Notizie dalla stampa…2010

News Forum Notizie dalla stampa…2010

Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 255 totali)
  • Autore
    Post
  • #253629
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 18.03.10

    Trent’anni dopo Mainini e Beretta

    Gli alpinisti del Cai tornano sull’Alto Atlante

    Macerata Si è conclusa positivamente la spedizione extraeuropea della Sezione Cai di Macerata sulle montagne dell’Alto Atlante in Marocco. Trent’ anni or sono Giuliano Mainini e Renato Beretta esplorarono l’Alto Atlante dal punto di vista sci-alpinistico, scoprendone la bellezza e la particolarità. Oggi un gruppo di istruttori e sci-alpinisti composto da Gianluca Lanciani, Giampiero Lacchè, Pierpaolo Biagiola, Mauro Mitillo, Ezio Principi, Giuseppe Riccioni, Gino Tamburrini, Carlo Vecchioli Scaldazza e Gianfrancesco Fabrini sono tornati su quei luoghi per una avventura sci-alpinistica che congiunge nuovamente le due sponde del mediterraneo, alla ricerca delle bellezze naturali e gratificati dal contatto profondo con l’ospitale popolazione berbera. Sono stati saliti diversi quattromila come il monte Toubkal (m 4167), in Marocco, la vetta più elevata della catena.

    Grandi i contrasti fra una natura ancora incontaminata, selvaggia e a volte severa ed un paese in profonda trasformazione che guarda al futuro, in particolare la città di Marrakech, con la sua piazza Jamaa el-Fna, luogo pulsante ed animato che attira non solo molti visitatori ma anche la popolazione locale. Luogo suggestivo tra l’antica medina e il variegato suk, la Kasba e l’imponente moschea della Koutoubia dominata dal suo minareto

    #217171
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 19.03.10

    V-ONE proction gestore dello snowpark di frontignano organizza per sabato 27 e domenica 28 marzo al fronte park di frontignano di ussita (macerata) il Centro Italia Freestyle Cup con un montepremi in materiale che supera i 1500 euro. Il CENTRO ITALIA FREESTYLE CUP vuole essere una prova tecnica per una prossima organizzazione di un vero e ambizioso campionato centro italia riconosciuto dalla federazione. Sono ammessi tutti i rider freestyle purchè residenti nel centro itala: Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.
    Il contest sarà tipo slopstyle, con salti di 3.5, 9 e 12m, 1 table, 1 box , 1 kinked rail, 2 diversi rail 1 rainbow,bidone,wall. Il costo dell’ iscrizione sarà 10 euro comprensivo di pranzo (panino e bibita) al rifugio del park. Per i partecipanti che vogliano pernottare in zona sono disponibili alberghi, per la cifra vi saprò dire a breve.
    Per iscrivervi inviate una mail a analog@hotmail.it , contenente nome cognome luogo, data di nascita e residenza entro e non oltre il 25 marzo 2010.
    info : analog@hotmail.it, Vallone 3469516236

    #253633
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 19.03.10

    V-ONE proction gestore dello snowpark di frontignano organizza per sabato 27 e domenica 28 marzo al fronte park di frontignano di ussita (macerata) il Centro Italia Freestyle Cup con un montepremi in materiale che supera i 1500 euro. Il CENTRO ITALIA FREESTYLE CUP vuole essere una prova tecnica per una prossima organizzazione di un vero e ambizioso campionato centro italia riconosciuto dalla federazione. Sono ammessi tutti i rider freestyle purchè residenti nel centro itala: Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.
    Il contest sarà tipo slopstyle, con salti di 3.5, 9 e 12m, 1 table, 1 box , 1 kinked rail, 2 diversi rail 1 rainbow,bidone,wall. Il costo dell’ iscrizione sarà 10 euro comprensivo di pranzo (panino e bibita) al rifugio del park. Per i partecipanti che vogliano pernottare in zona sono disponibili alberghi, per la cifra vi saprò dire a breve.
    Per iscrivervi inviate una mail a analog@hotmail.it , contenente nome cognome luogo, data di nascita e residenza entro e non oltre il 25 marzo 2010.
    info : analog@hotmail.it, Vallone 3469516236

    #217206
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontingnano.com 24.03.2010

    Eventi – Lezioni di Tango argentino

    Il ballo sta diventando una passione per molti italiani e da vari anni anche ad Ussita durante l’estate si svolgono lezioni di ballo di gruppo diretti da volontari appassionati.
    Da alcuni mesi poi si svolgono i corsi di ballo della Scuola di ballo Fashion Gia. Man. Dance con insegnanti professionisti dediti soprattutto ai ritmi sudamericani, caraibici e liscio.
    Ora arriva anche il tango argentino. Un gruppo di appassionati di questo ballo proveniente da Roma svolgerà una prima serie di lezioni gratuite domenica 11 aprile dalle ore 16 alla ore 18 presso l’auditorium comunale in piazza Cavallari.
    Gli interessati possono telefonare alla signora Antonella al n. 347/5836547 o alla signora Marinella al n. 339/6759265.

