Notizie dalla stampa…2010

News Forum Notizie dalla stampa…2010

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 255 totali)
  • Autore
    Post
  • #217113
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 11.03.10

    Camerino Panorama da cartolina invernale ieri, nell’Alto Maceratese, con il manto bianco che ha raggiunto i venti centimetri a Sarnano e qualcuno in meno a Camerino, uno spessore tra 80 cm e un metro sulle piste di Sarnano-Sassotetto e Maddalena, sfiorato il metro anche a Frontignano di Ussita. Ieri il personale degli impianti stava lavorando alacremente per riaprire sin da questa mattina. Contiamo molto su questa nevicata per poter lavorare qualche giorno – dicono gli addetti di Sarnano – visto che sinora la stagione invernale è stata un disastro. Nessun problema sul fronte viabilità, dopo alcuni inconvenienti registrati nella tarda serata di martedì, con alcune auto e mezzi pesanti rimasti bloccati lungo la strada che da Sfercia conduce a Camerino, e nell’entroterra di Pioraco, non dotate di pneumatici da neve e diversi interventi dei carabinieri a Tolentino, per rimuovere mezzi fermi in vari punti della città. Ieri mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti a Matelica per l’allagamento di un piano interrato, presto risolto, dovuto allo scioglimento della neve. Passi sempre transitabili, ma è opportuno avere con se pneumatici da neve o catene a bordo. Preoccupante lo stato dei fiumi, ingrossati dalla piena, con la neve che ha già iniziato a sciogliersi, sin dalla mattinata. All’interno del centro abitato di Castelraimondo, le acque del Potenza sfiorano l’argine, nei punti più bassi. A Tolentino è stato rinviato a martedì 16 marzo, l’appuntamento previsto ieri alle 21, con il giornalista Gian Antonio Stella, del Corriere della Sera, per presentare il suo ultimo libro al cinema Don Bosco. Le scuole nell’entroterra camerinese sono rimaste aperte, chiuse solo a San Severino e Tolentino, San Ginesio e Sarnano. Qualche vuoto tra i banchi potrà esserci oggi, nelle quinte classi delle superiori, per la tradizionale vacanza dei cento giorni dagli esami di maturità. La neve tra martedì e ieri è stata l’argomento di tante conversazioni su Facebook. Sul popolare social network, c’è chi si è lamentato perchè nel primo pomeriggio di martedì a cinque sei ore dalla nevicata, ancora non si vedevano mezzi spazzaneve, con qualche politico che ha puntato il dito contro gli avversari. In tanti hanno voluto mettere una foto del panorama che si poteva vedere dalla finestra di casa, con un pupazzo di neve comparso all’improvviso in piazza a San Severino, o scorci dei Sibillini visti da Pievebovigliana e dintorni. Un pendolare matelicese ha raccontato la sua odissea, di alcune ore, per tornare a casa dalla Vallesina.
    monia orazi,

    #253575
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 11.03.10

    Camerino Panorama da cartolina invernale ieri, nell’Alto Maceratese, con il manto bianco che ha raggiunto i venti centimetri a Sarnano e qualcuno in meno a Camerino, uno spessore tra 80 cm e un metro sulle piste di Sarnano-Sassotetto e Maddalena, sfiorato il metro anche a Frontignano di Ussita. Ieri il personale degli impianti stava lavorando alacremente per riaprire sin da questa mattina. Contiamo molto su questa nevicata per poter lavorare qualche giorno – dicono gli addetti di Sarnano – visto che sinora la stagione invernale è stata un disastro. Nessun problema sul fronte viabilità, dopo alcuni inconvenienti registrati nella tarda serata di martedì, con alcune auto e mezzi pesanti rimasti bloccati lungo la strada che da Sfercia conduce a Camerino, e nell’entroterra di Pioraco, non dotate di pneumatici da neve e diversi interventi dei carabinieri a Tolentino, per rimuovere mezzi fermi in vari punti della città. Ieri mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti a Matelica per l’allagamento di un piano interrato, presto risolto, dovuto allo scioglimento della neve. Passi sempre transitabili, ma è opportuno avere con se pneumatici da neve o catene a bordo. Preoccupante lo stato dei fiumi, ingrossati dalla piena, con la neve che ha già iniziato a sciogliersi, sin dalla mattinata. All’interno del centro abitato di Castelraimondo, le acque del Potenza sfiorano l’argine, nei punti più bassi. A Tolentino è stato rinviato a martedì 16 marzo, l’appuntamento previsto ieri alle 21, con il giornalista Gian Antonio Stella, del Corriere della Sera, per presentare il suo ultimo libro al cinema Don Bosco. Le scuole nell’entroterra camerinese sono rimaste aperte, chiuse solo a San Severino e Tolentino, San Ginesio e Sarnano. Qualche vuoto tra i banchi potrà esserci oggi, nelle quinte classi delle superiori, per la tradizionale vacanza dei cento giorni dagli esami di maturità. La neve tra martedì e ieri è stata l’argomento di tante conversazioni su Facebook. Sul popolare social network, c’è chi si è lamentato perchè nel primo pomeriggio di martedì a cinque sei ore dalla nevicata, ancora non si vedevano mezzi spazzaneve, con qualche politico che ha puntato il dito contro gli avversari. In tanti hanno voluto mettere una foto del panorama che si poteva vedere dalla finestra di casa, con un pupazzo di neve comparso all’improvviso in piazza a San Severino, o scorci dei Sibillini visti da Pievebovigliana e dintorni. Un pendolare matelicese ha raccontato la sua odissea, di alcune ore, per tornare a casa dalla Vallesina.
    monia orazi,

