Notizie dalla stampa…2010

News Forum Notizie dalla stampa…2010

Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 255 totali)
  • Autore
    Post
  • #217562
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 30.09.2010

    Violazione della normativa sui rifiuti, denunciato anche il geometra comunale. Ballesi: “Tutto in regola”

    Isola ecologica, primo cittadino nei guai

    Visso L’isola ecologica comunale lungo la Valnerina ha messo nei guai il sindaco e il geometra comunale. Martedì mattina un gruppo di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria e della polizia provinciale ha sequestrato il centro di raccolta rifiuti urbani e ingombranti del Comune di Visso, che si trova lungo la Valnerina, su mandato del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Camerino. Al sindaco Carlo Ballesi e al geometra Morosi, sono contestati la violazione della normativa sui rifiuti, per il “deposito incontrollato di rifiuti urbani ferrosi e ingombranti anche di tipo pericoloso”. Nel decreto del gip si contesta la violazione del divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, la violazione di quanto previsto per l’ottenimento dell’autorizzazione unica per gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti, l’attività di gestione rifiuti non autorizzata. Forti perplessità sono state espresse dal primo cittadino, secondo cui il Comune non può essere ritenuto responsabile di alcun comportamento contrario alla legge. Da tempo, l’amministrazione comunale ha individuato quest’area di cui è proprietario per l’uso di isola comunale dei rifiuti. “Qui si esercita, come in altri comuni, una comunissima attività di recupero dei rifiuti urbani ferrosi e ingombranti – spiega il sindaco – in questo sito il Comune deposita temporaneamente i rifiuti dello stesso tipo abbandonati da soggetti sconosciuti, in diverse zone del territorio comunale, in attesa di essere trasportati in discarica insieme ai primi”. Il sindaco denuncia poi il comportamento incivile di tanti cittadini: “A causa della inciviltà dei comportamenti si verifica inoltre che viene abbandonato in prossimità dell’ingresso ogni tipo di rifiuto, specie nelle ore notturne”. Per questo, dato che la zona a causa del comportamento scorretto di pochi è scambiata per una sorta di discarica, il sindaco Ballesi ritiene che il comune non è responsabile di nessun comportamento contrario alla legge.
    m.o.,

    #254024
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 30.09.2010

    Violazione della normativa sui rifiuti, denunciato anche il geometra comunale. Ballesi: “Tutto in regola”

    Isola ecologica, primo cittadino nei guai

    Visso L’isola ecologica comunale lungo la Valnerina ha messo nei guai il sindaco e il geometra comunale. Martedì mattina un gruppo di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria e della polizia provinciale ha sequestrato il centro di raccolta rifiuti urbani e ingombranti del Comune di Visso, che si trova lungo la Valnerina, su mandato del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Camerino. Al sindaco Carlo Ballesi e al geometra Morosi, sono contestati la violazione della normativa sui rifiuti, per il “deposito incontrollato di rifiuti urbani ferrosi e ingombranti anche di tipo pericoloso”. Nel decreto del gip si contesta la violazione del divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, la violazione di quanto previsto per l’ottenimento dell’autorizzazione unica per gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti, l’attività di gestione rifiuti non autorizzata. Forti perplessità sono state espresse dal primo cittadino, secondo cui il Comune non può essere ritenuto responsabile di alcun comportamento contrario alla legge. Da tempo, l’amministrazione comunale ha individuato quest’area di cui è proprietario per l’uso di isola comunale dei rifiuti. “Qui si esercita, come in altri comuni, una comunissima attività di recupero dei rifiuti urbani ferrosi e ingombranti – spiega il sindaco – in questo sito il Comune deposita temporaneamente i rifiuti dello stesso tipo abbandonati da soggetti sconosciuti, in diverse zone del territorio comunale, in attesa di essere trasportati in discarica insieme ai primi”. Il sindaco denuncia poi il comportamento incivile di tanti cittadini: “A causa della inciviltà dei comportamenti si verifica inoltre che viene abbandonato in prossimità dell’ingresso ogni tipo di rifiuto, specie nelle ore notturne”. Per questo, dato che la zona a causa del comportamento scorretto di pochi è scambiata per una sorta di discarica, il sindaco Ballesi ritiene che il comune non è responsabile di nessun comportamento contrario alla legge.
    m.o.,

