perturbazioni di fine novembre 2012 – GENOVA LOW ?
- Questo topic ha 48 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
24 Novembre 2012 alle 22:38 #259556
Vettore2480
PartecipanteIo gia da una mesata ho espresso la mia view moderatamente positiva e, per il momento, non ci sono elementi che possano farmi pensare il contrario.
Non è questione di essere esperti o meno, tanto come sappiamo, nemmeno i luminari ci cavano un ragno dal buco …nel long.
Negli ultimi tre anni, che la stagione sarebbe partita nel peggiore dei modi, ce lo sentivamo tutti.
Quando arrivi alla fine di Novembre con monti brulli e modelli ad un encefalogramma piatto, fai due conti, e capisci che l’8 Dicembre è saltato di già. Va bene, poco male…. Però dopo relizzi che dall’8 Dicembre a Natale ci son solo 2 Settimane :unsure: …e se non si è mossa una paglia fin d’ora, perchè mai dovrebbe arrivare il miracolo improvviso? Poi Capodanno, Epifania, etc… e mezza stagione… è andata.Stavolta arriviamo a fine Novembre che ….è vero che ha fatto caldissimo e i monti sono brulli, ma di HP nemmeno la puzza s’è sentita, le Alpi occidentali hanno già il fondo e, soprattutto, i modelli ballano come matti, mostrando un lento ma inesorabile raffreddamento, in un quadro decisamente perturbato ad oltranza. E per di più Rodanesco, quindi più favorevole ai Sibillini che all’Abruzzo.
In definitiva, c’è poco da essere esperti, il semplice buon senso ci dice che:
….se dopo 3 anni di schifo (salva eccezione di un corto ma bellissimo febbrio 2010)
….con la “statistica” che gioca quindi a nostro favore
….con un quadro di transizione autunno>inverno da manuale…….se non ce la fa nemmeno stvolta a mettere 30 cm di base prima delle feste….
….allora è meglio che fi faccimo ri-benedire :huh:
26 Novembre 2012 alle 8:21 #223096Anonimo
Inattivoavevo letto tempo fà il tuo punto di vista e infatti è stato tra quelli che mi hanno ben predisposto nel guardare con attenzione a questo inizio inverno.
gli ultimi due sono stati davvero magri come soddisfazioni ad esclusione dell’eccezionale febbraio 2012 e prima o poi deve per forza cambiare qualcosa!
il miglior segno è dato dal’apertura costante degli spaghi che garantiscono l’ingresso di un periodo perturbato in cui i modelli ci indicano precipitazioni e successivamente anche l’ingresso di aria fredda.aspettiamo …. e nel frattempo se qualcuno conosce il nome di qualche buon santoprotettore/macarona/spirito guida/mago voodoo o altro ….
26 Novembre 2012 alle 8:21 #259558Anonimo
Inattivoavevo letto tempo fà il tuo punto di vista e infatti è stato tra quelli che mi hanno ben predisposto nel guardare con attenzione a questo inizio inverno.
gli ultimi due sono stati davvero magri come soddisfazioni ad esclusione dell’eccezionale febbraio 2012 e prima o poi deve per forza cambiare qualcosa!
il miglior segno è dato dal’apertura costante degli spaghi che garantiscono l’ingresso di un periodo perturbato in cui i modelli ci indicano precipitazioni e successivamente anche l’ingresso di aria fredda.aspettiamo …. e nel frattempo se qualcuno conosce il nome di qualche buon santoprotettore/macarona/spirito guida/mago voodoo o altro ….
26 Novembre 2012 alle 22:17 #223099Vettore2480
Partecipantegus#39 ad esclusione dell’eccezionale febbraio 2012 )[/quote]
Io invece mi riferivo al bellissimo Febbraio 2010, che ha segnato l’ultima powder di Frontignano, grazie al Rodano, dopo un inizio di stagione orribile, con circa tre weekend inanellati di fila.
