Notizie dalla stampa…2010
- Questo topic ha 254 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
sertorelli.
-
AutorePost
-
17 Dicembre 2010 alle 13:45 #254517
sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico del 17/12/10
Domani e domenica nel centro di Visso
Torna Terre del tartufo Prodotti tipici in vetrina
Visso Natale è per eccellenza il periodo in cui molto forte è il senso della famiglia, dell’armonia e del calore. Questi sentimenti saranno al centro anche della sesta edizione de “Le Terre del tartufo” che avrà luogo nel centro storico di Visso domani e domenica. Tutto è pronto per accogliere i visitatori in un’ambientazione che, oltre naturalmente a valorizzare i prodotti tipici del territorio, primo fra tutti il tartufo, calerà tutti nella tipica atmosfera natalizia. Per l’occasione, Visso si mostrerà come “Città presepe”, non solo per le sue ben note caratteristiche artistiche ed architettoniche, ma anche per l’allestimento studiato per la manifestazione.
Per tutto il percorso, che attraversa l’intero centro storico, oltre alle abituali attività commerciali, i produttori di tipicità del territorio proporranno le loro prelibatezze.
18 Dicembre 2010 alle 13:24 #218078sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 18.12.2010
Sui Sibillini
Impianti aperti da domani
Sarnano Domani potrebbero riaprire parzialmente gli impianti sciistici dei monti Sibillini, con una pista a Sarnano di Sassotetto, mentre da oggi sono aperte due piste a Pintura di Bolognola. La conferma definitiva verrà dal meteo, in particolare dall’abbondanza di precipitazioni nevose “slittate” sui monti del maceratese, grazie ai venti che le trasportano dalla perturbazione in arrivo dal versante tirrenico.
“Al momento ci sono 15 centimetri circa di manto nevoso – spiegano i gestori degli impianti di risalita a Sassotetto di Sarnano – stiamo innevando con il cannone artificiale in modo da poter aprire una pista per domenica prossima”.
Non va meglio a Frontignano di Ussita, ma se le precipitazioni delle ultime ore fossero abbondanti non si esclude di poter aprire almeno una pista per domani.
“Siamo in attesa – spiegano i gestori degli impianti di Frontignano – al momento il manto nevoso è insufficiente per poter sciare, l’unica nevicata è prevista per stanotte (ieri notte n.d.r.) per il verificarsi della perturbarzione in arrivo dalla Toscana. Il versante umbro ha una maggiore quantità di neve, così come la costa maceratese. Le previsioni meteo sino a Natale non lasciano ben sperare. Si sta verificando la stessa situazione dello scorso anno, con la stagione sciistica iniziata in ritardo, con una grande perdita economica, perché l’alta stagione con le festività natalizie è rimasta esclusa”. A Pintura di Bolognola il manto bianco varia dai 10 ai 40 centimetri con una neve molto leggera, aperti due impianti di risalita e l’anello per lo sci di fondo. Lo skipass giornaliero per la stagione 2010/2011 ha lo stesso prezzo di 23 euro, sia a Sassotetto che a Frontignano, con convenzioni e sconti per determinate categorie.
18 Dicembre 2010 alle 13:24 #254540sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 18.12.2010
Sui Sibillini
Impianti aperti da domani
Sarnano Domani potrebbero riaprire parzialmente gli impianti sciistici dei monti Sibillini, con una pista a Sarnano di Sassotetto, mentre da oggi sono aperte due piste a Pintura di Bolognola. La conferma definitiva verrà dal meteo, in particolare dall’abbondanza di precipitazioni nevose “slittate” sui monti del maceratese, grazie ai venti che le trasportano dalla perturbazione in arrivo dal versante tirrenico.
“Al momento ci sono 15 centimetri circa di manto nevoso – spiegano i gestori degli impianti di risalita a Sassotetto di Sarnano – stiamo innevando con il cannone artificiale in modo da poter aprire una pista per domenica prossima”.
