Info – Gole del Fiastrone
- Questo topic ha 18 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 2 mesi fa da
Fonzie.
-
AutorePost
-
6 Luglio 2012 alle 14:41 #193088
Fonzie
MembroOra vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.
Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
6 Luglio 2012 alle 19:39 #222840Lucaps
ModeratoreFonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Ora vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
Vediamo un pò dunque….. scarpe vanno bene anche da ginnastica certo meglio da Trekking ma il percorso è abbastanza agevole e soprattutto rimani asciutto l’acuqua la costeggi ma nn la devi attraversare cmq ci sono le passerelle.
Il sole… magari…… nn c’è traccia tutto il percorso è in ombra ed è freddo te lo assicuro. anche se l’anno scorso ci sono andato in autunno ma nn era un periodo freddo anzi…. era anche abbastanza caldo… in più abbiamo costeggiato un nevaio di alcuni metri di spessore anche se era formato di neve valanghiva ( Si dice così?) per rendere l’idea del clima… il sole lo trovi risalendo verso l’eremo sempre se avete deciso di arrivarci, però il posto vale la pena per davvero! spero di esserti stato d’aiuto e raccontaci com’è andata6 Luglio 2012 alle 19:39 #259302Lucaps
ModeratoreFonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Ora vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
Vediamo un pò dunque….. scarpe vanno bene anche da ginnastica certo meglio da Trekking ma il percorso è abbastanza agevole e soprattutto rimani asciutto l’acuqua la costeggi ma nn la devi attraversare cmq ci sono le passerelle.
Il sole… magari…… nn c’è traccia tutto il percorso è in ombra ed è freddo te lo assicuro. anche se l’anno scorso ci sono andato in autunno ma nn era un periodo freddo anzi…. era anche abbastanza caldo… in più abbiamo costeggiato un nevaio di alcuni metri di spessore anche se era formato di neve valanghiva ( Si dice così?) per rendere l’idea del clima… il sole lo trovi risalendo verso l’eremo sempre se avete deciso di arrivarci, però il posto vale la pena per davvero! spero di esserti stato d’aiuto e raccontaci com’è andata6 Luglio 2012 alle 21:56 #222841Fonzie
MembroLucaps ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Fonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Ora vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
Vediamo un pò dunque….. scarpe vanno bene anche da ginnastica certo meglio da Trekking ma il percorso è abbastanza agevole e soprattutto rimani asciutto l’acuqua la costeggi ma nn la devi attraversare cmq ci sono le passerelle.
Il sole… magari…… nn c’è traccia tutto il percorso è in ombra ed è freddo te lo assicuro. anche se l’anno scorso ci sono andato in autunno ma nn era un periodo freddo anzi…. era anche abbastanza caldo… in più abbiamo costeggiato un nevaio di alcuni metri di spessore anche se era formato di neve valanghiva ( Si dice così?) per rendere l’idea del clima… il sole lo trovi risalendo verso l’eremo sempre se avete deciso di arrivarci, però il posto vale la pena per davvero! spero di esserti stato d’aiuto e raccontaci com’è andataEhm sicuro che non ci si bagna per forza??? A vedere le foto in giro
http://www.flickr.com/photos/graindesign/3990349617/
e a leggere sul web si passa per forza in acqua. :blink:
6 Luglio 2012 alle 21:56 #259303Fonzie
MembroLucaps ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Fonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Ora vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
Vediamo un pò dunque….. scarpe vanno bene anche da ginnastica certo meglio da Trekking ma il percorso è abbastanza agevole e soprattutto rimani asciutto l’acuqua la costeggi ma nn la devi attraversare cmq ci sono le passerelle.
