: buttando giù una nebbia fastidiosa che ci segue finchè siamo dentro la valle dei due corni. Perdiamo leggermente il sentiero, ma seguendo l’enorme fila di persone torniamo alla ferrata verso la cima ed infine alla Madonnina. Al rifugio nel frattempo c’era chiunque…

    img0863yk.th.jpg
    img0867a.th.jpg
    img0881m.th.jpg

    Con le ginocchia distrutte ci facciamo spazio tra ragazzini in corsa sulle rocce con Converse ai piedi e alpinisti vestiti da Decathlon a dare dritte a tutti come fossero sull’Himalaya: il male della diffusione dell’attrezzatura a basso costo e l’idiozia umana…

    img0875k.th.jpg

    Maledicendo il non aver fatto biglietto di andata e ritorno (a piedi le piste da sci sembrano infinite), arriviamo verso metà pomeriggio alla agognata auto, per finire personalmente con una cena di pesce a Giulianova (TE).

    Voto alla giornata: 8 e mezzo!

    ;)

    #217488
    Lucaps
    Moderatore

    Grandi!! Una trekkata che vorrei fare anch’io e chissà che nn riesca prima della fine della stagione…. Il ghiaccio ome stava??

    #253950
    Lucaps
    Moderatore

    Grandi!! Una trekkata che vorrei fare anch’io e chissà che nn riesca prima della fine della stagione…. Il ghiaccio ome stava??

    #217489
    Fonzie
    Membro

    E’ la prima volta che vado quindi non saprei dirti se la quantità è tanta rispetto al solito: non mi sembrava male comunque per essere Agosto

    #253951
    Fonzie
    Membro

    E’ la prima volta che vado quindi non saprei dirti se la quantità è tanta rispetto al solito: non mi sembrava male comunque per essere Agosto

    #217490

    Grande Fonzie! Arrivare in cima è una esperienza magnifica per tutti coloro che amano la montagna. Scenari fantasctici e che durante la salita fanno riflettere sull assoluto bisogno di conservarli. Hai scelto certo il percorso + difficoltoso ma che ricorderai a lungo ben impresso nella memoria. Bello anche quello della direttissima che sale da Campo Imperatore ma certamente di questi periodi sembra di essere alla fiera di paese viste le orde di gente che come dicevi tu, affrontano la salita e ghiaioni con calzature da discoteca + che da alpinismo. Spero che ti sarai ricordato di firmare il brogliaccio in cima, e i n quanto a me spero di poter ritornare presto in cima a godere un paesaggio veramente unico! Complimenti per le foto!!:)

    #253952

    Grande Fonzie! Arrivare in cima è una esperienza magnifica per tutti coloro che amano la montagna. Scenari fantasctici e che durante la salita fanno riflettere sull assoluto bisogno di conservarli. Hai scelto certo il percorso + difficoltoso ma che ricorderai a lungo ben impresso nella memoria. Bello anche quello della direttissima che sale da Campo Imperatore ma certamente di questi periodi sembra di essere alla fiera di paese viste le orde di gente che come dicevi tu, affrontano la salita e ghiaioni con calzature da discoteca + che da alpinismo. Spero che ti sarai ricordato di firmare il brogliaccio in cima, e i n quanto a me spero di poter ritornare presto in cima a godere un paesaggio veramente unico! Complimenti per le foto!!:)

    #217491
    Fonzie
    Membro

    jumpingdriver ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

    Quote:
    Grande Fonzie! Arrivare in cima è una esperienza magnifica per tutti coloro che amano la montagna. Scenari fantasctici e che durante la salita fanno riflettere sull assoluto bisogno di conservarli. Hai scelto certo il percorso + difficoltoso ma che ricorderai a lungo ben impresso nella memoria. Bello anche quello della direttissima che sale da Campo Imperatore ma certamente di questi periodi sembra di essere alla fiera di paese viste le orde di gente che come dicevi tu, affrontano la salita e ghiaioni con calzature da discoteca + che da alpinismo. Spero che ti sarai ricordato di firmare il brogliaccio in cima, e i n quanto a me spero di poter ritornare presto in cima a godere un paesaggio veramente unico! Complimenti per le foto!!:)

    Non l’ho firmato che c’era la fila!!! …e il tempo stava peggiorando…

    #253953
    Fonzie
    Membro

    jumpingdriver ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

    Quote:
    Grande Fonzie! Arrivare in cima è una esperienza magnifica per tutti coloro che amano la montagna. Scenari fantasctici e che durante la salita fanno riflettere sull assoluto bisogno di conservarli. Hai scelto certo il percorso + difficoltoso ma che ricorderai a lungo ben impresso nella memoria. Bello anche quello della direttissima che sale da Campo Imperatore ma certamente di questi periodi sembra di essere alla fiera di paese viste le orde di gente che come dicevi tu, affrontano la salita e ghiaioni con calzature da discoteca + che da alpinismo. Spero che ti sarai ricordato di firmare il brogliaccio in cima, e i n quanto a me spero di poter ritornare presto in cima a godere un paesaggio veramente unico! Complimenti per le foto!!:)

    Non l’ho firmato che c’era la fila!!! …e il tempo stava peggiorando…

    #217492
    Sibillo
    Membro

    Ciao Fonzie!!
    Sono Marco, uno dei due ideatori e realizzatori del sito http://www.escursionisibillini.it
    Innanzi tutto veramente complimenti per aver raggiunto la vostra vetta, ma sopratutto per aver reso con poche righe e un po’ di foto una idea della salita al Gran Sasso.;)

    Ho trovato molto interessante la critica che rivolgi nei confronti degli “escursionisti della domenica”.