    Eventi – Messa e colazione di Pasqua

    La neo costituita Associazione “Il Camoscio” continua la sua attività di promozione di Ussita anche in occasione delle festività pasquali.
    La domenica di Pasqua infatti dopo la messa che sarà celebrata alle ore 8.30 presso la chiesa di Santa Croce di Sorbo, di recente restaurata e portata all’originale splendore, seguirà la colazione a base di pizza, uova sode, salame e coratella d’agnello. Tutti sono invitati a partecipare.

    Notizie – Comitato per il restauro della chiesa di Santa Scolastica

    In questi giorni grazie all’attivismo di alcuni residenti e proprietari di case di Capovallazza di Ussita si è costituita un Comitato che ha lo scopo il restauro della chiesetta di Santa Scolastica.
    Questa piccola chiesa era particolarmente cara al cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato della Santa Sede e firmatario della Conciliazione con lo Stato Italiano nel 1929.
    Egli aveva qui a Capovallazza la casa natale che ancora oggi appartiene alla Famiglia Gasparri, ed aveva un attaccamento particolare alla sua Ussita tanto da finanziare in gran parte anche la costruzione del Municipio.
    La chiesetta di Santa Scolastica è stata danneggiata dal sisma del 1997 ma pur essendo inserita nella lista dei beni artistici da recuperare fino ad ora non ha ricevuto fondi.
    Da qui l’iniziativa del Comitato che si prefigge di raccogliere una somma sufficiente almeno per le opere più urgenti, specialmente quelle relative al tetto ed alle strutture principali.
    Da parte della Amministrazione comunale un plauso all’iniziativa che dimostra l’attaccamento di tanti a questi luoghi e l’assicurazione che anche il Comune, pur nelle difficoltà di bilancio, non si tirerà da parte.

    Notizie – Nuovo depliant del territorio

    E’ stata presentato per la prima volta a Fermo nell’ambito della manifestazione “Tipicità” che si è svolta il 13, 14 e 15 marzo.

    Si tratta del nuovissimo opuscolo illustrativo di Ussita che l’Amministrazione comunale ha commissionato allo Studio 3TV di Porto Sant’Elpidio.

    L’opuscolo presenta molte immagini inedite a colori di Ussita che esaltano la bellezza del suo territorio.

    La prima apertura è dedicata alla storia, la seconda agli impianti sciistici, la successiva al palghiaccio. Vengono poi i sentieri, le escursioni e l’arte.

    L’opuscolo è scritto in italiano ed in inglese e va a colmare così una notevole carenza che si sentiva nel porgere ai turisti uno strumento illustrativo del territorio.

    L’Assessore Monica Pierdomenico ne ha curato la realizzazione e può dirsi soddisfatta di questa pubblicazione che ora sarà disponibile negli alberghi e nelle strutture ricettive.

    #253668
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontingnano.com 24.03.2010

    Eventi – Lezioni di Tango argentino

    Il ballo sta diventando una passione per molti italiani e da vari anni anche ad Ussita durante l’estate si svolgono lezioni di ballo di gruppo diretti da volontari appassionati.
    Da alcuni mesi poi si svolgono i corsi di ballo della Scuola di ballo Fashion Gia. Man. Dance con insegnanti professionisti dediti soprattutto ai ritmi sudamericani, caraibici e liscio.
    Ora arriva anche il tango argentino. Un gruppo di appassionati di questo ballo proveniente da Roma svolgerà una prima serie di lezioni gratuite domenica 11 aprile dalle ore 16 alla ore 18 presso l’auditorium comunale in piazza Cavallari.
    Gli interessati possono telefonare alla signora Antonella al n. 347/5836547 o alla signora Marinella al n. 339/6759265.

    Eventi – Messa e colazione di Pasqua

    La neo costituita Associazione “Il Camoscio” continua la sua attività di promozione di Ussita anche in occasione delle festività pasquali.
    La domenica di Pasqua infatti dopo la messa che sarà celebrata alle ore 8.30 presso la chiesa di Santa Croce di Sorbo, di recente restaurata e portata all’originale splendore, seguirà la colazione a base di pizza, uova sode, salame e coratella d’agnello. Tutti sono invitati a partecipare.

