Home Blog Page 315

Attivita’ del ghiaccio club di Ussita

Anche durante la stagione estiva sono continuate le attività dell’associazione ghiaccio club di Ussita che ha visto molte delle sue atlete impegnate nello stage di pattinaggio artistico che si è concluso la settimana prima di ferragosto sotto la guida dell’insegnate Claudia Olivieri.

Con l’arrivo del mese di settembre inizieranno invece i nuovi corsi avanzati di pattinaggio artistico e hochey su ghiaccio per adulti e bambini a partire dai 4 anni, tenuti da istruttori federali.

Per maggiori  informazioni ed iscrizioni contattare la Cooperativa Monti Sibillini presso il Palazzo del Ghiaccio – Ussita (MC). Telefono: 0737/99319, L'emporio Edicola Orazi telefono: 0737/9415 oppure Felice Sport 0737/99561.

Frontignano Bike Park programma Agosto 2010

Programma:

  • 14 – 15 – 17 – 19 – 24 – 26 – 28 Agosto: Scuola Mtb (anche per bambini dai 6 anni in su). Presso spazio vicino Hotel Felicyta – Maestro F.C.I. Luca Cardelli
    Per info Stefano 335/5651639 e Fabio 328/1664629
  • 14 Agosto:si gira nel park fino alle ore 17:00. Poi tutti a Civitanova Marche per l’evento “Una Montagna D’a…mare” – Promozione Bike Park – strutture ricettive esposizione bici e spettacolo trial.
  • 15 Agosto: test bike Transition e Bergamont (Dh E Freeride) Niner (Giri Pedalati)
  • 21 e 22 Agosto: Fun Cool Event e TuttoMtb.it
  • 28 e 29 Agosto: cena al rifugio e rientro all’imbrunire

 

Maggiori informazioni su: Frontignano Bike Parkussita-frontignano

Menu’ pranzo Ferragosto 2010 – Civitanova Marche

Antipasto freddo di pesce

Tagliatelle alla Marinara

Orata alla Messicana

Calamari e Scampi fritti

Insalata mista

Sorbetto

Caffe'

Digestivo

Vino Trebbiano delle Marche
Acqua

€ 37,00

———————————————

Menù con 2 primi
€ 40,00

 

Per info e prenotazioni: 

 RISTORANTE LE DUE SORELLE
Via C.Colombo, 636 località Tre case
62012 Civitanova Marche (Mc)
Tel/Fax0733.70126 – Email: info@ristoranteleduesorelle.it

Escursione Gole del Fiastrone e Lame Rosse

Quando: Domenica 8 Agosto 2010

Ritrovo: piazzale del mercato di San Lorenzo al Lago – Fiastra (MC). Ore 9:00

Lo spettacolo della natura! Percorrendo una tra le più belle gole dei Sibillini fino alle “piramidi” delle Lame Rosse.

Tempo percorrenza: 4 ore

Dislivello: 360 mt

Difficoltà: E

Per ulteriori informazioni e notizie clicca sul seguente link: www.sciclubtolentino.it

 

Svolta Storica per lo Sci Club Foligno

Lo storico Presidente Mario Diosonni lascia la carica ai giovani dello sci club, lo fa in un momento di particolare fervore per il sodalizio.

Infatti quest’anno si è ricomposta, grazie ai contributi di sponsorizzazione, la squadra atleti, assente da oltre 10 anni, ottimi i piazzamenti con la giovane folignate Laura Procopio che ha ottenuto ottimi risultati nelle selezioni Zonali e Nazionali e con gli atleti nel settore Cuccioli e Senior-Master che hanno fatto podio nella storica Gara di giugno sul Monte Vettore.

Da quest’anno lo Sci Club Foligno ha una propria sede gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale, un ampio locale in via S. Vito nel signorile Palazzo Brunetti-Solani dove i soci e gli interessati potranno ritrovarsi e condividere le meravigliose esperienze sciistiche.

