Home Blog Page 118

Ghiacciaio Presena

Se volete sciare in una zona che offre tantissime possibilità per ogni tipologia di sportivo e per ogni livello di abilità, il comprensorio sciistico di Ponte di Legno – Passo del Tonale (ex Adamello ski) è quello che fa per voi. La zona comprende le aree sciistiche di Ponte di Legno, Passo del Tonale, Temù e Ghiacciaio Presena.

Proprio l’area del Ghiacciaio Presena è quella che vi vogliamo far conoscere da vicino, perché davvero molto particolare e che è in grado di offire a chiunque voglia cimentarsi con questi luoghi la possibilità di sviare durante tutto l’anno.

Per arrivare dovrete prima raggiungere la famosissima e bellissima pista Paradiso. Da qui c’è una veloce telecabina che trasporta gli sciatori fino in quota, a ben 2585 metri in cui si trova il Passo Paradiso. Qui, dal 2015 è attiva la nuova cabinovia Paradiso Presena che è proprio a servizio del Ghiacciaio Presena.

Cartina impianti e piste da sci Ghiacciaio Presena

Questa cabinovia, modernissima e confortevole, ha la funzione di collegare Passo Paradiso al Passo Presena (che si trova a 3000 metri di altitudine) ed è presente anche una stazione intermedia a quota 2724 metri dove è stata portata a termine una bella operazione di ricostruzione di quello che era il rifugio Capanna Presena. Da questa stazione intermedia avete poi una serie di possibilità di prosecuzione del percorso. Potete scendere dalla telecabina o potete proseguire la vostra corsa fino ad arrivare ai 3000 metri di quota dove si trova la Cima Presena.

Il Ghiacciaio Presena è una zona molto famosa tra gli sciatori esperti, perché è davvero un luogo magico per loro. Qui infatti si trova a disposizione una delle più famose piste delle Alpi: la pista nera Paradiso.

Dalla Cima Presena vi consigliamo di fermarvi ad ammirare quello che è un panorama bellissimo che porterà la vostra vista su Adamello, Pian di neve, Lobbie, Mandrone e Presanella. Basteranno solo 13 minuti per arrivare da qui fino al Passo del Tonale. Sono 27 invece i minuti che servono per raggiungere, da qui, Ponte di Legno, seguendo il percorso che include la cabinovia Pontedilegno-Tonale, la cabinovia Paradiso e la telecabina Presena.

Da Passo Presena fino a Passo Paradiso si scende poi seguendo una pista rossa molto bella, che offre a tutti anche la possibilità di spostarsi lungo una pista blu a partire dall’Intermedia. In questa zona prossimamente sarà presente anche una bella pista dedicata allo sci di fondo, che sarà possibile sfruttare in autunno e in primavera.

Molte opportunità anche per i freerider, che da qui hanno a disposizione un punto di accesso a molti tra i più bei fuori pista di tutto l’arco alpino: Mandrone, Maroccaro, Cima Venezia, Pisgana.

OffertaBestseller N. 1
OffertaBestseller N. 4
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
125,96 EUR

Val di Sole – Brenta ski

Tra il Trentino-Alto Adige e la Lombardia si trova la Val di Sole, una splendida valle in territorio trentino da cui poter ammirare un panorama mozzafiato che va dall’Ortles al Cevedale, dalla Presanella all’Adamello, alle Dolomiti di Brenta.

Proprio in questa zona è situato il grande comprensorio sciistico della Val di Sole, che è il più grande del Trentino e che unisce 3 aree sciistiche differenti. L’accesso è però è consentito con un unico skipass.

La prima skiarea è quella di Campiglio Val di Sole, Val Rendena, dalla quale è possibile arrivare sci ai piedi a Folgarida, Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo. Tra tutte queste località c’è infatti un collegamento importante, che in fin dei conti permette ad appassionati e sportivi di sciare su un unico comprensorio sciistico che ingloba ben 150 m di piste e che ha all’interno 62 impianti di risalita, proprio al centro delle Dolomiti di Brenta.