Non va meglio a Frontignano di Ussita, ma se le precipitazioni delle ultime ore fossero abbondanti non si esclude di poter aprire almeno una pista per domani.
“Siamo in attesa – spiegano i gestori degli impianti di Frontignano – al momento il manto nevoso è insufficiente per poter sciare, l’unica nevicata è prevista per stanotte (ieri notte n.d.r.) per il verificarsi della perturbarzione in arrivo dalla Toscana. Il versante umbro ha una maggiore quantità di neve, così come la costa maceratese. Le previsioni meteo sino a Natale non lasciano ben sperare. Si sta verificando la stessa situazione dello scorso anno, con la stagione sciistica iniziata in ritardo, con una grande perdita economica, perché l’alta stagione con le festività natalizie è rimasta esclusa”. A Pintura di Bolognola il manto bianco varia dai 10 ai 40 centimetri con una neve molto leggera, aperti due impianti di risalita e l’anello per lo sci di fondo. Lo skipass giornaliero per la stagione 2010/2011 ha lo stesso prezzo di 23 euro, sia a Sassotetto che a Frontignano, con convenzioni e sconti per determinate categorie.
21 Dicembre 2010 alle 14:04 #218121sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 21/12/2010
l tartufo conquista Visso
Un successo per la rassegna allestita dalla Comunità Montana
Visso Si è conclusa a Visso, con un “tutto esaurito” sui banchi dei tartufai, la sesta edizione della manifestazione “Le Terre del Tartufo”.
La giornata conclusiva è stata caratterizzata dalle numerose dimostrazioni dal vivo della preparazione di tipicità del territorio ormai pressoché introvabili, come l’acquacotta e la pecora pezzata realizzate in diretta dai pastori vissani.
Grande la suggestione creata dal mercatino natalizio, allestito nelle caratteristiche casette di legno nella splendida cornice di Piazza Martiri Vissani.
“Archiviamo con grande soddisfazione questa sesta edizione – ha affermato Sauro Scaficchia, Presidente della Comunità Montana di Camerino – sia per la qualificata presenza degli operatori che per il pubblico di visitatori. Ora l’obiettivo della Comunità Montana di Camerino sarà quello di programmare i prossimi eventi coinvolgendo sempre più attivamente gli operatori locali.”
Grandissimo successo ha riscosso “Peccati di gola dell’Alto Nera”, il punto di degustazione gestito da Robertino Dichiara: “i visitatori hanno apprezzato moltissimo sia lo scenografico allestimento dell’atrio del comune che le specialità proposte. Nel corso di questi due giorni abbiamo fatto degustare salumi, formaggi e dolci tipici, oltre alle lasagne dell’Alto Nera e la crema di ceci al tartufo. Il gradimento del pubblico finale è l’ennesima dimostrazione della validità di queste iniziative che hanno lo scopo di far conoscere, e di conseguenza apprezzare, le “perle” del nostro territorio”. Già da oggi, quindi, la macchina della Comunità Montana sarà all’opera per continuare l’intensa attività di promozione e valorizzazione del territorio iniziata anni or sono, per non disperdere il patrimonio acquisito.
21 Dicembre 2010 alle 14:04 #254583sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 21/12/2010
l tartufo conquista Visso
Un successo per la rassegna allestita dalla Comunità Montana
Visso Si è conclusa a Visso, con un “tutto esaurito” sui banchi dei tartufai, la sesta edizione della manifestazione “Le Terre del Tartufo”.
La giornata conclusiva è stata caratterizzata dalle numerose dimostrazioni dal vivo della preparazione di tipicità del territorio ormai pressoché introvabili, come l’acquacotta e la pecora pezzata realizzate in diretta dai pastori vissani.
Grande la suggestione creata dal mercatino natalizio, allestito nelle caratteristiche casette di legno nella splendida cornice di Piazza Martiri Vissani.
