Notizie dalla stampa…2010

News Forum Notizie dalla stampa…2010

Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 255 totali)
  • Autore
    Post
  • #253910
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 30.06.10

    L’ente parco: “Risultato straordinario”

    Si allarga la famiglia dei camosci dei Sibillini

    Visso Nel 2010 si sono avuti cinque nuovi cuccioli: si ingrandisce la colonia di camosci appenninici dei Sibillini. La notizia circolava già da alcuni giorni e tuttora si è in attesa di conoscere l’esito dell’eventuale gestazione della femmina più giovane: se anche in questo caso si dovessero avere notizie positive, il tasso di natalità delle sei femmine di camoscio appenninico sarebbe del 100%, un successo che andrebbe al di là di ogni più rosea previsione, soprattutto perché a riprodursi sono state anche le due femmine più vecchie. Al momento i ricercatori del Parco, che effettuano i monitoraggi sugli animali dotati di radio-collari, hanno accertato la nascita di cinque cuccioli e già di per sé questo è un risultato straordinario che fa salire a sedici il numero totale degli esemplari di camoscio appenninico presenti sui Sibillini.

    Se ai cinque di quest’anno si aggiungono i due nati in natura lo scorso anno, sale a sette il numero totale di camosci nati nei nostri monti, confermando quello che già era stato visto come un ottimo segnale dell’idoneità ambientale di queste montagne ad ospitare una popolazione significativa di questa splendida specie.

    Ora l’attenzione si sposta alla gestione dell’area dei rilasci, soprattutto in vista dell’estate. Infatti, dal 1° maggio al 31 ottobre è interdetto l’accesso alla parete rocciosa del monte Bove Nord; tale interdizione non tocca il sentiero principale che permette di scoprire le meraviglie di questo sottogruppo dei Sibillini che presenta elementi ambientali di grandissimo pregio.

    #217458
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 05.07.10

    Notizie – Nel 2010 cinque nuovi cuccioli: si ingrandisce la colonia di camosci appenninici dei Sibillini

    La notizia circolava già da alcuni giorni e tuttora si è in attesa di conoscere l’esito
    dell’eventuale gestazione della femmina più giovane: se anche in questo caso si
    dovessero avere notizie positive, il tasso di natalità delle sei femmine di camoscio
    appenninico sarebbe del 100%, un successo che andrebbe al di là di ogni più rosea
    previsione, soprattutto perché a riprodursi sono state anche le due femmine più vecchie,
    ormai considerate non più riproduttive. Al momento i ricercatori del Parco, che effettuano i
    monitoraggi sugli animali dotati di appositi radio-collari, hanno accertato la nascita di
    cinque cuccioli e già di per sé questo è un risultato straordinario che fa salire a sedici il
    numero totale degli esemplari di camoscio appenninico presenti sui Sibillini.
    Se ai cinque di quest’anno si aggiungono i due nati in natura lo scorso anno, sale a sette il
    numero totale di camosci nati nei Sibillini, confermando quello che già era stato visto come
    un ottimo segnale dell’idoneità ambientale di queste montagne ad ospitare una
    popolazione significativa di questa splendida e delicata specie.
    E’ ora il momento di prestare la massima attenzione nella gestione dell’area dei rilasci,
    soprattutto in vista della stagione estiva. Ricordiamo, infatti, che nel periodo che va dal 1°
    maggio al 31 ottobre è interdetto l’accesso ad una parte del massiccio del monte Bove,
    precisamente la cima e la parete rocciosa del monte Bove Nord; tale interdizione interessa
    solo una piccola parte di un sentiero escursionistico, peraltro poco frequentato, mentre
    non tocca il sentiero principale che, attraverso un bel giro ad anello, permette di scoprire le
    meraviglie di questo sottogruppo dei Sibillini che presenta elementi ambientali di
    grandissimo pregio, come la splendida valle di origine glaciale, le praterie di alta quota e i
    suggestivi ed imponenti agglomerati di calcare massiccio che lo hanno reso famoso tra gli
    alpinisti del Centro Italia. Al momento l’area interdetta è segnalata da alcuni pannelli posti
    all’inizio dei sentieri che raggiungono la val di Bove; una segnaletica più esaustiva, già
    realizzata dal Parco, sarà apposta a breve dal Corpo Forestale dello Stato che sta
    fornendo, sin dall’inizio, un apporto di fondamentale importanza per la riuscita del progetto.
    L’altra buona notizia giunge dall’Unione Europea che ha appena accolto positivamente la
    richiesta di finanziamento con fondi LIFE presentata dal Parco dei Sibillini e dai parchi
    nazionali della Majella, del Gran Sasso e Monti della Laga, d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal
    Parco regionale del Sirente Velino e da Legambiente. (Fonte: Parco Nazionale Monti Sibillini)

    Etichette: Natura, Notizie, Parco

    Eventi – 11 luglio, VII edizione Festa della Montagna

    E’ ormai tradizione che nel mese di luglio si svolga a Frontignano di Ussita la Festa della montagna. Domenica 11 luglio 2010 con inizio alle ore 9.30 in poi il Comune organizza questa festa presso la spianata Cristo delle Nevi, all’arrivo della seggiovia di Selvapiana (1.356 – 1.830 m.s.l.m.) che sarà aperta gratuitamente a tutti i visitatori.

    Programma

    Ore 9.30
    Apertura gratuita della seggiovia di Selvapiana (1.356/1.830 m.s.l.m.)
    e del Frontignano Bike Park.