Cartine impianti e piste sci Val di Sole – Brembo Ski

La seconda area sciistica contenuta in questo comprensorio è quella di Adamello Ski: Pontedilegno – Passo del Tonale Val di Sole. Al passo del Tonale potrete trovare 30 impianti di risalita tutti moderni ed accessoriati che sono al servizio di ben 100 km di piste. In questa zona, resa ancor più fruibile grazie ad una serie di lavori di miglioramento che sono stati realizzati da pochi anni, è possibile sciare anche nel tardo autunno ed in primavera inoltrata. Sono infatti attivi gli impianti sul ghiacciaio Presena, che si trovano a quota 3000 metri.

Infine c’è la skiarea Pejo 3000 – Val di Sole, situata proprio nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Una zona particolarmente adatta alle famiglie e ai bambini, ma che guarda di buon occhio anche gli sciatori più esperti, a cui è dedicato un tracciato di 8 km dove si scia attraverso la Val della Mite (più precisamente è la pista 12).

Tre skiarea molto popolari tra gli appassionati della neve, che offrono impianti di risalita moderni e veloci, in gran parte cabinovie realizzate e pensate per aumentare il comfort di tutti, anche degli sciatori più piccoli e dei pedoni. Le piste poi sono tutte curate nei minimi dettagli, e tra queste ci sono dei tracciati che non si possono assolutamente perdere: la pista Paradiso al Passo del Tonale o il Canalone Miramonti a Madonna di Campiglio, sulla quale si disputa la Coppa del Mondo di sci.

Anche per chi ama lo sci di fondo ci sono una serie di buonissime opportunità di divertimento. Tra queste va certamente segnalato il centro fondo di Vermiglio, nel quale sono ospitate anche delle competizioni di carattere internazionale. Alcune piste dedicate sono presenti anche ad Ossana e anche opzioni a basso costo o gratuite: 5 km della Valle di Rabbi e ben 4 piste facili a Cogolo.

Moltissime possibilità anche per coloro che vogliono anche rilassarsi nelle bellissime strutture ricettive della zona.

OffertaBestseller N. 1
OffertaBestseller N. 4
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
125,96 EUR

Sci e covid, contributi per i Maestri e scuole di sci delle Marche

Buone notizie in arrivo per i Maestri e le scuole di sci della Regione Marche. Proprio ieri è stato infatti pubblicato sul sito internet della Regione, l’avviso pubblico che prevede la concessione di contributi a favore dei maestri e delle scuole di sci delle Marche.

Un contributo molto atteso, che va a dare ristoro a quei professionisti che nel corso degli ultimi due anni sono stati duramente colpiti dalla crisi del Covid-19. Gli aiuti arrivano dopo un lungo lavoro diplomatico, ed il bando è il punto di arrivo di un percorso molto complesso, che ha avuto il suo apice nella convenzione tra la Regione Marche e il Collegio regionale dei Maestri di sci delle Marche.

L’ammontare complessivo dei contributi a disposizione per i Maestri e le scuole di sci della Regione Marche è di 267.576,08 euro.

L’assessore allo sport Giorgia Latini ha dichiarato: “Un sostegno ad una categoria fortemente colpita dalla crisi pandemica, settore importante per gli amanti dello sport sulla neve e attrazione turistica che ha subìto forti limitazioni nel corso delle ultime stagioni sciistiche”.

L’avviso per il contributo, che ricordiamo è a fondo perduto, è rivolto ai Maestri di sci di ogni disciplina che sono iscritti all’albo del Collegio Regionale della Regione Marche alla data del 9 marzo 2020 e che risultino ancora iscritti in tale albo alla data del 14 febbraio 2021. Inoltre l’avviso si rivolge alle Scuole di sci che operano all’interno della Regione Marche e che sono autorizzate con DGR prima del 9 marzo 2020 e che siano ancora attive ed operanti alla data del 14 febbraio 2021.

Ricordiamo che tutte le domande di contributo vanno inoltrate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, cioè il 20 gennaio 2022.