    #217114
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 11.03.10

    SABATO 20 MARZO 2010 ORE 21.30 l’Associazion Culturale il Camoscio con il Patrocinio del Comune di Ussita vi invita alla Festa del Papà.

    AUDITORIUM COMUNALE PIAZZA CAVALLARI USSITA

    Musica, dolci e tanta allegria per festeggiare insieme tutti i papà……..ed i bambini potranno leggere le loro letterine.

    Un piccolo omaggio a tutti i papà presenti

    Il comitato Pro Santa Scolastica, nasce con l’intento di raccogliere fondi per la ricostruzione della Chiesa di Santa Scolastica di Capovallazza, tanto cara agli Ussitani e gravemente danneggiata dal sisma del 1997.
    In passato questa piccola Chiesa andò in rovina, ma fu ricostruita nel 1905 grazie alla generosità del più illustre cittadino di Ussita, il Cardinale Pietro Gasparri, che proprio a Capovallazza ebbe i natali e che fu l’artefice nel febbraio del 1929 della Conciliazione tra la Chiesa e l’Italia.
    In questa Chiesa, ove il Cardinale Pietro Gasparri era solito celebrare la S. Messa durante le vacanze estive, ebbe occasione di celebrarvi nel 1905, anche Mons. Pacelli, divenuto poi pontefice con il nome di Pio XII, come ricorda la lapide posta sulla facciata.

    #253576
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 11.03.10

    SABATO 20 MARZO 2010 ORE 21.30 l’Associazion Culturale il Camoscio con il Patrocinio del Comune di Ussita vi invita alla Festa del Papà.

    AUDITORIUM COMUNALE PIAZZA CAVALLARI USSITA

    Musica, dolci e tanta allegria per festeggiare insieme tutti i papà……..ed i bambini potranno leggere le loro letterine.

    Un piccolo omaggio a tutti i papà presenti

    Il comitato Pro Santa Scolastica, nasce con l’intento di raccogliere fondi per la ricostruzione della Chiesa di Santa Scolastica di Capovallazza, tanto cara agli Ussitani e gravemente danneggiata dal sisma del 1997.
    In passato questa piccola Chiesa andò in rovina, ma fu ricostruita nel 1905 grazie alla generosità del più illustre cittadino di Ussita, il Cardinale Pietro Gasparri, che proprio a Capovallazza ebbe i natali e che fu l’artefice nel febbraio del 1929 della Conciliazione tra la Chiesa e l’Italia.
    In questa Chiesa, ove il Cardinale Pietro Gasparri era solito celebrare la S. Messa durante le vacanze estive, ebbe occasione di celebrarvi nel 1905, anche Mons. Pacelli, divenuto poi pontefice con il nome di Pio XII, come ricorda la lapide posta sulla facciata.