Da quel dì…. il nulla per due anni!Febbraio 2012 è stato spettacolare per chi voleva sciare in città (vedi Fonzie) ma in Montagna… :ohmy:
Fronti, prata e forca…. Disperazione :blush:
Lato adriatico strade chiuse, seggiovie sepolte…. disagi… e niente più… salve qualche fortunata ed avventurosa sortita al Catria, Pintura etc….26 Novembre 2012 alle 22:17 #259561Vettore2480
Partecipantegus#39 ad esclusione dell’eccezionale febbraio 2012 )[/quote]
Io invece mi riferivo al bellissimo Febbraio 2010, che ha segnato l’ultima powder di Frontignano, grazie al Rodano, dopo un inizio di stagione orribile, con circa tre weekend inanellati di fila.
Da quel dì…. il nulla per due anni!Febbraio 2012 è stato spettacolare per chi voleva sciare in città (vedi Fonzie) ma in Montagna… :ohmy:
Fronti, prata e forca…. Disperazione :blush:
Lato adriatico strade chiuse, seggiovie sepolte…. disagi… e niente più… salve qualche fortunata ed avventurosa sortita al Catria, Pintura etc….26 Novembre 2012 alle 22:36 #223100Fonzie
MembroVettore2480 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Febbraio 2012 è stato spettacolare per chi voleva sciare in città (vedi Fonzie)😆 😆 😆
Verissimo.
I Sibillini non hanno di certo fatto salti di gioia.
Andò abbastanza meglio in medio Abruzzo (Campo Felice) ma malissimo a Campo Imperatore (!).
26 Novembre 2012 alle 22:36 #259562Fonzie
MembroVettore2480 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Febbraio 2012 è stato spettacolare per chi voleva sciare in città (vedi Fonzie)😆 😆 😆
Verissimo.
I Sibillini non hanno di certo fatto salti di gioia.
Andò abbastanza meglio in medio Abruzzo (Campo Felice) ma malissimo a Campo Imperatore (!).
26 Novembre 2012 alle 23:31 #223101Anonimo
Inattivoio riferendomi al febbraio 2012 intendevo sottolineare l’eccezionalità dell’evento sia per la atipicità (abbondanza di neve e quote) che l’unicità come serio episodio nevoso della stagione invernale.
direi comunque che aveva preso molto bene anche roccaraso e scanno, suppongo anche i prati di tivo, ma non ricordo.
nelle marche avevano preso molto i comprensori della zona pesarese e il catria. sui sibillini poca fortuna specialmente frontignano, per cui forse solo l’anno precedente è stato peggiore …entrambi da dimenticare al più presto.
confidiamo in questo inverno a venire per cancellarli dalla memoria e sostituirlo con ben altre immaginiintanto al nordovest si iniziano a vedere i primi movimenti e i fiocchi a buone quote (sembra ci si aggiri intorno ai 1700-1800leggendo un pò di nowcasting in giro per la rete)
seguiamo il proseguire dell’evento speranzosi
p.s. per chi può e vuò sembra che la zona del monterosa sia in pole per quanche bella sciata con bella neve nuova da tracciare….beati chi può e vuò!
saluti
G.26 Novembre 2012 alle 23:31 #259563Anonimo
Inattivoio riferendomi al febbraio 2012 intendevo sottolineare l’eccezionalità dell’evento sia per la atipicità (abbondanza di neve e quote) che l’unicità come serio episodio nevoso della stagione invernale.
direi comunque che aveva preso molto bene anche roccaraso e scanno, suppongo anche i prati di tivo, ma non ricordo.
nelle marche avevano preso molto i comprensori della zona pesarese e il catria. sui sibillini poca fortuna specialmente frontignano, per cui forse solo l’anno precedente è stato peggiore …entrambi da dimenticare al più presto.
confidiamo in questo inverno a venire per cancellarli dalla memoria e sostituirlo con ben altre immaginiintanto al nordovest si iniziano a vedere i primi movimenti e i fiocchi a buone quote (sembra ci si aggiri intorno ai 1700-1800leggendo un pò di nowcasting in giro per la rete)
seguiamo il proseguire dell’evento speranzosi
p.s. per chi può e vuò sembra che la zona del monterosa sia in pole per quanche bella sciata con bella neve nuova da tracciare….beati chi può e vuò!
saluti
G.27 Novembre 2012 alle 10:23 #223103Vettore2480
Partecipantegus#39 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:per chi può e vuò sembra che la zona del monterosa sia in pole per quanche bella sciata con bella neve nuova da tracciare….beati chi può e vuò!
