Monti Gemelli – Ascoli

News Forum Monti Gemelli – Ascoli

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #227081
    Fonzie
    Membro

    dscn1022ni1.th.jpg
    Foto presa nel 2005

    Da Ascolano puro (ma non ascolanetto) ho passato gran parte dei miei inizi sciistici sull’impianto di Monte Piselli, montagna che sovrasta la città poco sopra al colle San Marco. L’impiantino non è nulla di che ma non ci si può lamentare perchè le piste sono solo 2 (3) ma davvero simpatiche e ho troppi ricordi felici per parlarne male. Anni ed anni passati a inventarci con gli amici nuove piste passando per fantomatici fuoripista e nel boschetto: bei tempi!
    Negli ultimi anni avevano anche introdotto nuove tariffe molto interessanti: ad esempio per gli studenti il mercoledì si pagavano solo 7-8 euro!

    Altro pregio, la distanza davvero irrisoria dalla città…

    daascolikf5.th.jpg

    I difetti più grandi erano e sono la strada (quella striscia a zig zag colore terra…) (che pare essere stata sistemata ma visto l’inverno passato non è stata collaudata) e le piste battute non sempre al meglio…

    Attualmente la situazione impianti è questa: una seggiovia a due in ferraccio anteguerra e uno skilift al "campetto" per i primi passi sugli sci…

    impiantiattualipx6.th.jpg

    Ma il sogno è ed è sempre stato questo:

    impiantifuturiqc7.th.jpg

    Rimettere in piedi questa:
    montepiselli1jo5.th.jpg

    Il fatto: nel 1965 è stata costruita una cestovia che partiva da località San Giacomo ovvero dove parte la strada dissestata per andare alla base dell’impianto attuale. Questa cestovia venne demolita dopo una revisione che prevedeva una certa spesa per rimetterla in regola. Sfortuna volle che quegli anni nevicava davvero poco e nessuno si sentiva così coraggioso da continuare ad investire su un impianto che partiva attorno ai 1000 metri e fu tolta e costruita al suo posto l’attuale impianto che parte nolto più sopra ma che allo stesso riduce la lunghezza della pista ad un terzo…

    Giusto per farci salire la bile in tutti questi anni la pista che arrivava a san giacomo è stata battuta sempre e a fine giornata se si convinceva uno della compagnia a scendere con l’auto per poi aspettare al parcheggio ENORME di San Giacomo la si poteva percorrere: una meraviglia! E’ molto ampia e davvero bellissima. Scenderla al tramonto poi è una delle sensazioni più belle che ho mai provato sugli sci, potendo sfruttare anche l’ampio fuoripista che la affianca…

    I presupposti ci sono davvero tutti, mancano soldi e coraggio. (E visto l’andazzo, la neve…)

    Il discorso investimenti rientra nelle legende metropolitane della mia infanzia: in un primo momento era Remigio, proprietario dell’hotel all’arrivo della cestovia, a voler investire, poi Rozzi… ma mai nulla è stato fatto…

    #235677
    Nelson
    Moderatore

    Complimenti Fonzie!
    Quale e’ la differenza tra Ascolano ed ascolanetto?
    Io sono stato una sola volta a sciare a Monte Piselli, poi ci ho messo una croce sopra…io sto a Fermo e fare 70 km per sciare su una pista…quando ho Sassotetto a 50km non mi conviene! Pero’ ho sempre pensato che per chi vive ad Ascoli dev’essere stupendo poter andare a sciare in meno di mezz’ora! Rifare la cestovia sarebbe una bella cosa…avresti una pista enorme e risolveresti i problemi di parcheggio e della strada! Sarebbe ecologicamente conveniente ma economicamente?
    Pero’ non sarebbe una stupida idea quando c’e’ neve fino in basso se uno vuole pagando qualche euro in piu’ si potrebbe mettere uno skibus!! Cosi’ perlomeno si puo’ usare la pista!