Il bando è consultabile al link: maestridiscimarche.it/avvisi-e-bandi

OffertaBestseller N. 1
OffertaBestseller N. 4
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
125,96 EUR

Adamello Ski

Situato al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige si trova uno dei comprensori sciistici italiani più famosi e più amati dagli appassionati di sci e di montagna e dagli sportivi. Stiamo parlano di Adamello ski, nome storico di questa zona che raggruppava le località di Ponte di Legno, Passo del Tonale, Temù, Ghiacciaio Presena, ed è una delle 3 aree sciistiche del comprensorio Val di Sole – Brenta Oggi questo comprensorio ha cambiato nome, e si è trasformato in Pontedilegno – Tonale.

Inizialmente tutte le singole zone erano separate tra loro, ma nel corso degli anni la visione verso il futuro degli amministratori e una serie di investimenti e di miglioramenti importanti hanno fatto sì che si potessero unire tutte le varie zone e che l’intero insieme degli impianti fosse rinnovato completamente. Così oggi questo comprensorio è uno dei più belli e importanti per standard di portata e confort.

Importante novità quella della stagione sciistica 2015-2016, con la creazione di una nuova cabinovia che è da collegamento tra il Passo Paradiso a 2.585 metri e il Passo Presena, a 3000 metri. Il nuovo impianto ha sostituito una vecchia seggiovia biposto e anche le ancore sul ghiacciaio Presena. Al tempo stesso sono utili per servire la parte più alta del comprensorio Adamello ski, che è anche la più suggestiva. Sempre dal 2015 una seggiovia moderna quadriposto con cupole collega Ponte di Legno con la skiarea vicina di Temù. Si parte dalla località Valbione e si arriva al Doss delle Pertiche, da dove inizia l’omonima pista che scende poi su Temù. In più è stata creata anche una nuova ovovia che collega Ponte di Legno con il Passo del Tonale a cui si arriva in soli 15 minuti.

Anche per questi investimenti importanti l’ex area di Adamello ski, ora Pontedilegno – Tonale, è diventata pian piano la prima realtà sciistica della Lombardia. Risulta quella con più km di piste e una delle prime a livello nazionale, con più di 100 km di tracciati di cui 64 dedicati allo sci alpino e ben 28 impianti di risalita tra il Parco naturale Stelvio e quello Adamello.

Cartina impianti e piste da sci Adamello ski

Altro motivo del successo di questa zona è il fatto che offre tantissime opportunità di divertimento. Sul ghiacciaio Presena si pratica infatti lo sci, sul massiccio della Presanella a 3000 metri. Se capitate da queste parti vi consigliamo di provare l’esperienza dello sci in notturna sulla pista Valbione che si trova a Ponte di Legno e sulla pista Valena al Passo del Tonale. Una serie di percorsi fuoripista che sono facilmente raggiungibili dal ghiacciaio (Mandrone, Maroccaro, Cima Venezia e Pisgana) arricchiscono l’offerta. Ogni anno in questa zona si svolge la gara Lunarally dedicata allo scialpinismo e molto particolare visto che si scia al chiaro di luna sul Passo del Tonale.

Ogni due anni invece l’appuntamento è con l’Adamello Ski Raid, un percorso estremo da est a ovest sul gruppo dell’Adamello per un totale di 42 km e 3400 metri di dislivello. Per chi ama lo sci di fondo invece c’è il Centro Fondo di Vermiglio (che è l’ultimo paesino che si incontra all’interno della Val di Sole salendo verso il Passo del Tonale. Qui ci sono 20 km di piste che si suddividono su 7 tracciati e che si dipanano nei due Parchi Naturali, coprendo la zona Volpaia – Stavel – Velon. L’anello del Velon si collega per 22 km anche con altri tracciati. Per accedere ai principali centri di sci di fondo è utilizzabile il SuperNordicSkipass, uno skipass unico per i centri trentini e nazionali.

OffertaBestseller N. 1
OffertaBestseller N. 4
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
125,96 EUR

Tutte le novità per la neve presentate al CES Las Vegas 2022

Il CES (Consumer Electronic Show) di Las Vegas è uno dei principali appuntamenti che richiamano l’attenzione degli appassionati di sci e di sport invernali, oltre che di tutti i professionisti. Tradizionalmente infatti, queste categorie attendono l’inizio dell’anno per scoprire quali sono le novità di settore, che sono presentate in questo grande evento, che è un fiera internazionale dell’elettronica.