    Notizie – Comitato per il restauro della chiesa di Santa Scolastica

    In questi giorni grazie all’attivismo di alcuni residenti e proprietari di case di Capovallazza di Ussita si è costituita un Comitato che ha lo scopo il restauro della chiesetta di Santa Scolastica.
    Questa piccola chiesa era particolarmente cara al cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato della Santa Sede e firmatario della Conciliazione con lo Stato Italiano nel 1929.
    Egli aveva qui a Capovallazza la casa natale che ancora oggi appartiene alla Famiglia Gasparri, ed aveva un attaccamento particolare alla sua Ussita tanto da finanziare in gran parte anche la costruzione del Municipio.
    La chiesetta di Santa Scolastica è stata danneggiata dal sisma del 1997 ma pur essendo inserita nella lista dei beni artistici da recuperare fino ad ora non ha ricevuto fondi.
    Da qui l’iniziativa del Comitato che si prefigge di raccogliere una somma sufficiente almeno per le opere più urgenti, specialmente quelle relative al tetto ed alle strutture principali.
    Da parte della Amministrazione comunale un plauso all’iniziativa che dimostra l’attaccamento di tanti a questi luoghi e l’assicurazione che anche il Comune, pur nelle difficoltà di bilancio, non si tirerà da parte.

    Notizie – Nuovo depliant del territorio

    E’ stata presentato per la prima volta a Fermo nell’ambito della manifestazione “Tipicità” che si è svolta il 13, 14 e 15 marzo.

    Si tratta del nuovissimo opuscolo illustrativo di Ussita che l’Amministrazione comunale ha commissionato allo Studio 3TV di Porto Sant’Elpidio.

    L’opuscolo presenta molte immagini inedite a colori di Ussita che esaltano la bellezza del suo territorio.

    La prima apertura è dedicata alla storia, la seconda agli impianti sciistici, la successiva al palghiaccio. Vengono poi i sentieri, le escursioni e l’arte.

    L’opuscolo è scritto in italiano ed in inglese e va a colmare così una notevole carenza che si sentiva nel porgere ai turisti uno strumento illustrativo del territorio.

    L’Assessore Monica Pierdomenico ne ha curato la realizzazione e può dirsi soddisfatta di questa pubblicazione che ora sarà disponibile negli alberghi e nelle strutture ricettive.

    #217214
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 26.03.2010

    La Provincia proroga il servizio Skibus

    La Provincia ha prorogato, lo Skibus, articolato su due linee. Una con partenza da Civitanova alle 7,30 e soste a Tolentino, Maddalena di Muccia, Visso, Ussita, Frontignano, Castelsantangelo sul Nera, Monte Prata. L’altra ha con partenza Macerata (ore 7,45) e fermate a Piediripa-zona industriale di Corridonia, Passo San Ginesio, Sarnano, Sassotetto, Pintura di Bolognola. Le corse di ritorno partiranno da Monte Prata alle 16,15 e da Bolognola alle 16,30. Per informazioni è attivo dal lunedì al venerdì il numero verde 800-03.77.37. Col biglietto Ski Bus si ha diritto ad uno sconto sulle tariffe degli impianti di risalita.

    #253676
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 26.03.2010

    La Provincia proroga il servizio Skibus

    La Provincia ha prorogato, lo Skibus, articolato su due linee. Una con partenza da Civitanova alle 7,30 e soste a Tolentino, Maddalena di Muccia, Visso, Ussita, Frontignano, Castelsantangelo sul Nera, Monte Prata. L’altra ha con partenza Macerata (ore 7,45) e fermate a Piediripa-zona industriale di Corridonia, Passo San Ginesio, Sarnano, Sassotetto, Pintura di Bolognola. Le corse di ritorno partiranno da Monte Prata alle 16,15 e da Bolognola alle 16,30. Per informazioni è attivo dal lunedì al venerdì il numero verde 800-03.77.37. Col biglietto Ski Bus si ha diritto ad uno sconto sulle tariffe degli impianti di risalita.