    #217564
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 03.10.10
    Sulla rivista specializzata Tutto Mountain Bike è uscito un bellissimo speciale dedicato al Bike Park di Frontignano
    ecco il link:

    http://www.ussita-frontignano.com/Portals/0/mtb/Spot%20Frontignano.pdf

    #254026
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 03.10.10
    Sulla rivista specializzata Tutto Mountain Bike è uscito un bellissimo speciale dedicato al Bike Park di Frontignano
    ecco il link:

    http://www.ussita-frontignano.com/Portals/0/mtb/Spot%20Frontignano.pdf

    #217566
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 07.10.10

    Riconoscimento al Parco dei Sibillini

    Visso

    Si è conclusa, sabato scorso, l’assemblea generale di Europarc ospitata a Pescasseroli dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Durante la cerimonia finale, alla presenza di oltre 300 delegati di tutta Europa, è stato consegnato al direttore del parco dei Sibillini, Alfredo Fermanelli, l’attestato della Carta europea del turismo sostenibile: un grande risultato se si considera che quello dei Sibillini è, ad oggi, l’unico parco nazionale italiano ad aver ricevuto l’ambito riconoscimento.

    #254028
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 07.10.10

    Riconoscimento al Parco dei Sibillini

    Visso

    Si è conclusa, sabato scorso, l’assemblea generale di Europarc ospitata a Pescasseroli dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Durante la cerimonia finale, alla presenza di oltre 300 delegati di tutta Europa, è stato consegnato al direttore del parco dei Sibillini, Alfredo Fermanelli, l’attestato della Carta europea del turismo sostenibile: un grande risultato se si considera che quello dei Sibillini è, ad oggi, l’unico parco nazionale italiano ad aver ricevuto l’ambito riconoscimento.

    #217570
    sertorelli
    Moderatore

    ANSA 10.10.10

    Colto da malore muore mentre visita grotta su Monte Nerone
    Inutile l’intervento del Soccorso alpino e del 118
    10 ottobre, 15:37

    (ANSA) – PESARO, 10 OTT – Un uomo di 65 anni, G.G., e’ morto dopo essere stato colpito da un malore mentre visitava una grotta a Fondarca, sul Monte Nerone, nei pressi di Pieia. L’uomo era in gita in camper insieme alla moglie, che lo ha assistito fino alla fine, e ad alcuni amici. Sul posto c’era casualmente un gruppo speleologico di Perugia, con un medico del Soccorso alpino che ha prestato i primi soccorsi con pratiche di rianimazione. Vista la situazione critica e’ stato chiamato anche il 118, ma per l’uomo non c’e’ stato nulla da fare. La zona e’ molto apprezzata dagli speleologi. E’ caratterizzata da un arco naturale e da un imponente portale di roccia, considerato un’importante palestra speleologica. (ANSA)

    #254032
    sertorelli
    Moderatore

    ANSA 10.10.10

    Colto da malore muore mentre visita grotta su Monte Nerone
    Inutile l’intervento del Soccorso alpino e del 118
    10 ottobre, 15:37

    (ANSA) – PESARO, 10 OTT – Un uomo di 65 anni, G.G., e’ morto dopo essere stato colpito da un malore mentre visitava una grotta a Fondarca, sul Monte Nerone, nei pressi di Pieia. L’uomo era in gita in camper insieme alla moglie, che lo ha assistito fino alla fine, e ad alcuni amici. Sul posto c’era casualmente un gruppo speleologico di Perugia, con un medico del Soccorso alpino che ha prestato i primi soccorsi con pratiche di rianimazione. Vista la situazione critica e’ stato chiamato anche il 118, ma per l’uomo non c’e’ stato nulla da fare. La zona e’ molto apprezzata dagli speleologi. E’ caratterizzata da un arco naturale e da un imponente portale di roccia, considerato un’importante palestra speleologica. (ANSA)