Il CES da quest’anno è tornato a svolgersi in presenza, dopo lo stop forzato a causa della pandemia. Presenze però ridotte, visto che sono state accolte 45.000 persone che sono giunte da ben 119 Pesi di tutto il mondo.

Per quanto riguarda le novità presentate, forse non è questo l’anno giusto per aspettarsi grossi cambiamenti. Le aziende nel complesso sembrano molto preoccupate per la mancanza dei microchip, e gli effetti della pandemia hanno forse rallentato un po’ tutto il mercato. Per gli amanti della neve e degli sport invernali c’è stato comunque molto da vedere e da scoprire.

Moonbikes bici elettrica per la neve

Tra le novità più apprezzate c’è la “bici elettrica per la neve” realizzata da Moonbikes, una giovane startup francese che si è specializzata nel settore della mobilità sulla neve. Il mezzo presentato al CES ha una funzione molto importante perché garantisce un aumento delle possibilità degli spostamenti in montagna, che saranno più veloci, più efficaci e maggiormente silenziosi. Ma soprattutto saranno orientati alla sostenibilità ambientale, e quindi abbatteranno gli inquinamenti.

Il prodotto di Moonbikes non è in effetti proprio una bici elettrica, ma si configura più come una piccola motoslitta adatta alla neve. Parliamo però di dimensioni molto ridotte rispetto alle classiche motoslitte. Il peso infatti è di 74 kg, con ulteriori 13 kg di batteria. Il mezzo è lungo poco più di 2 metri. Il telaio è l’elemento che ricorda maggiormente quello di una snowbike, che ultimamente stanno facendo la loro comparsa in montagna tra sportivi ed appasionati. Nella parte anteriore c’è un monosci, e in quella posteriore invece c’è un cingolato che è mosso da un motore elettrico (a cui è collegata appunto la batteria).

Il prodotto Moonbike è già presente in Europa, in quanto molte stazioni sciistiche francesi hanno scelto di dotarsene; tra queste Courchevel e Val d’Isère. La nuova bici elettrica per la neve ha una velocità di punta di 42 km/h se portata su un percorso in pianura, e la sua autonomia elettrica va dai 90 minuti alle 3 ore, con una portata di 120 kg. Riesce a salire pendenze che arrivano al 40% e si può guidare anche su percorsi con 30 cm di neve fresca.

Video Moonbikes – bici elettrica per la neve

Snowbot spazzaneve domestico

L’altra importante novità nel settore elettrico per la montagna presentata al CES 2022 è lo Snowbot 1, mezzo ideale per tutti coloro che vivono la montagna con più costanza e frequenza. La novità è stata presentata da un’azienda cinese, che ha pensato bene di pensare ad un piccolo robot che avesse la funzione di tenere ben pulite le zone private, i vialetti e tutte le parti utilizzabili da turisti e sportivi nelle loro abitazioni in montagna. Il concetto di base è un po’ quello dei piccoli robot per la casa che hanno la funzione di pulire il pavimento in maniera autonoma, mentre voi state tranquillamente sul divano a riposare o sul tavolo a lavorare.

Con lo stesso concetto ecco presentato un piccolo robot per la montagna che ha la funzione di un piccolo spazzaneve da giardino. Ha guida autonoma ed è in grado di rimuovere strati di neve fresca che arrivano a 55 cm di altezza. Si può utilizzare su vialetti, marciapiedi e parcheggi. Il sistema con cui è progettato è davvero all’avanguardia: basta infatti impostare il percorso prestabilito sull’apposita app (da scaricare precedentemente) e il robot memorizza subito il percorso da pulire. Il sistema di pulizia è costruito e formato da una lama e da una turbina che hanno lo scopo di sollevare la neve da terra per poi aspirarla tramite un camino che la soffierà via.

Video Snowbot – spazzaneve domestico

 

Rifugio Saliere Sibillini Mountain Lounge a Frontignano

Il rifugio Saliere Sibillini Mountain Lounge è il principale del comprensorio sciistico Frontignano 360 ed è situato 1500 metri di quita ed a pochi metri dall’arrivo della seggiovia Saliere e dalle piste da sci.