G.[/quote]
Hai centrato in pieno, è proprio quella la zona che funziona meglio d’Italia con la GL, un microclima incredible….27 Novembre 2012 alle 10:23 #259565Vettore2480
Partecipantegus#39 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:per chi può e vuò sembra che la zona del monterosa sia in pole per quanche bella sciata con bella neve nuova da tracciare….beati chi può e vuò!
G.[/quote]
Hai centrato in pieno, è proprio quella la zona che funziona meglio d’Italia con la GL, un microclima incredible….28 Novembre 2012 alle 16:07 #223105Vettore2480
PartecipanteAggiornamento live, sembra che cominci in queste ore l’atteso calo delle temperature, nella notte la pioggia potrebbe diventare neve fino a 1500m, chiaramente nella speranza di un proseguo delle precipitazioni.
28 Novembre 2012 alle 16:07 #259567Vettore2480
PartecipanteAggiornamento live, sembra che cominci in queste ore l’atteso calo delle temperature, nella notte la pioggia potrebbe diventare neve fino a 1500m, chiaramente nella speranza di un proseguo delle precipitazioni.
29 Novembre 2012 alle 0:20 #223106Anonimo
Inattivobene bene! il calo ci sta stando (ehehe sarà l’emozione)
ad ovo ha messo qualche fiocco (fontewebcam)
suppongo altrettanto a cf
(poi ho verificato dalle cam e niente neve, forse nella notte farà qualcosa)
spero vivamente frontignano e il massicio del vettore sarà imbiancata nella parte alta, qualcuno ha notizie? (chi fà da sedopo il tramonto le precipitazioni hanno girato a neve e si vede imbiancato anche il paese!)
sarei molto curioso di avere la cam e la centralina meteo su campo imperatore!
direi che le quote neve sono state minori del previsto con soddisfazione di tutti, no?
io almeno pensavo ad una prima fase di pioggia e poi neve….speriamo continuino così per poi calare progressivamente come si diceva prima.questi gli spaghi per frontignano, calcolati al cristo delle nevi
belli, vero? soprattutto le temperature che si attestano con una certa regolartià e costanza sullo zero o poco sotto!
voi che ci vedete?il miglior segnale che io vedo nel medio è il protrarsi di instabilità e di aria fredda
saluti invernali a tutti
29 Novembre 2012 alle 0:20 #259568Anonimo
Inattivobene bene! il calo ci sta stando (ehehe sarà l’emozione)
ad ovo ha messo qualche fiocco (fontewebcam)
suppongo altrettanto a cf
(poi ho verificato dalle cam e niente neve, forse nella notte farà qualcosa)
spero vivamente frontignano e il massicio del vettore sarà imbiancata nella parte alta, qualcuno ha notizie? (chi fà da sedopo il tramonto le precipitazioni hanno girato a neve e si vede imbiancato anche il paese!)
sarei molto curioso di avere la cam e la centralina meteo su campo imperatore!
direi che le quote neve sono state minori del previsto con soddisfazione di tutti, no?
io almeno pensavo ad una prima fase di pioggia e poi neve….speriamo continuino così per poi calare progressivamente come si diceva prima.questi gli spaghi per frontignano, calcolati al cristo delle nevi
belli, vero? soprattutto le temperature che si attestano con una certa regolartià e costanza sullo zero o poco sotto!
voi che ci vedete?il miglior segnale che io vedo nel medio è il protrarsi di instabilità e di aria fredda
saluti invernali a tutti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.