    #235678
    Fonzie
    Membro

    Nelson scritto:

    Quote:
    Complimenti Fonzie!
    Quale e’ la differenza tra Ascolano ed ascolanetto?
    Io sono stato una sola volta a sciare a Monte Piselli, poi ci ho messo una croce sopra…io sto a Fermo e fare 70 km per sciare su una pista…quando ho Sassotetto a 50km non mi conviene! Pero’ ho sempre pensato che per chi vive ad Ascoli dev’essere stupendo poter andare a sciare in meno di mezz’ora! Rifare la cestovia sarebbe una bella cosa…avresti una pista enorme e risolveresti i problemi di parcheggio e della strada! Sarebbe ecologicamente conveniente ma economicamente?
    Pero’ non sarebbe una stupida idea quando c’e’ neve fino in basso se uno vuole pagando qualche euro in piu’ si potrebbe mettere uno skibus!! Cosi’ perlomeno si puo’ usare la pista!

    Eheh ascolanetto intendo il tipico Ascolano cafone-ultras… ma tornando al topic, la vicinanza è una cosa fantastica: 30 minuti e sei sugli sci!

    Rimettere su quell’impianto sarebbe fenomenale ma sono 1000 anni che si dice e non si fa nulla! le possibilità di parcheggio poi sono infinite a San Giacomo e la strada per arrivarci è ottima!

    Vabbè in Ascoli fanno investimenti per 1 milione e mezzo di euro su uno stadio che cadrà (spero) a breve, possono pensare a noi sciatori?

    #235682
    skifun70
    Moderatore

    Confermo la pista fino al San Giacomo è veramente bella, soprattutto il muretto finale. L’ho apprezzata lo scorso anno in occasione del corso di soccorso piste. Forse in alto sarebbe da collegare gli skilift al versante della seggiovia con un tappeto almeno altrimenti è una bella fatica. Comunque è proprio bello sciare a due passi dal mare. All’Hotel Remigio ho avuto modo di vedere le foto storiche del vecchio impianto, veramente belle

    #235683
    Laster
    Moderatore

    se la butti sul nostalgico così Fonzie …!!

    :P

    io ho messo per la prima volta sci e scarponi (anzi prima gli scarponi:) ) a Monte Piselli, ho ancora un ricordo molto nitido!

    poi la mia compagnia della domenica di allora è passata a Forca Canapine, ma ho sempre un buon ricordo della montagna dei fiori!

    più recentemente invece(4-5 anni fa) ho dovuto litigare con un ignorante alla cassa per avere lo sconto di UN euro perchè ero universitario, avevo portato il libretto senza la tassa! mai successo da nessuna parte per un euro! ed era tra l’altro durante la settimana ed eravamo in 10!….diciamo che mancano di tatto và!

    …per la cronaca l’euro non me lo ha tolto!..e chi se ne frega , ma è il modo come mi ha trattato che mi è rimasto impresso!:blink: antiantimarketing??

    speriamo in qualche miglioramento nel futuro, ho letto di un nuovo skilift l’anno scorso, ma vista la mancanza di din din st’inverno mi sa che è miraggio!

    Fonzie, ma un cavolo di sito internet aggiornato il Cotuge (haha il cotuge!!) non se lo può permettere? te non sei informatico ho capito male? e tiragli su una paginetta che mi fanno pena heehehe!!! scherzo!!:laugh: :laugh:

    #235688
    Fonzie
    Membro

    Laster scritto:

    Quote:
    se la butti sul nostalgico così Fonzie …!!

    :P

    io ho messo per la prima volta sci e scarponi (anzi prima gli scarponi:) ) a Monte Piselli, ho ancora un ricordo molto nitido!

    poi la mia compagnia della domenica di allora è passata a Forca Canapine, ma ho sempre un buon ricordo della montagna dei fiori!

    più recentemente invece(4-5 anni fa) ho dovuto litigare con un ignorante alla cassa per avere lo sconto di UN euro perchè ero universitario, avevo portato il libretto senza la tassa! mai successo da nessuna parte per un euro! ed era tra l’altro durante la settimana ed eravamo in 10!….diciamo che mancano di tatto và!