    #217313
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 12.04.10

    Maltempo, nevica sulle Marche
    Traffico caos, auto bloccate

    MACERATA (11 aprile) – E’ tornata a cadere la neve sui Monti Sibillini. Oltre i 700 metri sembra di essere tornati indietro di un mese, nel pieno dell’inverno.Una fittissima foschia ha avvolto le cime e la neve leggera ha imbiancato le montagne. Passi transitabili con catene e pneumatici da neve, in serata bloccate alcune strade.
    E nel pomeriggio una fitta nevicata ha toccato Camerino, Caldarola, Castelraimondo e Matelica. Anche a Sassotetto di Sarnano piste imbiancate, con precipitazioni nevose dalla mattinata. Neve anche a Monte Prata di Castelsantangelo sul Nera.

    Nevicate anche in serata
    Sta nevicando nelle Marche nell’interno del Maceratese; le precipitazioni si sono intensificate dopo la pioggia mista a nevischio caduta fino a poco fa. I Comuni interessati sono quelli di San Severino Marche, Muccia, Camerino e Cingoli. Alcune strade sono bloccate; diversi gli automobilisti in difficoltà perchè sorpresi dalla neve.

    Viabilità in tilt
    Per la neve caduta anche nella zona di Fabriano si sono avuti problemi di viabilità che ora però sembrano risolti. La situazione è invece più critica nel Maceratese, al valico di Colfiorito, dove un’autocisterna che trasportava latte si è posta di traverso sulla strada impedendo l’operatività dei mezzi spazzaneve. Il traffico è bloccato, e la Protezione civile sta valutando se inviare delle squadre per portare bevande calde e altro agli automobilisti in coda.

    E’ tornata la neve, disagi nell’entroterra

    Improvviso crollo delle temperature. Imbiancati i Sibillini. Sui passi transito con catene

    Camerino E’ tornata a cadere la neve, ieri sui Monti Sibillini, oltre i 700 metri. Se sulla costa qualcuno si è affacciato verso il mare, in montagna sembrava di essere tornati indietro di un mese, nel pieno dell’inverno.

    Una fittissima foschia ha avvolto le cime, ed una neve leggera ha imbiancato le montagne. Passi transitabili con catene e pneumatici da neve, mentre nel pomeriggio una fitta nevicata ha toccato Camerino – registrate difficoltà al traffico lungo la strada delle Caselle – Caldarola, Castelraimondo e Matelica. Nevica da ieri mattina – dicono al rifugio di Casali di Ussita – ma il manto bianco non attacca, è molto freddo come se fossimo in inverno.

    Anche a Sassotetto di Sarnano piste imbiancate, con precipitazioni nevose dalla mattinata di ieri, neve anche a Monte Prata di Castelsantangelo sul Nera.

    Questo ritorno all’inverno, con neve fresca poco adatta a rimpinguare le piste, è un episodio che non potrà prolungare una stagione sciistica appena andata in archivio con pochissimo lavoro per gli operatori.

    Intanto gli organizzatori della mostra statica delle Fiat 500 e dei veicoli militari storici nonché del convegno su “Sicurezza stradale: prevenzione e soccorso” previsti a Camerino, in previsione di avverse condizioni del tempo, hanno deciso di rinviare tutto a domenica 16 maggio. Se la neve marzolina dura dalla sera alla mattina, quella di aprile è una curiosità che a qualcuno fa storcere il naso, specie dopo le recenti belle giornate di sole. Dalla saggezza popolare giungono indicazioni su come potrebbe essere il tempo durante il resto del mese.

    Li 4 aprilanti, quaranta dì duranti, quest’anno il quattro aprile è coinciso con la domenica di Pasqua in una giornata particolarmente piovosa, stando alla corrispondenza con la tradizione rievocata nel detto popolare significa che il meteo sarà piovoso per i restanti quaranta giorni. La prima parte della stagione primaverile mostra di voler alternare giornate di sole e dalle temperature miti, a peggioramenti con temperature nei valori, più vicini specie la sera nelle zone interne, a valori invernali. Nei prossimi giorni, la situazione meteo si manterrà instabile, con i valori delle temperature leggermente inferiori alla media del periodo. Verso la fine della settimana potrebbe interrompersi questo circolo meteo, regalando qualche giornata davvero di primavera.
    monia orazi,

    #253775
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 12.04.10

    Maltempo, nevica sulle Marche
    Traffico caos, auto bloccate

    MACERATA (11 aprile) – E’ tornata a cadere la neve sui Monti Sibillini. Oltre i 700 metri sembra di essere tornati indietro di un mese, nel pieno dell’inverno.Una fittissima foschia ha avvolto le cime e la neve leggera ha imbiancato le montagne. Passi transitabili con catene e pneumatici da neve, in serata bloccate alcune strade.
    E nel pomeriggio una fitta nevicata ha toccato Camerino, Caldarola, Castelraimondo e Matelica. Anche a Sassotetto di Sarnano piste imbiancate, con precipitazioni nevose dalla mattinata. Neve anche a Monte Prata di Castelsantangelo sul Nera.

