Re:Re:Notizie dalla stampa…2009
News › Forum › Notizie dalla stampa…2009 › Re:Re:Notizie dalla stampa…2009
dal corriere adriatico 17.12.2009
ANCONA (17 dicembre) – Nevica dalle prime ore di questa mattina sulle Marche, in particolare all’interno. I valichi del Pesarese e di Fossato di Vico sono transitabili con catene obbligatorie al seguito. Nevica soprattutto nell’entroterra anconetano, a Fabriano e Arcevia, e della provincia di Pesaro. Non si registrano al momento particolari disagi alla circolazione. Le temperature sono ovunque molto rigide.
Nevica da stamani anche nella zona tra Gubbio e Scheggia. Chiusa la strada statale della Contessa a causa di alcuni autocarri che si sono messi di traverso sulla carreggiata. Sul posto, Polizia stradale e Vigili del fuoco.
C’è mezzo metro di neve, si scia
Impianti aperti da sabato a Sarnano e Bolognola. Antonelli illustra le novità
Sarnano Circa mezzo metro di neve, gatti in azione per battere le piste, impianti pronti al decollo. In alta quota non manca nulla per dare il via alla stagione bianca del comprensorio sciistico Sassotetto e Santa Maria Maddalena. Si parte sabato, si continua domenica e via per tutti i giorni e le feste di fine e inizio anno. Nuovo look per il comprensorio, anticipa il titolare degli impianti Umberto Antonelli che anche quest’anno punta su un target di qualità. Tante – sottolinea – le iniziative in calendario per tutti e per tutti i gusti. Giovani, bambini, famiglie, non si annoieranno di certo. Ci saranno – dice Antonelli – spettacoli. tanta musica, iniziative per bambini, dirette radio e sinergie con Madonna di Campiglio. E se le novità non mancheranno, gli appassionati di sci e di snowboard potranno finalmente ricominciare. Magari tuffandosi nel meraviglioso paesaggio dell’alta quota sarnanese.
Gli impianti
Il Comprensorio Sciistico Sassotetto Santa Maria Maddalena è situato nel cuore del parco nazionale dei Monti Sibillini. Ad un passo dalla costa adriatica, rappresenta un piccolo paradiso per gli amanti dello sport e della natura. La stazione sciistica di Sarnano è composta da due località: Sassotetto e Santa Maria Maddalena: 11,5 Km di piste (4 Km innevati artificialmente), tapis roulant, 4 skilift, 2 manovie, 2 seggiovie (biposto e triposto). Impianti con capacità ricettiva di 7000 persone l’ora, 2 rifugi, il punti di ristoro Euroski e La Capannina con 6 appartamenti (6-12 pers.). Tra i servizi 2 scuole di sci, 2 centri noleggio con attrezzature Salomon.
Prezzi skipass
Nei giorni festivi e prefestivi dal 20 dicembre al 6 gennaio lo skipass giornaliero è di 23,50 euro, quello mattutino (fino alle 12.30) è di 20 euro, il pomeridiano (dalle 12,30) 18 euro. Il giornaliero juniores 17 euro, giornaliero giovanissimi 12 euro. Sconto del 20% per studenti universitari, soci sci club, tesserati Fisi e Fsi.
Famiglie e bambini
Per gli sciatori più piccoli l’appuntamento è al giardino della neve, un primo e sicuro contatto sugli sci. Poi ci sono piste, tapis roulant e manovie per i muovere i primi passi sulla neve. Lo staff del comprensorio propone giochi ed animazioni,. E per divertirsi con mamma e papà? Niente di meglio che una scivolata con lo slittino che è anche possibile affittare nei due noleggi.
Capodanno
Grande Cenone di San Silvestro al rifugio La Capannina. Per tutta la notte, divertimento sulla neve con animazione e dj set, fiaccolata e giro sul gatto delle nevi e brivido sulle piste in notturna. Per i più audaci colazione in quota.
paola verolini,
Piste anche per il fondo
Bolognola E’ stato firmato il contratto che mette nelle mani della Manardo s.r.l. la stazione sciistica di Pintura di Bolognola a seguito dell’aggiudicazione provvisoria avvenuta il 9 ottobre scorso. É ferma volontà della Manardo s.r.l. e dei suoi collaboratori inaugurare la stagione invernale dopodomani, viste la buona quantità di neve al suolo e l’avvenuta consegna della stazione. Tutti pronti, dunque, per la partenza al volo, con un grande sorriso verso questa grande e impegnativa avventura. La stazione di Pintura vanta 5 piste da sci alpino di diversa difficoltà (2 blu, 2 rosse, 1 nera) che si sviluppano sul versante nord-est del Monte CastelManardo ma la novità senza precedenti è la realizzazione di ben 3 anelli permanenti atti alla pratica dello sci di fondo, per una lunghezza complessiva di ben 8 km di tracciati battuti per la tecnica classica e lo skating (0,5 – 2,5 – 5 Km) di diversa difficoltà.