    #217121
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 12.03.2010

    Macerata “Neve marzolina, bel tempo si avvicina”. E’ questo l’auspicio di chi vive nell’entroterra, ieri ancora alle prese con la neve. Al mattino e nel primo pomeriggio, piccola spolverata di bianco mista a pioggia, alle quote più basse. A Camerino chi ha scelto di utilizzare il servizio di trasporto urbano per spostarsi da una parte all’altra della città ducale, ha sollevato perplessità sul fatto che, se un utente sale a bordo privo di biglietto, sia perchè il punto vendita non è facilmente raggiungibile o è in orario di chiusura, si applica la maggiorazione di un euro. Le precipitazioni non hanno creato particolari problemi alla viabilità, in quanto la neve carica d’acqua non è riuscita ad aumentare lo spessore del manto bianco, oltre i venti centimetri a partire dai seicento metri di quota. Già ieri mattina tutti i passi appenninici erano transitabili senza l’obbligo di pneumatici da neve. Un piccolo intervento dei vigili del fuoco di Camerino, si è registrato in mattinata ad Agolla di Sefro per il principio d’incendio di una canna fumaria, spento immediatamente.

    Il bollettino neve segnala manto fresco e soffice tra i 20 cm ed il metro di altezza, sia a Sarnano che a Frontignano di Ussita, con la possibilità di prolungare l’attività invernale. Per domenica prossima è assicurato anche lo “Ski Bus”, il servizio di trasporto pubblico voluto da Provincia, Contram e comuni montani. Per raggiungere le località sciistiche, un autobus “SkiBus” partirà da Macerata (Giardini Diaz) alle 7,45 con fermate intermedie a Piediripa zona industriale (7,55), Passo San Ginesio (8,30), Sarnano (8,45), Sassotetto (9,15). Un secondo autobus partirà da Civitanova (piazzale Cristo Re) alle 7,30 e dopo aver fatto coincidenza a Piediripa con quello partito da Macerata, proseguirà per Frontignano e Monte Prata, transitando per Tolentino, Bivio Maddalena di Muccia, Visso e Ussita. E’ stata consegnata una motoslitta “Quad Kawasaki Teryx 4 x 4” accessoriata di cingoli e slitta di soccorso che il Comune di Castelsantangelo sul Nera ha acquistato con il contributo della Provincia di Macerata e del Dipartimento della Protezione civile regionale, al sindaco di Castelsantangelo sul Nera Paolo Riccioni, alla presenza dell’assessore provinciale ai trasporti, Giorgio Bottacchiari e dei rappresentanti della Protezione civile, Mauro Perugini e Ruggero Feliziani.
    Monia Orazi,

    #253583
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 12.03.2010

    Macerata “Neve marzolina, bel tempo si avvicina”. E’ questo l’auspicio di chi vive nell’entroterra, ieri ancora alle prese con la neve. Al mattino e nel primo pomeriggio, piccola spolverata di bianco mista a pioggia, alle quote più basse. A Camerino chi ha scelto di utilizzare il servizio di trasporto urbano per spostarsi da una parte all’altra della città ducale, ha sollevato perplessità sul fatto che, se un utente sale a bordo privo di biglietto, sia perchè il punto vendita non è facilmente raggiungibile o è in orario di chiusura, si applica la maggiorazione di un euro. Le precipitazioni non hanno creato particolari problemi alla viabilità, in quanto la neve carica d’acqua non è riuscita ad aumentare lo spessore del manto bianco, oltre i venti centimetri a partire dai seicento metri di quota. Già ieri mattina tutti i passi appenninici erano transitabili senza l’obbligo di pneumatici da neve. Un piccolo intervento dei vigili del fuoco di Camerino, si è registrato in mattinata ad Agolla di Sefro per il principio d’incendio di una canna fumaria, spento immediatamente.

    Il bollettino neve segnala manto fresco e soffice tra i 20 cm ed il metro di altezza, sia a Sarnano che a Frontignano di Ussita, con la possibilità di prolungare l’attività invernale. Per domenica prossima è assicurato anche lo “Ski Bus”, il servizio di trasporto pubblico voluto da Provincia, Contram e comuni montani. Per raggiungere le località sciistiche, un autobus “SkiBus” partirà da Macerata (Giardini Diaz) alle 7,45 con fermate intermedie a Piediripa zona industriale (7,55), Passo San Ginesio (8,30), Sarnano (8,45), Sassotetto (9,15). Un secondo autobus partirà da Civitanova (piazzale Cristo Re) alle 7,30 e dopo aver fatto coincidenza a Piediripa con quello partito da Macerata, proseguirà per Frontignano e Monte Prata, transitando per Tolentino, Bivio Maddalena di Muccia, Visso e Ussita. E’ stata consegnata una motoslitta “Quad Kawasaki Teryx 4 x 4” accessoriata di cingoli e slitta di soccorso che il Comune di Castelsantangelo sul Nera ha acquistato con il contributo della Provincia di Macerata e del Dipartimento della Protezione civile regionale, al sindaco di Castelsantangelo sul Nera Paolo Riccioni, alla presenza dell’assessore provinciale ai trasporti, Giorgio Bottacchiari e dei rappresentanti della Protezione civile, Mauro Perugini e Ruggero Feliziani.
    Monia Orazi,