    Nevicate anche in serata
    Sta nevicando nelle Marche nell’interno del Maceratese; le precipitazioni si sono intensificate dopo la pioggia mista a nevischio caduta fino a poco fa. I Comuni interessati sono quelli di San Severino Marche, Muccia, Camerino e Cingoli. Alcune strade sono bloccate; diversi gli automobilisti in difficoltà perchè sorpresi dalla neve.

    Viabilità in tilt
    Per la neve caduta anche nella zona di Fabriano si sono avuti problemi di viabilità che ora però sembrano risolti. La situazione è invece più critica nel Maceratese, al valico di Colfiorito, dove un’autocisterna che trasportava latte si è posta di traverso sulla strada impedendo l’operatività dei mezzi spazzaneve. Il traffico è bloccato, e la Protezione civile sta valutando se inviare delle squadre per portare bevande calde e altro agli automobilisti in coda.

    E’ tornata la neve, disagi nell’entroterra

    Improvviso crollo delle temperature. Imbiancati i Sibillini. Sui passi transito con catene

    Camerino E’ tornata a cadere la neve, ieri sui Monti Sibillini, oltre i 700 metri. Se sulla costa qualcuno si è affacciato verso il mare, in montagna sembrava di essere tornati indietro di un mese, nel pieno dell’inverno.

    Una fittissima foschia ha avvolto le cime, ed una neve leggera ha imbiancato le montagne. Passi transitabili con catene e pneumatici da neve, mentre nel pomeriggio una fitta nevicata ha toccato Camerino – registrate difficoltà al traffico lungo la strada delle Caselle – Caldarola, Castelraimondo e Matelica. Nevica da ieri mattina – dicono al rifugio di Casali di Ussita – ma il manto bianco non attacca, è molto freddo come se fossimo in inverno.

    Anche a Sassotetto di Sarnano piste imbiancate, con precipitazioni nevose dalla mattinata di ieri, neve anche a Monte Prata di Castelsantangelo sul Nera.

    Questo ritorno all’inverno, con neve fresca poco adatta a rimpinguare le piste, è un episodio che non potrà prolungare una stagione sciistica appena andata in archivio con pochissimo lavoro per gli operatori.

    Intanto gli organizzatori della mostra statica delle Fiat 500 e dei veicoli militari storici nonché del convegno su “Sicurezza stradale: prevenzione e soccorso” previsti a Camerino, in previsione di avverse condizioni del tempo, hanno deciso di rinviare tutto a domenica 16 maggio. Se la neve marzolina dura dalla sera alla mattina, quella di aprile è una curiosità che a qualcuno fa storcere il naso, specie dopo le recenti belle giornate di sole. Dalla saggezza popolare giungono indicazioni su come potrebbe essere il tempo durante il resto del mese.

    Li 4 aprilanti, quaranta dì duranti, quest’anno il quattro aprile è coinciso con la domenica di Pasqua in una giornata particolarmente piovosa, stando alla corrispondenza con la tradizione rievocata nel detto popolare significa che il meteo sarà piovoso per i restanti quaranta giorni. La prima parte della stagione primaverile mostra di voler alternare giornate di sole e dalle temperature miti, a peggioramenti con temperature nei valori, più vicini specie la sera nelle zone interne, a valori invernali. Nei prossimi giorni, la situazione meteo si manterrà instabile, con i valori delle temperature leggermente inferiori alla media del periodo. Verso la fine della settimana potrebbe interrompersi questo circolo meteo, regalando qualche giornata davvero di primavera.
    monia orazi,

    #217321
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 13.04.2010

    Viabilità in tilt per la neve

    Problemi soprattutto ai valichi di Colfiorito e del Cornello. Diversi i mezzi in panne

