Volete provare a guidare un funivia??

News Forum Volete provare a guidare un funivia??

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #226645
    Lucaps
    Moderatore

    Allora andate su questo link da dove si può guidare un modellino di funivia reale fatto all’interno di una casa, dovete solo inserire il nome e si può vedere in movimento la funivia attraverso una webcam!
    http://www.funivie.org/pagine/funigallery_models/alexcastellini/index.htm

    #230553
    Nelson
    Moderatore

    Se c’è ancora, devi guardare il video dell’inaugurazione…è spettacolare!!

    #230557
    sertorelli
    Moderatore

    A Zermatt hai la possibilità di passare la notte sulle piste con i battipista come passeggero!!!

    #230574
    marcops
    Moderatore

    questo è pazzo… ha messo un gioco dentro casa per far giocare gli altri….

    #230579
    Nelson
    Moderatore

    A Zermatt hai la possibilità di passare la notte sulle piste con i battipista come passeggero!!!

    Davvero?? Credo che un oretta sarebbe divertente ma, tutta la notte :sick: :sick: :sick:

    questo è pazzo… ha messo un gioco dentro casa per far giocare gli altri….

    Ho visto per curiosità i video della costruzione, dell’inaugurazione e dell’impianto in esercizio…sono un delirio!
    Mi domandavo, ma stò tipo deve avere una moglie parecchio paziente! Ti immagini che durante la cena, parte la funivia e ti passa sopra la testa; al terzo passaggio gli spari!!:evil: 👿 👿

    Post modificato da: Nelson, alle: 2006/06/17 23:59

    #230583
    skifun70
    Moderatore

    non è un pazzo è un gran cervellone. Ho avuto modo di conoscerlo per e-mail in quanto volevo costruire il modellino della funivia di sarnano così gli ho chiesto alcune info

    #230584
    Lucaps
    Moderatore

    skifun70 scritto:

    Quote:
    non è un pazzo è un gran cervellone. Ho avuto modo di conoscerlo per e-mail in quanto volevo costruire il modellino della funivia di sarnano così gli ho chiesto alcune info

    Sei riuscito a costruire il modellino?

    #230585
    skifun70
    Moderatore

    non ho mai tempo, castellini mi ha dato molte dritte su come fare. speriamo di trovarne il prossimo inverno.

    #230594
    Nelson
    Moderatore

    Io non credo che sia pazzo, il modellismo è una bell passione, poter comandare la funivia da internet poi è una figata, ogni tanto mi ci faccio un giro!!
    Solo che…vedersi la funivia che ti passa sulla testa a pranzo e a cena è allucinante:laugh: !
    Dai video si vede che gran lavoro di tecnica ci sia dietro, la funivia è assolutamente conforme all’originale, sia nell’estetica che nella meccanica.Non sò se c’avete fatto caso, c’è anche l’anemometro che la blocca quando c’è troppo vento:woohoo:
    Per curiosità Skifun, sai quanto costerebbe più o meno un impianto come quello?

    #230604
    sertorelli
    Moderatore

    è un grande!!! avere quell’inventiva, capacità tecniche e pazienza sono qualità fuori dal comune!!!!

    #230605
    marcops
    Moderatore

    skifun70 scritto:

    Quote:
    non ho mai tempo, castellini mi ha dato molte dritte su come fare. speriamo di trovarne il prossimo inverno.

    innanzitutto ti servirebbero uno o più motori passo passo per il controllo del mezzo e dei vari "marchingegni", poi una buona dose di meccanica applicata all’elettronica e infine sarebbe utile pure un tornio per costruire i vari organi, pulegge e puleggine!
    Insomma è un gran lavoro e a farlo veramente bene ci vorrebbero mesi, per raccogliere le info e cercare di riprodurre il più fedelmente possibile l’impianto reale!!!!!
    Ah, dimenticavo che manca un PC e il controller dei motori!
    Il vero problema è il software, per il resto si trova più o meno tutto e la spesa, ammesso di costruirsi in casa il tutto non dovrebbe superare i 100 euretti!!!