    Io e i miei amici volevamo venire sul Gran Sasso per la prima volta questo anno, con salita fino al Franchetti la sera, sveglia all’alba e salita fino alla vetta e discesa il giorno dopo.
    Tuttavia abbiamo desistito proprio perchè abbiamo visto che per noi l’ambiente è decisamente ostile per un escursionista princpiante: ferrate, creste, strapiombi.
    La cosa più angosciante è stato vedere su youtube dei video che ritraevano una famigliola ascendere alla vetta addirittura con un bimbo “nel marsupio a spalla”.

    Da quello che scrivi voi probabilmente eravate sia allenati (avete compiuto un notevole percorso) che esperti di montagna. Ma altra gente no.

    Allora vorrei porti una domanda: l’ascesa al Gran Sasso è davvero una faccenda da bambini oppure, come pensavamo noi, una escursione impegnativa che viene sottovalutata dai più?

    #253954
    Sibillo
    Membro

    Ciao Fonzie!!
    Sono Marco, uno dei due ideatori e realizzatori del sito http://www.escursionisibillini.it
    Innanzi tutto veramente complimenti per aver raggiunto la vostra vetta, ma sopratutto per aver reso con poche righe e un po’ di foto una idea della salita al Gran Sasso.;)

    Ho trovato molto interessante la critica che rivolgi nei confronti degli “escursionisti della domenica”.

    Io e i miei amici volevamo venire sul Gran Sasso per la prima volta questo anno, con salita fino al Franchetti la sera, sveglia all’alba e salita fino alla vetta e discesa il giorno dopo.
    Tuttavia abbiamo desistito proprio perchè abbiamo visto che per noi l’ambiente è decisamente ostile per un escursionista princpiante: ferrate, creste, strapiombi.
    La cosa più angosciante è stato vedere su youtube dei video che ritraevano una famigliola ascendere alla vetta addirittura con un bimbo “nel marsupio a spalla”.

    Da quello che scrivi voi probabilmente eravate sia allenati (avete compiuto un notevole percorso) che esperti di montagna. Ma altra gente no.

    Allora vorrei porti una domanda: l’ascesa al Gran Sasso è davvero una faccenda da bambini oppure, come pensavamo noi, una escursione impegnativa che viene sottovalutata dai più?

    #217493

    Ciao Sibillo, posso risponderti rioguardo la mia esperienza personale. Ho fatto il percorso partendo da Prati di tivo ed è a mio parere quello + impegnativo ma allo stesso tempo quello che regala panorami ed affacci veramente spettacolari usando la solita prudenza e attenzione soprattutto nei ghiaioni e in qualche passaggio in presenza di affollamenti di gente. Partendo dall’asservatorio di Campo Imperatore risulta essere quasi una passeggiata che in 3 ore ti permettere di raggiungere la vetta dove si mette mano solo in un punto su roccia ma in totale sicurezza, e comunque è la via direttissima che in caso di maltempo ti permette di raggiungere velocemente la base di partenza. Spero di esserti stato utile.:)

    #253955

    Ciao Sibillo, posso risponderti rioguardo la mia esperienza personale. Ho fatto il percorso partendo da Prati di tivo ed è a mio parere quello + impegnativo ma allo stesso tempo quello che regala panorami ed affacci veramente spettacolari usando la solita prudenza e attenzione soprattutto nei ghiaioni e in qualche passaggio in presenza di affollamenti di gente. Partendo dall’asservatorio di Campo Imperatore risulta essere quasi una passeggiata che in 3 ore ti permettere di raggiungere la vetta dove si mette mano solo in un punto su roccia ma in totale sicurezza, e comunque è la via direttissima che in caso di maltempo ti permette di raggiungere velocemente la base di partenza. Spero di esserti stato utile.:)

    #217494
    Fonzie
    Membro

    Confermo tutto quello scritto da jumpingdriver e aggiungo che io e mio padre non siamo affatto esperti ma soltanto persone ESTREMAMENTE prudenti: la nostra attrezzatura, al di là degli scarponcini, non è affatto tecnica ma soltanto indicata e adatta per questo tipo di camminate.

    Certo è che mio padre, all’età di 57 anni, di camminate ormai ne ha fatte diverse, ma non si è mai “professionalizzato”: pian pianino seguo le sue orme, con la giovane età dalla mia. ;)

    Fino al Franchetti è comunque piuttosto semplice e poco pericoloso, a parte un paio di passaggi dove non distrarsi: la roccia viva e la massima attenzione conseguente sono dalla sella dei due corni fino alla cima.

    Attenzione ai segnali: nel territorio lunare monocromatico del Gran Sasso non sono così visibili, soprattutto in caso di nebbia.

    #253956
    Fonzie
    Membro

    Confermo tutto quello scritto da jumpingdriver e aggiungo che io e mio padre non siamo affatto esperti ma soltanto persone ESTREMAMENTE prudenti: la nostra attrezzatura, al di là degli scarponcini, non è affatto tecnica ma soltanto indicata e adatta per questo tipo di camminate.

    Certo è che mio padre, all’età di 57 anni, di camminate ormai ne ha fatte diverse, ma non si è mai “professionalizzato”: pian pianino seguo le sue orme, con la giovane età dalla mia. ;)

    Fino al Franchetti è comunque piuttosto semplice e poco pericoloso, a parte un paio di passaggi dove non distrarsi: la roccia viva e la massima attenzione conseguente sono dalla sella dei due corni fino alla cima.

    Attenzione ai segnali: nel territorio lunare monocromatico del Gran Sasso non sono così visibili, soprattutto in caso di nebbia.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.