    Camerino Pupazzi di neve fuori stagione non se ne sono visti ieri mattina, quando tutto l’alto maceratese si è risvegliato sotto una bella coltre bianca, nel fondovalle leggermente scalfita dalla lieve pioggia che è iniziata a cadere intorno alla mezzanotte. Per tutto il pomeriggio e la tarda serata di domenica è stato difficile circolare sulle strade dell’entroterra, a partire dalla zona di San Severino per la vallata del Potenza e a partire dalla zona di Caldarola per la vallata del Chienti, verso l’interno. A Camerino sono caduti una decina di centimetri di neve, che in montagna si alzano tra il mezzo metro e ottanta centimetri, specie oltre i 1200 metri di altezza. Nella città ducale è stata rinviata la mostra di mezzi militari e 500, per il maltempo. Ieri le precipitazioni, in provincia hanno avuto valori compresi tra venti e sessanta millimetri, con una neve carica d’acqua, facilmente scioglibile dal transito dei mezzi, ma che ha contribuito a caricare di un peso eccessivo piante e coltivazioni, danneggiate in quanto molte iniziano a germogliare nel periodo primaverile. La coltre bianca, caduta copiosa a partire dalle 15 si è accumulata, e già intorno alle 19 diversi centimetri erano presenti sul fondo stradale, causando forti rallentamenti alla circolazione. Molte le persone sorprese dalla nevicata improvvisa, giunta nel tardo pomeriggio di una giornata piovosa, quando stavano rientrando sulla via di casa. La situazione più critica si è verificata sui due passi appenninici di Colfiorito e del Cornello, con diverse auto che sono rimaste in panne. Grande lavoro per la Polizia stradale di Camerino che fino alle tre di notte quando la circolazione è tornata scorrevole, con varie pattuglie è stata sul posto per il controllo della circolazione, aiutando, anche insieme ai vigili del fuoco di Camerino, diverse autovetture e mezzi pesanti che non riuscivano a proseguire, con condizioni particolarmente difficili a Serravalle Di Chienti, dove un camion per il trasporto del latte si è fermata di traverso sulla strada, poi rimossa da vigili e polstrada, così come un’auto rimasta bloccata lungo la 77 a Serravalle di Chienti. I vigili del fuoco di Camerino sono intervenuti anche ieri mattina, a Pioraco per rimuovere una pianta appesantita dalla neve, diversi rami schiantati dal manto bianco a Camerino, lungo la strada Caselle-Ponte della Cerasa. In pieno centro a Camerino, in via Favorino hanno rimosso la tenda esterna di un pubblico esercizio carica di neve.
    monia orazi,

    #253783
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 13.04.2010

    Viabilità in tilt per la neve

    Problemi soprattutto ai valichi di Colfiorito e del Cornello. Diversi i mezzi in panne

    Camerino Pupazzi di neve fuori stagione non se ne sono visti ieri mattina, quando tutto l’alto maceratese si è risvegliato sotto una bella coltre bianca, nel fondovalle leggermente scalfita dalla lieve pioggia che è iniziata a cadere intorno alla mezzanotte. Per tutto il pomeriggio e la tarda serata di domenica è stato difficile circolare sulle strade dell’entroterra, a partire dalla zona di San Severino per la vallata del Potenza e a partire dalla zona di Caldarola per la vallata del Chienti, verso l’interno. A Camerino sono caduti una decina di centimetri di neve, che in montagna si alzano tra il mezzo metro e ottanta centimetri, specie oltre i 1200 metri di altezza. Nella città ducale è stata rinviata la mostra di mezzi militari e 500, per il maltempo. Ieri le precipitazioni, in provincia hanno avuto valori compresi tra venti e sessanta millimetri, con una neve carica d’acqua, facilmente scioglibile dal transito dei mezzi, ma che ha contribuito a caricare di un peso eccessivo piante e coltivazioni, danneggiate in quanto molte iniziano a germogliare nel periodo primaverile. La coltre bianca, caduta copiosa a partire dalle 15 si è accumulata, e già intorno alle 19 diversi centimetri erano presenti sul fondo stradale, causando forti rallentamenti alla circolazione. Molte le persone sorprese dalla nevicata improvvisa, giunta nel tardo pomeriggio di una giornata piovosa, quando stavano rientrando sulla via di casa. La situazione più critica si è verificata sui due passi appenninici di Colfiorito e del Cornello, con diverse auto che sono rimaste in panne. Grande lavoro per la Polizia stradale di Camerino che fino alle tre di notte quando la circolazione è tornata scorrevole, con varie pattuglie è stata sul posto per il controllo della circolazione, aiutando, anche insieme ai vigili del fuoco di Camerino, diverse autovetture e mezzi pesanti che non riuscivano a proseguire, con condizioni particolarmente difficili a Serravalle Di Chienti, dove un camion per il trasporto del latte si è fermata di traverso sulla strada, poi rimossa da vigili e polstrada, così come un’auto rimasta bloccata lungo la 77 a Serravalle di Chienti. I vigili del fuoco di Camerino sono intervenuti anche ieri mattina, a Pioraco per rimuovere una pianta appesantita dalla neve, diversi rami schiantati dal manto bianco a Camerino, lungo la strada Caselle-Ponte della Cerasa. In pieno centro a Camerino, in via Favorino hanno rimosso la tenda esterna di un pubblico esercizio carica di neve.
    monia orazi,