    Ore 10.00
    Passeggiata con le Guida del Parco Orazi Noemi, alla ricerca del Camoscio Appenninico.

    Ore 11.30
    S. Messa sulla spianata del Cristo delle nevi

    Ore 13.00
    Polenta al sugo presso il rifugio“Cristo delle Nevi” e
    Lumache di montagna su prenotazione presso il ristorante “Felycita”.

    Ore 14.00
    Concerto delle Vette con la banda musicale “Città di Camerino”.

    Ore 15.00
    Trucca bimbi,strornellatori e giochi popolari per grandi e piccini.

    ***
    Sabato 10 luglio ore 17.30
    Presso l’Auditorioum Comunale conferenza “Il ritorno del Camoscio Appenninico” a cura del parco Nazionale dei Monti Sibillini.

    Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare presso il Comune la signora Pascucci Eleonora al numero 0737.971209.

    Outdoor – Escursioni Floro Faunistiche Estate 2010

    Programma escursioni estive dell Associazione Il Camoscio dei Sibillini.

    3-4 LUGLIO – NORCIA WALKING
    Sabato 3 e Domenica 4 – Evento Norcia Walking (1 g – medio/facile)

    10-11 LUGLIO – WEEKEND DI PILATO
    Sabato 10 – Ascesa al Lago di Pilato da Forca Viola, (1 g – E)
    Domenica 11 – Val di Panico Ussita (1/2 g – T/E medio/facile B)

    17-18 LUGLIO – WEEKEND AL FRESCO
    Sabato 17 – Lame Rosse e Grotte dei Frati (1 g – EE media ci si bagna!)
    Domenica 18 – Gole dell’Acquasanta di Bolognola (1 g – E)

    24-25 LUGLIO – WEEKEND DEL ROTONDO
    Sabato 24 – Monte Pietralata (1 g – EE)
    Domenica 25 – Salita al Fargno (1 g – E)

    31 LUGLIO – 1 AGOSTO – WEEKEND DEL TENNA
    Sabato 31 – Monte Sibilla da Monte Prata (1 g – EE)
    Domenica 1 – da Frontignano all’Infernaccio (1 g – E media)

    7-8 AGOSTO – WEEKEND NERINO
    Sabato 7 – Cascate delle Callarelle, del Pero e del Pisciatore (1 g – E – media/facile) B
    Domenica 8 – Monte Patino e Monte Lieto (1 g – E)

    10 AGOSTO – NOTTURNA VETTORE PER NOTTE DI SAN LORENZO
    10 – Notturna Monte Vettore (1 g – EE – media/difficile)

    14-15 AGOSTO – LE CLASSICHE DI FERRAGOSTO
    Sabato 14 – Monte Bove e camosci (1 g – EE medio)
    Domenica 15 – Lago di Pilato (1 g – EE difficile)

    21-22 AGOSTO – WEEKEND DEL BOVE E DEI RUPICAPRINI
    Sabato 21 – Monte Bove da Monte Prata (1 g – EE medio/difficile)
    Domenica 22 – Monte Bove Sud da Casali (1 g – E)

    28-29 AGOSTO – WEEKEND DELLE ALTE CIME
    Sabato 28 – Creste del Redentore da Forca Viola (1 g – EE – difficile!)
    Domenica 29 – Monte Prata dal Rifugio del Fargno (1 g – E)

    4-5 SETTEMBRE – WEEKEND DEL PIAN PERDUTO
    Sabato 4 – Palazzo Borghese da Monte Prata (1 g – E – media)
    Domenica 5 – Anello della Val Canatra (1 g – E)

    11-12 SETTEMBRE – WEEKEND FRA USSITA E VISSO
    Sabato 11 – Anello del Monte Careschio (1 g – E) B
    Domenica 12 – Ussita-Visso solo andata (1 g – E) B

    Guide Escursionistiche AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con Assicurazione Vita e Infortuni per i clienti – Escursioni anche in Lingua Inglese – Istruttori di Nordic Walking (Camminata Nordica con bastoncini) SU RICHIESTA: escursioni ogni giorno al Lago di Pilato e Vettore, Monte Bove con avvistamento camosci e aquile reali, alle Cascate della Val Nerina, Infernaccio, Monte Sibilla, Monte Priora

    Potranno essere organizzate su richiesta escursioni guidate in luoghi e date diversi da quelli descritti, anche per piccoli gruppi, tutti i giorni di Luglio ed Agosto

    Per Info su Luogo e orario di ritrovo: contattare 3282864307 o simonegatto80@gmail.com
    Si raccomanda puntualità e un corretto equipaggiamento
    Inoltre si raccomanda una reale conoscenza delle proprie capacità per andare in sentieri di montagna
    _________________________________________________________________________________
    PREZZI: ADULTI: 15 € 1g; 9 € ½ g; BAMBINI DAI 10 ANNI IN GIU’: 6 € 1g; 5 € ½ g;
    GRUPPI fino a 15 pers.: max 120 €; GRUPPI fino a 30 pers.: max 180 €;

    LEGENDA:
    1g: durata escursione una giornata intera 1/2g: durata escursione mezza giornata
    T: difficoltà turistico E: difficoltà escursionistico EE: difficoltà escursionistico esperto B: molto idoneo anche a bambini sotto i 10 anni di età

