Pintura di Bolognola stagione 2015
- Questo topic ha 90 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
meteourbino.
-
AutorePost
-
26 Marzo 2015 alle 18:32 #262025
cristian
Partecipantesono d’accordo sarebbe molto utile
27 Marzo 2015 alle 7:13 #225564sertorelli
ModeratoreDomanda: ma l’immagine presente su meteoappennino è di una webcam o è solo una foto? Perchè una o meglio + webcam sarebbero proprio necessarie.
Altra domanda che è più una curiosità tecnica: se nel malaugurato caso invece del Pintura 1 si fosse guastato un altro skilift sarebbe stato tecnicamente possibile scambiare il motore dell’ipotetico skilift guasto con il pintura 1?
27 Marzo 2015 alle 7:13 #262026sertorelli
ModeratoreDomanda: ma l’immagine presente su meteoappennino è di una webcam o è solo una foto? Perchè una o meglio + webcam sarebbero proprio necessarie.
Altra domanda che è più una curiosità tecnica: se nel malaugurato caso invece del Pintura 1 si fosse guastato un altro skilift sarebbe stato tecnicamente possibile scambiare il motore dell’ipotetico skilift guasto con il pintura 1?
27 Marzo 2015 alle 8:31 #225565meteourbino
PartecipanteCiao Sertorelli, rispondo alle tue domande: per quanto riguarda l’immagine presente su meteoappennino è una foto scattata da una precedente webcam ma che ad oggi non c’è più.
Sicuramente per la prossima stagione apriremo per tempo sia una pagina Facebook dove inseriremo tutte le info quotidianamente oltre a foto ecc… Stiamo lavorando anche per la realizzazione di un sito internet della stazione sciistica che sarà online entro fine estate.
Per la prossima stagione installeremo una o due webcam nei punti più panoramici e significativi del comprensorio così tutti potranno vedere in tempo reale le condizioni delle piste/innevamento.Riguardo alla rottura del motore, purtroppo non è possibile passare il motore da un’impianto all’altro perché essendo impianti di lunghezza e portata diverse ogni motore e dimensionato per l’impianto in cui è installato. Diciamo che se si fosse rotta la sciovia Pintura2 comunque attraverso un collegamento battuto nel bosco si sarebbe potuto comunque sciare su tutte le piste… Nelle prossime settimane metteremo comunque mano alla riparazione della sciovia Pintura1 che sarà perfettamente operativa per il prossimo inverno come il resto degli impianti.
Vi do buone notizie sul fronte neve… Ad oggi nonostante la pioggia e il vento caldo che ha sciolto parecchi centimetri, creando varie chiazze su alcuni tratti di pista specie in basso, l’innevamento è ancora buono; lavorando un po con il gatto riusciremo ad aprire tutto il comprensorio. Oltretutto nel pomeriggio/sera di oggi dovrebbero cadere anche sui 20-25 cm di neve fresca che sicuramente contribuirà a migliorare ulteriormente l’innevamento.
Come però anticipato, viste le condizioni perturbate della notte e ancora un cielo con nuvole nel mattino di domani, abbiamo deciso di aprire gli impianti solo per la giornata di domenica, così domani possiamo preparare al meglio la stazione.
Se il meteo un po ci aiuta vista la neve presente non dovremmo avere grosse difficoltà nell’arrivare alle festività pasquali con apertura dal venerdì 3 al lunedì 6…27 Marzo 2015 alle 8:31 #262027meteourbino
PartecipanteCiao Sertorelli, rispondo alle tue domande: per quanto riguarda l’immagine presente su meteoappennino è una foto scattata da una precedente webcam ma che ad oggi non c’è più.
Sicuramente per la prossima stagione apriremo per tempo sia una pagina Facebook dove inseriremo tutte le info quotidianamente oltre a foto ecc… Stiamo lavorando anche per la realizzazione di un sito internet della stazione sciistica che sarà online entro fine estate.