“Archiviamo con grande soddisfazione questa sesta edizione – ha affermato Sauro Scaficchia, Presidente della Comunità Montana di Camerino – sia per la qualificata presenza degli operatori che per il pubblico di visitatori. Ora l’obiettivo della Comunità Montana di Camerino sarà quello di programmare i prossimi eventi coinvolgendo sempre più attivamente gli operatori locali.”
Grandissimo successo ha riscosso “Peccati di gola dell’Alto Nera”, il punto di degustazione gestito da Robertino Dichiara: “i visitatori hanno apprezzato moltissimo sia lo scenografico allestimento dell’atrio del comune che le specialità proposte. Nel corso di questi due giorni abbiamo fatto degustare salumi, formaggi e dolci tipici, oltre alle lasagne dell’Alto Nera e la crema di ceci al tartufo. Il gradimento del pubblico finale è l’ennesima dimostrazione della validità di queste iniziative che hanno lo scopo di far conoscere, e di conseguenza apprezzare, le “perle” del nostro territorio”. Già da oggi, quindi, la macchina della Comunità Montana sarà all’opera per continuare l’intensa attività di promozione e valorizzazione del territorio iniziata anni or sono, per non disperdere il patrimonio acquisito.
22 Dicembre 2010 alle 16:31 #218131sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 22.12.2010
A Bolognola
Ciaspolata e osservazione delle stelle
Bolognola
Per iniziativa di Scibilliamo ciaspolata notturna il prossimo 26 dicembre. Ritrovo alle 17 alla Scuola Sci di Fondo. a Pintura di Bolognola . Info 331.58.52.478. Ciaspolata Notturna con Osservazione delle Stelle passeggiando sul balcone del Monte Valvasseto, affacciati sulla maestosa Valle del Fiastrone.
22 Dicembre 2010 alle 16:31 #254593sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 22.12.2010
A Bolognola
Ciaspolata e osservazione delle stelle
Bolognola
Per iniziativa di Scibilliamo ciaspolata notturna il prossimo 26 dicembre. Ritrovo alle 17 alla Scuola Sci di Fondo. a Pintura di Bolognola . Info 331.58.52.478. Ciaspolata Notturna con Osservazione delle Stelle passeggiando sul balcone del Monte Valvasseto, affacciati sulla maestosa Valle del Fiastrone.
22 Dicembre 2010 alle 17:54 #218133Laster
Moderatoredal corriere adriatico 22.12.2010
Monte Piselli, largo ai privati
Chi è interessato agli impianti sciistici ora può presentare un’offerta
Ascoli Dal 15 gennaio i privati che fossero interessati a presentare un piano di rilancio per monte Piselli potranno farlo e presentarlo al Cotuge. Lo ha stabilito ieri mattina il consiglio dello stesso consorzio, convocato dal presidente Camillo D’Angelo, al quale hanno preso parte il sindaco Guido Castelli, i colleghi di Valle Castellana e Civitella. l’assessore provinciale Vittorio Crescenzi in rappresentanza dell’ente, e il presidente del Bim Tronto Luigi Cossignani. Si cercherà così, con l’eventuale ingresso dei privati, di trovare le risorse necessarie per una riqualificazione di una zona troppe volte annunciata a parole ma mai, fino ad ora perseguita con i fatti. Gli impianti di risalita sono tutti fermi, ad eccezione della seggiovia e di un tappeto sistemato sul campetto e persino i rifugi non hanno aperto i battenti. Altrimenti il futuro del Cotuge e delle piste di sci sul Monte Piselli appare segnato e destinato alla chiusura. Chiusura del consorzio, paventata dallo stesso presidente D’Angelo che aveva prospettato la retrocessione degli enti a seguito della normativa che entrerà in vigore con l’inizio del nuovo anno, che però sembra essere scongiurata. Secondo il parere degli uffici provinciali, infatti, i consorzi non sarebbero oggetto della nuova legge in materia di partecipate e pertanto le amministrazioni provinciali e quelle comunali che vi fanno parte non dovranno cedere la loro quota. Pertanto almeno per il momento la chiusura sarà evitata anche se non impedirà alla Provincia di Teramo di uscire dal Cotuge. Scade proprio in questi giorni la proroga di un anno che il consiglio diede in attesa di vedere se ci fossero stati dei cambiamenti nella gestione e nella programmazione. Poco o nulla è cambiato da dodici mesi fa e, per questo motivo l’amministrazione teramana ha deciso di non accordare ulteriori proroghe e abbandonare il consorzio.