    Sport – Si è chiuso il Corso Istruttori di Tennis

    SI E’ SVOLTO SUI CAMPI DELL’ ASS. TENNIS USSITA DAL 1 AL 4 LUGLIO IL CORSO PER ISTRUTTORI DI TENNIS DELLA PTR ( PROFESSIONAL TENNIS REGISTRY; ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI TENNIS CON SEDE IN ITALIA A MERANO). I PARTECIPANTISONO STATI UNA DECINA PROVENIENTI DA VARIE REGIONI QUALI IL PIEMONTE, LA LOMBARDIA, L’ EMILIA, L’ UMBRIA, LA TOSCANA E LE MARCHE. ALTO LIVELLO TECNICO ED OTTIMA ORGANIZZAZZIONE SONO STATE LE PECULIARITA’ DI QUESTO CORSO, TRA I PARTECIPANTI INFATTI UN MAESTRO NAZIONALE FIT E VARI CLASSIFICATI DI 3^ E 4^ CATEGORIA. I DUE TECNICI PTR MARCO VECCHI E BRUNO MOHOVICH SONO STATI COADIUVATI DAL LOCALE ISTRUTTORE DELL’ ASS. TENNIS USSITA RONDINA ROBERTO E SONO STATI UTILIZZATI I CAMPI IN ERBA IN FRAZIONE FLUMINATA NEI PRESSI DEL PALAGHIACCIO CON CAMPO COPERTO DI RISERVA DEL PALAZZETTO DI FRONTIGNANO. AL TERMINE DEGLI ESAMI IL SINDACO DI USSITA SERGIO MOROSI HA PORTATO IL SALUTO AI PARTECIPANTI DONANDO UNA LITOGRAFIA DI UN ARTISTA DI VISSO AI TECNICI PTR.
    LA TAPPA USSITANA DEL CORSO PTR VERRA’ RIPETUTA ANCHE IL PROSSIMO ANNO.
    PROSSIMI APPUNTAMENTI PER IL TENNIS A USSITA SARANNO:
    -TORNEO DEI TURISTI DI FERRAGOSTO APERTO A TUTTI
    -CORSI DI TENNIS PER RAGAZZI ED ADULTI
    -TORNEO NAZIONALE FIT DI 4^ CATEGORIA MASCHILE DAL 4 DI SETTEMBRE
    PER INFORMAZIONI TEL. 3337523707

    #253920
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 05.07.10

    Notizie – Nel 2010 cinque nuovi cuccioli: si ingrandisce la colonia di camosci appenninici dei Sibillini

    La notizia circolava già da alcuni giorni e tuttora si è in attesa di conoscere l’esito
    dell’eventuale gestazione della femmina più giovane: se anche in questo caso si
    dovessero avere notizie positive, il tasso di natalità delle sei femmine di camoscio
    appenninico sarebbe del 100%, un successo che andrebbe al di là di ogni più rosea
    previsione, soprattutto perché a riprodursi sono state anche le due femmine più vecchie,
    ormai considerate non più riproduttive. Al momento i ricercatori del Parco, che effettuano i
    monitoraggi sugli animali dotati di appositi radio-collari, hanno accertato la nascita di
    cinque cuccioli e già di per sé questo è un risultato straordinario che fa salire a sedici il
    numero totale degli esemplari di camoscio appenninico presenti sui Sibillini.
    Se ai cinque di quest’anno si aggiungono i due nati in natura lo scorso anno, sale a sette il
    numero totale di camosci nati nei Sibillini, confermando quello che già era stato visto come
    un ottimo segnale dell’idoneità ambientale di queste montagne ad ospitare una
    popolazione significativa di questa splendida e delicata specie.
    E’ ora il momento di prestare la massima attenzione nella gestione dell’area dei rilasci,
    soprattutto in vista della stagione estiva. Ricordiamo, infatti, che nel periodo che va dal 1°
    maggio al 31 ottobre è interdetto l’accesso ad una parte del massiccio del monte Bove,
    precisamente la cima e la parete rocciosa del monte Bove Nord; tale interdizione interessa
    solo una piccola parte di un sentiero escursionistico, peraltro poco frequentato, mentre
    non tocca il sentiero principale che, attraverso un bel giro ad anello, permette di scoprire le
    meraviglie di questo sottogruppo dei Sibillini che presenta elementi ambientali di
    grandissimo pregio, come la splendida valle di origine glaciale, le praterie di alta quota e i
    suggestivi ed imponenti agglomerati di calcare massiccio che lo hanno reso famoso tra gli
    alpinisti del Centro Italia. Al momento l’area interdetta è segnalata da alcuni pannelli posti
    all’inizio dei sentieri che raggiungono la val di Bove; una segnaletica più esaustiva, già
    realizzata dal Parco, sarà apposta a breve dal Corpo Forestale dello Stato che sta
    fornendo, sin dall’inizio, un apporto di fondamentale importanza per la riuscita del progetto.
    L’altra buona notizia giunge dall’Unione Europea che ha appena accolto positivamente la
    richiesta di finanziamento con fondi LIFE presentata dal Parco dei Sibillini e dai parchi
    nazionali della Majella, del Gran Sasso e Monti della Laga, d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal
    Parco regionale del Sirente Velino e da Legambiente. (Fonte: Parco Nazionale Monti Sibillini)

    Etichette: Natura, Notizie, Parco

    Eventi – 11 luglio, VII edizione Festa della Montagna

    E’ ormai tradizione che nel mese di luglio si svolga a Frontignano di Ussita la Festa della montagna. Domenica 11 luglio 2010 con inizio alle ore 9.30 in poi il Comune organizza questa festa presso la spianata Cristo delle Nevi, all’arrivo della seggiovia di Selvapiana (1.356 – 1.830 m.s.l.m.) che sarà aperta gratuitamente a tutti i visitatori.

