Il presidente D’Angelo: "La soluzione è creare una società per azioni"
Ascoli – Il Consorzio turistico dei Monte Gemelli (Cotuge) si appresta a chiudere i battenti. La normativa vigente, infatti, obbliga con decorrenza dal primo gennaio 2011 agli enti di retrocedere dalla partecipazione a consorzi che non offrono servizi primari, come ad esempio l’acqua oppure il gas. Pertanto, con l’arrivo del nuovo anno anche la Provincia ed il Comune di Ascoli dovranno uscire dalla compagine sociale decretandone di fatto la chiusura. Un discorso, questo, che coinvolge anche la Provincia di Teramo che però aveva già più volte annunciato il proprio disimpegno indipendentemente dalle leggi che entreranno in vigore ad inizio del 2011.
“Area riservata alla pratica delle evoluzioni acrobatiche con gli sci e lo snowboard”. Questa una sintesi di ciò che la Legge 636/2003 intende come snowpark. Lo snowpark però per essere funzionale deve essere sicuro, divertente e soprattutto adatto alla situazione della stazione sciistica in cui viene realizzato. Hot Ice Snowboard con il patrocinio della FSI – Federazione Snowboard Italia e il comune di Serra San Quirico (AN), ha organizzato il convegno: “Lo snowpark – progettare, realizzare, gestire nel rispetto della legge e della sicurezza dell’utente”.
Domenica 28 novembre 2010 nella sala consiliare del Comune di Serra San Quirico addetti ai lavori della montagna intesa come sport invernali, hanno assistito al convegno che aveva come tema fondamentale l’importanza di uno snowpark sicuro e progettato con criterio all’interno di una stazione sciistica.
Il convegno ha spaziato su vari temi:
Legislazione e sicurezza dello snowpark; relatore Marco Del Zotto (avvocato e Maestro di Sci);
Realizzazione dello snowpark, corsi di formazione per shaper; relatore Marco Sanpaoli (vice Presidente WSF – World Snowboard Federation e Consigliere FSI – Federazione Snowboard Italia);
Apprendimento, come migliorare le proprie capacità grazie allo snowpark; relatore Michele Lorenzi (istruttore Nazionale Snowboard);
Esperienza di gestione e realizzazione di uno snowpark nel Centro Italia; relatore Fabio Onorini (Maestro di snowboard e gestore snowpark Ovindoli);
Situazione della terza figura e della Regione Marche; relatore Sauro Grimaldi (Presidente Collegio Maestri Sci Regione Marche);
Moltissima affluenza di pubblico presso la sala del convegno, sono intervenuti moltissimi addetti ai lavori e alcune stazioni sciistiche (anche se non tutte, purtroppo) e hanno dimostrato estremo interesse e sensibilità sull’argomento, tanto che alla fine del convegno sono rimaste ancora a fare domande ai relatori per comprendere il più possibile come operare al meglio per realizzare uno snowpark sicuro ed in linea con le loro esigenze. Questo dimostra che, finalmente la realtà sta un pò cambiando e, anche se ancora c'è molto da lavorare, qualcosa si muove. Ci sono piccole stazioni che hanno capito che nella nostra zona, con il nostro clima, è logico e naturale puntare sullo "snowpark per tutti" (nel senso di facile, sicuro e divertente per tutti), perchè è l'unico modo per far vivere i piccoli comprensori, perchè sono tanti i possibili utenti locali che sempre più spesso optano per fare le vacanze altrove anzichè godere delle strutture, dei panorami e del cibo dell'Appennino e portarvi, quindi, lavoro e ricchezza.
Hot Ice Snowboard alla fine del Convegno ha offerto una piccola degustazione di vini marchigiani, come ringraziamento a tutti i partecipanti intervenuti veramente numerosi. Lo scopo dell'evento era quello di riunire tutti gli attori fondamentali della scena sci e snowboard del Centro Italia, come: stazioni sciistiche, scuole Sci e Snowboard, negozi di settore, associazione albergatori, sci e snowboard club.
La massiccia partecipazione ha dimostrato che c'è molto interesse e sensibilità verso questo tema ed escludendo alcune assenze (ingiustificate), tantissimi addetti ai lavori hanno partecipato al convegno dimostrando così la loro sensibilità sul tema snowpark.