    #217332
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 18.04.10

    Le escursioni promosse dal Cai

    San Severino

    Domeniche dedicate alle passeggiate in montagna a partire da oggi per i soci del Cai. Si apre, infatti, la stagione delle escursioni estive che per la prima delle giornate in programma porterà gli appassionati di trekking sul monte Pormicio, a 843 metri. Si partirà da San Severino per proseguire sulla via di Orpiano, Serripola e Tabbiano. Il ritrovo è previsto in piazza del Popolo alle ore 8,30 e saranno necessarie tre ore circa per l’andata e due per il ritorno. Il pranzo sarà offerto dal Cai. Escursioni fino a novembre con uscite a Campo di Giove, Valcaldara, Ferentillo, lago di Pilato.

    #253794
    sertorelli
    Moderatore

    dal corriere adriatico 18.04.10

    Le escursioni promosse dal Cai

    San Severino

    Domeniche dedicate alle passeggiate in montagna a partire da oggi per i soci del Cai. Si apre, infatti, la stagione delle escursioni estive che per la prima delle giornate in programma porterà gli appassionati di trekking sul monte Pormicio, a 843 metri. Si partirà da San Severino per proseguire sulla via di Orpiano, Serripola e Tabbiano. Il ritrovo è previsto in piazza del Popolo alle ore 8,30 e saranno necessarie tre ore circa per l’andata e due per il ritorno. Il pranzo sarà offerto dal Cai. Escursioni fino a novembre con uscite a Campo di Giove, Valcaldara, Ferentillo, lago di Pilato.

    #217366
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 03.05.2010

    i svolgerà a Ussita dal 1 al 4 luglio 2010 un corso per istruttori di tennis. Il corso ICW è la migliore preparazione per affrontare l’esame per la certificazione internazionale PTR, valevole anche per la qualificazione nazionale CSEN/CONI.
    Il corso tratta i principi fondamentali dell’insegnamento relativamente alla tecnica, alla metodologia, alla comunicazione e all’organizzazione.
    Lo studio del manuale è presupposto necessario alla partecipazione al corso. Il corso insegna a:
    • gestire una lezione di gruppo
    • identificare e correggere gli errori
    • insegnare il colpo con facili progressioni
    • organizzare una lezione
    FA conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi.
    Per essere ammessi agli esami è necessario associarsi al PTR e si può farlo all’inizio del corso.
    Orari: Il corso inizia alle ore 9.30 di giovedi 1 luglio.
    Il corso termina alle ore 16.00 ca. di domenica 4 luglio (a conclusione della sessione d’esami)
    Quota: Non soci € 310,00 (include la tassa d’esame)
    Soci PTR € 275,00 (per usufruire della quota “soci”, bisogna essere associati al PTR da almeno due mesi, ovvero avere già ricevuto il numero di registrazione dalla sede internazionale).
    Dove: Associazione Tennis Ussita • Frazione Fluminata • pressi Palaghiaccio • 62039 Ussita (MC)
    Contatto: Roberto Rondina • 333 7523 707 begin_of_the_skype_highlighting 333 7523 707 end_of_the_skype_highlighting • roberto.rondina@alice.it

    Eventi – 9 maggio: Piccola Grande Italia, Giornata dell’Alto Nera

    Domenica 9 maggio tornano duemila borghi in festa per la 7^ edizione di Voler Bene all’Italia. E’ la festa nazionale dei piccoli comuni, nata nel 2004 promossa da Legambiente, per valorizzare le eccellenze della nostra terra: prodotti tipici, tradizioni, sapori e culture, paesaggio, patrimonio artistico.

    Ed anche i tre comuni dell’Alto Nera, Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera hanno voluto aderire a questa bella iniziativa proprio per offrire ai visitatori una giornata dove si incontreranno la cultura, i sapori dei prodotti tipici, il paesaggio e la natura, ed anche il divertimento.