    #217124
    Laster
    Moderatore

    dal corriere adriatico 12.03.2010


    Sci e spinelli, avvocato nei guai

    Legale anconetano sorpreso a fumare hashish in Val Gardena. Segnalato al Prefetto

    Ancona Sorpreso a bordo pista mentre si rollava una canna. Sci, racchette e spinelli pronti all’uso. Chissà che imbarazzo per l’avvocato anconetano, sopra i quarant’anni, fermato dai carabinieri di Ortisei, in provincia di Bolzano, mentre si concedeva una pausa sulla neve per fumarsi un po’ d’erba. Il legale, un professionista già abbastanza affermato, martedì scorso s’era fermato ai margini della pista Seceda, una delle più località più frequentate della Val Gardena, per preparasi lo spinello. Purtroppo per lui passava di lì una pattuglia dei carabinieri sciatori, detective in tuta che hanno intensificato i controlli sulle piste in queste settimane clou delle settimane bianche. Dall’inizio di febbraio sono 25 i turisti segnalati dai carabinieri di Ortisei alla Procura della Repubblica o alle Prefetture per detenzione e uso di sostanze stupefacenti. In tutto sono stati sequestrati 70 grammi di hashish, 25 di marijuana e 22 spinelli pronti per l’uso.

    L’avvocato del foro di Ancona stava già tirando le prime boccate dello spinello, quando i carabinieri l’hanno abbordato per controllarlo. Ha cercato di gettare la canna nella neve, ma i carabinieri l’hanno raccolta e hanno perquisito lo sciatore. Aveva con sé solo un po’ di stupefacente, 2,5 grammi di hashish per confezionarsi uno spinello, e siccome dalla perquisizione del suo alloggio non è emersa altra droga il legale non è stato denunciato alla magistratura, ma soltanto segnalato alla Prefettura di Ancona come consumatore di sostanze stupefacenti. Sarà sottoposto a periodici controlli e potrebbe avere problemi con la patente di guida, ma scendere sugli sci con uno spinello al seguito non è ancora un reato, anche se in passato si erano affacciate proposte per rendere le piste da sci simili alle autostrade, con gli autovelox e controlli con l’etilometro.

    Probabile che il professionista sfugga anche alle sanzioni disciplinari, visto che l’Ordine degli avvocati procede d’ufficio solo quando c’è un reato, visto che la Procura della Repubblica segnala l’avvio di un procedimento penale. “Tutto ciò che attiene al principio del decoro e della dignità dell’avvocato è disciplinarmente rilevante – dice il presidente degli avvocati anconetani Maurizio Barbieri, senza entrare nel merito di una situazione specifica che non conosce -. Una situazione del genere in teoria potrebbe esserlo, anche se va valutato caso per caso, ma non credo che ci arrivi una segnalazione di questo tipo”. La notizia, diffusa ieri anche dalle agenzie, ha incuriosito l’ambiente dell’avvocatura anconetana. Molti si sono messi in contatto con colleghi che stanno sciando in Val Gardena (sono tanti gli avvocati anconetani in settimana bianca in Alto Adige di questi tempi) per aver indiscrezioni e commentare la notizia.