    #230608
    skifun70
    Moderatore

    si per i componenti so tutto, ma i motorini passo passo non sono il massimo, bisogna costruire il riduttore e tutto il resto. si trova quasi tutto fatevi un giro nel forum del modellismo ci sono realizzazioni spettacolari com el’impianto in giardino e altre figate. di materiale ne ho cominciato a trovare comunque ci vuole inventiva per modificare cose di uso comune in modo da non spendere tantissimo. La cosa che costa più di tutto è sempre il tempo.

    #230630
    marcops
    Moderatore

    Ahhh… visto tutto. Quando si dice l’ingegno! E pensare che alla veneranda età di 8 anni pure io costruivo funivie con i lego, ma con risultati pessimi!!! Ero già troppo avanti :laugh: :laugh: :laugh:
    Ho visto realizzazioni che meritano un sacco di rispetto sia per l’impegno che per la fantasia, ma io da buon modellista pignolo, ho in mente delle cabine o seggiolini che siano in ottone, saldati a stagno. Un po’ come si fa per il modellismo ferroviario! Si possono così ottenere delle realizzazioni spettacolari e del tutto fedeli al vero, poichè si ricavano dagli stessi disegni originali (opportunamente scalati) e incisi sull’ottone come si fa per i circuiti stampati (ehm… avete presente? Lampada UV e bagno in acido)
    In questo modo si ottengono delle copie fedellissime dei singoli pezzi che poi saranno unite con saldatura a stagno!
    Si può fare qualsiasi pezzo!!!!
    Il problema può essere il peso ma le lastre sono di pochi decimi di millimetro!
    Per fare i vetri ci sono apposite resine ma va bene pure il PVC da 4 decimi!
    E le pulegge? Bisognerebbe tornirle una a una… sai che pizza!!!
    Per i motori parlavo dei passo passo perchè una volta "imparata" la configurazione non dovresti più settarli, se mettessi dei motorini con riduzioni (tipo girarrosto o avvitatore) dovresti pure sistemare degli interruttori o sensori di fine corsa e predisporre una scheda che comandi il motore… un bel casino!
    Peccato di non avere un attimo di tempo perchè l’idea stuzzica pure a me… una bella funivia in giardino…. 😆 😆 sai poi il babbo che risate che si fa ;)

    #230649
    Lucaps
    Moderatore

    marcops scritto:

    Quote:
    Ahhh… visto tutto. Quando si dice l’ingegno! E pensare che alla veneranda età di 8 anni pure io costruivo funivie con i lego, ma con risultati pessimi!!! Ero già troppo avanti :laugh: :laugh: :laugh:
    Ho visto realizzazioni che meritano un sacco di rispetto sia per l’impegno che per la fantasia, ma io da buon modellista pignolo, ho in mente delle cabine o seggiolini che siano in ottone, saldati a stagno. Un po’ come si fa per il modellismo ferroviario! Si possono così ottenere delle realizzazioni spettacolari e del tutto fedeli al vero, poichè si ricavano dagli stessi disegni originali (opportunamente scalati) e incisi sull’ottone come si fa per i circuiti stampati (ehm… avete presente? Lampada UV e bagno in acido)
    In questo modo si ottengono delle copie fedellissime dei singoli pezzi che poi saranno unite con saldatura a stagno!
    Si può fare qualsiasi pezzo!!!!
    Il problema può essere il peso ma le lastre sono di pochi decimi di millimetro!
    Per fare i vetri ci sono apposite resine ma va bene pure il PVC da 4 decimi!
    E le pulegge? Bisognerebbe tornirle una a una… sai che pizza!!!
    Per i motori parlavo dei passo passo perchè una volta "imparata" la configurazione non dovresti più settarli, se mettessi dei motorini con riduzioni (tipo girarrosto o avvitatore) dovresti pure sistemare degli interruttori o sensori di fine corsa e predisporre una scheda che comandi il motore… un bel casino!
    Peccato di non avere un attimo di tempo perchè l’idea stuzzica pure a me… una bella funivia in giardino…. 😆 😆 sai poi il babbo che risate che si fa ;)

    In soldoni…… riusciranno a giocarci i figli dei tuoi figli (nipoti):)

    #230650
    mirketto1976
    Membro

    ho visto la gallery dei modellini di funivie su funivie.org..ce ne sonoun paio che sono una figata!hanno riprodotto tutto il paesaggio intorno innevato!uno addirittura un pezzo di comprensorio con piste!!eccezzionale!!:cheer: :cheer:

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.