Notizie dalla stampa…2010
- Questo topic ha 254 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
sertorelli.
-
AutorePost
-
23 Giugno 2010 alle 18:09 #217440
Laster
Moderatoreda corriereadriatico.it del 23.06.2010
Monte Piselli, impianti ai privatiI soci del Cotuge vogliono dare in gestione le strutture e c’è già interesse
Ascoli Nel corso dell’ultima assemblea dei soci del Cotuge, in cui si è parlato principalmente del bilancio consuntivo, è stata avanzata la proposta di dare in gestione gli impianti sciistici di Monte Piselli. “In considerazione delle perdite strutturali subite – ha affermato il presidente del Cotuge, Camillo D’Angelo – e considerando che un ente pubblico deve sottostare a regole che riducono la flessibilità nello svolgimento della propria missione, i soci hanno stabilito che la migliore soluzione è di affidare la gestione della struttura ai privati”.
Gli uffici della Provincia di Ascoli stanno redigendo il bando di gara e presto sarà disponibile per quanti avranno interesse a gestire gli impianti di Monte Piselli. “Da ciò che ci risulta – ha continuato D’Angelo – diversi soggetti hanno manifestato l’interesse a cogliere questa opportunità. Per la delicatezza della questione abbiamo chiesto che venisse preparato un bando complesso per scoraggiare degli avventurieri e per garantire, nei limiti del possibile, che il tutto giunga nelle mani di chi possiede già una certa esperienza nel settore”.
Il bando comprenderà anche la gestione di due rifugi che si trovano nei pressi degli impianti sciistici, ma non è certo se prevederà anche la disponibilità del complesso sportivo “Franchi” e la foresteria, attualmente di proprietà della Regione, ma che a breve dovrebbero passare nel patrimonio di palazzo San Filippo. “Qualche socio è favorevole a questa soluzione – ha spiegato il presidente del Cotuge – io personalmente lo ritengo poco opportuno perché si tratta di strutture difficilmente integrabili. Inoltre, se la foresteria è in buono stato e necessita soltanto di lavori di manutenzione di poco conto, i campi da tennis del “Franchi” sono ridotti in uno stato pietoso e l’annessa struttura è oggetto di frequenti incursioni da parte dei vandali tanto che mi è venuto pensato di murare qualche porta per evitare che vengano arrecati ulteriori danni. Solo il sistema di illuminazione risulta essere in buono stato”.
pierfrancesco simoni,23 Giugno 2010 alle 18:09 #253902Laster
Moderatoreda corriereadriatico.it del 23.06.2010
Monte Piselli, impianti ai privatiI soci del Cotuge vogliono dare in gestione le strutture e c’è già interesse
Ascoli Nel corso dell’ultima assemblea dei soci del Cotuge, in cui si è parlato principalmente del bilancio consuntivo, è stata avanzata la proposta di dare in gestione gli impianti sciistici di Monte Piselli. “In considerazione delle perdite strutturali subite – ha affermato il presidente del Cotuge, Camillo D’Angelo – e considerando che un ente pubblico deve sottostare a regole che riducono la flessibilità nello svolgimento della propria missione, i soci hanno stabilito che la migliore soluzione è di affidare la gestione della struttura ai privati”.
Gli uffici della Provincia di Ascoli stanno redigendo il bando di gara e presto sarà disponibile per quanti avranno interesse a gestire gli impianti di Monte Piselli. “Da ciò che ci risulta – ha continuato D’Angelo – diversi soggetti hanno manifestato l’interesse a cogliere questa opportunità. Per la delicatezza della questione abbiamo chiesto che venisse preparato un bando complesso per scoraggiare degli avventurieri e per garantire, nei limiti del possibile, che il tutto giunga nelle mani di chi possiede già una certa esperienza nel settore”.