Per la prossima stagione installeremo una o due webcam nei punti più panoramici e significativi del comprensorio così tutti potranno vedere in tempo reale le condizioni delle piste/innevamento.Riguardo alla rottura del motore, purtroppo non è possibile passare il motore da un’impianto all’altro perché essendo impianti di lunghezza e portata diverse ogni motore e dimensionato per l’impianto in cui è installato. Diciamo che se si fosse rotta la sciovia Pintura2 comunque attraverso un collegamento battuto nel bosco si sarebbe potuto comunque sciare su tutte le piste… Nelle prossime settimane metteremo comunque mano alla riparazione della sciovia Pintura1 che sarà perfettamente operativa per il prossimo inverno come il resto degli impianti.
Vi do buone notizie sul fronte neve… Ad oggi nonostante la pioggia e il vento caldo che ha sciolto parecchi centimetri, creando varie chiazze su alcuni tratti di pista specie in basso, l’innevamento è ancora buono; lavorando un po con il gatto riusciremo ad aprire tutto il comprensorio. Oltretutto nel pomeriggio/sera di oggi dovrebbero cadere anche sui 20-25 cm di neve fresca che sicuramente contribuirà a migliorare ulteriormente l’innevamento.
Come però anticipato, viste le condizioni perturbate della notte e ancora un cielo con nuvole nel mattino di domani, abbiamo deciso di aprire gli impianti solo per la giornata di domenica, così domani possiamo preparare al meglio la stazione.
Se il meteo un po ci aiuta vista la neve presente non dovremmo avere grosse difficoltà nell’arrivare alle festività pasquali con apertura dal venerdì 3 al lunedì 6…27 Marzo 2015 alle 11:32 #225569Anonimo
InattivoCiao Meteourbino, mi sapresti dire con precisione qual’è la pista cosiddetta dello “sbancamento” a cui si fa riferimento in un tuo post e anche nel gruppo facebook della ASD turistica Valfiastrone? Perchè non ho ben capito se è semplicemente la pista posta a destra, scendendo, dello skilift Porte di Berro, che prosegue poi, dopo il pianetto, passando a destra della casetta dello skilift e che infine si ricongiunge con la Castelmanardo, nel punto in cui sabato scorso avevate installato le porte da gigante. Ti avevo chiesto questa cosa qualche messaggio fa ma probabilmente ti è sfuggito.
Comunque si, sono d’accordissimo anch’io sul fatto che l’installazione di una o due webcam sia davvero irrinunciabili per rilanciare la stazione dal prossimo anno, così da permettere a tutti di rendersi conto delle effettive condizioni d’innevamento prima di partire.
Risponendo invece a Cristian, con cui eravamo d’accordo di aggiornarci entro venerdì, purtroppo questo fine settimana non posso proprio salire a Bolognola, dovendomi trattenere a Perugia per impegni improrogabili. Quindi credo che per bissare la bellissima giornata di sabato scorso dovrò necessariamente attendere la prossima stagione!!!
27 Marzo 2015 alle 11:32 #262031Anonimo
InattivoCiao Meteourbino, mi sapresti dire con precisione qual’è la pista cosiddetta dello “sbancamento” a cui si fa riferimento in un tuo post e anche nel gruppo facebook della ASD turistica Valfiastrone? Perchè non ho ben capito se è semplicemente la pista posta a destra, scendendo, dello skilift Porte di Berro, che prosegue poi, dopo il pianetto, passando a destra della casetta dello skilift e che infine si ricongiunge con la Castelmanardo, nel punto in cui sabato scorso avevate installato le porte da gigante. Ti avevo chiesto questa cosa qualche messaggio fa ma probabilmente ti è sfuggito.
Comunque si, sono d’accordissimo anch’io sul fatto che l’installazione di una o due webcam sia davvero irrinunciabili per rilanciare la stazione dal prossimo anno, così da permettere a tutti di rendersi conto delle effettive condizioni d’innevamento prima di partire.
Risponendo invece a Cristian, con cui eravamo d’accordo di aggiornarci entro venerdì, purtroppo questo fine settimana non posso proprio salire a Bolognola, dovendomi trattenere a Perugia per impegni improrogabili. Quindi credo che per bissare la bellissima giornata di sabato scorso dovrò necessariamente attendere la prossima stagione!!!
27 Marzo 2015 alle 11:37 #225570meteourbino
PartecipanteCiao Alessio, si la pista dello sbancamento è quella che hai indicato tu!! Parte dalla pista di destra dello ski-lift Porte di Berro (avendo le spalle alle montagna) per poi scendere dove avevamo installato il piccolo tracciato di slalom riallacandosi alla Castelmanardo.