    …per la cronaca l’euro non me lo ha tolto!..e chi se ne frega , ma è il modo come mi ha trattato che mi è rimasto impresso!:blink: antiantimarketing??

    speriamo in qualche miglioramento nel futuro, ho letto di un nuovo skilift l’anno scorso, ma vista la mancanza di din din st’inverno mi sa che è miraggio!

    Fonzie, ma un cavolo di sito internet aggiornato il Cotuge (haha il cotuge!!) non se lo può permettere? te non sei informatico ho capito male? e tiragli su una paginetta che mi fanno pena heehehe!!! scherzo!!:laugh: :laugh:

    OT Avessi tempo lo farei… ma sotto lauto pagamento :P

    Tornando a noi: si la gestione è espressamente antiturismo. Alla cassa ti trattano malissimo, gli addetti all’impianto che dovrebbero accompagnare il seggiolino non lo fanno, la sicurezza sulle piste è al minimo… Non proprio ben gestito insomma. Fortunatamente è a un tiro di schioppo dall’ospedale di Ascoli e l’elicottero del Pronto Soccorso arriva in 5 minuti.

    Tornando a decantare il luogo in questione: la strada che conduce a Teramo è disseminata di lapidi in ricordo dei partigiani caduti mentre esercitavano il loro prezioso lavoro e quella zona è davvero dimenticata da tutti!!! Rimettere su un’eventuale seggiovia non farebbe troppo danno dato che passa nell’avvallamento dove passava la vecchia cestovia: ci sono ancora i piloni!!! E’ davvero assurdo: una zona ricca di storia, un posto meraviglioso (dalla cima dell’impianto nei giorni sereni si vedono le prime isole della Croazia!!!), una pista fantastica e una strada comodissima con ampio parcheggio per raggiungere il tutto (con molte attività di ristoro e alloggio già aperte da decenni…)

    E’ proprio idiozia…

    Mi state facendo venire la nostalgia: la discesa che si faceva a fine giornata fino a san Giacomo sulla vecchia lunga pista spesso, come detto sopra, la facevo passando completamente da un lato dove si apre tra gli alberi un fuoripista meraviglioso (una rossa facile) ampio e alternato da avvallamenti… La sensazione della neve fresca dal colore rosato perchè verso le 17 (al tramonto) che fruscia sotto gli sci con il silenzio che ci circonda perchè è lontano da ogni attività umana e si scende sempre in 2 o 3 (non tutti hanno l’autista: povero babbo :) ) è impareggiabile… Per aumentare la "goduria" mi ricordo quanto era fantastico affrontare gli avvallamenti: si saltava col fruscio della neve fresca e si ricadeva sul morbido sempre sul fruscio… ragazzi che roba… :huh:

    piantinascicg2.th.jpg

    Quelle righe azzurre sono i fuoripista che mi ricordo: quello in basso a sinistra è quello che dico io…

    OT (Laghetto? Mi sa che devo tornarci, non l’ho mai visto…)

    #235689
    Fonzie
    Membro

    Ah altre cose che mi sono tornate alla memoria: al termine dell’attuale seggiovia c’era un rifugio bellissimo che nulla aveva da invidiare a quelli del Norditalia. Tutto finì in cenere: si dice per un corto circuito. Era una struttura davvero lussuosa e con ogni comfort. Ragazzi mi viene da piangere, ci sono entrato solo una volta quando avevo 6 anni :unsure: :unsure: :unsure:
    Ora al suo posto non c’è nulla, hanno solo lasciato un self service sotto che si affaccia al sole del campetto. C’era un altro rifugio sotto l’antenna che però ha chiuso secoli orsono. Invece il rifugio alla base della seggiovia è rimasto come è rimasta ogni attività alla fine della vecchia seggiovia dove anzi spesso aprono nuovi punti di ristoro…

    Altro ricordo flash: nei tempi di massima nevicata passando sul fuoripista che costeggia la strada (a destra in basso) si poteva sfruttare la pista di downhill per mountain bike ed arrivare fino a San Marco!!!! :blink: :blink: :blink: (Si parla di mio padre negli anni 80..)

