perturbazioni di fine novembre 2012 – GENOVA LOW ?
- Questo topic ha 48 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
24 Novembre 2012 alle 9:12 #223087
Vettore2480
PartecipanteNon serve stare a guardare ogni singola corsa del gfs, perchè oramai l’impianto generale del 29/30 è quello.
È il turno delle Alpi che faranno il pieno, come è giusto che sia.
Non ci resta che riguardare i modelli a ridosso dell’evento, sperando in piccole variazioni in meglio, e poi assistere impotenti alle sorti dell’Appennino centrale west, nella speranza di 200 m di quota neve in meno del previsto…. almeno 1700….È presto per guardare carte successive al 30 Novembre, cambieranno 30 volte nei prosimi 7 giorni….
Su meteociel.fr le carte le vedi graficamente più leggibili, inoltre l’animazione aiuta molto a capire le dinamiche. Intelligente anche dividere in due pagine il gfs, così si gurdano le carte solo fino ad 8-9 giorni.
…. andare a pagina 2 per vedere la tendenza successiva non ha proprio alcun senso.24 Novembre 2012 alle 9:12 #259549Vettore2480
PartecipanteNon serve stare a guardare ogni singola corsa del gfs, perchè oramai l’impianto generale del 29/30 è quello.
È il turno delle Alpi che faranno il pieno, come è giusto che sia.
Non ci resta che riguardare i modelli a ridosso dell’evento, sperando in piccole variazioni in meglio, e poi assistere impotenti alle sorti dell’Appennino centrale west, nella speranza di 200 m di quota neve in meno del previsto…. almeno 1700….È presto per guardare carte successive al 30 Novembre, cambieranno 30 volte nei prosimi 7 giorni….
Su meteociel.fr le carte le vedi graficamente più leggibili, inoltre l’animazione aiuta molto a capire le dinamiche. Intelligente anche dividere in due pagine il gfs, così si gurdano le carte solo fino ad 8-9 giorni.
…. andare a pagina 2 per vedere la tendenza successiva non ha proprio alcun senso.24 Novembre 2012 alle 10:38 #223088Anonimo
Inattivonon sono decisamente un runnofilo credimi, ho guardato le due postate ed infatti grosso differenze non emergono nell’impianto generale, c’è solo un continuo altalenare del minimo pressorio e una oscillazione est-ovest della colata fredda che va da spagna a balcani a seconda dei run.
questa perturbazione è per le alpi e questo è ormai ben chiaro, specialmente al nord-ovest, varrebbe quasi la pena di accolarsi kilometri e viaggio per una gran giornata…:woohoo:noi abruzzo-marchigiani siamo solo lambiti dall’evento, ci tocca stare a guardare come evolve la prima parte e sperare in bene.
quindi la quota neve secondo te potrebbe aggirarsi tra i 1500 (molto ottimistico) e i 2000 ( che lascerebbe tutti un pò delusi)?su meteociel (che preferisco anche io proprio per l’animazione semplice, ma che riesce a farmi fare un’idea dell’andamento) non oriesco però a capire come vedere a che quota suppongono sarà lo zero termico.
grazie dell’intervento didattico e costruttivo :cheer:
saluti
G.
24 Novembre 2012 alle 10:38 #259550Anonimo
Inattivonon sono decisamente un runnofilo credimi, ho guardato le due postate ed infatti grosso differenze non emergono nell’impianto generale, c’è solo un continuo altalenare del minimo pressorio e una oscillazione est-ovest della colata fredda che va da spagna a balcani a seconda dei run.
questa perturbazione è per le alpi e questo è ormai ben chiaro, specialmente al nord-ovest, varrebbe quasi la pena di accolarsi kilometri e viaggio per una gran giornata…:woohoo:noi abruzzo-marchigiani siamo solo lambiti dall’evento, ci tocca stare a guardare come evolve la prima parte e sperare in bene.
quindi la quota neve secondo te potrebbe aggirarsi tra i 1500 (molto ottimistico) e i 2000 ( che lascerebbe tutti un pò delusi)?su meteociel (che preferisco anche io proprio per l’animazione semplice, ma che riesce a farmi fare un’idea dell’andamento) non oriesco però a capire come vedere a che quota suppongono sarà lo zero termico.
grazie dell’intervento didattico e costruttivo :cheer:
saluti
G.