Sono stati confermati per il prossimo quadriennio la carica di Presidente ora spetta a Francesco Procopio, vice presidente Fabrizio Federici,  tesoriere Gabriele Federici, consiglieri tutti con cariche operative sono Claudio Bernetti, Alessandro Ridolfi.
Gli eventi riprenderanno a settembre con l’inaugurazione dei locali con la presenza delle autorità FISI e atleti di fama internazionale.

 

Comunicato stampa Sci Club Foligno

 

Alba sul Monte Sibilla

Dalla Sibilla………aspettando l’alba, un magico momento per una magica vetta……..

Quando: Sabato 24 Luglio 2010

Luogo di ritrovo: Rifugio Sibilla (Montemonaco-AP)

Tempo percorrenza: 5.00 ore

Dislivello: 630 m

Difficoltà: E

Consultare la pagina www.sciclubtolentino.it per ulteriori informazioni e notizie.

 

A spasso sul Gibbo delle Aquile Festa della Montagna Monte Catria 24 – 25 luglio 2010

Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona.
    
“A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 e domenica 25 luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant'Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant'Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell'Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell'Ente Parco del Monte Cucco.

Un titolo che rimanda la memoria al Canto del Paradiso nel quale Dante Alighieri parla proprio di questa affascinante montagna: “…e fanno un gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consecrato un ermo”.

L’obiettivo è la valorizzazione dell'offerta turistica ed ambientale del Comprensorio del Monte Catria attraverso un evento che coinvolge un'ampia gamma di realtà culturali e sportive.
Una festa capace di mettere in vetrina le perle del Catria, sia naturalistiche che enogastronomiche.

Il programma come al solito è stato ideato per catturare ogni gusto e spazia dalla cultura allo sport, dalla musica all’astronomia, dalle escursioni naturalistiche all’enogastronomia, dalla fotografia a momenti dedicati ai bambini.
Tante iniziative rese possibili grazie alla preziosa collaborazione del CEA del Furlo, Centro Escursioni Monte Catria, Associazione Eolokite di Gubbio, bande musicali del territorio e Fotoclub di Cagli.

Programma
24 luglio 2010 – Monte Catria, Località Valpiana Ore 09.00 – Inaugurazione percorso Downhill del Catria. Appuntamento parcheggio funivia Frontone.
Ore 15.00 – Escursione naturalistica sul Monte Catria a cura de “La Macina Ambiente”
Ore 16.00 – Giochi tradizionali per bambini.
Ore 19,30 – Cena a Valpiana negli stand organizzati dalle varie Pro Loco.
Ore 21,30 – proiezioni di filmati inerenti il comprensorio e gli aspetti naturalistici: Il Silenzio della Pace (Catria); Sentiero Frassati (Catria); Il Parco Naturale del Bosco di Tecchie (Cantiano); Documentari Naturalistici.
Ore 22,00 – Concerto del gruppo “I Néra” di Urbino con brani di musica leggera e inediti.
Ore 23.00 – Osservazione astronomica e cenni sull’astronomia

25 luglio 2010 – Monte Catria, Località Valpiana

Ore 09.00 – Escursione “L’Anello del Monte Acuto” con appuntamento presso la Casetta dei Mochi e rientro a Valpiana.
Ore 09.00 – Dimostrazione pratica di fotografica naturalistica a cura del Fotoclub di Cagli.
Ore 10.00 – Aquiloni in volo! – Laboratori di costruzione degli aquiloni, organizzati dai ragazzi dell’Associazione Eolo Kite di Gubbio.
Ore 10.30 – Tavola Rotonda "Il Catria: il cuore dell'Appennino in tre Province. Quale futuro per le popolazioni".

Con la partecipazione di:

Fabrizio Giuliani – Presidente Comunità Montana Esino Frasassi; Massimo Ciabocchi – Presidente Comunità Montana Catria e Nerone; Luca Baldelli – Presidente Commissione della Provincia di Perugia; Tarcisio Porto – Assessore Ambiente Provincia di Pesaro e Urbino; Gino Traversini – Consigliere Regione Marche; Orfeo Goracci – Vice Presidente del Consiglio Regione Umbria; Vittoriano Solazzi – Presidente del Consiglio Regione Marche; Alberto Giombetti – Membro della Giunta Nazionale Confederazione Italiana Agricoltori; Aldo Cucchiarini – Imprenditore (Cooperative)

Interverranno anche sindaci dei Comuni a cui appartengono le Pro Loco.