    Singolare soprattutto per il protagonista, un uomo di legge, perché di spinelli sulle piste da sci pare che ne girino parecchi. Per questo nelle ultime tre settimane, periodo classico per le settimane bianche, il Comando dei carabinieri di Ortisei ha intensificato l’attenzione sul fenomeno dello stupefacente fumato illegalmente lungo le piste da sci. Già nel periodo a cavallo tra dicembre e gennaio i controlli avevano segnalato un aumento del fenomeno.
    lorenzo sconocchini,

    #253586
    Laster
    Moderatore

    dal corriere adriatico 12.03.2010


    Sci e spinelli, avvocato nei guai

    Legale anconetano sorpreso a fumare hashish in Val Gardena. Segnalato al Prefetto

    Ancona Sorpreso a bordo pista mentre si rollava una canna. Sci, racchette e spinelli pronti all’uso. Chissà che imbarazzo per l’avvocato anconetano, sopra i quarant’anni, fermato dai carabinieri di Ortisei, in provincia di Bolzano, mentre si concedeva una pausa sulla neve per fumarsi un po’ d’erba. Il legale, un professionista già abbastanza affermato, martedì scorso s’era fermato ai margini della pista Seceda, una delle più località più frequentate della Val Gardena, per preparasi lo spinello. Purtroppo per lui passava di lì una pattuglia dei carabinieri sciatori, detective in tuta che hanno intensificato i controlli sulle piste in queste settimane clou delle settimane bianche. Dall’inizio di febbraio sono 25 i turisti segnalati dai carabinieri di Ortisei alla Procura della Repubblica o alle Prefetture per detenzione e uso di sostanze stupefacenti. In tutto sono stati sequestrati 70 grammi di hashish, 25 di marijuana e 22 spinelli pronti per l’uso.

    L’avvocato del foro di Ancona stava già tirando le prime boccate dello spinello, quando i carabinieri l’hanno abbordato per controllarlo. Ha cercato di gettare la canna nella neve, ma i carabinieri l’hanno raccolta e hanno perquisito lo sciatore. Aveva con sé solo un po’ di stupefacente, 2,5 grammi di hashish per confezionarsi uno spinello, e siccome dalla perquisizione del suo alloggio non è emersa altra droga il legale non è stato denunciato alla magistratura, ma soltanto segnalato alla Prefettura di Ancona come consumatore di sostanze stupefacenti. Sarà sottoposto a periodici controlli e potrebbe avere problemi con la patente di guida, ma scendere sugli sci con uno spinello al seguito non è ancora un reato, anche se in passato si erano affacciate proposte per rendere le piste da sci simili alle autostrade, con gli autovelox e controlli con l’etilometro.

    Probabile che il professionista sfugga anche alle sanzioni disciplinari, visto che l’Ordine degli avvocati procede d’ufficio solo quando c’è un reato, visto che la Procura della Repubblica segnala l’avvio di un procedimento penale. “Tutto ciò che attiene al principio del decoro e della dignità dell’avvocato è disciplinarmente rilevante – dice il presidente degli avvocati anconetani Maurizio Barbieri, senza entrare nel merito di una situazione specifica che non conosce -. Una situazione del genere in teoria potrebbe esserlo, anche se va valutato caso per caso, ma non credo che ci arrivi una segnalazione di questo tipo”. La notizia, diffusa ieri anche dalle agenzie, ha incuriosito l’ambiente dell’avvocatura anconetana. Molti si sono messi in contatto con colleghi che stanno sciando in Val Gardena (sono tanti gli avvocati anconetani in settimana bianca in Alto Adige di questi tempi) per aver indiscrezioni e commentare la notizia.

    Singolare soprattutto per il protagonista, un uomo di legge, perché di spinelli sulle piste da sci pare che ne girino parecchi. Per questo nelle ultime tre settimane, periodo classico per le settimane bianche, il Comando dei carabinieri di Ortisei ha intensificato l’attenzione sul fenomeno dello stupefacente fumato illegalmente lungo le piste da sci. Già nel periodo a cavallo tra dicembre e gennaio i controlli avevano segnalato un aumento del fenomeno.
    lorenzo sconocchini,