    Programma

    Ore 9.30
    Apertura gratuita della seggiovia di Selvapiana (1.356/1.830 m.s.l.m.)
    e del Frontignano Bike Park.

    Ore 10.00
    Passeggiata con le Guida del Parco Orazi Noemi, alla ricerca del Camoscio Appenninico.

    Ore 11.30
    S. Messa sulla spianata del Cristo delle nevi

    Ore 13.00
    Polenta al sugo presso il rifugio“Cristo delle Nevi” e
    Lumache di montagna su prenotazione presso il ristorante “Felycita”.

    Ore 14.00
    Concerto delle Vette con la banda musicale “Città di Camerino”.

    Ore 15.00
    Trucca bimbi,strornellatori e giochi popolari per grandi e piccini.

    ***
    Sabato 10 luglio ore 17.30
    Presso l’Auditorioum Comunale conferenza “Il ritorno del Camoscio Appenninico” a cura del parco Nazionale dei Monti Sibillini.

    Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare presso il Comune la signora Pascucci Eleonora al numero 0737.971209.

    Outdoor – Escursioni Floro Faunistiche Estate 2010

    Programma escursioni estive dell Associazione Il Camoscio dei Sibillini.

    3-4 LUGLIO – NORCIA WALKING
    Sabato 3 e Domenica 4 – Evento Norcia Walking (1 g – medio/facile)

    10-11 LUGLIO – WEEKEND DI PILATO
    Sabato 10 – Ascesa al Lago di Pilato da Forca Viola, (1 g – E)
    Domenica 11 – Val di Panico Ussita (1/2 g – T/E medio/facile B)

    17-18 LUGLIO – WEEKEND AL FRESCO
    Sabato 17 – Lame Rosse e Grotte dei Frati (1 g – EE media ci si bagna!)
    Domenica 18 – Gole dell’Acquasanta di Bolognola (1 g – E)

    24-25 LUGLIO – WEEKEND DEL ROTONDO
    Sabato 24 – Monte Pietralata (1 g – EE)
    Domenica 25 – Salita al Fargno (1 g – E)

    31 LUGLIO – 1 AGOSTO – WEEKEND DEL TENNA
    Sabato 31 – Monte Sibilla da Monte Prata (1 g – EE)
    Domenica 1 – da Frontignano all’Infernaccio (1 g – E media)

    7-8 AGOSTO – WEEKEND NERINO
    Sabato 7 – Cascate delle Callarelle, del Pero e del Pisciatore (1 g – E – media/facile) B
    Domenica 8 – Monte Patino e Monte Lieto (1 g – E)

    10 AGOSTO – NOTTURNA VETTORE PER NOTTE DI SAN LORENZO
    10 – Notturna Monte Vettore (1 g – EE – media/difficile)

    14-15 AGOSTO – LE CLASSICHE DI FERRAGOSTO
    Sabato 14 – Monte Bove e camosci (1 g – EE medio)
    Domenica 15 – Lago di Pilato (1 g – EE difficile)

    21-22 AGOSTO – WEEKEND DEL BOVE E DEI RUPICAPRINI
    Sabato 21 – Monte Bove da Monte Prata (1 g – EE medio/difficile)
    Domenica 22 – Monte Bove Sud da Casali (1 g – E)

    28-29 AGOSTO – WEEKEND DELLE ALTE CIME
    Sabato 28 – Creste del Redentore da Forca Viola (1 g – EE – difficile!)
    Domenica 29 – Monte Prata dal Rifugio del Fargno (1 g – E)

    4-5 SETTEMBRE – WEEKEND DEL PIAN PERDUTO
    Sabato 4 – Palazzo Borghese da Monte Prata (1 g – E – media)
    Domenica 5 – Anello della Val Canatra (1 g – E)

    11-12 SETTEMBRE – WEEKEND FRA USSITA E VISSO
    Sabato 11 – Anello del Monte Careschio (1 g – E) B
    Domenica 12 – Ussita-Visso solo andata (1 g – E) B

    Guide Escursionistiche AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con Assicurazione Vita e Infortuni per i clienti – Escursioni anche in Lingua Inglese – Istruttori di Nordic Walking (Camminata Nordica con bastoncini) SU RICHIESTA: escursioni ogni giorno al Lago di Pilato e Vettore, Monte Bove con avvistamento camosci e aquile reali, alle Cascate della Val Nerina, Infernaccio, Monte Sibilla, Monte Priora

    Potranno essere organizzate su richiesta escursioni guidate in luoghi e date diversi da quelli descritti, anche per piccoli gruppi, tutti i giorni di Luglio ed Agosto

    Per Info su Luogo e orario di ritrovo: contattare 3282864307 o simonegatto80@gmail.com
    Si raccomanda puntualità e un corretto equipaggiamento
    Inoltre si raccomanda una reale conoscenza delle proprie capacità per andare in sentieri di montagna
    _________________________________________________________________________________
    PREZZI: ADULTI: 15 € 1g; 9 € ½ g; BAMBINI DAI 10 ANNI IN GIU’: 6 € 1g; 5 € ½ g;
    GRUPPI fino a 15 pers.: max 120 €; GRUPPI fino a 30 pers.: max 180 €;