24 Novembre 2012 alle 12:50 #223089Vettore2480
PartecipanteIl range della quota neve dovrebbe essere quello, ma c’è ancora il rischio che non accumuli quasi niente nemmeno a 1900… però mancano 5 giorni ed i gioci non son chiusi.
Se invece si confermasse, per il dopo, una alimentazione più fredda, allora la quota neve scenderebbe, di colpo, ben al di sotto dei 1300.Per le quote neve si guardano le temp a 850 hP, valore pressorio che solitamente si colloca intorno a 1350m. Guarda caso siamo alla quota di Frontignano paese, quindi quando vedi l’area azzurra bordata che lambisce le centrali, allora gfs intende che a Fronti saranno zero gradi (quindi quota neve ben sotto 1300).
Queste temperature vanno prese con le pinze poichè, tattandosi di carte su macro scala, non tengono conto quasi per nulla dell’orografia che può correggerle in più o in meno, anche di parecchi gradi, e può anche accrescere il divario tra lo zero e la quota neve.
In caso di perturbazioni come queste, i versanti ovest hanno un aiutino orografico, se si prevede una 4… non è detto che sia per forza tutta acqua…? ….boh… Dipende sempre dall’angolazione esatta delle correnti in quota, e quindi da quanto freddo i rovesci riescono a scaricare in basso, pescandolo da sopra.Come tu sai benisimo, con perturbazioni come queste voi east coasters siete a rischio garbino. In definitiva, anche se gfs mette una 2-4, sia a sarnano che ad ussita, è facile che a pari quota a Fronty nevichi ed a Sasso piova.
Viceversa col nordest, col quale a Sasso nevica e a Fronty tira il phoen secco…24 Novembre 2012 alle 12:50 #259551Vettore2480
PartecipanteIl range della quota neve dovrebbe essere quello, ma c’è ancora il rischio che non accumuli quasi niente nemmeno a 1900… però mancano 5 giorni ed i gioci non son chiusi.
Se invece si confermasse, per il dopo, una alimentazione più fredda, allora la quota neve scenderebbe, di colpo, ben al di sotto dei 1300.Per le quote neve si guardano le temp a 850 hP, valore pressorio che solitamente si colloca intorno a 1350m. Guarda caso siamo alla quota di Frontignano paese, quindi quando vedi l’area azzurra bordata che lambisce le centrali, allora gfs intende che a Fronti saranno zero gradi (quindi quota neve ben sotto 1300).
Queste temperature vanno prese con le pinze poichè, tattandosi di carte su macro scala, non tengono conto quasi per nulla dell’orografia che può correggerle in più o in meno, anche di parecchi gradi, e può anche accrescere il divario tra lo zero e la quota neve.
In caso di perturbazioni come queste, i versanti ovest hanno un aiutino orografico, se si prevede una 4… non è detto che sia per forza tutta acqua…? ….boh… Dipende sempre dall’angolazione esatta delle correnti in quota, e quindi da quanto freddo i rovesci riescono a scaricare in basso, pescandolo da sopra.Come tu sai benisimo, con perturbazioni come queste voi east coasters siete a rischio garbino. In definitiva, anche se gfs mette una 2-4, sia a sarnano che ad ussita, è facile che a pari quota a Fronty nevichi ed a Sasso piova.