    #217145
    skifun70
    Moderatore

    fonte: Corriere Adriatico 13/03/2010

    Domani passaggio della Tirreno-Adriatico e selezione regionale del Pinocchio

    Doppio colpo per Sassotetto con ciclismo e sci

    Sarnano La direzione organizzativa della “Tirreno-Adriatico” ha comunicato una variazione al percorso delle tappa di domani “Chieti-Colmurano”, la prima ad interessare il territorio marchigiano. Il maltempo dei giorni scorsi ha reso inidoneo, infatti, un tratto di strada in prossimità di Forca di Presta (mt. 1535), il passo tra le province di Ascoli Piceno e Perugia dove era previsto il traguardo del Gran premio della montagna. Di conseguenza la carovana ciclistica non entrerà più in provincia di Macerata provenendo dall’Umbria, attraverso il pianoro di Castelluccio, ma farà il suo ingresso nel territorio maceratese dal confine tra i Comuni di Amandola e Sarnano. Una volta giunti a Sarnano (dove è stato istituto un traguardo volante) i ciclisti saliranno a Sassotetto. Qui ci sarà uno dei “Gran premi della montagna”. La corsa proseguirà poi per Bolognola, Acquacanina e Fiastra, ritornando quindi sul tracciato originariamente previsto fino a Colmurano. La variazione di percorso comporta una riduzione del chilometraggio complessivo della quinta tappa, che scende da 234 a 216 km.

    La inevitabile decisione degli organizzatori è stata appresa con un certo disappunto nelle località di Castelsantangelo sul Nera e Ussita dove c’era molta attesa per il passaggio della corsa che avrebbe dovuto percorrere anche il tratto molto suggestivo che da Casali porta al Santuario di Macereto e da qui poi a Cupi di Visso.

    Qualche problema si profila a Sassotetto dove sempre domenica lo Sci Club Sarnano organizza la selezione regionale del Pinocchio sugli sci, la più importante manifestazione per i giovanissimi. Oltre cento gli iscritti anche se le gare sono previste in mattinata mentre i ciclisti dovrebbero passare dopo le 14.

    #253607
    skifun70
    Moderatore

    fonte: Corriere Adriatico 13/03/2010

    Domani passaggio della Tirreno-Adriatico e selezione regionale del Pinocchio

    Doppio colpo per Sassotetto con ciclismo e sci

    Sarnano La direzione organizzativa della “Tirreno-Adriatico” ha comunicato una variazione al percorso delle tappa di domani “Chieti-Colmurano”, la prima ad interessare il territorio marchigiano. Il maltempo dei giorni scorsi ha reso inidoneo, infatti, un tratto di strada in prossimità di Forca di Presta (mt. 1535), il passo tra le province di Ascoli Piceno e Perugia dove era previsto il traguardo del Gran premio della montagna. Di conseguenza la carovana ciclistica non entrerà più in provincia di Macerata provenendo dall’Umbria, attraverso il pianoro di Castelluccio, ma farà il suo ingresso nel territorio maceratese dal confine tra i Comuni di Amandola e Sarnano. Una volta giunti a Sarnano (dove è stato istituto un traguardo volante) i ciclisti saliranno a Sassotetto. Qui ci sarà uno dei “Gran premi della montagna”. La corsa proseguirà poi per Bolognola, Acquacanina e Fiastra, ritornando quindi sul tracciato originariamente previsto fino a Colmurano. La variazione di percorso comporta una riduzione del chilometraggio complessivo della quinta tappa, che scende da 234 a 216 km.

    La inevitabile decisione degli organizzatori è stata appresa con un certo disappunto nelle località di Castelsantangelo sul Nera e Ussita dove c’era molta attesa per il passaggio della corsa che avrebbe dovuto percorrere anche il tratto molto suggestivo che da Casali porta al Santuario di Macereto e da qui poi a Cupi di Visso.

    Qualche problema si profila a Sassotetto dove sempre domenica lo Sci Club Sarnano organizza la selezione regionale del Pinocchio sugli sci, la più importante manifestazione per i giovanissimi. Oltre cento gli iscritti anche se le gare sono previste in mattinata mentre i ciclisti dovrebbero passare dopo le 14.

    #217150
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 14.03.10

    USSITA (14 marzo) – Una donna caduta malamente da uno snowboard nello Snow Park di Frontignano di Ussita (Macerata) è stata soccorsa e trasportata in eliambulanza nell’ospedale di Ancona.
    Avrebbe subito una forte botta alla schiena, riportando varie contusioni. Si tratta di Elisabetta P., 26 anni, di Castelplanio. Le operazioni di soccorso sono state coordinate dal Corpo nazionale del soccorso alpino del Cai, con l’impiego di un elicottero del 118 decollato da Fabriano e atterrato a Torrette di Ancona. A bordo c’erano un medico e un tecnico del soccorso alpino.

