impianto innevamento artificiale forca canapine
- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
Lucaps.
-
AutorePost
-
11 Settembre 2012 alle 13:11 #193104
sertorelli
ModeratoreIl Parco ha autorizzato la relazzione di un impianto di innevamento artificiale a forca canapineecco il link della delibera:
http://albo.sibillini.sinp.net/wp-content/blogs.dir/83/files/delibere/aut_n84_11_09_12.pdf
11 Settembre 2012 alle 13:32 #222921montevettore
MembroChe dire?! Qualcuno comincia a capire che o ci si prova o si chiude e tutti a casa.
Non so che aspettano a Frontignano!11 Settembre 2012 alle 13:32 #259383montevettore
MembroChe dire?! Qualcuno comincia a capire che o ci si prova o si chiude e tutti a casa.
Non so che aspettano a Frontignano!11 Settembre 2012 alle 15:35 #222923Laster
Moderatoreun primo passo interessante, questa è la parte cha fa capire le dimensioni dell’opera, più avanti si parla di lavori da fare prima della stagione invernale
“RILEVATO, in particolare, che il progetto prevede la realizzazione di un impianto di innevamento
programmato di modeste dimensioni, da realizzarsi completamente interrato prevalentemente
finalizzato ad integrare la copertura nevosa naturale e che la relazione botanico vegetazionale
indica diverse misure di mitigazione. Tale impianto prevede l’interramento di n.4 serbatoi per
l’accumulo di acqua proveniente dall’acquedotto comunale che si vanno ad aggiungere ad uno
esistente situato sotto il magazzino della Società, per una capacità totale di 450 mc di acqua, e la
realizzazione di una linea idrica ed elettrica in cavidotto interrata che di fatto va a formare un anello
ai margini delle attuali piste di sci. Verranno realizzati circa 26 pozzetti interrati situati in punti
strategici per l’innevamento dove sarà possibile collocare dei “cannoni sparaneve mobili” ed
all’occorrenza produrre l’innevamento artificiale localizzato nei punti di interesse. È previsto
l’utilizzo massimo di n.4 “cannoni sparaneve mobi/i” simultaneamenteVISTA la L n. 394/1991 e smi
e, in particolare, l’art. 11, comma 3, il quale vieta “le attività e le opere che possono compromettere
la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e
alla fauna protette e ai rispettivi habitaf’;”11 Settembre 2012 alle 15:35 #259385Laster
Moderatoreun primo passo interessante, questa è la parte cha fa capire le dimensioni dell’opera, più avanti si parla di lavori da fare prima della stagione invernale
“RILEVATO, in particolare, che il progetto prevede la realizzazione di un impianto di innevamento
programmato di modeste dimensioni, da realizzarsi completamente interrato prevalentemente
finalizzato ad integrare la copertura nevosa naturale e che la relazione botanico vegetazionale
indica diverse misure di mitigazione. Tale impianto prevede l’interramento di n.4 serbatoi per
l’accumulo di acqua proveniente dall’acquedotto comunale che si vanno ad aggiungere ad uno
esistente situato sotto il magazzino della Società, per una capacità totale di 450 mc di acqua, e la
realizzazione di una linea idrica ed elettrica in cavidotto interrata che di fatto va a formare un anello
ai margini delle attuali piste di sci. Verranno realizzati circa 26 pozzetti interrati situati in punti
strategici per l’innevamento dove sarà possibile collocare dei “cannoni sparaneve mobili” ed
all’occorrenza produrre l’innevamento artificiale localizzato nei punti di interesse. È previsto
l’utilizzo massimo di n.4 “cannoni sparaneve mobi/i” simultaneamenteVISTA la L n. 394/1991 e smi
e, in particolare, l’art. 11, comma 3, il quale vieta “le attività e le opere che possono compromettere
la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e
alla fauna protette e ai rispettivi habitaf’;”11 Settembre 2012 alle 18:39 #222927Lucaps
ModeratoreLaster ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:un primo passo interessante, questa è la parte cha fa capire le dimensioni dell’opera, più avanti si parla di lavori da fare prima della stagione invernale“RILEVATO, in particolare, che il progetto prevede la realizzazione di un impianto di innevamento
programmato di modeste dimensioni, da realizzarsi completamente interrato prevalentemente
finalizzato ad integrare la copertura nevosa naturale e che la relazione botanico vegetazionale
indica diverse misure di mitigazione. Tale impianto prevede l’interramento di n.4 serbatoi per
l’accumulo di acqua proveniente dall’acquedotto comunale che si vanno ad aggiungere ad uno
esistente situato sotto il magazzino della Società, per una capacità totale di 450 mc di acqua, e la
realizzazione di una linea idrica ed elettrica in cavidotto interrata che di fatto va a formare un anello
ai margini delle attuali piste di sci. Verranno realizzati circa 26 pozzetti interrati situati in punti
strategici per l’innevamento dove sarà possibile collocare dei “cannoni sparaneve mobili” ed
all’occorrenza produrre l’innevamento artificiale localizzato nei punti di interesse. È previsto
l’utilizzo massimo di n.4 “cannoni sparaneve mobi/i” simultaneamenteVISTA la L n. 394/1991 e smi
e, in particolare, l’art. 11, comma 3, il quale vieta “le attività e le opere che possono compromettere
la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e
alla fauna protette e ai rispettivi habitaf’;”non è molto ma già è qualcosa…….
11 Settembre 2012 alle 18:39 #259389Lucaps
ModeratoreLaster ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:un primo passo interessante, questa è la parte cha fa capire le dimensioni dell’opera, più avanti si parla di lavori da fare prima della stagione invernale“RILEVATO, in particolare, che il progetto prevede la realizzazione di un impianto di innevamento
programmato di modeste dimensioni, da realizzarsi completamente interrato prevalentemente
finalizzato ad integrare la copertura nevosa naturale e che la relazione botanico vegetazionale
indica diverse misure di mitigazione. Tale impianto prevede l’interramento di n.4 serbatoi per
l’accumulo di acqua proveniente dall’acquedotto comunale che si vanno ad aggiungere ad uno
esistente situato sotto il magazzino della Società, per una capacità totale di 450 mc di acqua, e la
realizzazione di una linea idrica ed elettrica in cavidotto interrata che di fatto va a formare un anello
ai margini delle attuali piste di sci. Verranno realizzati circa 26 pozzetti interrati situati in punti
strategici per l’innevamento dove sarà possibile collocare dei “cannoni sparaneve mobili” ed
all’occorrenza produrre l’innevamento artificiale localizzato nei punti di interesse. È previsto
l’utilizzo massimo di n.4 “cannoni sparaneve mobi/i” simultaneamenteVISTA la L n. 394/1991 e smi
e, in particolare, l’art. 11, comma 3, il quale vieta “le attività e le opere che possono compromettere
la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e
alla fauna protette e ai rispettivi habitaf’;”non è molto ma già è qualcosa…….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.