    #217571
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 11.10.10

    A Visso previsto un Centro di settore per valanghe e slavine

    E’ pronto il piano operativo della Protezione civile provinciale

    Macerata Costante aggiornamento dei Piani d’intervento per affrontare i vari “rischi”, pronta e continua reperibilità dei responsabili locali individuati dai sindaci in ciascun Comune, motivazione e formazione delle squadre organizzate dalle associazioni di volontariato, quali preziose “alleate” delle istituzioni preposte. Sono questi gli obiettivi irrinunciabili per il buon funzionamento del già collaudato sistema di protezione civile nel territorio dell’intera provincia di Macerata a cui si è richiamato l’apposito Comitato provinciale, recentemente ricostituito, che si è riunito su convocazione del vice commissario prefettizio, dott. Sante Copponi, nella Sala operativa interistituzionale di viale Indipendenza a Macerata. Scopo della seduta del Comitato – ha spiegato lo stesso Copponi, intervenuto anche in rappresentanza della Prefettura – è stato quello di affrontare le problematiche relative alla prossima stagione invernale e decidere le azioni necessarie affinché la struttura sia sempre in grado di intervenire tempestivamente in tutte le situazioni di crisi ed eventualmente anche in quelle più impegnative di vera e propria emergenza. Preparandosi la Protezione civile al prossimo inverno, l’attenzione del Comitato si è soffermata in particolare sul rischio idrogeologico, sul Piano antineve e sul rischio valanghe.

    A questo proposito il comandante del Corpo Forestale dello Stato, Bordoni, ha annunciato l’attivazione a Visso di un Centro di settore specializzato per valanghe e slavine, collegato con l’analogo servizio regionale, in grado di monitorare costantemente la situazione della neve in montagna e di emettere un bollettino quotidiano utile ai Sindaci e altre alte autorità chiamati a prendere le eventuali dovute decisioni. Da parte dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana è stata evidenziata la necessità che i Comune tengano aggiornati i loro Piani di protezione civile con la mappatura delle abitazioni di persone le quali necessitano di importanti terapie sanitarie, in modo che pur in presenza di neve esse possano essere sempre raggiunte dai mezzi di emergenza sanitaria. “Questa ed altre problematiche – ha detto in conclusione della riunione il vice commissario Copponi – saranno oggetto di una articolata circolare da inviare a tutte le istituzioni coinvolte”.

    #254033
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 11.10.10

    A Visso previsto un Centro di settore per valanghe e slavine

    E’ pronto il piano operativo della Protezione civile provinciale

    Macerata Costante aggiornamento dei Piani d’intervento per affrontare i vari “rischi”, pronta e continua reperibilità dei responsabili locali individuati dai sindaci in ciascun Comune, motivazione e formazione delle squadre organizzate dalle associazioni di volontariato, quali preziose “alleate” delle istituzioni preposte. Sono questi gli obiettivi irrinunciabili per il buon funzionamento del già collaudato sistema di protezione civile nel territorio dell’intera provincia di Macerata a cui si è richiamato l’apposito Comitato provinciale, recentemente ricostituito, che si è riunito su convocazione del vice commissario prefettizio, dott. Sante Copponi, nella Sala operativa interistituzionale di viale Indipendenza a Macerata. Scopo della seduta del Comitato – ha spiegato lo stesso Copponi, intervenuto anche in rappresentanza della Prefettura – è stato quello di affrontare le problematiche relative alla prossima stagione invernale e decidere le azioni necessarie affinché la struttura sia sempre in grado di intervenire tempestivamente in tutte le situazioni di crisi ed eventualmente anche in quelle più impegnative di vera e propria emergenza. Preparandosi la Protezione civile al prossimo inverno, l’attenzione del Comitato si è soffermata in particolare sul rischio idrogeologico, sul Piano antineve e sul rischio valanghe.