    Sarnano Giornata di sci e di grande ciclismo oggi per Sassotetto che sarà un vero e proprio crocevia per lo sport dell’intera provincia. Infatti, la Tirreno – Adriatico farà il suo ingresso nel Maceratese dal confine tra Amandola e Sarnano. Una volta a Sarnano (dove è previsto un traguardo volante) i ciclisti saliranno a Sassotetto. Qui ci sarà un “Gran premio della montagna”. La corsa proseguirà poi per Bolognola, Acquacanina e Fiastra, ritornando poi sul tracciato originariamente previsto fino a Colmurano. Sempre per oggi a Sassotetto lo Sci Club Sarnano organizza la selezione regionale del Pinocchio sugli sci, la più importante manifestazione sciistica per i più piccoli. Gli iscritti sono oltre cento e le gare sono previste in mattinata. Non dovrebbero crearsi problemi di sovrapposizione, in quanto il transito della corsa è previsto dopo le 14.

    #253612
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 14.03.10

    USSITA (14 marzo) – Una donna caduta malamente da uno snowboard nello Snow Park di Frontignano di Ussita (Macerata) è stata soccorsa e trasportata in eliambulanza nell’ospedale di Ancona.
    Avrebbe subito una forte botta alla schiena, riportando varie contusioni. Si tratta di Elisabetta P., 26 anni, di Castelplanio. Le operazioni di soccorso sono state coordinate dal Corpo nazionale del soccorso alpino del Cai, con l’impiego di un elicottero del 118 decollato da Fabriano e atterrato a Torrette di Ancona. A bordo c’erano un medico e un tecnico del soccorso alpino.

    Sarnano Giornata di sci e di grande ciclismo oggi per Sassotetto che sarà un vero e proprio crocevia per lo sport dell’intera provincia. Infatti, la Tirreno – Adriatico farà il suo ingresso nel Maceratese dal confine tra Amandola e Sarnano. Una volta a Sarnano (dove è previsto un traguardo volante) i ciclisti saliranno a Sassotetto. Qui ci sarà un “Gran premio della montagna”. La corsa proseguirà poi per Bolognola, Acquacanina e Fiastra, ritornando poi sul tracciato originariamente previsto fino a Colmurano. Sempre per oggi a Sassotetto lo Sci Club Sarnano organizza la selezione regionale del Pinocchio sugli sci, la più importante manifestazione sciistica per i più piccoli. Gli iscritti sono oltre cento e le gare sono previste in mattinata. Non dovrebbero crearsi problemi di sovrapposizione, in quanto il transito della corsa è previsto dopo le 14.

    #217154
    sertorelli
    Moderatore

    DAL CORRIERE ADRIATICO 15.03.2010

    Paura a Frontignano per una giovane di 26 anni che scendeva con lo snowboard. E’ intervenuto l’elicottero

    Cade sulla pista, trasportata a Torrette

    Ussita Si sono vissuti momenti di grande spavento ieri mattina nello Snow Park di Frontignano di Ussita. Era da poco passato il mezzogiorno quando una donna è caduta malamente da uno snowboard.

    L’impatto con il suolo è stato molto violento tanto che i soccorritori – verificatene le condizioni – hanno immediatamente deciso di chiamare l’eliambulanza Icaro 2 di stanza a Fabriano.

    L’elicottero, attrezzato con gli appositi pattini, è arrivato sulla pista dove ha prelevato la donna – che nel frattempo era stata soccorsa e aveva ricevuto le prime cure – e l’ha trasportata in eliambulanza nell’ospedale di Ancona. Vittima dell’incidente è Elisabetta Pierangeli, 26 anni, di Castelplanio. La donna, che lavora come tecnico in un laboratorio di Ancona, abita a Castelplanio, appunto, in località Stazione.

    I sanitari che l’hanno presa in cura hanno riscontrato che l’appassionata di snowboard avrebbe subito una forte botta alla schiena, riportando varie contusioni. A preoccupare i soccorritori sarebbe stato una sensazione di insensibilità sul lato sinistro del corpo che la donna aveva lamentato subito dopo l’impatto col suolo. Fortunatamente, però, la donna era cosciente e poteva comunque muovere regolarmente gli arti, tanto che già in serata era tornata a casa. Le operazioni di soccorso sono state coordinate dal Corpo nazionale del soccorso alpino del Cai, con l’impiego – come dicevamo – di un elicottero del 118 decollato da Fabriano e atterrato a Torrette di Ancona. A bordo del velivolo c’erano un medico e un tecnico del soccorso alpino. Impegnati anche i soccorritori pattugliatori della Marco Peda sempre molto attivi nel territorio.