Moderatore: Veronique Angeletti – giornalista

Ore 11.30 – Santa Messa a Valpiana
Ore 12 – Pranzo a Valpiana
Ore 15,00 – Escursione naturalistica sul Monte Catria a cura de “La Macina Ambiente”
Ore 15.00 – Esibizione dei Balestrieri Città di Cagli.
Ore 16,00 – Aquiloni in volo! – Laboratori di costruzione degli aquiloni, organizzati dai ragazzi dell’Associazione Eolo Kite di Gubbio e dimostrazione pratica.
Ore 16.30 – Esibizione delle Bande cittadine di Cantiano e Scheggia-Pascelupo

Su prenotazione escursioni tematiche di una giornata per esperti (mtb, a cavallo o a piedi).

Degustazione di prodotti enogastronomici del territorio del Catria, proposti dalle sette Pro Loco

Per maggiori informazioni: www.catria.eu

Infoline: 339.8429426 – 335.6449117

Petrano Wind Experience 17 18 luglio 2010

locandina monte petrano wind experience 17 18 luglio 2010

locandina monte petrano wind experience 17 18 luglio 2010

 

Resta confermato il raduno sul monte petrano per il prossimo week end 17/18 luglio 2010.

…….stanno tagliando l'erba e dovrebbero riuscire a raccoglierne una buona parte, per cui problemi per girare non dovrebbero esserci.
Vi aspettiamo sul Oianoro per passare due giorni insieme.
Il ristorante il Grillo Parlante sul Pianoro sarà aperto, inoltre nelle vicinanze è possibile prenotare presso: Hotel ristorante Tre Pozzi (3 stelle) 0721/ 790310.

Il campeggio è sul Pianoro.

Area attrezzata Monte Petrano:

Pro Loco Cagli 0721.7874457
Gestori Area: 0721.781539 – 340.4960743

per info: Tommy 339.1619745 – New Action Boardsport info@newaction.it

VII Edizione della Festa della Montagna

Quando: domenica 11 luglio 2010

Dove: Frontignano di Ussita

 

Programma:

Ore 9.30
Apertura gratuita della seggiovia di Selvapiana  (1.356/1.830 m.s.l.m.)
e del Frontignano Bike Park.

Ore 10.00
Passeggiata con le Guida del Parco Orazi Noemi, alla ricerca del Camoscio Appenninico.

Ore 11.30
S. Messa sulla spianata del Cristo delle nevi

Ore 13.00
Polenta al sugo presso il rifugio“Cristo delle Nevi” e
Lumache di montagna su prenotazione presso il ristorante “Felycita”.

Ore 14.00
Concerto delle Vette con la banda musicale “Città di Camerino”.

Ore 15.00
Trucca bimbi,strornellatori e giochi popolari per grandi e piccini.

Sabato 10 luglio  ore 17.30
Presso l’Auditorioum Comunale conferenza “Il ritorno del Camoscio Appenninico” a cura del parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Per maggiori informazioni: Frontignano Bike Park

Escursione Lago di Pilato

Quando: sabato 10 luglio 2010

Luogo di ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG) – Ore 8.30

LA VALLE DEL LAGO MALEDETTO (Lago di Pilato)

L’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e… il suo unico abitante.

Tempo percorrenza: 6.00 ore; Dislivello: 530 m; Difficoltà: E

Consultare la pagina  ; per ulteriori informazioni e notizie.  

 
SCI CLUB TOLENTINO A.D.
Via Foro Boario, n° 84
I 62029 Tolentino (MC)
 
Tel: +390733971418
Fax: +390733973395
E-Mail: info@sciclubtolentino.it
Home Page: www.sciclubtolentino.it

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.