    A questo proposito il comandante del Corpo Forestale dello Stato, Bordoni, ha annunciato l’attivazione a Visso di un Centro di settore specializzato per valanghe e slavine, collegato con l’analogo servizio regionale, in grado di monitorare costantemente la situazione della neve in montagna e di emettere un bollettino quotidiano utile ai Sindaci e altre alte autorità chiamati a prendere le eventuali dovute decisioni. Da parte dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana è stata evidenziata la necessità che i Comune tengano aggiornati i loro Piani di protezione civile con la mappatura delle abitazioni di persone le quali necessitano di importanti terapie sanitarie, in modo che pur in presenza di neve esse possano essere sempre raggiunte dai mezzi di emergenza sanitaria. “Questa ed altre problematiche – ha detto in conclusione della riunione il vice commissario Copponi – saranno oggetto di una articolata circolare da inviare a tutte le istituzioni coinvolte”.

    #217574
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 13.10.10

    Con Esmeralda i camosci sono 19

    Visso

    Con l’arrivo di Esmeralda – femmina di due anni proveniente dall’area faunistica di Farindola, nel Parco Nazionale del Gran Sasso – si chiudono per quest’anno le operazioni di rilascio di camoscio nei Sibillini; sale così a 19 il numero di animali della neocolonia che popola la nostra catena montuosa: di questi, 6 sono nati, in natura, nei monti Sibillini, 11 provengono dalle operazioni di immissione mentre due esemplari, nati nell’area faunistica del camoscio di Bologonola, sono stati liberati in natura il mese scorso.

    #254036
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 13.10.10

    Con Esmeralda i camosci sono 19

    Visso

    Con l’arrivo di Esmeralda – femmina di due anni proveniente dall’area faunistica di Farindola, nel Parco Nazionale del Gran Sasso – si chiudono per quest’anno le operazioni di rilascio di camoscio nei Sibillini; sale così a 19 il numero di animali della neocolonia che popola la nostra catena montuosa: di questi, 6 sono nati, in natura, nei monti Sibillini, 11 provengono dalle operazioni di immissione mentre due esemplari, nati nell’area faunistica del camoscio di Bologonola, sono stati liberati in natura il mese scorso.

    #217664
    sertorelli
    Moderatore

    ANSA 02.11.2010

    Escursionista tedesco disperso nel Maceratese, ritrovato
    Infreddolito e sotto choc ma sta bene
    02 novembre, 09:57

    (ANSA) – MACERATA, 2 NOV – Un escursionista tedesco di 52 anni, disperso ieri nel Maceratese, e’ stato recuperato stamane intorno alle 4 dai vigili del fuoco e dagli uomini del Cai.

    L’uomo, Alfred Eric Gunter Bergher, che ieri, zaino in spalla, si era avventurato in una zona impervia a Castel Sant’Angelo sul Nera (Macerata) finendo in un precipizio, era infreddolito e sotto choc, ma le sue condizioni di salute sono nel complesso buone. Avventuroso il modo in cui sono stati allertati i soccorsi: Bergher, non parlando italiano, ha chiamato i carabinieri di Bolzano e questi si sono messi in contatto con quelli di Camerino, che hanno fatto subito partire le ricerche.

    (ANSA).

    #254126
    sertorelli
    Moderatore

    ANSA 02.11.2010

    Escursionista tedesco disperso nel Maceratese, ritrovato
    Infreddolito e sotto choc ma sta bene
    02 novembre, 09:57

    (ANSA) – MACERATA, 2 NOV – Un escursionista tedesco di 52 anni, disperso ieri nel Maceratese, e’ stato recuperato stamane intorno alle 4 dai vigili del fuoco e dagli uomini del Cai.

    L’uomo, Alfred Eric Gunter Bergher, che ieri, zaino in spalla, si era avventurato in una zona impervia a Castel Sant’Angelo sul Nera (Macerata) finendo in un precipizio, era infreddolito e sotto choc, ma le sue condizioni di salute sono nel complesso buone. Avventuroso il modo in cui sono stati allertati i soccorsi: Bergher, non parlando italiano, ha chiamato i carabinieri di Bolzano e questi si sono messi in contatto con quelli di Camerino, che hanno fatto subito partire le ricerche.