    LEGENDA:
    1g: durata escursione una giornata intera 1/2g: durata escursione mezza giornata
    T: difficoltà turistico E: difficoltà escursionistico EE: difficoltà escursionistico esperto B: molto idoneo anche a bambini sotto i 10 anni di età

    Sport – Si è chiuso il Corso Istruttori di Tennis

    SI E’ SVOLTO SUI CAMPI DELL’ ASS. TENNIS USSITA DAL 1 AL 4 LUGLIO IL CORSO PER ISTRUTTORI DI TENNIS DELLA PTR ( PROFESSIONAL TENNIS REGISTRY; ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI TENNIS CON SEDE IN ITALIA A MERANO). I PARTECIPANTISONO STATI UNA DECINA PROVENIENTI DA VARIE REGIONI QUALI IL PIEMONTE, LA LOMBARDIA, L’ EMILIA, L’ UMBRIA, LA TOSCANA E LE MARCHE. ALTO LIVELLO TECNICO ED OTTIMA ORGANIZZAZZIONE SONO STATE LE PECULIARITA’ DI QUESTO CORSO, TRA I PARTECIPANTI INFATTI UN MAESTRO NAZIONALE FIT E VARI CLASSIFICATI DI 3^ E 4^ CATEGORIA. I DUE TECNICI PTR MARCO VECCHI E BRUNO MOHOVICH SONO STATI COADIUVATI DAL LOCALE ISTRUTTORE DELL’ ASS. TENNIS USSITA RONDINA ROBERTO E SONO STATI UTILIZZATI I CAMPI IN ERBA IN FRAZIONE FLUMINATA NEI PRESSI DEL PALAGHIACCIO CON CAMPO COPERTO DI RISERVA DEL PALAZZETTO DI FRONTIGNANO. AL TERMINE DEGLI ESAMI IL SINDACO DI USSITA SERGIO MOROSI HA PORTATO IL SALUTO AI PARTECIPANTI DONANDO UNA LITOGRAFIA DI UN ARTISTA DI VISSO AI TECNICI PTR.
    LA TAPPA USSITANA DEL CORSO PTR VERRA’ RIPETUTA ANCHE IL PROSSIMO ANNO.
    PROSSIMI APPUNTAMENTI PER IL TENNIS A USSITA SARANNO:
    -TORNEO DEI TURISTI DI FERRAGOSTO APERTO A TUTTI
    -CORSI DI TENNIS PER RAGAZZI ED ADULTI
    -TORNEO NAZIONALE FIT DI 4^ CATEGORIA MASCHILE DAL 4 DI SETTEMBRE
    PER INFORMAZIONI TEL. 3337523707

    #217459
    Laster
    Moderatore

    dal corriere adriatico 06.07.10



    La seconda edizione della manifestazione dedicata al grande astronomo con escursioni, film e un convegno

    Cecco d’Ascoli star delle notti della Sibilla

    Montemonaco Torna, per la seconda edizione, la manifestazione denominata “Sibilla Summer Night – Per aspera ad astra”. L’Ambito territoriale sociale XXIV ha coinvolto le varie associazioni giovanili degli undici Comuni del territorio (gli stessi enti che fanno parte della Comunità Montana dei Sibillini) per contribuire alla realizzazione di un evento che ha carattere culturale e ricreativo.

    Infatti la legge regionale n. 46 del 12 aprile 1995 finanzia l’attuazione di iniziative formative, sociali, culturali e ricreative che siano finalizzate a favorire il completo e libero sviluppo della personalità dei giovani e degli adolescenti, favorendo in particolare l’aggregazione e l’associazionismo tra i giovani, la prevenzione di fenomeni di devianza e di emarginazione sociale, gli scambi socioculturali e lo sviluppo delle attività rivolte alla gestione del tempo libero e dello sport.

    La manifestazione, che rappresenta una sorta di continuazione di quella realizzata lo scorso anno, è dedicata al tema del Monte Sibilla. Si sostanzia in una serie di eventi musicali, teatrali, sportivi e ricreativi, che saranno ospitati dal Comune di Montemonaco nel weekend del 17 e 18 luglio. Tutti gli eventi della rassegna saranno incentrati sulla enigmatica ed affascinante figura di Cecco d’Ascoli, uomo di scienza ascolano, astronomo, alchimista, molto legato alle leggende e miti dei Sibillini.

    Il programma delle due giornate prevede, sabato 17, alle ore 8, una escursione al lago di Pilato. Alle ore 17 un convegno dal titolo “Cecco d’Ascoli: scienziato, astronomo, alchimista, conferenza sulla figura dell’uomo di scienza ascolano” presso la sala polifunzionale di Montemonaco. Alle ore 21.30 avrà luogo la proiezione del film “Il maestro degli errori”, cui seguirà un incontro con il regista Piero Benfatti. Alle ore 23, infine, “Notte con le stelle”, una visione guidata della volta celeste con l’ausilio di alcuni telescopi e la proiezione su un maxischermo, presso il Parco “Montiguarnieri”.

    Domenica 18, alle ore 8, è in programma una seconda escursione sui monti Sibillini ed alle ore 21.30, al Parco “Montiguarnieri”, avrà luogo la proiezione dell’audiovisivo “L’uomo delle stelle”. Alle 22, infine, concerto musicale.