luigi miozzi,22 Dicembre 2010 alle 17:54 #254595Laster
Moderatoredal corriere adriatico 22.12.2010
Monte Piselli, largo ai privati
Chi è interessato agli impianti sciistici ora può presentare un’offerta
Ascoli Dal 15 gennaio i privati che fossero interessati a presentare un piano di rilancio per monte Piselli potranno farlo e presentarlo al Cotuge. Lo ha stabilito ieri mattina il consiglio dello stesso consorzio, convocato dal presidente Camillo D’Angelo, al quale hanno preso parte il sindaco Guido Castelli, i colleghi di Valle Castellana e Civitella. l’assessore provinciale Vittorio Crescenzi in rappresentanza dell’ente, e il presidente del Bim Tronto Luigi Cossignani. Si cercherà così, con l’eventuale ingresso dei privati, di trovare le risorse necessarie per una riqualificazione di una zona troppe volte annunciata a parole ma mai, fino ad ora perseguita con i fatti. Gli impianti di risalita sono tutti fermi, ad eccezione della seggiovia e di un tappeto sistemato sul campetto e persino i rifugi non hanno aperto i battenti. Altrimenti il futuro del Cotuge e delle piste di sci sul Monte Piselli appare segnato e destinato alla chiusura. Chiusura del consorzio, paventata dallo stesso presidente D’Angelo che aveva prospettato la retrocessione degli enti a seguito della normativa che entrerà in vigore con l’inizio del nuovo anno, che però sembra essere scongiurata. Secondo il parere degli uffici provinciali, infatti, i consorzi non sarebbero oggetto della nuova legge in materia di partecipate e pertanto le amministrazioni provinciali e quelle comunali che vi fanno parte non dovranno cedere la loro quota. Pertanto almeno per il momento la chiusura sarà evitata anche se non impedirà alla Provincia di Teramo di uscire dal Cotuge. Scade proprio in questi giorni la proroga di un anno che il consiglio diede in attesa di vedere se ci fossero stati dei cambiamenti nella gestione e nella programmazione. Poco o nulla è cambiato da dodici mesi fa e, per questo motivo l’amministrazione teramana ha deciso di non accordare ulteriori proroghe e abbandonare il consorzio.
luigi miozzi,27 Dicembre 2010 alle 13:42 #218258sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 27.12.2010
Torna la neve sui Sibillini
Precipitazione intensa ieri, attesa per la possibile apertura delle piste
Camerino La breve tregua dal maltempo dei giorni precedenti al fine settimana festivo, si è interrotta ieri, giorno di Santo Stefano, per effetto della pioggia, che non ha quasi mai smesso di cadere durante tutta la giornata. Nelle prossime ore è previsto un nuovo assalto del freddo.
Sui Sibillini la pioggia ha lasciato spazio alla neve che dalla tarda serata di ieri ha iniziato a cadere copiosa riaccendendo le speranze degli operatori economici e degli appassionati di sci che sperano di entrare in azione anche sulle piste maceratesi. La nottata insomma potrebbe aver portato consiglio e neve in quantità tale da permettere la riapertura della piste a Sarnano, Ussita, Bolognola, Castelsant’Angelo sul Nera. Sci ma anche escursionismo per via delle escursioni già programmate e favorite appunto dalla precipitazione nevosa. Nessun problema per le strade, regolarmente transitabili e senza insiedie con la macchina della protezione civile pronta a tornare in azione se sarà il caso.