    Post modificato da: Fonzie, alle: 2007/04/18 13:54

    #235707
    Nelson
    Moderatore

    Credo che per i Monti Gemelli il problema sia che pur ricadendo amministrativamente in Abruzzo, sia frequentato prevalentemente da Marchigiani! La regione Abruzzo ha pochi interessi a finanziare impianti lassu’ e la regione Marche e’ fuorigioco! Credo che sia un po’ anche il problema di Forca Canapine!

    #235708
    Fonzie
    Membro

    Nelson scritto:

    Quote:
    Credo che per i Monti Gemelli il problema sia che pur ricadendo amministrativamente in Abruzzo, sia frequentato prevalentemente da Marchigiani! La regione Abruzzo ha pochi interessi a finanziare impianti lassu’ e la regione Marche e’ fuorigioco! Credo che sia un po’ anche il problema di Forca Canapine!

    E poi la gestione è del Cotuge che ha sede in Ascoli ed il presidente è diventato da poco mi sembra l’ex sindaco di Valle Castellana che è in Abruzzo… Il problema non è questo… il problema è che non vogliono spenderci una lira… Io do tutta la colpa al calcio :dry:

    #235828
    Fonzie
    Membro

    Ho trovato uno stralcio del film "Alfredo Alfredo" girato in Ascoli con Dustin Hoffman dove si vede come era la cestovia :P

    http://www.youtube.com/watch?v=wUvOUnlyKtM

    Post modificato da: Fonzie, alle: 2007/05/22 10:18

    #235848
    Laster
    Moderatore

    Fonzie scritto:

    Quote:
    Ho trovato uno stralcio del film "Alfredo Alfredo" girato in Ascoli con Dustin Hoffman dove si vede come era la cestovia :P

    http://www.youtube.com/watch?v=wUvOUnlyKtM<br><br>Post modificato da: Fonzie, alle: 2007/05/22 10:18

    visto! una vera chicca !!;)

    #240708
    Fonzie
    Membro

    Aggiorno il topic con altre info riguardo il vecchio impianto:

    Quote:
    E adesso accenniamo alle potenzialità di Monte Piselli: questo è l’inizio del pistone che porta al paese di San Giacomo:

    pistasangiacomokt2.th.jpg

    E questo l’imperdibile vergine fuoripista che arriva fino in fondo(credo sinceramente che sia tra i migliori fuoripista che ho mai fatto quello di oggi, con il sole che dava un tocco rosa all’ambiente e la neve perfetta…):

    fuoripistasangiacomoin5.th.jpg

    Per rodersi un po’ il fegato, l’arrivo del pistone (poca neve in fondo e spero sinceramente che rinevichi perchè c’è netto bisogno):

    arrivosangiacomohy4.th.jpg

    La vecchia partenza:

    vecchioarrivobk4.th.jpg

    Il gigantesco inutilizzato parcheggio:

    parcheggiosangiacomoii2.th.jpg

    Foto per dimostrare la distanza dal "nuovo" impianto dal vecchio parcheggio:

    dasangiacomorz0.th.jpg

    …si capisce quanto possa essere lungo e bello l’impianto se rimesso su senza stare poi a considerare che l’accoglienza a San Giacomo è ottima… :dry:

    #240712
    fede21
    Partecipante

    dscn0485eq9.th.jpg
    su questo computer ho solo foto con me e la mia ragazza cmq questa è una foto panoramica dai vazze con sullo sfondo tutta la catena del gran sasso.

    #240721
    Fonzie
    Membro

    Non è cliccabile devi andare su imageshack e copiare il link che dice "Thumbnails for forum"

    #240724
    Laster
    Moderatore

    la mia ragazza che era la prima volta che vedeva sto posto domenica scorsa mi ha chiesto?

    ma gli alberi che fine hanno fatto? effettivamente da San Giacomo in poi è tutto molto arido, hanno disboscato alla grande a quanto pare

    si è mai pensato ad opere di rimboschimento per esempio?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.