    L’ iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Club alpino italiano, sezione di Amandola, il gruppo giovanile Ca.Cu.Am di Amandola e l’associazione amandolese “Dinos”.
    francesco Massi,

    #253921
    Laster
    Moderatore

    dal corriere adriatico 06.07.10



    La seconda edizione della manifestazione dedicata al grande astronomo con escursioni, film e un convegno

    Cecco d’Ascoli star delle notti della Sibilla

    Montemonaco Torna, per la seconda edizione, la manifestazione denominata “Sibilla Summer Night – Per aspera ad astra”. L’Ambito territoriale sociale XXIV ha coinvolto le varie associazioni giovanili degli undici Comuni del territorio (gli stessi enti che fanno parte della Comunità Montana dei Sibillini) per contribuire alla realizzazione di un evento che ha carattere culturale e ricreativo.

    Infatti la legge regionale n. 46 del 12 aprile 1995 finanzia l’attuazione di iniziative formative, sociali, culturali e ricreative che siano finalizzate a favorire il completo e libero sviluppo della personalità dei giovani e degli adolescenti, favorendo in particolare l’aggregazione e l’associazionismo tra i giovani, la prevenzione di fenomeni di devianza e di emarginazione sociale, gli scambi socioculturali e lo sviluppo delle attività rivolte alla gestione del tempo libero e dello sport.

    La manifestazione, che rappresenta una sorta di continuazione di quella realizzata lo scorso anno, è dedicata al tema del Monte Sibilla. Si sostanzia in una serie di eventi musicali, teatrali, sportivi e ricreativi, che saranno ospitati dal Comune di Montemonaco nel weekend del 17 e 18 luglio. Tutti gli eventi della rassegna saranno incentrati sulla enigmatica ed affascinante figura di Cecco d’Ascoli, uomo di scienza ascolano, astronomo, alchimista, molto legato alle leggende e miti dei Sibillini.

    Il programma delle due giornate prevede, sabato 17, alle ore 8, una escursione al lago di Pilato. Alle ore 17 un convegno dal titolo “Cecco d’Ascoli: scienziato, astronomo, alchimista, conferenza sulla figura dell’uomo di scienza ascolano” presso la sala polifunzionale di Montemonaco. Alle ore 21.30 avrà luogo la proiezione del film “Il maestro degli errori”, cui seguirà un incontro con il regista Piero Benfatti. Alle ore 23, infine, “Notte con le stelle”, una visione guidata della volta celeste con l’ausilio di alcuni telescopi e la proiezione su un maxischermo, presso il Parco “Montiguarnieri”.

    Domenica 18, alle ore 8, è in programma una seconda escursione sui monti Sibillini ed alle ore 21.30, al Parco “Montiguarnieri”, avrà luogo la proiezione dell’audiovisivo “L’uomo delle stelle”. Alle 22, infine, concerto musicale.

    L’ iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Club alpino italiano, sezione di Amandola, il gruppo giovanile Ca.Cu.Am di Amandola e l’associazione amandolese “Dinos”.
    francesco Massi,

    #217460
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 08.07.2010

    Weekend dedicato alla montagna

    Fiastra

    Occasioni nel fine settimana per gli appassionati di montagna. Oltre ad un fitto programma di escursioni giornaliere, le Guide di Quattropassi organizzano infatti, attività dedicate alle famiglie ed ai più piccoli, tra cui trekking con pernottamento in tenda per stare a contatto con la natura. L’appuntamento con tutti è a San Lorenzo al Lago di Fiastra, per le 10.30 del mattino di sabato 10 luglio. Per informazioni contattare il 333.4310165

    #253922
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 08.07.2010

    Weekend dedicato alla montagna

    Fiastra

    Occasioni nel fine settimana per gli appassionati di montagna. Oltre ad un fitto programma di escursioni giornaliere, le Guide di Quattropassi organizzano infatti, attività dedicate alle famiglie ed ai più piccoli, tra cui trekking con pernottamento in tenda per stare a contatto con la natura. L’appuntamento con tutti è a San Lorenzo al Lago di Fiastra, per le 10.30 del mattino di sabato 10 luglio. Per informazioni contattare il 333.4310165

    #217462
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 11.07.10

    aura nella valle dell’Infernaccio

    Incidente in montagna Soccorso un ciclista

    Tolentino Un ciclista amatoriale, G.C., 38 anni, di Tolentino, è stato soccorso ieri pomeriggio dagli uomini del Soccorso alpino nella valle dell’Infernaccio, sui Monti Sibillini, dove, a seguito di una brutta caduta, aveva riportato la frattura del femore. I soccorsi sono stati immediati, anche perchè proprio in zona il Soccorso alpino stava tenendo un’esercitazione con un gruppo di scout per insegnare loro le buone regole per la sicurezza in montagna. Imbarellato, il ciclista è stato poi trasportato nell’ospedale di Amandola.

    La tendenza generale alla prevenzione è cresciuta e al soccorso in montagna si è affiancata così una serie di attività parallele che riguardano il settore della sicurezza. Il Soccorso alpino ha di fatto attuato le proprie azioni di prevenzione sia incentivando la preparazione tecnica ed il miglioramento dei metodi di intervento, sia intraprendendo azioni di informazione, formazione, promozione della propria attività e ricerca di nuovi materiali ed attrezzature.

