La prima neve in appennino non tarderà molto…

News Forum La prima neve in appennino non tarderà molto…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 53 totali)
  • Autore
    Post
  • #192719
    meteourbino
    Partecipante

    Dalle carte mattutine, possibile prima moderata discesa fredda della stagione nel corso del prossimo fine settimana, mentre per l’ultima decade possibili scenari invernali… Quindi già dal prossimo fine settimana se le carte verranno confermate possibile prima spolverata della stagione oltre i 1500-1700 metri…:woohoo:

    Maggiori dettagli nei prossimi giorni ;)

    #217572
    Fonzie
    Membro

    Previsioni interne all’azienda dove lavoro, con titolare membro del CAI Ascoli, prevedono un’Invernata piuttosto asciutta.

    Spero si sbaglino. :(

    #254034
    Fonzie
    Membro

    Previsioni interne all’azienda dove lavoro, con titolare membro del CAI Ascoli, prevedono un’Invernata piuttosto asciutta.

    Spero si sbaglino. :(

    #217573
    meteourbino
    Partecipante

    Le previsioni stagionali è meglio lasciarle perdere vista l’affidabilità quasi nulla che hanno…

    Invece per il fine settimana sembrano giungere ulteriori conferme sulla discesa di aria artica che favorirà un generale peggiramento del tempo a carattere freddo sulle nostre zone con possibili nevicate a partire dai 1400-1500 metri…

    Nel pomeriggi un articolo con maggiori dettagli! ;)

    #254035
    meteourbino
    Partecipante

    Le previsioni stagionali è meglio lasciarle perdere vista l’affidabilità quasi nulla che hanno…

    Invece per il fine settimana sembrano giungere ulteriori conferme sulla discesa di aria artica che favorirà un generale peggiramento del tempo a carattere freddo sulle nostre zone con possibili nevicate a partire dai 1400-1500 metri…

    Nel pomeriggi un articolo con maggiori dettagli! ;)

    #217575
    sertorelli
    Moderatore

    Prove d’inverno, da domenica primo freddo
    Aria gelida da Scandinavia e Groenlandia, temperature a picco. Neve al Nord
    14 ottobre, 13:56

    ROMA – Primo assaggio d’inverno nel fine settimana. Domenica neve fino bassa quota sulle Alpi e temperature gelide sul Nord Italia, tra domenica e lunedì prossimi. Le previsioni arrivano dal meteorologo Mario Giuliacci. Il freddo arriva addirittura dal Nord della Scandinavia dove sta per distaccarsi un nucleo di aria polare che nella prima parte di sabato si fonderà in unico blocco sull’Europa centrale con un altro nucleo ancor più freddo proveniente dalla Groenlandia. Il nucleo di aria fredda si porterà dunque a ridosso delle Alpi alla fine di Sabato per poi propagarsi su tutte le regioni centrosettentrionali tra domenica e lunedì prossimi.

    Già sabato, sottolinea Giuliacci, l’avanguardia della perturbazione farà sentire i suoi effetti sulla penisola con piogge, per lo più dal pomeriggio-sera, su tutto il Nord Italia, su Toscana, Marche, Campania.

    Domenica invece il nocciolo più freddo della perturbazione si riverserà sul Nord Italia, accompagnato da forti venti di Bora sull’Alto Adriatico e di Maestrale sulla Sardegna, nonché da piogge diffuse su tutto il Nord Italia, su Toscana, Umbria, Marche. Però a seguito della forte abbassamento delle temperature, l’evento di maggior rilievo sarà la neve fuori stagione che, nella giornata di domenica farà la sua prima comparsa fino a quote prossime a 1000 metri su Valtellina, Alto Adige, Bellunese e Alpi Carniche. Rispetto ai valori odierni le temperature massime caleranno domenica di 6-10 gradi al Nord e sulla Toscana.

    Lunedì temperature in ulteriore calo ovunque con massime sotto 10 gradi al Centronord, (tranne le Venezie e il Lazio) e intorno 15-17 gradi al Sud e Sardegna; massime sopra venti gradi solo sulla Sicilia. La nuova ondata di maltempo durerà fino a mercoledì prossimo con piogge, lunedì e martedì, soprattutto al Centrosud e, mercoledì, su tutta l’Italia ma con temperature in lento rialzo.

    #254037
    sertorelli
    Moderatore

    Prove d’inverno, da domenica primo freddo
    Aria gelida da Scandinavia e Groenlandia, temperature a picco. Neve al Nord
    14 ottobre, 13:56

    ROMA – Primo assaggio d’inverno nel fine settimana. Domenica neve fino bassa quota sulle Alpi e temperature gelide sul Nord Italia, tra domenica e lunedì prossimi. Le previsioni arrivano dal meteorologo Mario Giuliacci. Il freddo arriva addirittura dal Nord della Scandinavia dove sta per distaccarsi un nucleo di aria polare che nella prima parte di sabato si fonderà in unico blocco sull’Europa centrale con un altro nucleo ancor più freddo proveniente dalla Groenlandia. Il nucleo di aria fredda si porterà dunque a ridosso delle Alpi alla fine di Sabato per poi propagarsi su tutte le regioni centrosettentrionali tra domenica e lunedì prossimi.