Un ringraziamento da parte di tutto lo staff Hot Ice Snowboard va a tutti coloro che sono intervenuti; appassionati, stazioni sciistiche, sci e snowbaord club, board shop, maestri di snowboard, associazione albergatori, responsabili siti internet, agenti di commercio, ProLoco di Serra San Quirico e tutti coloro che sono intervenuti.
Un grazie ai relatori che sono intervenuti gratuitamente per esporre i loro argomenti; quindi un grazie a Marco Del Zotto, Marco Sanpaoli, Michele Lorenzi, Fabio Onorini e Sauro Grimaldi. Un grazie al Comune di Serra San Quirico che ha messo a disposizione la sala Consiliare; quindi un grazie al Sindaco Massimo Cantiani e all'Assessore allo Sport Carlo Cocilova.
Un grazie alla FSI – Federazione Snowboard Italia per aver patrocinato l’evento; un grazie a nostri media partners: snowpark.it; scimarche.it; snowbox.it.
Un grazie a chi tutto l’anno supporta Hot Ice Snowboard: Nitro Distribution Italia, Snowy Summits Shop, Big Air Shop, One Off Shop, Blumouse, Timenza.
Le foto scattate da Maurizio Morici sono online su: www.hoticesnowboard.it
TARTUFO DI MARCA: IL FESTIVAL DEL NERO PREGIATO Torna a Muccia il 4 e 5 dicembre il Re della tavola. Testimonial Anna Moroni e Alessandro Di Pietro
MUCCIA (Mc) – Duelli gastronomici, fiera dei prodotti tipici, laboratori e, novità assoluta, i corsi di cucina. Sono gli eventi che caratterizzano “Tartufo di Marca”, il festival del nero pregiato che promuove la tradizione enogastronomica marchigiana. L’appuntamento è per il 4 e il 5 dicembre a Muccia (Mc), nel cuore dei Monti Sibillini, all’interno della distilleria dello storico marchio Varnelli. Testimonial di questa edizione Alessandro Di Pietro e Anna Moroni, protagonisti dei programmi Rai “Occhio alla spesa” e “La prova del cuoco”. Scelti per la filosofia del loro lavoro: fiducia dei consumatori e buona cucina tradizionale, argomenti su cui si concentra la fiera del nero pregiato. Oltre al tartufo, nei 50 stand allestiti all’interno della distilleria dello storico marchio Varnelli c’è posto per il “Mercatino natalizio”, con le tipicità del territorio: salumi e formaggi, miele e frutti di bosco, legumi e cereali, funghi ed erbette, dolci e frutta. Nei circa 1000 mq di spazio espositivo si trovano l’area ristorante, la zona riservata agli artigiani con l’esposizione di splendidi manufatti, un bookshop e l’angolo dei regali, dove è possibile farsi confezionare dei cesti enogastronomici con i prodotti acquistati sul posto. Nell’ottica della promozione delle produzioni tipiche, i ristoranti del territorio offrono ai visitatori e ai turisti, attratti dai piaceri della buona tavola, un menù a prezzo convenzionato nel mese di dicembre, completamente a base di tartufo Nero pregiato. Il Festival “Tartufo di Marca” è organizzato dai Comuni di Monte Cavallo, Pieve Torina, Muccia e Fiordimonte, in collaborazione con l’associazione Stella dei Sibillini. Major Partner dell’iniziativa sono: Regione Marche, Fondazione Carima, Camera di Commercio di Macerata, Coldiretti Macerata, AATO 3, Contram, Edra, D.E.C., con la collaborazione di Varnelli, Romani, l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri della Ristorazione e Turistici “G. Varnelli” di Cingoli e il Centro italiano di Analisi sensoriale.
Grande successo per "Snowpark convegno Marche e Centro Italia"!
Numerosi professionisti, addetti ai lavori e semplici appassionati nonostante il brutto tempo si sono ritrovati nella sala comunale di Serra San Quirico (AN) dove hanno potuto ascoltare alcuni tra i più autorevoli esperti e professionisti del settore.
L'obiettivo del convegno è stato quello di dare una panoramica dell’importanza di uno snowpark e di come una stazione sciistica può crescere grazie allo snowpark stesso.
Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:
Legislazione e sicurezza dello snowpark (Marco Del Zotto, Avvocato e Maestro di Sci)
Realizzazione dello snowpark (segnaletica di sicurezza, realizzazione e ruoli), corsi di formazion per la realizzazione (Marco Sanpaoli, Vice presidente WSF – World Snowboard Federation e Consigliere FSI – Federazione Snowboard Italia)
L’importanza dello snowpark per l’apprendimento e per progredire (Michele Lorenzi, Istruttore Nazionale Snowboard)
Situazione delle Marche (Grimaldi Sauro, Presidente Collegio Maestri Marche)
Snowpark accessibile a tutti! (riders, famiglie, bambini e sciatori) – (Fabio Onorini – staff Ovindoli SnowPark)
Cristiano Bordi presenta Snowpark convegno Marche e Centro Italia 2010
Alcuni relatori, esperti e professionisti del settore a Snowpark convegno Marche e Centro Italia 2010
Cristiano Bordi dell'Hot Ice Snowboard – Serra San Quirico (AN)
Da domenica 5 a mercoledì 8 Ore 10.00-19.00 Parco Ruggeri MERCATINO DI NATALE
Mercoledì 8 Ore 17.00 Parco Ruggeri Tè e biscotti a cura dell’Associazione “Il Camoscio”
Sabato 11 Ore 21.30 Cinema teatro “Padre per procura” Spettacolo teatrale e dialettale con la Compagnia Gubinelli di San Severino Marche
Domenica 12 Ore 10.00-19.00 Parco Ruggeri MERCATINO DI NATALE
Domenica 19 Ore 10.00-19.00 Parco Ruggeri MERCATINO DI NATALE Ore 16.30 Parco Ruggeri Frittelle di Natale
Mercoledì 22 Ore 21.00 Palazzo del Ghiaccio “Saggio di Natale” a cura dell’Associazione “Club del Ghiaccio”
Da Domenica 26 a venerdì 31 Ore 10.00-19.00 Parco Ruggeri MERCATINO DI NATALE
Domenica 26 Ore 17,30/20,00. Museo Alfani “Presepe vivente” ore 21.30 Auditorium Comunale “Tombolata” a cura di “Piedone Calzature”
Lunedì 27 Ore 17,00. Parco Ruggeri “Ciocco Party” a cura di Hotel Domus Laetitiae Ore 21.30 Teatro Comunale Le Nuvole in concerto
Martedì 28 Ore 17.00 Cinema Teatro Concerto del Coro “Sibilla a cura dell’Associazione “Il Camoscio” Mercoledì 29 Ore 16,00 Piazza Cavallari “BABBO TRENINO SPARGIAROMI” animazione per bambini, sculture di palloncini, zucchero filato e pop corn con il trenino che gira in Piazza Cavallari
Giovedì 30 Ore 17,00. Piazza Cavallari Vin brulè e musica offerti dall’Amministrazione Comunale ore 21.30 Auditorium Comunale “Tombolata” a cura di “Piedone Calzature”
Venerdì 31 ore 17,00. Stazione sciistica di Frontignano Fiaccolata di fine anno sugli sci. Iniziativa organizzata dall’Associazione Soccorritori e Pattugliatori piste da sci “Marco Peda”. Ore 23,00. Piazza Cavallari Capodanno in Piazza con panettoni e spumante e la musica del gruppo spettacolo “Peperoncino” Ore 24,00. Località Casali “Falò di mezzanotte”.
In questi giorni moderate perturbazioni atlantiche ricche di aria umida ma moderatamente mite, hanno e stanno determinando piogge diffuse con quota neve quasi sempre relegata oltre i 2000 metri.
Tutto pronto per il Convegno "Lo snowpark: progettare, realizzare e gestire, nel rispetto dlla legge e della sicurezza dell'utente".
Il convegno organizzato da Hot Ice Snowboard con il patrocinio della FSI – Federazione Snowboard Italia e del Comune di Serra San Quirico, si terrà Domenica 28 Novembre 2010 alle ore 15.30, presso la sala Consiliare di Palazzo Piccioni, sito in Piazza della Libertà a Serra San Quirico (AN).