Il rifugio Saliere Sibillini Mountain Lounge offre servizio di ristorante e lounge bar con vista mozzafiato sul Monte Bove.

All’esterno del rifugio nel lato sinistro ovvero dove è ubicata la stazione di arrivo della seggiovia troverete una magnifica terrazza panoramica, divisa tra l’area solarium con lettini comodi imbottiti ed ombrelloni e l’area idromassaggio (vasca idromassaggio Jacuzzi con acqua riscaldata utilizzabile sia in estate che in inverno) dove potervi rilassare, prendere il sole magari degustando in totale relax le tipicità culinarie del territorio marchigiano accompagnate da un buon drink.

Sia l’area solarium che quella idromassaggio è riservata esclusivamente solo ai maggiori di 14 anni ed è consigliata la prenotazione.

I servizi offerti dal rifugio Saliere sono i seguenti:

  • caffetteria
  • bar
  • pranzi veloci
  • self service
  • lounge bar
  • dj set
  • solarium con sdraio per prendere il sole e godersi il panorama
  • idromassaggio
  • apres ski

Come raggiungere il rifugio Saliere Sibillini Mountain Lounge

Ti potrebbe anche interessare:

Frontignano bike park
Informazioni sulla località Frontignano di Ussita
Noleggio sci Frontignano
Scuola sci Frontignano
Webcam sci Frontignano
Parco giochi Frontignano, tutte le informazioni utili sul kinderland park

Bestseller N. 1
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
OffertaBestseller N. 2
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Grigio, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Grigio, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
153,30 EUR
Bestseller N. 3
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
224,91 EUR
OffertaBestseller N. 4
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
OffertaBestseller N. 7

International Motor Days a Cortina D’Ampezzo dal 14 al 16 gennaio 2022

Sta per iniziare l’International Motor DaysCortina Winter Edition, il grande evento che animerà Cortina D’Ampezzo da venerdì 14 gennaio fino al 16 gennaio 2022, organizzato in collaborazione con il Comune di Cortina.

Dove si svolgerà International Motor Days Cortina 2022?

Un evento dedicato a turisti, sportivi ed appassionati, che potranno girare per le vie di Cortina e passeggiare all’interno di un’esposizione di alto livello che sarà creata nel centro città e in Corso Italia in particolare.

Ma l’evento si svolgerà anche sulle nevi di Fiames, presso l’area dell’ex aeroporto di Cortina d’Ampezzo “Sant’Anna”, in cui si potrà assistere a spettacoli stunt, freestyle con auto, moto, motoslitte e quad.

Esibizioni continuative programmate nel corso dei tre giorni dell’evento, a costituire uno show lunghissimo che non si era mai visto prima sulle nevi di Cortina. L’area di Fiames sarà anche il luogo nel quale il pubblico potrà provare le auto che sono messe a disposizione da Stellantis (sponsor della manifestazione).

L’appuntamento, gratuito, è presso l’area Test Drive On-Road ed Off-Road. Per chi volesse c’è poi la possibilità di immergersi nell’esperienza dell’International Morot Days salendo a bordo delle auto insieme a piloti professionisti. Con loro l’esperienza a tutta velocità per l’emozionante Alfa Romeo adrenaline experience, il fuoristrada e i test-drive sulla neve di Cortina.

Tante saranno le novità da scoprire nel mondo Jeep e Alfa Romeo, con la possibilità di scoprire da vicino agilità ed eleganza del modello Stelvio. E per coloro che vogliono emozioni più forti ecco l’opportunità di fare un giro in elicottero sorvolando le Dolomiti.

I giorni a Cortina dedicati ai motori saranno anche animati da tanti performer: i moto-freestyler capitanati da Alvaro Dal Farra, il team Folco, stunt auto di Cinecittà World, gli stunt men e drifters Franco Medici e Diego Quaranta con le loro indimenticabili esibizioni e le evoluzioni buggy di Maurizio Perin. Tra le esibizioni anche quella di Andrea Fontana, Campione del Mondo Lamborghini Super Trofeo PRO-AM 2016, che sarà protagonista di hot laps su un’hypercar di ultima generazione.