La Protezione civile regionale ha emanato un avviso di avverse condizioni meteo, valido sino alla prima mattinata di oggi, con possibilità di nevicate sino a bassa quota, La nuova perturbazione è dovuta all’ingresso di aria fredda sull’Italia proveniente dai Balcani, che rinnova l’appuntamento con il freddo dell’inverno, causando un relativo abbassamento delle temperature. Le previsioni dell’Assam, servizio agrometeorologico della regione Marche rilevano che il brusco abbassamento termico proseguirà anche per l’inizio di questa settimana, con la permanenza di intensi venti di grecale lungo l’Adriatico. La graduale rimonta dell’anticiclone sud-atlantico farà sentire la sua azione stabilizzatrice specialmente per domani. Al momento dunque nessun rischio di emergenza neve lungo la costa, come l’evento eccezionale di dieci giorni fa. Il continuo abbassamento specie delle temperature minime invita a fare attenzione.
monia orazi
La speranza degli operatori
Sarnano Natale e Santo Stefano hanno portato in regalo la neve alle cime dei Sibillini ed è possibile una possibile riapertura degli impianti sciistici a Frontignano di Ussita, a Sassotetto di Sarnano, a Pintura di Bolognola. Il manto bianco era di circa venti centimetri, probabile che il livello sia cresciuto in maniera sufficiente con le precipitazioni nevose delle ultime ore. Incrociano le dita gli operatori della montagna, sperando che il livello di neve permetta di riaprire le piste durante il periodo delle vacanze natalizie, dove sino a Capodanno lungo la dorsale appenninica sono previste temperature con valori compresi tra i -4°C ed i -8°C a 1500 metri di quota anche durante le ore centrali del giorno, ideali per permettere le attività sulla neve. Le vacanze natalizie sono un periodo di movimento intenso per l’entroterra maceratese, con coloro che tornano nelle seconde case e le presenze turistiche, senza neve ci sarebbe una notevole perdita economica per gli operatori turistici, così come avvenuto lo scorso anno.
27 Dicembre 2010 alle 13:42 #254720sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 27.12.2010
Torna la neve sui Sibillini
Precipitazione intensa ieri, attesa per la possibile apertura delle piste
Camerino La breve tregua dal maltempo dei giorni precedenti al fine settimana festivo, si è interrotta ieri, giorno di Santo Stefano, per effetto della pioggia, che non ha quasi mai smesso di cadere durante tutta la giornata. Nelle prossime ore è previsto un nuovo assalto del freddo.
Sui Sibillini la pioggia ha lasciato spazio alla neve che dalla tarda serata di ieri ha iniziato a cadere copiosa riaccendendo le speranze degli operatori economici e degli appassionati di sci che sperano di entrare in azione anche sulle piste maceratesi. La nottata insomma potrebbe aver portato consiglio e neve in quantità tale da permettere la riapertura della piste a Sarnano, Ussita, Bolognola, Castelsant’Angelo sul Nera. Sci ma anche escursionismo per via delle escursioni già programmate e favorite appunto dalla precipitazione nevosa. Nessun problema per le strade, regolarmente transitabili e senza insiedie con la macchina della protezione civile pronta a tornare in azione se sarà il caso.