Il bando comprenderà anche la gestione di due rifugi che si trovano nei pressi degli impianti sciistici, ma non è certo se prevederà anche la disponibilità del complesso sportivo “Franchi” e la foresteria, attualmente di proprietà della Regione, ma che a breve dovrebbero passare nel patrimonio di palazzo San Filippo. “Qualche socio è favorevole a questa soluzione – ha spiegato il presidente del Cotuge – io personalmente lo ritengo poco opportuno perché si tratta di strutture difficilmente integrabili. Inoltre, se la foresteria è in buono stato e necessita soltanto di lavori di manutenzione di poco conto, i campi da tennis del “Franchi” sono ridotti in uno stato pietoso e l’annessa struttura è oggetto di frequenti incursioni da parte dei vandali tanto che mi è venuto pensato di murare qualche porta per evitare che vengano arrecati ulteriori danni. Solo il sistema di illuminazione risulta essere in buono stato”.
pierfrancesco simoni,24 Giugno 2010 alle 5:53 #217442sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 23.06.2010
Parco dei Sibillini Perco accetta
Visso
Franco Perco, naturalista friulano, zoologo di grande esperienza e autore di numerose pubblicazioni, dirigerà il Parco dei Sibillini non appena le sue condizioni di salute gli permetteranno di accettare l’incarico conferitogli dal ministero dell’ambiente. Perco ha acettato, ma al momento è in convalescenza. Nel frattempo, il Consiglio Direttivo del Parco, che si è riunito ieri a Visso, ha prorogato l’incarico dell’attuale direttore, Alfredo Fermanelli, fino al 31 ottobre prossimo. “E’ stata scongiurata, in tal modo – scrive in una notab l’Ente Parco – l’inevitabile paralisi che si sarebbe determinata qualora l’Ente si fosse trovato senza direttore che, oltre ad essere il capo del personale, è responsabile della gestione del Parco nell’ambito delle direttive impartite, dal presidente, dal Consiglio direttivo e dalla Giunta.
24 Giugno 2010 alle 5:53 #253904sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 23.06.2010
Parco dei Sibillini Perco accetta
Visso
Franco Perco, naturalista friulano, zoologo di grande esperienza e autore di numerose pubblicazioni, dirigerà il Parco dei Sibillini non appena le sue condizioni di salute gli permetteranno di accettare l’incarico conferitogli dal ministero dell’ambiente. Perco ha acettato, ma al momento è in convalescenza. Nel frattempo, il Consiglio Direttivo del Parco, che si è riunito ieri a Visso, ha prorogato l’incarico dell’attuale direttore, Alfredo Fermanelli, fino al 31 ottobre prossimo. “E’ stata scongiurata, in tal modo – scrive in una notab l’Ente Parco – l’inevitabile paralisi che si sarebbe determinata qualora l’Ente si fosse trovato senza direttore che, oltre ad essere il capo del personale, è responsabile della gestione del Parco nell’ambito delle direttive impartite, dal presidente, dal Consiglio direttivo e dalla Giunta.
25 Giugno 2010 alle 5:55 #217443sertorelli
Moderatoreda ussita-frontignano.com 25.06.10
Novità per gli amanti del tennis a Frontignano. E’ attivo da pochi giorni il campo da tennis al coperto presso il palazzetto dello sport.
Si ricorda che a Ussita dal 1 al 4 luglio 2010 si terrà il corso per istruttori della Professional Tennis Registry.
Per informazioni: Roberto Rondina 3337523707Etichette: Sport
A Frontignano di Ussita riapre il Bike Park con inaugurazione il 27 giugno 2010.
Il Bike Park di Frontignano si sviluppa tra i 1.320 e i 1.830 m.s.l.m. ed offre, 3 percorsi di diverse difficoltà, mini circuito per i bambini, possibilità di risalita in seggiovia, nolo attrezzature e bici e diversi punti di ristoro.
Questa attività, che richiama molti appassionati del free ride, a Frontignano viene praticata immersi nella natura del Parco nazionale dei Monti Sibillini tra aria pura e panorami suggestivi, un ottimo connubio tra sport, divertimento e natura.
Il Bike Park di Frontignano sarà aperto tutte le domeniche dal 27 giugno all’11 luglio e tutti i giorni dal 12 luglio al 05 settembre e successivamente tutte le domeniche di settembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
I costi sono: 15,00 euro il giornaliero, 11,00 euro il mattutino valido fino le ore 13:00 e 10,00 euro il pomeridiano dalle ore 14.00. La novità per la stagione 2010 è un calendario ricco di eventi e manifestazioni.