Il sole… magari…… nn c’è traccia tutto il percorso è in ombra ed è freddo te lo assicuro. anche se l’anno scorso ci sono andato in autunno ma nn era un periodo freddo anzi…. era anche abbastanza caldo… in più abbiamo costeggiato un nevaio di alcuni metri di spessore anche se era formato di neve valanghiva ( Si dice così?) per rendere l’idea del clima… il sole lo trovi risalendo verso l’eremo sempre se avete deciso di arrivarci, però il posto vale la pena per davvero! spero di esserti stato d’aiuto e raccontaci com’è andataEhm sicuro che non ci si bagna per forza??? A vedere le foto in giro
http://www.flickr.com/photos/graindesign/3990349617/
e a leggere sul web si passa per forza in acqua. :blink:
7 Luglio 2012 alle 10:41 #222842Lucaps
ModeratoreFonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Lucaps ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Fonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Ora vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
Vediamo un pò dunque….. scarpe vanno bene anche da ginnastica certo meglio da Trekking ma il percorso è abbastanza agevole e soprattutto rimani asciutto l’acuqua la costeggi ma nn la devi attraversare cmq ci sono le passerelle.
Il sole… magari…… nn c’è traccia tutto il percorso è in ombra ed è freddo te lo assicuro. anche se l’anno scorso ci sono andato in autunno ma nn era un periodo freddo anzi…. era anche abbastanza caldo… in più abbiamo costeggiato un nevaio di alcuni metri di spessore anche se era formato di neve valanghiva ( Si dice così?) per rendere l’idea del clima… il sole lo trovi risalendo verso l’eremo sempre se avete deciso di arrivarci, però il posto vale la pena per davvero! spero di esserti stato d’aiuto e raccontaci com’è andataEhm sicuro che non ci si bagna per forza??? A vedere le foto in giro
http://www.flickr.com/photos/graindesign/3990349617/
e a leggere sul web si passa per forza in acqua. :blink:
Non so se sono stato un periodo particolarmente siccitoso ma l’acqua non l’ho attraversata le foto credo che non sono del percorso ma si sono addentrati nel torrente
7 Luglio 2012 alle 10:41 #259304Lucaps
ModeratoreFonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Lucaps ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Fonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:Ora vorrei Domenica spingermi nelle gole del Fiastrone con altri 4-5 amici.Pericoli? Difficoltà?
Attrezzatura necessaria? Ci vogliono scarpette “tecniche” da trekking in acqua?
Come ci si arriva? Sul web mi parlano del percorso che parte da località Monastero: non vorrei che sia troppo sotto il sole per il primo tratto (visto che la mia compagna è piuttosto suscettibile e visto il clima degli ultimi giorni…)
Corro il rischio di trovarle asciutte e quindi meno belle?
Il percorso pare che sia circa 3 ore andata e ritorno con un dislivello bassissimo: una passeggiata insomma?
Tnx guys!
Vediamo un pò dunque….. scarpe vanno bene anche da ginnastica certo meglio da Trekking ma il percorso è abbastanza agevole e soprattutto rimani asciutto l’acuqua la costeggi ma nn la devi attraversare cmq ci sono le passerelle.