Viceversa col nordest, col quale a Sasso nevica e a Fronty tira il phoen secco…24 Novembre 2012 alle 12:56 #223090Anonimo
Inattivose solo potessi scegliere farei due perturbazioni da nord ovest e una da nord est…anche se io sono da questo altro lato…
frontignano in grandi condizioni me lo sogno pure la notte, credimi, e tutto il versante ovest del vettore è uno dei posti in cui ambisco imparare a far cose nuoveRODANO RULEZ IN MY HEART
saluti
G.24 Novembre 2012 alle 12:56 #259552Anonimo
Inattivose solo potessi scegliere farei due perturbazioni da nord ovest e una da nord est…anche se io sono da questo altro lato…
frontignano in grandi condizioni me lo sogno pure la notte, credimi, e tutto il versante ovest del vettore è uno dei posti in cui ambisco imparare a far cose nuoveRODANO RULEZ IN MY HEART
saluti
G.24 Novembre 2012 alle 14:00 #223091Fonzie
MembroResta il fatto che ad oggi sembra ancora Estate.
24 Novembre 2012 alle 14:00 #259553Fonzie
MembroResta il fatto che ad oggi sembra ancora Estate.
24 Novembre 2012 alle 19:24 #223092Jonathan
Amministratore del forum….ieri a Roma c’erano 18 gradi…
:dry: :dry: :dry:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
24 Novembre 2012 alle 19:24 #259554Jonathan
Amministratore del forum….ieri a Roma c’erano 18 gradi…
:dry: :dry: :dry:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
24 Novembre 2012 alle 20:11 #223093Anonimo
Inattivotutto sembra dire che dal 28 circa ci sarà un punto di svolta, dovrebbero arrivare variabilità, bassa pressione, freddo e precipitazioni…speriamo che la quota neve possa darci belle soddisfazioni, soprattutto dopo qualche giorno di perturbazione che potrebbe contribuire ad abbassarla, invece che secchiate d’acqua.
al momento per uno ignorante come me è ancora presto per capirci qualche cosa e non mi resta che aspettare fiducioso
:side:saluti
G.24 Novembre 2012 alle 20:11 #259555Anonimo
Inattivotutto sembra dire che dal 28 circa ci sarà un punto di svolta, dovrebbero arrivare variabilità, bassa pressione, freddo e precipitazioni…speriamo che la quota neve possa darci belle soddisfazioni, soprattutto dopo qualche giorno di perturbazione che potrebbe contribuire ad abbassarla, invece che secchiate d’acqua.
al momento per uno ignorante come me è ancora presto per capirci qualche cosa e non mi resta che aspettare fiducioso
:side:saluti
G.24 Novembre 2012 alle 22:38 #223094Vettore2480
PartecipanteIo gia da una mesata ho espresso la mia view moderatamente positiva e, per il momento, non ci sono elementi che possano farmi pensare il contrario.
Non è questione di essere esperti o meno, tanto come sappiamo, nemmeno i luminari ci cavano un ragno dal buco …nel long.
Negli ultimi tre anni, che la stagione sarebbe partita nel peggiore dei modi, ce lo sentivamo tutti.
Quando arrivi alla fine di Novembre con monti brulli e modelli ad un encefalogramma piatto, fai due conti, e capisci che l’8 Dicembre è saltato di già. Va bene, poco male…. Però dopo relizzi che dall’8 Dicembre a Natale ci son solo 2 Settimane :unsure: …e se non si è mossa una paglia fin d’ora, perchè mai dovrebbe arrivare il miracolo improvviso? Poi Capodanno, Epifania, etc… e mezza stagione… è andata.Stavolta arriviamo a fine Novembre che ….è vero che ha fatto caldissimo e i monti sono brulli, ma di HP nemmeno la puzza s’è sentita, le Alpi occidentali hanno già il fondo e, soprattutto, i modelli ballano come matti, mostrando un lento ma inesorabile raffreddamento, in un quadro decisamente perturbato ad oltranza. E per di più Rodanesco, quindi più favorevole ai Sibillini che all’Abruzzo.
In definitiva, c’è poco da essere esperti, il semplice buon senso ci dice che:
….se dopo 3 anni di schifo (salva eccezione di un corto ma bellissimo febbrio 2010)
….con la “statistica” che gioca quindi a nostro favore
….con un quadro di transizione autunno>inverno da manuale…….se non ce la fa nemmeno stvolta a mettere 30 cm di base prima delle feste….
….allora è meglio che fi faccimo ri-benedire :huh:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.