Info: Tel. 0737.90224 – Stefano 335.5651639 – Emanuele 331.1615931Etichette: Eventi, Impianti sci Frontignano, Outdoor, Sport
25 Giugno 2010 alle 5:55 #253905sertorelli
Moderatoreda ussita-frontignano.com 25.06.10
Novità per gli amanti del tennis a Frontignano. E’ attivo da pochi giorni il campo da tennis al coperto presso il palazzetto dello sport.
Si ricorda che a Ussita dal 1 al 4 luglio 2010 si terrà il corso per istruttori della Professional Tennis Registry.
Per informazioni: Roberto Rondina 3337523707Etichette: Sport
A Frontignano di Ussita riapre il Bike Park con inaugurazione il 27 giugno 2010.
Il Bike Park di Frontignano si sviluppa tra i 1.320 e i 1.830 m.s.l.m. ed offre, 3 percorsi di diverse difficoltà, mini circuito per i bambini, possibilità di risalita in seggiovia, nolo attrezzature e bici e diversi punti di ristoro.
Questa attività, che richiama molti appassionati del free ride, a Frontignano viene praticata immersi nella natura del Parco nazionale dei Monti Sibillini tra aria pura e panorami suggestivi, un ottimo connubio tra sport, divertimento e natura.
Il Bike Park di Frontignano sarà aperto tutte le domeniche dal 27 giugno all’11 luglio e tutti i giorni dal 12 luglio al 05 settembre e successivamente tutte le domeniche di settembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
I costi sono: 15,00 euro il giornaliero, 11,00 euro il mattutino valido fino le ore 13:00 e 10,00 euro il pomeridiano dalle ore 14.00. La novità per la stagione 2010 è un calendario ricco di eventi e manifestazioni.
Info: Tel. 0737.90224 – Stefano 335.5651639 – Emanuele 331.1615931Etichette: Eventi, Impianti sci Frontignano, Outdoor, Sport
27 Giugno 2010 alle 12:54 #217444Laster
Moderatoredal corriere adriatico 27.06.2010
Non è piaciuta affatto a Sabatucci l’idea di D’Angelo del Cotuge di trovare un privato disposto a versare un canone annuoImpianti a S.Marco, il Coni propone il comodato gratuito
Ascoli Non è piaciuta al presidente provinciale del Coni Aldo Sabatucci l’idea del presidente del Cotuge, Camillo D’Angelo, di reperire le risorse necessarie per il rilancio del colle San Marco e della Montagna dei fiori attraverso il coinvolgimento di imprenditori privati ai quali sarebbe data la possibilità di gestire le strutture presenti tra le quali il centro sportivo Franchi e la foresteria. “Leggo che si avrebbe intenzione di preparare un bando per la gestione di queste strutture – dice Sabatucci – ma se si mettono in testa di ricavare i soldi necessari attraverso dando in gestione i campi da tennis e le strutture circostanti, a mio avviso si sbagliano di grosso”. Secondo il presidente del Coni, infatti, le esperienze passate hanno dimostrato che la gestione del centro sportivo e della foresteria, così come è concepito adesso, non è certamente remunerativa. “Purtroppo stiamo parlando di un luogo in cui bisogna andarci appositamente – spiega Sabatucci – non essendoci molti residenti e neppure una frequentazione abituale. A mio avviso sarebbe più opportuno dare le strutture in gestione in comodato d’uso gratuito oppure ad un canone simbolico per almeno tre anni a gente esperta in grado di creare tutta una serie di iniziative che attirino i cittadini creando le condizioni per un rilancio dell’intera zona. Solo aver fatto questo si potrebbe pensare di indire un bando per la gestione degli impianti sportivi e non solo. Una idea potrebbe essere quella di interpellare qualche imprenditore del settore della ristorazione al quale si potrebbe mettere a disposizione i locali dell’ex foresteria concedendo anche la gestione degli impianti sportivi”. Impianti che, essendo stati chiusi per diversi anni, necessitano di notevoli lavori di manutenzione prima di poter essere nuovamente funzionali. Il presidente del Coni si è detto comunque disponibile a partecipare ad un tavolo di confronto sull’argomento.