Gli ospiti che parteciperanno IMD Cortina winter edition 2022

Le sorprese però non finiscono qui, perché sono tanti i testimonial che si alterneranno nel corso dell’evento: il Campione del Mondo di Bike Trial e sette volte vincitore del Guinness World Records Vittorio “Abbombazza” Brumotti, il direttore artistico di International Motor Days DJ Ringo e l’indimenticato campione di sci alpino Kristian Ghedina.

Il venerdì è invece la giornata dedicata alle attività benefiche, che si svolgeranno sulle nevi di Fiames. Alvaro Dal Farra sarà protagonista della mototerapia dedicata ai ragazzi fragili e disabili, che avranno la possibilità di emozionarsi facendo giri in moto in totale sicurezza. La Polizia di Stato sarà poi presente con il pullman azzurro che rappresenta un’aula multimediale itinerante in cui la Polizia stradale forma un team di “maestri di sicurezza” per lezioni dedicate ai più piccoli che impareranno nozioni sulla sicurezza stradale attraverso filmati, giochi e cartoni animati.

Sarà presente anche l’Esercito Italiano con un’esposizione di mezzi tecnologicamente avanzati. Grazie alla collaborazione tra Polizia di Stato, Vigili del Fuoco ed un team di professionisti, venerdì 14 al mattino sarà simulato un incidente stradale, e saranno spiegate le varie fasi di intervento e tutti i rischi che si corrono con un comportamento errato alla guida. Uno sguardo sempre attento quindi alla sensibilizzazione dei più giovani sull’aspetto della sicurezza.

Eventi in Corso Italia – Cortina d’Ampezzo centro

Nel centro storico di Cortina, in Corso Italia, saranno invece allestiti gli stand per gli spettacoli di freestyle con salti, rampe, mezzi elettrici e bici Bmx. Qui ci saranno i backflip di Samuele Zuccali, finalista del programma “Tu si che vales”. Sempre in Coso Italia si potrà provare l’emozione di giri pieni di adrenalina nel simulatore di F1 con Livrea Alfa Romeo.

Va sottolineato che nel corso dell’evento saranno rispettati tutti i protocolli di sicurezza. Sarà possibile accedere all’area eventi solo con Super Green Pass e mascherina FFP2. L’area lounge, le auto in prova, le auto stunt e tutti gli ambienti International Motor Days saranno inoltre sanificati con Viraschutz, sponsor della manifestazione e innovativo sistema di sanificazione che grazie ad un solo trattamento rende gli ambienti liberi da batteri ed agenti patogeni per ben 3 mesi 24 ore al giorno.

Programma completo dell’International Motor Days di Cortina 2022

Tra i media partners dell’evento: Scimarche.it e l’agenzia marketing Jay consulting.

Se ti sei perso la sfida tra Kristian Ghedina e Alvaro Dal Farra trovi il video qui

Spot IMD 2022 Cortina d’Ampezzo

Giacche da sci in sconto

Bestseller N. 4
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
Presenta dettagli distintivi del marchio; Con tasche laterali; Offre calore e comfort
29,74 EUR
OffertaBestseller N. 7

Snowbike VS Ski, la sfida che si è svolta Cortina tra Alvaro Dal Farra e Kristian Ghedina

La stagione invernale di Cortina D’Ampezzo ha regalato già parecchie emozioni, e tante ancora ne dovrà regalare. Lo scorso 4 gennaio, dalle ore 16 alle 17, è andata in scena un’incredibile sfida sulla neve nell’ambito dell’evento International Motor Days, manifestazione dell’automotive internazionale che è stato creato e diretto da Danilo Zampaloni e che vedrà il calendario principale svilupparsi dal 14 al 16 gennaio.

Un evento quindi che è seguito da tantissimi sportivi ed appassionati, che hanno avuto il piacere di assistere alla sfida tra due grandi campioni di due differenti discipline: Alvaro Dal Farra e Kristian Ghedina. Il primo ex campione di motocross e il secondo ex campione di sci. La sfida è andata in scena sulla pista Olimpia Roncato, dove per l’occasione è stato creato un percorso di slalom parallelo dove Alvaro Dal Farra e la sua snowbike e Kristian Ghedina con i suoi fantastici sci hanno gareggiato in una competizione a cronometro e poi si sono sfidati in un testa a testa tra i pali stretti.