La Protezione civile regionale ha emanato un avviso di avverse condizioni meteo, valido sino alla prima mattinata di oggi, con possibilità di nevicate sino a bassa quota, La nuova perturbazione è dovuta all’ingresso di aria fredda sull’Italia proveniente dai Balcani, che rinnova l’appuntamento con il freddo dell’inverno, causando un relativo abbassamento delle temperature. Le previsioni dell’Assam, servizio agrometeorologico della regione Marche rilevano che il brusco abbassamento termico proseguirà anche per l’inizio di questa settimana, con la permanenza di intensi venti di grecale lungo l’Adriatico. La graduale rimonta dell’anticiclone sud-atlantico farà sentire la sua azione stabilizzatrice specialmente per domani. Al momento dunque nessun rischio di emergenza neve lungo la costa, come l’evento eccezionale di dieci giorni fa. Il continuo abbassamento specie delle temperature minime invita a fare attenzione.
monia orazi
La speranza degli operatori
Sarnano Natale e Santo Stefano hanno portato in regalo la neve alle cime dei Sibillini ed è possibile una possibile riapertura degli impianti sciistici a Frontignano di Ussita, a Sassotetto di Sarnano, a Pintura di Bolognola. Il manto bianco era di circa venti centimetri, probabile che il livello sia cresciuto in maniera sufficiente con le precipitazioni nevose delle ultime ore. Incrociano le dita gli operatori della montagna, sperando che il livello di neve permetta di riaprire le piste durante il periodo delle vacanze natalizie, dove sino a Capodanno lungo la dorsale appenninica sono previste temperature con valori compresi tra i -4°C ed i -8°C a 1500 metri di quota anche durante le ore centrali del giorno, ideali per permettere le attività sulla neve. Le vacanze natalizie sono un periodo di movimento intenso per l’entroterra maceratese, con coloro che tornano nelle seconde case e le presenze turistiche, senza neve ci sarebbe una notevole perdita economica per gli operatori turistici, così come avvenuto lo scorso anno.
28 Dicembre 2010 alle 15:50 #218309sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 28.12.2010
Riapertura per alcuni impianti a Sarnano e Bolognola
Si torna a sciare sui Sibillini
Camerino Si scia a piste alternate sui monti Sibillini. La neve che è caduta nella notte tra domenica e lunedì non ha dato la certezza di riaprire tutti gli impianti, ma qualcosa in un inizio di stagione molto difficile si sta muovendo. Oggi a Sarnano riaprono i due campi scuola di Sassotetto e Santa Maria Maddalena, e si sta preparando una pista da sci, con lo skylift a Sassotetto che sarà aperta da quest’oggi. Intenso il lavoro di battitura della neve che oscilla tra i dieci ed i trenta centimetri. Piste chiuse a Frontignano di Ussita, dove lo scarso innevamento tra i cinque ed i venti centimetri non consente di ottenere le condizioni adatte agli appassionati di neve.
Oggi la seggiovia Saliere sarà aperta ai pedoni per le passeggiate e il tapis-roulant sarà attivo per la pista slittini. Si scia anche a Pintura di Bolognola, con un manto variabile tra i dieci ed i venti centimetri, è aperto l’impianto di risalita Pintura 1 e l’anello per sci di fondo Garulla. Dopo la falsa partenza del 19 dicembre scorso, slitta l’inizio pieno della stagione invernale, con il maggior numero di presenze che è concentrato durante le vacanze natalizie, profilando una perdita economica per gli operatori turistici, che per la scarsa neve operano in modo ridotto. Anche se le piste dell’entroterra non funzionano a pieno regime, numerose sono le attività sulla neve e nei paesi montani in queste giornate di festa. A Sassotetto al ristorante Euroski stasera musica dal vivo e spettacoli di lap dance, mentre a Pintura di Bolognola questa mattina alle 10 corso di sci di fondo e alle 17 ciaspolata prevista anche nei pomeriggi di mercoledì e giovedì, tutti con punto di ritrovo la scuola di sci di fondo. Ad Ussita alle 17 concerto del coro Sibilla, nel cinema teatro comunale, questa sera alle 21 a Pievebovigliana, presso la chiesa di Santa Maria Assunta rassegna natalizia di musica corale, a Camerino alle ore 17.30 presso il palazzo comunale concerto del pianista Alberto Napolioni in Fantasia di Natale.