    Già sabato, sottolinea Giuliacci, l’avanguardia della perturbazione farà sentire i suoi effetti sulla penisola con piogge, per lo più dal pomeriggio-sera, su tutto il Nord Italia, su Toscana, Marche, Campania.

    Domenica invece il nocciolo più freddo della perturbazione si riverserà sul Nord Italia, accompagnato da forti venti di Bora sull’Alto Adriatico e di Maestrale sulla Sardegna, nonché da piogge diffuse su tutto il Nord Italia, su Toscana, Umbria, Marche. Però a seguito della forte abbassamento delle temperature, l’evento di maggior rilievo sarà la neve fuori stagione che, nella giornata di domenica farà la sua prima comparsa fino a quote prossime a 1000 metri su Valtellina, Alto Adige, Bellunese e Alpi Carniche. Rispetto ai valori odierni le temperature massime caleranno domenica di 6-10 gradi al Nord e sulla Toscana.

    Lunedì temperature in ulteriore calo ovunque con massime sotto 10 gradi al Centronord, (tranne le Venezie e il Lazio) e intorno 15-17 gradi al Sud e Sardegna; massime sopra venti gradi solo sulla Sicilia. La nuova ondata di maltempo durerà fino a mercoledì prossimo con piogge, lunedì e martedì, soprattutto al Centrosud e, mercoledì, su tutta l’Italia ma con temperature in lento rialzo.

    #217576
    meteourbino
    Partecipante

    E si da domani al nord arriverà l’inverno con freddo e neve sotto i 1500 metri, mentre noi saremmo interessati dalle precipitazioni, anche se in questo primo pegioramento la discesa fredda si fermerà più sul nord Italia non consentendo nevicate sul nostro appennino sotto i 2300-2400 metri; mentre invece da mercoledì una nuova saccatura di aria ancor più fredda sarà più incisiva e potrebbe determinare nevicate anche a quote interessanti per il nostro appennino…

    #254038
    meteourbino
    Partecipante

    E si da domani al nord arriverà l’inverno con freddo e neve sotto i 1500 metri, mentre noi saremmo interessati dalle precipitazioni, anche se in questo primo pegioramento la discesa fredda si fermerà più sul nord Italia non consentendo nevicate sul nostro appennino sotto i 2300-2400 metri; mentre invece da mercoledì una nuova saccatura di aria ancor più fredda sarà più incisiva e potrebbe determinare nevicate anche a quote interessanti per il nostro appennino…

    #217599
    montevettore
    Membro

    Avvistata ieri mattina la cima del Vettore e le cime dai 2300 mt in su imbiancate. Stamattina si vedeva qualcosa anche sul versante umbro del Redentore-Vettore dalla web di Castelluccio.
    Ciao

    #254061
    montevettore
    Membro

    Avvistata ieri mattina la cima del Vettore e le cime dai 2300 mt in su imbiancate. Stamattina si vedeva qualcosa anche sul versante umbro del Redentore-Vettore dalla web di Castelluccio.
    Ciao

    #217603
    Fonzie
    Membro

    Vista di ieri mattina (ore 7 e mezza) della Laga

    img1936n.jpg

    Sembrava la più “innevata”.

    Sul Vettore qualcosa proprio sulla cima e sul Gran Sasso pochissima roba.

    Speriamo sia buon segno.

    Se il meteo rispettasse i miei ricordi da bambino ora il ponte dei morti dovrebbe esserci la prima vera nevicata sui monti, ma tanto so già che rimarrò deluso. :|

    #254065
    Fonzie
    Membro

    Vista di ieri mattina (ore 7 e mezza) della Laga

    img1936n.jpg

    Sembrava la più “innevata”.

    Sul Vettore qualcosa proprio sulla cima e sul Gran Sasso pochissima roba.

    Speriamo sia buon segno.

    Se il meteo rispettasse i miei ricordi da bambino ora il ponte dei morti dovrebbe esserci la prima vera nevicata sui monti, ma tanto so già che rimarrò deluso. :|

    #217607
    meteourbino
    Partecipante

    Dalle carte degli ultimi giorni nuovo moderato peggioramento a partire dal pomeriggio di luneì con inizialmente quota neve oltre i 2200 metri, ma da martedì, in particolare dal pomeriggio maggiore ingresso dell’aria fredda e ancora moderate precipitazioni che faranno calare la quota neve sui 1400 metri sul pesarese e sui 1600-1700 metri sui Sibillini; ulteriore possibile abbassamento termico nelle prime ore di mercoledì con venti da nord e neve a partire dai 1000 metri!!!!:woohoo: :woohoo:

    Ulteriore conferme nei prossimi giorni ;)

    #254069
    meteourbino
    Partecipante

    Dalle carte degli ultimi giorni nuovo moderato peggioramento a partire dal pomeriggio di luneì con inizialmente quota neve oltre i 2200 metri, ma da martedì, in particolare dal pomeriggio maggiore ingresso dell’aria fredda e ancora moderate precipitazioni che faranno calare la quota neve sui 1400 metri sul pesarese e sui 1600-1700 metri sui Sibillini; ulteriore possibile abbassamento termico nelle prime ore di mercoledì con venti da nord e neve a partire dai 1000 metri!!!!:woohoo: :woohoo:

    Ulteriore conferme nei prossimi giorni ;)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 53 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.