    Ieri gli operatori sono appunto dovuti intervenire nella valle dell’Infernaccio per soccorrere il ciclista tolentinate. Un incidente che avrebbe potuto avere anche conseguenze peggiori. L’uomo è stato curato da parte dei medici del pronto soccorso dell’ospedale di Amandola. Anche a Tolentino la notizia dell’incidente si è subito sparsa a macchia d’olio. G.C. è un grande appassionato delle due ruote e ieri voleva trascorrere una giornata all’insegna della natura e dell’attività sportiva.

    #253924
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 11.07.10

    aura nella valle dell’Infernaccio

    Incidente in montagna Soccorso un ciclista

    Tolentino Un ciclista amatoriale, G.C., 38 anni, di Tolentino, è stato soccorso ieri pomeriggio dagli uomini del Soccorso alpino nella valle dell’Infernaccio, sui Monti Sibillini, dove, a seguito di una brutta caduta, aveva riportato la frattura del femore. I soccorsi sono stati immediati, anche perchè proprio in zona il Soccorso alpino stava tenendo un’esercitazione con un gruppo di scout per insegnare loro le buone regole per la sicurezza in montagna. Imbarellato, il ciclista è stato poi trasportato nell’ospedale di Amandola.

    La tendenza generale alla prevenzione è cresciuta e al soccorso in montagna si è affiancata così una serie di attività parallele che riguardano il settore della sicurezza. Il Soccorso alpino ha di fatto attuato le proprie azioni di prevenzione sia incentivando la preparazione tecnica ed il miglioramento dei metodi di intervento, sia intraprendendo azioni di informazione, formazione, promozione della propria attività e ricerca di nuovi materiali ed attrezzature.

    Ieri gli operatori sono appunto dovuti intervenire nella valle dell’Infernaccio per soccorrere il ciclista tolentinate. Un incidente che avrebbe potuto avere anche conseguenze peggiori. L’uomo è stato curato da parte dei medici del pronto soccorso dell’ospedale di Amandola. Anche a Tolentino la notizia dell’incidente si è subito sparsa a macchia d’olio. G.C. è un grande appassionato delle due ruote e ieri voleva trascorrere una giornata all’insegna della natura e dell’attività sportiva.

    #217468
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 13.07.10

    Chiuso al traffico il viadotto di Visso

    Visso

    Il viadotto “della Canala” lungo la strada 209 tra Pievetorina e Visso è da ieri mattina chiuso al traffico. I lavori che la Provincia sta realizzando da alcuni anni lungo la strada 209 Valnerina, da Bivio Maddalena fino al confine con la provincia di Perugia, stanno interessando, infatti, il vecchio viadotto situato in prossimità della Galleria delle Fornaci, che è stato pertanto chiuso. I lavori, per una spesa di circa 100 mila euro, si protrarranno per massimo due settimane.

    Impegnati vigili del fuoco e polizia

    Frane nell’entroterra Scatta l’emergenza

    C.Sant’Angelo sul Nera Una grossa massa d’acqua si è abbattuta ieri pomeriggio alle pendici delle montagne dell’Alto Maceratese per circa un’ora causando diversi problemi. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Camerino. A C.S.Angelo sul Nera, si è aperta un buco lungo la strada, in via Pie’ di La Rocca 23, nei pressi della zona fortificata medievale. Sul posto anche due operai del Comune. A Bavareto di Serravalle, poco prima del semaforo, uno smottamento ha interessato la strada, sul posto sono intervenuti anche la polizia stradale ed una squadra dell’Anas per mettere in sicurezza la viabilità e ripulire la sede stradale. Stesso problema a Morro di Camerino, lungo la strada sterrata per Arnano, dove uno smottamento ha interessato la carreggiata. Anche qui i vigili del fuoco hanno provveduto prima alla messa in sicurezza, poi al ripristino della sede stradale. Infine la furia dell’acqua ha provocato la caduta di un albero nei pressi della piazza di Fiordimonte.

    #253930
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 13.07.10

    Chiuso al traffico il viadotto di Visso

    Visso

    Il viadotto “della Canala” lungo la strada 209 tra Pievetorina e Visso è da ieri mattina chiuso al traffico. I lavori che la Provincia sta realizzando da alcuni anni lungo la strada 209 Valnerina, da Bivio Maddalena fino al confine con la provincia di Perugia, stanno interessando, infatti, il vecchio viadotto situato in prossimità della Galleria delle Fornaci, che è stato pertanto chiuso. I lavori, per una spesa di circa 100 mila euro, si protrarranno per massimo due settimane.

    Impegnati vigili del fuoco e polizia

    Frane nell’entroterra Scatta l’emergenza

    C.Sant’Angelo sul Nera Una grossa massa d’acqua si è abbattuta ieri pomeriggio alle pendici delle montagne dell’Alto Maceratese per circa un’ora causando diversi problemi. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Camerino. A C.S.Angelo sul Nera, si è aperta un buco lungo la strada, in via Pie’ di La Rocca 23, nei pressi della zona fortificata medievale. Sul posto anche due operai del Comune. A Bavareto di Serravalle, poco prima del semaforo, uno smottamento ha interessato la strada, sul posto sono intervenuti anche la polizia stradale ed una squadra dell’Anas per mettere in sicurezza la viabilità e ripulire la sede stradale. Stesso problema a Morro di Camerino, lungo la strada sterrata per Arnano, dove uno smottamento ha interessato la carreggiata. Anche qui i vigili del fuoco hanno provveduto prima alla messa in sicurezza, poi al ripristino della sede stradale. Infine la furia dell’acqua ha provocato la caduta di un albero nei pressi della piazza di Fiordimonte.