    Le piste da sci del Maceratese erano ieri affollate un po’ ovunque. Tanta gente anche a Sassotetto dove si sono disputate le gare da sci per i più giovani che hanno visto la partecipazione di tanti baby atleti mentre nel primo pomeriggio è transitata anche la Tirreno -Adriatico.

    #253616
    sertorelli
    Moderatore

    DAL CORRIERE ADRIATICO 15.03.2010

    Paura a Frontignano per una giovane di 26 anni che scendeva con lo snowboard. E’ intervenuto l’elicottero

    Cade sulla pista, trasportata a Torrette

    Ussita Si sono vissuti momenti di grande spavento ieri mattina nello Snow Park di Frontignano di Ussita. Era da poco passato il mezzogiorno quando una donna è caduta malamente da uno snowboard.

    L’impatto con il suolo è stato molto violento tanto che i soccorritori – verificatene le condizioni – hanno immediatamente deciso di chiamare l’eliambulanza Icaro 2 di stanza a Fabriano.

    L’elicottero, attrezzato con gli appositi pattini, è arrivato sulla pista dove ha prelevato la donna – che nel frattempo era stata soccorsa e aveva ricevuto le prime cure – e l’ha trasportata in eliambulanza nell’ospedale di Ancona. Vittima dell’incidente è Elisabetta Pierangeli, 26 anni, di Castelplanio. La donna, che lavora come tecnico in un laboratorio di Ancona, abita a Castelplanio, appunto, in località Stazione.

    I sanitari che l’hanno presa in cura hanno riscontrato che l’appassionata di snowboard avrebbe subito una forte botta alla schiena, riportando varie contusioni. A preoccupare i soccorritori sarebbe stato una sensazione di insensibilità sul lato sinistro del corpo che la donna aveva lamentato subito dopo l’impatto col suolo. Fortunatamente, però, la donna era cosciente e poteva comunque muovere regolarmente gli arti, tanto che già in serata era tornata a casa. Le operazioni di soccorso sono state coordinate dal Corpo nazionale del soccorso alpino del Cai, con l’impiego – come dicevamo – di un elicottero del 118 decollato da Fabriano e atterrato a Torrette di Ancona. A bordo del velivolo c’erano un medico e un tecnico del soccorso alpino. Impegnati anche i soccorritori pattugliatori della Marco Peda sempre molto attivi nel territorio.

    Le piste da sci del Maceratese erano ieri affollate un po’ ovunque. Tanta gente anche a Sassotetto dove si sono disputate le gare da sci per i più giovani che hanno visto la partecipazione di tanti baby atleti mentre nel primo pomeriggio è transitata anche la Tirreno -Adriatico.

    #217167
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 18.03.10

    Trent’anni dopo Mainini e Beretta

    Gli alpinisti del Cai tornano sull’Alto Atlante

    Macerata Si è conclusa positivamente la spedizione extraeuropea della Sezione Cai di Macerata sulle montagne dell’Alto Atlante in Marocco. Trent’ anni or sono Giuliano Mainini e Renato Beretta esplorarono l’Alto Atlante dal punto di vista sci-alpinistico, scoprendone la bellezza e la particolarità. Oggi un gruppo di istruttori e sci-alpinisti composto da Gianluca Lanciani, Giampiero Lacchè, Pierpaolo Biagiola, Mauro Mitillo, Ezio Principi, Giuseppe Riccioni, Gino Tamburrini, Carlo Vecchioli Scaldazza e Gianfrancesco Fabrini sono tornati su quei luoghi per una avventura sci-alpinistica che congiunge nuovamente le due sponde del mediterraneo, alla ricerca delle bellezze naturali e gratificati dal contatto profondo con l’ospitale popolazione berbera. Sono stati saliti diversi quattromila come il monte Toubkal (m 4167), in Marocco, la vetta più elevata della catena.

    Grandi i contrasti fra una natura ancora incontaminata, selvaggia e a volte severa ed un paese in profonda trasformazione che guarda al futuro, in particolare la città di Marrakech, con la sua piazza Jamaa el-Fna, luogo pulsante ed animato che attira non solo molti visitatori ma anche la popolazione locale. Luogo suggestivo tra l’antica medina e il variegato suk, la Kasba e l’imponente moschea della Koutoubia dominata dal suo minareto

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 255 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.