lu.mi. ,27 Giugno 2010 alle 12:54 #253906Laster
Moderatoredal corriere adriatico 27.06.2010
Non è piaciuta affatto a Sabatucci l’idea di D’Angelo del Cotuge di trovare un privato disposto a versare un canone annuoImpianti a S.Marco, il Coni propone il comodato gratuito
Ascoli Non è piaciuta al presidente provinciale del Coni Aldo Sabatucci l’idea del presidente del Cotuge, Camillo D’Angelo, di reperire le risorse necessarie per il rilancio del colle San Marco e della Montagna dei fiori attraverso il coinvolgimento di imprenditori privati ai quali sarebbe data la possibilità di gestire le strutture presenti tra le quali il centro sportivo Franchi e la foresteria. “Leggo che si avrebbe intenzione di preparare un bando per la gestione di queste strutture – dice Sabatucci – ma se si mettono in testa di ricavare i soldi necessari attraverso dando in gestione i campi da tennis e le strutture circostanti, a mio avviso si sbagliano di grosso”. Secondo il presidente del Coni, infatti, le esperienze passate hanno dimostrato che la gestione del centro sportivo e della foresteria, così come è concepito adesso, non è certamente remunerativa. “Purtroppo stiamo parlando di un luogo in cui bisogna andarci appositamente – spiega Sabatucci – non essendoci molti residenti e neppure una frequentazione abituale. A mio avviso sarebbe più opportuno dare le strutture in gestione in comodato d’uso gratuito oppure ad un canone simbolico per almeno tre anni a gente esperta in grado di creare tutta una serie di iniziative che attirino i cittadini creando le condizioni per un rilancio dell’intera zona. Solo aver fatto questo si potrebbe pensare di indire un bando per la gestione degli impianti sportivi e non solo. Una idea potrebbe essere quella di interpellare qualche imprenditore del settore della ristorazione al quale si potrebbe mettere a disposizione i locali dell’ex foresteria concedendo anche la gestione degli impianti sportivi”. Impianti che, essendo stati chiusi per diversi anni, necessitano di notevoli lavori di manutenzione prima di poter essere nuovamente funzionali. Il presidente del Coni si è detto comunque disponibile a partecipare ad un tavolo di confronto sull’argomento.
lu.mi. ,28 Giugno 2010 alle 6:36 #217445sertorelli
ModeratoreANSA 27.06.2010
Incidenti montagna: Soccorso Alpino salva 2 persone
Esursionista umbro con caviglia rotta e ragazzo in mountain bike
27 giugno, 16:02(ANSA) – ANCONA, 27 GIU – Due persone sono state recuperate dal Soccorso Alpino in due distinte operazioni sulle montagne delle Marche.
Una squadra partita da Montefortino e’ intervenuta sul versante nord est del Monte Priora, in localita’ Prati Porfidia, per soccorrere un escursionista di Cascia (Perugia), che si era fratturato una caviglia. Il secondo intervento si e’ svolto a Frontignano di Ussita, dove una squadra ha soccorso un minorenne infortunatosi con la mountain bike.(ANSA).
28 Giugno 2010 alle 6:36 #253907sertorelli
ModeratoreANSA 27.06.2010
Incidenti montagna: Soccorso Alpino salva 2 persone
Esursionista umbro con caviglia rotta e ragazzo in mountain bike
27 giugno, 16:02(ANSA) – ANCONA, 27 GIU – Due persone sono state recuperate dal Soccorso Alpino in due distinte operazioni sulle montagne delle Marche.
Una squadra partita da Montefortino e’ intervenuta sul versante nord est del Monte Priora, in localita’ Prati Porfidia, per soccorrere un escursionista di Cascia (Perugia), che si era fratturato una caviglia. Il secondo intervento si e’ svolto a Frontignano di Ussita, dove una squadra ha soccorso un minorenne infortunatosi con la mountain bike.(ANSA).
28 Giugno 2010 alle 12:07 #217446sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 28.06.2010
Cade nella scarpata attimi di paura
Ussita
Momenti di paura ieri pomeriggio per un ragazzino di Tolentino, J.P. di 14 anni, finito in una scarpata mentre scendeva con la bici nel Bike Park di Frontignano. Per soccorrerlo era stata allertata anche l’eliambulanza Icaro di Fabriano, ma poi il ragazzino è stato raggiunto via terra da un fuoristrada del soccorso alpino. Nelle operazioni di recupero mobilitati anche i vigili del fuoco di Camerino e il 118. Per fortuna, per J.P. niente di grave solo un trauma alla spalla.