    #217469
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 14.07.2010

    Per la corsa

    Ricostruito il manto d’asfalto

    Sarnano Ultimi ritocchi ai lavori, ormai ultimati da parte del settore viabilità della Provincia, di ricostruzione del manto d’asfalto lungo il tratto della strada “Sarnano-Sassotetto” dove erano presenti numerose fessurazioni e lesioni della pavimentazione, provocate dalla gelate dell’inverno scorso. I lavori, per i quali la giunta provinciale in aprile aveva stanziato una spesa di circa centomila euro, sono serviti a rendere più sicura la circolazione lungo l’arteria montana anche in relazione all’incremento del traffico dovuto alla stagione estiva. La strada, che complessivamente si snoda per oltre 21 chilometri, con numerosi tornanti e un forte dislivello, collega Sarnano a Sassotetto, Bolognola, Acquacanina e Fiastra, tutte località che durante i mesi estivi si popolano di villeggianti. Intanto domenica prossima i tornanti della strada provinciale Sarnano – Sassotetto saranno teatro del Trofeo Scarfiotti di velocità in salita. La cronoscalata ha raggiunto il ventesimo traguardo, un importante punto d’arrivo per la competizione che ha scritto entusiasmanti pagine di cronaca sportiva.

    #253931
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 14.07.2010

    Per la corsa

    Ricostruito il manto d’asfalto

    Sarnano Ultimi ritocchi ai lavori, ormai ultimati da parte del settore viabilità della Provincia, di ricostruzione del manto d’asfalto lungo il tratto della strada “Sarnano-Sassotetto” dove erano presenti numerose fessurazioni e lesioni della pavimentazione, provocate dalla gelate dell’inverno scorso. I lavori, per i quali la giunta provinciale in aprile aveva stanziato una spesa di circa centomila euro, sono serviti a rendere più sicura la circolazione lungo l’arteria montana anche in relazione all’incremento del traffico dovuto alla stagione estiva. La strada, che complessivamente si snoda per oltre 21 chilometri, con numerosi tornanti e un forte dislivello, collega Sarnano a Sassotetto, Bolognola, Acquacanina e Fiastra, tutte località che durante i mesi estivi si popolano di villeggianti. Intanto domenica prossima i tornanti della strada provinciale Sarnano – Sassotetto saranno teatro del Trofeo Scarfiotti di velocità in salita. La cronoscalata ha raggiunto il ventesimo traguardo, un importante punto d’arrivo per la competizione che ha scritto entusiasmanti pagine di cronaca sportiva.

    #217470
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 15.07.2010

    Tanti servizi fino al 31 agosto

    Una serie di iniziative al parco dei Sibillini

    Visso Fino al 31 agosto sono aperti i centri visita, i musei e le case del parco nazionale dei monti Sibillini; oltre ai servizi di informazione turistica, i centri del parco svolgono una funzione fondamentale per una corretta fruizione dell’area protetta. Presso ogni centro è possibile acquistare le guide, le carte topografiche dei Sibillini e i quaderni scientifico – divulgativi, una collana di quindici volumi dedicati agli aspetti antropologici, architettonici e scientifici dell’area protetta, molto utile a chi vuole approfondire le proprie conoscenze sul territorio e sulle attività di gestione del Parco. Da quest’estate è anche disponibile una nuova linea di gadget, una vasta gamma di prodotti che vanno dai capi di abbigliamento alle penne, le matite e i colori a cera realizzati in materiale riciclato.

    Ussita

    Sabato prossimo, a partire dalle ore 20, nello splendido scenario dei Monti Sibillini, in località Capovallazza di Ussita, cena e musica sotto le stelle organizzata dal Comitato pro Santa Scolastica. Il comitato si prefigge di raccogliere fondi per restaurare la chiesetta di Santa Scolastica, danneggiata dal terremoto. Per informazioni: http://www.prosantascolastica.com

    #253932
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 15.07.2010

    Tanti servizi fino al 31 agosto

    Una serie di iniziative al parco dei Sibillini

    Visso Fino al 31 agosto sono aperti i centri visita, i musei e le case del parco nazionale dei monti Sibillini; oltre ai servizi di informazione turistica, i centri del parco svolgono una funzione fondamentale per una corretta fruizione dell’area protetta. Presso ogni centro è possibile acquistare le guide, le carte topografiche dei Sibillini e i quaderni scientifico – divulgativi, una collana di quindici volumi dedicati agli aspetti antropologici, architettonici e scientifici dell’area protetta, molto utile a chi vuole approfondire le proprie conoscenze sul territorio e sulle attività di gestione del Parco. Da quest’estate è anche disponibile una nuova linea di gadget, una vasta gamma di prodotti che vanno dai capi di abbigliamento alle penne, le matite e i colori a cera realizzati in materiale riciclato.

    Ussita

    Sabato prossimo, a partire dalle ore 20, nello splendido scenario dei Monti Sibillini, in località Capovallazza di Ussita, cena e musica sotto le stelle organizzata dal Comitato pro Santa Scolastica. Il comitato si prefigge di raccogliere fondi per restaurare la chiesetta di Santa Scolastica, danneggiata dal terremoto. Per informazioni: http://www.prosantascolastica.com

Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 255 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.