Alpe Cimbra, procedono i lavori della nuova telecabina Francolini – Sommo Alto

La nuova telecabina Francolini – Sommo Alto è la grande novità per la ski area di Folgaria nel comprensorio dell’Alpe Cimbra. Sostituirà la seggiovia ferma dal 2022 e sarà realizzata da Leitner con veicoli da 10 posti, a servizio dell’utenza invernale ed estiva.

Stato del cantiere e tempistiche

“Momento storico: montato il primo sostegno della nuova Telecabina Francolini – Sommo Alto”, questo il commento di FolgariaSki, che punta a collaudare l’impianto entro dicembre, in tempo per l’avvio della stagione invernale.
In primavera è stato firmato l’ordine d’acquisto a Leitner, quindi sono stati aperti i cantieri: i lavori procedono abbastanza in linea con il programma per un impianto lungo 2,5 chilometri. Già in precedenza, completato l’iter autorizzativo, FolgariaSki aveva indicato come obiettivo la prossima stagione sciistica.

Caratteristiche principali

  • Cabine: 10 posti (Leitner)

  • Lunghezza linea: circa 2,5 km

  • Sostituzione: seggiovia dismessa dal 2022

  • Utilizzo: strategico per inverno e estate (fruizione quattro stagioni)

Finanziamenti e investimenti

Il progetto presenta una struttura finanziaria mista pubblico–privato:

  • 4,8 milioni €: prestito Euregio Plus

  • 4 milioni €: intervento di Trentino Sviluppo

  • 2,2 milioni €: contributo su specifica Legge provinciale

  • 1 milione €: investimenti “Imprese 4.0”

  • 1 milione €: liquidità generata dai futuri esercizi

  • 2 milioni €: raccolta da soci e sponsor

Intervento complementare: realizzazione di un bacino per l’innevamento a Passo Coe, per aumentare l’affidabilità della neve nelle stagioni più avare.

Visione strategica: collegamento con Folgaria e sviluppo della destinazione

Il sindaco di Folgaria Michael Rech ha evidenziato il ruolo dell’opera nel disegno più ampio di accessibilità:
“Questo intervento si può considerare propedeutico al successivo collegamento direttamente con il paese di Folgaria” .
Il link diretto con il centro abitato, una volta realizzato, porterà valore all’intero territorio favorendo nuove attività economiche:
“La realizzazione della funivia Francolini rappresenta un primo passo in questa direzione”.

Dibattito e contesto provinciale

Il rifacimento della telecabina e la riqualificazione dell’area hanno suscitato perplessità in alcune associazioni e in una parte della politica provinciale. La destinazione, tuttavia, crede molto nel progetto (ideato circa 18 anni fa) e lo inserisce nel quadro dei grandi investimenti in Trentino nell’industria della neve, anche per contrastare gli effetti della crisi climatica e di inverni sempre più avari di neve.

Nel contesto più ampio:

  • si attendono sviluppi per Panarotta;

  • Trento Funivie ha dato il via libera al profondo restyling dell’invaso a Mezavia sul Bondone;

  • sulla cima della Paganella i cantieri sono aperti e pienamente operativi;

  • a Brentonico si è in dirittura d’arrivo per la sistemazione di un paio di tracciati e per il potenziamento delle linee a servizio dei cannoni.

Timeline sintetica

  • Primavera: firma ordine d’acquisto Leitner

  • Estate/Autunno: apertura cantieri e montaggio dei sostegni

  • Dicembre (obiettivo): collaudo per l’avvio della stagione invernale

  • Prospettiva: possibile futuro collegamento diretto con Folgaria

FAQ

Quando entrerà in funzione?
L’obiettivo è il collaudo entro dicembre, in tempo per l’avvio della stagione invernale.

Chi realizza l’impianto e con quali cabine?
Leitner, con cabine da 10 posti.

Quanto è lungo il tracciato?
Circa 2,5 chilometri.

Cosa sostituisce la nuova telecabina?
La seggiovia precedente, ferma dal 2022.

Sono previsti interventi complementari?
Sì, un bacino di innevamento a Passo Coe.

OffertaBestseller N. 9