Il sole… magari…… nn c’è traccia tutto il percorso è in ombra ed è freddo te lo assicuro. anche se l’anno scorso ci sono andato in autunno ma nn era un periodo freddo anzi…. era anche abbastanza caldo… in più abbiamo costeggiato un nevaio di alcuni metri di spessore anche se era formato di neve valanghiva ( Si dice così?) per rendere l’idea del clima… il sole lo trovi risalendo verso l’eremo sempre se avete deciso di arrivarci, però il posto vale la pena per davvero! spero di esserti stato d’aiuto e raccontaci com’è andataEhm sicuro che non ci si bagna per forza??? A vedere le foto in giro
http://www.flickr.com/photos/graindesign/3990349617/
e a leggere sul web si passa per forza in acqua. :blink:
Non so se sono stato un periodo particolarmente siccitoso ma l’acqua non l’ho attraversata le foto credo che non sono del percorso ma si sono addentrati nel torrente
7 Luglio 2012 alle 10:43 #222843Fonzie
MembroOk vedrò domani
7 Luglio 2012 alle 10:43 #259305Fonzie
MembroOk vedrò domani
7 Luglio 2012 alle 10:56 #222844Fonzie
Membro
“Inoltre dentro la gola è obbligatorio, come detto, passeggiare dentro il Fiastrone perciò se fino a quel punto vi siete miracolosamente salvati, non avete scampo: o vi bagnate o tornate indietro perdendovi uno degli spettacoli più straordinari che madre natura ha fatto lungo questa vallata. Potete anche togliervi le scarpe e proseguire a piedi nudi….”7 Luglio 2012 alle 10:56 #259306Fonzie
Membro
“Inoltre dentro la gola è obbligatorio, come detto, passeggiare dentro il Fiastrone perciò se fino a quel punto vi siete miracolosamente salvati, non avete scampo: o vi bagnate o tornate indietro perdendovi uno degli spettacoli più straordinari che madre natura ha fatto lungo questa vallata. Potete anche togliervi le scarpe e proseguire a piedi nudi….”7 Luglio 2012 alle 17:33 #222845Vettore2480
PartecipanteNon ci sono difficoltà ma ci si bagna obbligatoriamente e sempre.
La ho fatta con una bambina di 5 anni al seguito ed un’altra di 2 nello zaino. Una volta al fiume anche quella di due anni ha camminato quasi sempre da sola, dopo una mezz’ora di acclimatamento in acqua, che è davvero gelida nonostante sia emissario.
Scendi da monastero ed è una gran noia, lungo e caldo, parecchio caldo. Arrivato al fiume fa fresco e la risalita fino alla fine delle gole è molto piacevole. Per i primi 20 minuti i piedi soffrono molto il freddo, poi ti abitui.
Ci vuole una scarpa da trekking o anche corsa per scendere, poi vanno bene sandali anfibi o addirittura semplici crocs, poiché i ciottoli non sono di gran calibro, pertanto non c’è un gran rischio di storta.
È veramente bello, alle bambine sono rimaste così impresse che a distanza di un anno mi chiedono continuamente di tornarci.La gola potrebbe essere presa anche a scendere, lo feci in passato. È un sentiero ripidissimo e quasi pericoloso, lo prendi lato sinistro strada poco dopo la diga, ma lo sconsiglio. Però si risparmierebbe un sacco di tempo.
7 Luglio 2012 alle 17:33 #259307Vettore2480
PartecipanteNon ci sono difficoltà ma ci si bagna obbligatoriamente e sempre.
La ho fatta con una bambina di 5 anni al seguito ed un’altra di 2 nello zaino. Una volta al fiume anche quella di due anni ha camminato quasi sempre da sola, dopo una mezz’ora di acclimatamento in acqua, che è davvero gelida nonostante sia emissario.
Scendi da monastero ed è una gran noia, lungo e caldo, parecchio caldo. Arrivato al fiume fa fresco e la risalita fino alla fine delle gole è molto piacevole. Per i primi 20 minuti i piedi soffrono molto il freddo, poi ti abitui.
Ci vuole una scarpa da trekking o anche corsa per scendere, poi vanno bene sandali anfibi o addirittura semplici crocs, poiché i ciottoli non sono di gran calibro, pertanto non c’è un gran rischio di storta.
È veramente bello, alle bambine sono rimaste così impresse che a distanza di un anno mi chiedono continuamente di tornarci.La gola potrebbe essere presa anche a scendere, lo feci in passato. È un sentiero ripidissimo e quasi pericoloso, lo prendi lato sinistro strada poco dopo la diga, ma lo sconsiglio. Però si risparmierebbe un sacco di tempo.
8 Luglio 2012 alle 20:18 #222846Fonzie
MembroTornato!
Zuppo e contento, bellissimo.
A breve report!
8 Luglio 2012 alle 20:18 #259308Fonzie
MembroTornato!
Zuppo e contento, bellissimo.
A breve report!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.