28 Giugno 2010 alle 12:07 #253908sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 28.06.2010
Cade nella scarpata attimi di paura
Ussita
Momenti di paura ieri pomeriggio per un ragazzino di Tolentino, J.P. di 14 anni, finito in una scarpata mentre scendeva con la bici nel Bike Park di Frontignano. Per soccorrerlo era stata allertata anche l’eliambulanza Icaro di Fabriano, ma poi il ragazzino è stato raggiunto via terra da un fuoristrada del soccorso alpino. Nelle operazioni di recupero mobilitati anche i vigili del fuoco di Camerino e il 118. Per fortuna, per J.P. niente di grave solo un trauma alla spalla.
30 Giugno 2010 alle 6:33 #217447sertorelli
ModeratoreANSA 29.06.10
Ambiente: proliferano camosci Sibillini, natalita’ al 100%
Cinque nuovi cuccioli, successo per campagna europea Life
29 giugno, 18:50(ANSA) – VISSO (MACERATA), 29 GIU – Fiocco azzurro nel parco dei Sibillini. La colonia di camosci appenninici, una specie reintrodotta di recente con il progetto europeo Life, conta cinque nuovi nati. E il tasso di natalita’ sfiora ormai il 100%, al di la’ di ogni piu’ ottimistica previsione. I ricercatori che monitorano i camosci grazie a speciali radio-collari, hanno accertato la nascita dei nuovi cuccioli, un risultato ritenuto ”straordinario”, che fa salire a 16 il numero degli esemplari presenti nel parco. Le nascite confermano l’idoneita’ ambientale dei Sibillini a ospitare questa specie animale molto delicata.(ANSA).
30 Giugno 2010 alle 6:33 #253909sertorelli
ModeratoreANSA 29.06.10
Ambiente: proliferano camosci Sibillini, natalita’ al 100%
Cinque nuovi cuccioli, successo per campagna europea Life
29 giugno, 18:50(ANSA) – VISSO (MACERATA), 29 GIU – Fiocco azzurro nel parco dei Sibillini. La colonia di camosci appenninici, una specie reintrodotta di recente con il progetto europeo Life, conta cinque nuovi nati. E il tasso di natalita’ sfiora ormai il 100%, al di la’ di ogni piu’ ottimistica previsione. I ricercatori che monitorano i camosci grazie a speciali radio-collari, hanno accertato la nascita dei nuovi cuccioli, un risultato ritenuto ”straordinario”, che fa salire a 16 il numero degli esemplari presenti nel parco. Le nascite confermano l’idoneita’ ambientale dei Sibillini a ospitare questa specie animale molto delicata.(ANSA).
30 Giugno 2010 alle 12:45 #217448sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 30.06.10
L’ente parco: “Risultato straordinario”
Si allarga la famiglia dei camosci dei Sibillini
Visso Nel 2010 si sono avuti cinque nuovi cuccioli: si ingrandisce la colonia di camosci appenninici dei Sibillini. La notizia circolava già da alcuni giorni e tuttora si è in attesa di conoscere l’esito dell’eventuale gestazione della femmina più giovane: se anche in questo caso si dovessero avere notizie positive, il tasso di natalità delle sei femmine di camoscio appenninico sarebbe del 100%, un successo che andrebbe al di là di ogni più rosea previsione, soprattutto perché a riprodursi sono state anche le due femmine più vecchie. Al momento i ricercatori del Parco, che effettuano i monitoraggi sugli animali dotati di radio-collari, hanno accertato la nascita di cinque cuccioli e già di per sé questo è un risultato straordinario che fa salire a sedici il numero totale degli esemplari di camoscio appenninico presenti sui Sibillini.
Se ai cinque di quest’anno si aggiungono i due nati in natura lo scorso anno, sale a sette il numero totale di camosci nati nei nostri monti, confermando quello che già era stato visto come un ottimo segnale dell’idoneità ambientale di queste montagne ad ospitare una popolazione significativa di questa splendida specie.
Ora l’attenzione si sposta alla gestione dell’area dei rilasci, soprattutto in vista dell’estate. Infatti, dal 1° maggio al 31 ottobre è interdetto l’accesso alla parete rocciosa del monte Bove Nord; tale interdizione non tocca il sentiero principale che permette di scoprire le meraviglie di questo sottogruppo dei Sibillini che presenta elementi ambientali di grandissimo pregio.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.