Confermate tutte le presenze dei realtori con una aggiunta:
Marzo Del Zotto (Avvocato e Maestro di sci) "sicurezza dell'utente nel rispetto della legislazione vigente";
Marco Sanpaoli (vice presidente WSF e Consigliere FSI) "progettazione e gestione di uno snowpark,nel rispetto dlla sicurezza";
Michele Lorenzi (Istruttore nazionale Snowboard) "cosa fare affinchè lo snowpark sia un business per la stazione sciistica. Come salvaguardare sicurezza e divertimento per gli utenti;
Fabio Onorini (Maestro snowboard e gestor snowpark Ovindoli) "esperienza di getione di uno snowpark sicuro e divertente, in Centro Italia";
Sauro Grimaldi (Presidente collegio maestri di sci Marche) "snowpark dal punto di vista dello sci".
Interverranno inoltre il presidente Luciano Rizzi e il Vice Presidente Francesco Dal Vera, della FSI.
Il Convegno vuole essere un momento di incontro ed una occasione per condividere, insieme ai nostri relatori (professioniste del settore), tutte le problematiche e i plus dell'argomento, quindi saremo lieti di ospitarvi per unire le forze e far crescere il progetto snowpark in tutte le stazioni sciistiche del Centro Italia.
Crediamo fortemente che questa sia una occasione giusta per ritrovarsi e apprendere dai relatori le direttive giuste e già intraprese da tutti gli snowpark più importanti e affermati d'Italia. La parola "sicurezza" è presente in quasi tutti gli argomenti che i relatori esporranno, questo perchè crediamo fortemente che uno snowpark sicuro possa portare tanto divertimento per l'utente e businnes per le stazioni sciistcihe e gli esercizi commerciali che operano nei territori della stazioni stesse.
Di seguito il link per arrivare alla sala del Convegno: clicca qui
Per maggiori info: Cristiano Bordi – HOT ICE Snowboard – info@hoticesnowboard.it – www.hoticesnowboard.it
La stagione sciistica è alle porte e la stazione invernale di Monte Nerone, da quest'anno si presenterà sotto una nuova veste, per riaquistare il nome della stazioni sciistica principale della Provincia di Pesaro-Urbino. Alla guida delle strutture e dell'organizzazione delle varie attività, ci sarà una gestione tutta nuova, molto dinamica e giovane che cercherà di far tornare ai vecchi albori di popolarità, questa stazione sciistica, che fino a 10 anni fa era il polo sciistico più importante della provincia e che vanta le piste più lunghe e belle, con panorami stupendi dall'appennino umbro-toscano a tutta la costa adriatica.
Sarà una stagione di rilancio del comprensorio, che punterà in primo luogo ad una organizzazione del personale di servizio sugli impianti; ad una molto più attenta cura e battitura delle piste, con il montaggio di ulteriore reti e materassi di protezione e con l'uscita dei battipista subito dopo ogni nevicata anche durante i periodi in cui gli impianti saranno chiusi, in modo tale di avere sempre un ottimo fondo e un miglior mantenimento del manto nevoso; oltre alla solita apertura degli impianti nei giorni di sabato, domenica e durante i festivi, verrà data l'opportunità con la nuova apertura anche tutti i lunedì, di poter sciare, anche alle tante persone che durante il fine settimana lavorano, trovando invece il lunedì gli impianti aperti ma senza coda allo skilift e godendo di tutta la tranquillità che questa bella montagna può offrire. Anche il servizio relativo all'area snowpark è stato molto migliorato, con la costruzione di un nuovo park sulla pista n° 3 che verrà dedicata come tracciato di Skicross.
Si punterà a richiamare non solo gli appassionati di sci, ma anche i tanti giovani che vorranno trascorrere un pomeriggio sulla neve e a tale proposito verranno organizzati vari eventi e aperitivi sulla neve, accompagnati dalla musica di vari deejay. Il bel rifugio in legno che offrirà come sempre un ottima cucina locali, con primi fatti in casa, da questa stagione vedrà una disposizione interna più favorevole con l'area bar a fianco l'ingresso in modo così di avere tutta la parte relativa al ristorante self-service più agevole e allo stesso tempo avere un servizio bar più rapido e funzionale.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.