m.oA Sassotetto di Sarnano
Corso di sci per principianti
Sarnano
Con l’intento di creare un vivaio di giovanissimi, lo “Sci Club Marche 2000“, in collaborazione con la Scuola sci Sarnano, organizza a Sassotetto un corso di Natale e un corso dell’Epifania per apprendere i primi elementi di una moderna tecnica sciistica e avere l’opportunità di vivere intense emozioni immersi nella natura. Info 3393751972
’appuntamento
Ciaspolata di notte sui Sibillini
Bolognola
Domani alle 17 alla scuola sci di fondo di Pintura di Bolognola ritrovo per una ciaspolata notturna e osservazione delle stelle su percorso attraverso la faggeta della valle del Fargno fino ai Prati di Berro. Il noleggio delle ciaspole è di 5 euro.
A Pintura di Bolognola
Mini corso di sci di fondo
Bolognola
Oggi alle 10 alla scuola sci di fondo a Pintura di Bolognola mini corso di sci di fondo. La durata è di 2 ore e 30′, il grado di difficoltà: facile. Noleggio attrezzatura da (sci, scarpe, bastoncini) 5 euro per l’intera giornata. Il corso del corso è invece di venti euro.
28 Dicembre 2010 alle 15:50 #254771sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 28.12.2010
Riapertura per alcuni impianti a Sarnano e Bolognola
Si torna a sciare sui Sibillini
Camerino Si scia a piste alternate sui monti Sibillini. La neve che è caduta nella notte tra domenica e lunedì non ha dato la certezza di riaprire tutti gli impianti, ma qualcosa in un inizio di stagione molto difficile si sta muovendo. Oggi a Sarnano riaprono i due campi scuola di Sassotetto e Santa Maria Maddalena, e si sta preparando una pista da sci, con lo skylift a Sassotetto che sarà aperta da quest’oggi. Intenso il lavoro di battitura della neve che oscilla tra i dieci ed i trenta centimetri. Piste chiuse a Frontignano di Ussita, dove lo scarso innevamento tra i cinque ed i venti centimetri non consente di ottenere le condizioni adatte agli appassionati di neve.
Oggi la seggiovia Saliere sarà aperta ai pedoni per le passeggiate e il tapis-roulant sarà attivo per la pista slittini. Si scia anche a Pintura di Bolognola, con un manto variabile tra i dieci ed i venti centimetri, è aperto l’impianto di risalita Pintura 1 e l’anello per sci di fondo Garulla. Dopo la falsa partenza del 19 dicembre scorso, slitta l’inizio pieno della stagione invernale, con il maggior numero di presenze che è concentrato durante le vacanze natalizie, profilando una perdita economica per gli operatori turistici, che per la scarsa neve operano in modo ridotto. Anche se le piste dell’entroterra non funzionano a pieno regime, numerose sono le attività sulla neve e nei paesi montani in queste giornate di festa. A Sassotetto al ristorante Euroski stasera musica dal vivo e spettacoli di lap dance, mentre a Pintura di Bolognola questa mattina alle 10 corso di sci di fondo e alle 17 ciaspolata prevista anche nei pomeriggi di mercoledì e giovedì, tutti con punto di ritrovo la scuola di sci di fondo. Ad Ussita alle 17 concerto del coro Sibilla, nel cinema teatro comunale, questa sera alle 21 a Pievebovigliana, presso la chiesa di Santa Maria Assunta rassegna natalizia di musica corale, a Camerino alle ore 17.30 presso il palazzo comunale concerto del pianista Alberto Napolioni in Fantasia di Natale.
m.oA Sassotetto di Sarnano
Corso di sci per principianti
Sarnano
Con l’intento di creare un vivaio di giovanissimi, lo “Sci Club Marche 2000“, in collaborazione con la Scuola sci Sarnano, organizza a Sassotetto un corso di Natale e un corso dell’Epifania per apprendere i primi elementi di una moderna tecnica sciistica e avere l’opportunità di vivere intense emozioni immersi nella natura. Info 3393751972
’appuntamento
Ciaspolata di notte sui Sibillini
Bolognola
Domani alle 17 alla scuola sci di fondo di Pintura di Bolognola ritrovo per una ciaspolata notturna e osservazione delle stelle su percorso attraverso la faggeta della valle del Fargno fino ai Prati di Berro. Il noleggio delle ciaspole è di 5 euro.