    (ANSA).

    #217687
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 08.11.2010

    Alpinista ferito sul Bove

    Il giovane è rimasto bloccato insieme a un amico. Mobilitati i soccorsi

    Ussita Una complessa operazione di soccorso era in corso ieri sera sul Monte Bove (2.169 metri), nella catena dei Sibillini, per trarre in salvo un alpinista ferito, rimasto bloccato in cordata lungo la parete del torrione di Punta Anna, a 70 metri dalla vetta, sul versante di Frontignano di Ussita. L’uomo, Claudio Renga, di circa trent’anni, residente a Foligno, ha subìto la sospetta frattura di un polso e perdeva sangue da un piede, ma complessivamente era in condizioni discrete, tanto da aver parlato al telefonino con uno dei soccorritori del Corpo nazionale del soccorso alpino. Il compagno di cordata era fermo a circa 30 metri sotto di lui.

    L’allarme è scattato nel pomeriggio: tre squadre del Soccorso alpino partite da Macerata, Montefortino e dall’Umbria ieri sera erano pronte a calarsi lungo la parete da un elicottero, per poi trasportare il ferito a spalla fino a valle. Un elicottero Hh-Rf dell’Aeronautica militare, abilitato al volo notturno, è decollato dalla base di Poggio Renatico (Ferrara). L’operazione di recupero del ferito, come detto, ieri mattina era ancora in corso. Sul posto anche i vigili del fuoco, che hanno illuminato l’area e aiutato il personale del Soccorso alpino nelle operazioni di soccorso. E’ stata una vera e propria mobilitazione quella messa in atto ieri per trarre in salvo i due alpinisti, uno dei quali, come detto, era ferito, seppur in maniera non grave (sul posto, per le cure del caso, era presente anche un medico). Le operazioni di soccorso sono state molto lunghe e complesse. Per i due alpinisti è stato un vero e proprio incubo. L’allarme è scattato intorno alle 17 e i due giovani sono rimasti diverse ore sulla parete della montagna. Ore di paura e preoccupazione. Un episodio, quello avvenuto ieri pomeriggio sul Monte Bove (2.169 metri), nella catena dei Sibillini, che riaccende l’allarme sul fronte della sicurezza in montagna.

    Nel recente passato numerosi sono stati anche i casi di escursionisti dispersi. Il soccorso alpino consiglia, nel predisporre itinerari escursionistici anche brevi, di attrezzarsi con vestiario adeguato, alimentazione sufficiente e cartina dei luoghi che si intendono frequentare. L’alimentazione deve essere sempre sufficiente per le persone del gruppo e a base di cibi leggeri, molto energetici e di facile digestione. Le bevande devono essere ricche di sali minerali.

    Prima di partire occorre reperire le carte escursionistiche del luogo e assumere tutte le informazioni del caso. E’ necessario valutare obiettivamente le proprie forze e capacità e, sulla base di informazioni certe, affrontare sempre percorsi alla portata di ciascuno . Le escursioni devono sempre essere programmate prevedendo il massimo della sicurezza per tutti i partecipanti, soprattutto per i più deboli, come le persone anziane e i bambini. Per dare a tutti la possibilità di godere delle bellezze della montagna, le difficoltà del percorso e il passo vanno calcolati in base al più debole; uno dei più forti deve sempre chiudere la marcia. E’ opportuno comunicare sempre dove si va e non cambiare percorso.
    Daniel Fermanelli

    Specialisti in azione ad alta quota

    Ussita Il Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico è una struttura operativa con ampia autonomia. Svolge anche attività al di fuori dell’ambiente montano in caso di calamità naturali, in collaborazione con la Protezione Civile. Il servizio è diviso su base regionale e provinciale. Vengono riconosciute 35 zone alpine e 16 zone speleologiche di attività.

    Gli interventi del Soccorso alpino partono dalle numerose stazioni di soccorso sparse sul territorio. Si tratta di un servizio di pubblica utilità, ed è l’unico corpo autorizzato al soccorso in ambiente montano e ipogeo

Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 255 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.