Prima della gara i due grandi campioni hanno chiaramente studiato il percorso nel dettaglio. Tracciato competitivo e paritario per tutti e due, soprattutto per quanto riguarda la velocità. Questa analisi del tracciato è stata resa possibile anche grazie all’aiuto dello staff della Coppa del Mondo di Snowboard, della quale è partner anche International Motor Days.

Alvaro Dal Farra e Kristian Ghedina sono entrambi testimonial dell’evento, ed hanno dato vita ad una sfida tra atleti veneti che si è dimostrata molto divertente, agonisticamente eccelsa, con una grande dose di adrenalina e soprattutto dal volto nuovo, perché mai vista prima. Una competizione che è stata combattuta fino all’ultimo è che è stata vinta da Alvaro Dal Farra di pochissimo.

Una parte del muro (gli ultimi 400 metri che si trovano di fronte allo Chalet Tofane) è stato chiuso anche in accordo con Alberto Dimai, Presidente della Società Ista S.p.a., per avere a disposizione un’area promozionale recintata, messa in sicurezza e sorvegliata. Dietro le transenne tantissime sono state le persone che hanno fatto il tifo ad entrambi i grandi campioni. Va sottolineato che la gara si è svolta nel pieno rispetto delle normative anti Covid.

Video della sfida che si è tenuta alla ski area Tofane – Cortina d’Ampezzo

Giacche da sci in sconto

Bestseller N. 4
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
Presenta dettagli distintivi del marchio; Con tasche laterali; Offre calore e comfort
29,74 EUR
OffertaBestseller N. 7

Frontignano, Sicuri con la neve 2022

Anche per il 2022, la località di Frontignano di Ussita è stata scelta da servizio regionale Marche, in collaborazione con Gruppo Regionale CAI Marche, Carabinieri, Dipartimento Protezione Civile regione Marche, AINEVA, Meteomont come luogo del corso di formazione organizzato in occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale.

L’evento è fissato per domenica 16 gennaio 2022 mentre qui di seguito riportiamo il programma ed orari:

  • Ore 9:00 apertura e presentazione della giornata
  • Ore 10:30 addestramento e attività pratiche
  • Ore 15:00 Pranzo

Attenzione, il programma potrà subire variazioni a causa del cambiamento delle condizioni meteo o dalle regole dettate dal DPCM anti covid.

Per maggiori informazioni contattare il: 348 73 69 304

Giacche da sci in sconto

Bestseller N. 4
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
Presenta dettagli distintivi del marchio; Con tasche laterali; Offre calore e comfort
29,74 EUR
OffertaBestseller N. 7

Sciatori bloccati in seggiovia sopra ad un geyser di acqua ghiacciata è successo a Beech Mountain negli USA

Indice dei contenuti dell'articolo:

Attimi di paura nella località sciistica di Beech Mountain situata nella Carolina del Nord (USA).
La seggiovia si è bloccata proprio sopra ad un getto potentissimo, alto oltre 15 metri, di acqua gelata proveniente da una tubazione esplosa all’improvviso.
Gli sciatori a bordo della seggiovia sono stati investiti per oltre 1 minuto da questa colonna di acqua che sembrava un geyser.
Dalle indagini effettuate dalle forze dell’ordine il guasto alla tubazione è stato causato da uno sciatore che ha colpito e rovesciato un idrante utilizzato per l’innevamento artificiale.
Il getto che ha colpito due sciatori fortunatamente ha causato solo piccole ferite guaribili in pochi giorni.

Guarda il video

https://twitter.com/TreyShirley831/status/1479648553366704128

 

Giacche da sci in sconto

Bestseller N. 4
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
JJXX Jxworld-Giacca da Sci Otw Act Buffer, Oliva impolverato, M Donna
Presenta dettagli distintivi del marchio; Con tasche laterali; Offre calore e comfort
29,74 EUR
OffertaBestseller N. 7
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.