    Questo è il programma: ore 9.30 raduno di tutti i partecipanti presso Piazza del Forno a Visso e trasferimento in Piazza Martiri Vissani con apertura della banda musicale “Città di Visso” – Castelsantangelo sul Nera ore 10.30 ingresso gratuito all’Ecomuseo del Cervo e visita guidata al Centro Faunistico, ore 15.00 “Bambini a cavallo” presso il parcheggio Piccinini con i Cavalieri della Sibilla – Ussita ore 9.30 Passeggiata ecologica a cura dell’Associazione “Il Camoscio” con appuntamento presso il Parco Ruggeri (partecipazione gratuita info al n. 338/3512637 begin_of_the_skype_highlighting 338/3512637 end_of_the_skype_highlighting). Ore 10-20 Parco Ruggeri “Mercatini di Primavera” con prodotti tipici ed artigianali, ore 15.00 ”Bambini a cavallo” con i Cavalieri della Sibilla presso il Parco Ruggeri – Visso ore 10.00 Apertura ed ingresso a presso ridotto al Museo Leopardi, ore 10.30 Concerto della banda “Città di Visso” in Piazza Martiri Vissani, ore 19.00 chiusura della giornata in Piazza Martiri Vissani animata dagli sbandieratori.

    #253828
    sertorelli
    Moderatore

    da ussita-frontignano.com 03.05.2010

    i svolgerà a Ussita dal 1 al 4 luglio 2010 un corso per istruttori di tennis. Il corso ICW è la migliore preparazione per affrontare l’esame per la certificazione internazionale PTR, valevole anche per la qualificazione nazionale CSEN/CONI.
    Il corso tratta i principi fondamentali dell’insegnamento relativamente alla tecnica, alla metodologia, alla comunicazione e all’organizzazione.
    Lo studio del manuale è presupposto necessario alla partecipazione al corso. Il corso insegna a:
    • gestire una lezione di gruppo
    • identificare e correggere gli errori
    • insegnare il colpo con facili progressioni
    • organizzare una lezione
    FA conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi.
    Per essere ammessi agli esami è necessario associarsi al PTR e si può farlo all’inizio del corso.
    Orari: Il corso inizia alle ore 9.30 di giovedi 1 luglio.
    Il corso termina alle ore 16.00 ca. di domenica 4 luglio (a conclusione della sessione d’esami)
    Quota: Non soci € 310,00 (include la tassa d’esame)
    Soci PTR € 275,00 (per usufruire della quota “soci”, bisogna essere associati al PTR da almeno due mesi, ovvero avere già ricevuto il numero di registrazione dalla sede internazionale).
    Dove: Associazione Tennis Ussita • Frazione Fluminata • pressi Palaghiaccio • 62039 Ussita (MC)
    Contatto: Roberto Rondina • 333 7523 707 begin_of_the_skype_highlighting 333 7523 707 end_of_the_skype_highlighting • roberto.rondina@alice.it

    Eventi – 9 maggio: Piccola Grande Italia, Giornata dell’Alto Nera

    Domenica 9 maggio tornano duemila borghi in festa per la 7^ edizione di Voler Bene all’Italia. E’ la festa nazionale dei piccoli comuni, nata nel 2004 promossa da Legambiente, per valorizzare le eccellenze della nostra terra: prodotti tipici, tradizioni, sapori e culture, paesaggio, patrimonio artistico.

    Ed anche i tre comuni dell’Alto Nera, Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera hanno voluto aderire a questa bella iniziativa proprio per offrire ai visitatori una giornata dove si incontreranno la cultura, i sapori dei prodotti tipici, il paesaggio e la natura, ed anche il divertimento.

    Questo è il programma: ore 9.30 raduno di tutti i partecipanti presso Piazza del Forno a Visso e trasferimento in Piazza Martiri Vissani con apertura della banda musicale “Città di Visso” – Castelsantangelo sul Nera ore 10.30 ingresso gratuito all’Ecomuseo del Cervo e visita guidata al Centro Faunistico, ore 15.00 “Bambini a cavallo” presso il parcheggio Piccinini con i Cavalieri della Sibilla – Ussita ore 9.30 Passeggiata ecologica a cura dell’Associazione “Il Camoscio” con appuntamento presso il Parco Ruggeri (partecipazione gratuita info al n. 338/3512637 begin_of_the_skype_highlighting 338/3512637 end_of_the_skype_highlighting). Ore 10-20 Parco Ruggeri “Mercatini di Primavera” con prodotti tipici ed artigianali, ore 15.00 ”Bambini a cavallo” con i Cavalieri della Sibilla presso il Parco Ruggeri – Visso ore 10.00 Apertura ed ingresso a presso ridotto al Museo Leopardi, ore 10.30 Concerto della banda “Città di Visso” in Piazza Martiri Vissani, ore 19.00 chiusura della giornata in Piazza Martiri Vissani animata dagli sbandieratori.

Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 255 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.