A Pintura di Bolognola
Mini corso di sci di fondo
Bolognola
Oggi alle 10 alla scuola sci di fondo a Pintura di Bolognola mini corso di sci di fondo. La durata è di 2 ore e 30′, il grado di difficoltà: facile. Noleggio attrezzatura da (sci, scarpe, bastoncini) 5 euro per l’intera giornata. Il corso del corso è invece di venti euro.
29 Dicembre 2010 alle 13:34 #218343sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 29.12.10
Lo spettacolo
Un saggio di Natale sui pattini
Ussita E’ stata una bellissima serata quella dei giorni scorsi allo stadio del ghiaccio. L’associazione Club del ghiaccio ha organizzato il saggio di Natale durante il quale tutti gli iscritti hanno dato dimostrazione del lavoro svolto durante i corsi. Un vero galà aperto dalle atlete di pattinaggio artistico Matilde e Carlotta Cianconi, Martina Consoli, Martina e Linda Cappa e Giulia Fidanza. La manifestazione è proseguita con i balletti dei gruppi delle bambine e delle ragazze; poi è stata la volta dei bambini che stanno frequentando il corso di avviamento all’hockey. Suggestiva è stata l’esibizione delle ragazze del corso agonistico vestite da Babbo Natale che hanno concluso il balletto girandosi di spalle verso il pubblico, mostrando sulla schiena ognuna la propria lettera, e formando così la scritta “auguri!”.
Castel Manardo
Ciaspolata e osservazione stellare
Bolognola
Oggi ciaspolata notturna e osservazione delle stelle percorrendo la pista da sci di fondo che si addentra nella faggeta delle Rocchette, per poi salire di quota alla volta del versante nord del Monte Castel Manardo. L’incontro è alle 17 alla scuola di sci di fondo. Il costo è di 15 euro. Per informazioni: 331 5852478
29 Dicembre 2010 alle 13:34 #254805sertorelli
Moderatoredal corriere adriatico 29.12.10
Lo spettacolo
Un saggio di Natale sui pattini
Ussita E’ stata una bellissima serata quella dei giorni scorsi allo stadio del ghiaccio. L’associazione Club del ghiaccio ha organizzato il saggio di Natale durante il quale tutti gli iscritti hanno dato dimostrazione del lavoro svolto durante i corsi. Un vero galà aperto dalle atlete di pattinaggio artistico Matilde e Carlotta Cianconi, Martina Consoli, Martina e Linda Cappa e Giulia Fidanza. La manifestazione è proseguita con i balletti dei gruppi delle bambine e delle ragazze; poi è stata la volta dei bambini che stanno frequentando il corso di avviamento all’hockey. Suggestiva è stata l’esibizione delle ragazze del corso agonistico vestite da Babbo Natale che hanno concluso il balletto girandosi di spalle verso il pubblico, mostrando sulla schiena ognuna la propria lettera, e formando così la scritta “auguri!”.
Castel Manardo
Ciaspolata e osservazione stellare
Bolognola
Oggi ciaspolata notturna e osservazione delle stelle percorrendo la pista da sci di fondo che si addentra nella faggeta delle Rocchette, per poi salire di quota alla volta del versante nord del Monte Castel Manardo. L’incontro è alle 17 alla scuola di sci di fondo. Il costo è di 15 euro. Per informazioni: 331 5852478
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.