Re:Re:Notizie dalla stampa…2009
News › Forum › Notizie dalla stampa…2009 › Re:Re:Notizie dalla stampa…2009
da ussita-frontignano.com 25.02.09
Notizie – Carnevale sulla neve
Domenica 22 febbraio il Carnevale si è festeggiato anche sulle piste innevate della Stazione sciistica di Frontignano di Ussita. Per l’occasione tutti gli sciatori e snowdoardisti che si sono presentati in completo maschera hanno potuto usufruire di uno sconto sullo skipass giornaliero. In mattinata una commissione sugli sci ha girato per le piste cercando gli sciatori e snowboardisti con le maschere più originali e dopo una consultazione ha decretato i vincitori del concorso “La maschera più originale sulla neve”. Il primo posto con la maschera da Mucca è andato all’umbra Ilaria Violini, premiata per la fantasia nel costruirsi l’abito con un wek end sulla neve a Frontignano, compreso di pernottamento all’Albergo Domus Laetitiae e skipass, ha inoltre ricevuto una targa. Il secondo premio è andato a Laurenzi Andrea mascherato da Pantera Rosa e Mariotti Luciano da Maiale, la coppia si è aggiudicata 2 skipass per il fine settimana e una targa. Terzo è stato premiato il quartetto Tirolese, formato da Elena Trenta, Alice Despò, Alessandro Borrini e Michele Caramenti che hanno ricevuto la targa ed uno skipass gratuito ognuno. Fuori programma è stata anche premiata la Fattoria come gruppo più numeroso, composto da 7 maschere di animali tutti diversi che la direzione ha gradito omaggiare ognuno con uno skipass. La premiazione è stata accompagnata dall’animazione musicale e piano bar di Diego Guardati e a fine giornata sono stati offerti dall’Amministrazione Comunale di Ussita, dolci di Carnevale e Vin Brulè a tutti gli sciatori e snowboardisti che scendevano dalle piste. Nella stessa giornata di domenica presso lo Snow Park di Frontignano si è svolto con successo il Free-Style Contest, organizzato dai ragazzi dell’ETR Gang, che ha visto premiati i migliori salti dei snowboardisti più spericolati.
Notizie – Corso di Sci
Lunedì 16 febbraio, presso la stazione sciistica di Frontignano, con una piccola gara di slalom gigante si è concluso il corso di sci per ragazzi organizzato dallo Sci Club Alto Nera in collaborazione con la Scuola di sci Ussita e tenuto dai maestri Monica Caddeo, Remo Cappa e Bruno Fanetti. Il corso era iniziato verso la metà di gennaio e le condizioni di ottimo innevamento delle piste hanno permesso il regolare svolgimento di tutte le lezioni.
Numerosi sono stati i partecipanti che anche con la nebbia e le bufere di neve dei giorni scorsi hanno sfidato il maltempo cercando di essere presenti a tutte le lezioni.
Il gruppo è stato suddiviso per fasce di età, dai bambini più piccoli di 5 anni fino ai ragazzi delle scuole medie.
Questi gli iscritti: 1^ livello – Resparambia Benedetta, Resparambia Cecilia, Domeniconi Andrea, Palma Vittorio, Sgalla Lorenzo, Cesaretti Brando, Carloni Valentino Sensini Annamaria – 2^ livello- Temperi Lucia, Franconi Beatrice, Seccaccini Nicolas, Biaggi Beatrice, Liberati Luna – 3^ livello – Nicolini Marco, Palma Flavia, Sensini Daniel, Carloni Leonardo, Flammini Giorgia.
Dopo la gara, l’Hotel Domus Laetitiae ha offerto a tutti i partecipanti una ricca merenda e nell’occasione sono stati premiati i vincitori con medaglie e cappellini.
Notizie – Esercitazioni ricerca dispersi in valanga a Frontignano
Da una idea di Giancarlo Guglielmi, storico componente del nucleo di Soccorso Alpino che opera da anni a Frontignano di Ussita, è nato il campo ARVA ubicato presso la partenza della seggiovia del Cornaccione.
Lo scorso anno questa idea è stata fatta propria dal Presidente del CAI regionale, dott.ssa Paola Riccio e dalla Amministrazione comunale di Ussita che ha messo a disposizione il terreno, una vecchia casina in legno ed un piccolo fondo per l’acquisto delle attrezzature e così l’idea ha trovato realizzazione.
Ma che cosa è un campo ARVA?
Si tratta di uno spazio attrezzato per l’addestramento dei soccorritori che sono chiamati a ricercare le persone sepolte dalle valanghe. L’ARVA è una piccola apparecchiatura elettronica che sarebbe necessario portassero tutti coloro che d’inverno con la neve si avventurano fuori le piste da sci per l’escursionismo o lo sci fuori pista.
Quando malauguratamente queste persone dovessero essere coinvolte da una slavina e rimanere sepolte sotto la neve, l’apparecchio ARVA consente ai soccorritori di localizzare subito il malcapitato.
Occorre ricordare che nel caso di persone sepolte dalle valanghe il tempo di recupero è una delle componenti essenziali per la salvezza. Infatti già dopo una mezz’ora dal seppellimento le speranze di trovare le persone in vita si affievoliscono notevolmente.
Oggi il campo ARVA di Frontignano di Ussita è l’unica struttura del centro-sud Italia di questo genere ed in questi mesi di innevamento sono presenti continuamente gruppi di persone del CAI di varie regioni per fare esperienza.
Per una stazione come quella di Frontignano, che ha fatto della sicurezza uno dei suoi punti di forza, questo campo ARVA costituisce un fiore all’occhiello.