Vorrei far presente che a Bolognola è presente l’unico tracciato delle Marche che era omologato per gare di Super Gigante… Questa omologazione sicuramente non c’è la faremo sfuggire e ci metteremo subito in moto per effettuare nuovi sopralluoghi…
27 Marzo 2015 alle 11:37 #262032meteourbino
PartecipanteCiao Alessio, si la pista dello sbancamento è quella che hai indicato tu!! Parte dalla pista di destra dello ski-lift Porte di Berro (avendo le spalle alle montagna) per poi scendere dove avevamo installato il piccolo tracciato di slalom riallacandosi alla Castelmanardo.
Vorrei far presente che a Bolognola è presente l’unico tracciato delle Marche che era omologato per gare di Super Gigante… Questa omologazione sicuramente non c’è la faremo sfuggire e ci metteremo subito in moto per effettuare nuovi sopralluoghi…
27 Marzo 2015 alle 13:23 #225571Anonimo
InattivoCiao Meteourbino, grazie mille di aver risposto. In effetti immaginavo fosse quella, proprio perchè non è indicata su alcuna mappa e quindi era ipotizzabile che nelle ultime stagioni non fosse mai stata aperta e battuta. Tra l’altro bellissima pista, che ho avuto modo di ripetere almeno 3-4 volte sabato pomeriggio con grande soddisfazione, molto suggestiva specie nella parte subito sotto la casetta dello skilift, con un viottolo di notevole pendenza, ma abbastanza largo da consentire di scendere con curvette strette fino al pianetto successivo.
Inoltre leggendo questo topic, ma anche una discussione se non sbaglio su skiforum, avevo letto che la pista che scende dallo skilift di Porta di Berro fosse omologata per il superG e devo ammettere che è una pista ideale per questa disciplina, in cui si passa da muri piuttosto ripidi, anche in contropendenza, a zone di media pendenza ideali per curve larghe e veloci, con in mezzo tratti in lieve pendenza di puro scorrimento. E inoltre anche la lunghezza non è affatta trascurabile, visto che dall’arrvio dell’ultimo skilift alla partenza del penultimo skilift si dovrebbe superare tranquillamente il chilometro e mezzo.
27 Marzo 2015 alle 13:23 #262033Anonimo
InattivoCiao Meteourbino, grazie mille di aver risposto. In effetti immaginavo fosse quella, proprio perchè non è indicata su alcuna mappa e quindi era ipotizzabile che nelle ultime stagioni non fosse mai stata aperta e battuta. Tra l’altro bellissima pista, che ho avuto modo di ripetere almeno 3-4 volte sabato pomeriggio con grande soddisfazione, molto suggestiva specie nella parte subito sotto la casetta dello skilift, con un viottolo di notevole pendenza, ma abbastanza largo da consentire di scendere con curvette strette fino al pianetto successivo.
Inoltre leggendo questo topic, ma anche una discussione se non sbaglio su skiforum, avevo letto che la pista che scende dallo skilift di Porta di Berro fosse omologata per il superG e devo ammettere che è una pista ideale per questa disciplina, in cui si passa da muri piuttosto ripidi, anche in contropendenza, a zone di media pendenza ideali per curve larghe e veloci, con in mezzo tratti in lieve pendenza di puro scorrimento. E inoltre anche la lunghezza non è affatta trascurabile, visto che dall’arrvio dell’ultimo skilift alla partenza del penultimo skilift si dovrebbe superare tranquillamente il chilometro e mezzo.
27 Marzo 2015 alle 13:55 #225573sertorelli
ModeratoreGrazie Meteourbino ed in bocca al lupo!!
27 Marzo 2015 alle 13:55 #262035sertorelli
ModeratoreGrazie Meteourbino ed in bocca al lupo!!
27 Marzo 2015 alle 14:09 #225576cristian
PartecipanteMi associo nel ringraziare e augurare un grande in bocca al lupo!!
domenica sono a bolognola e avrei molto piacere di conoscere di persona un grande come te Meteourbino27 Marzo 2015 alle 14:09 #262038cristian
PartecipanteMi associo nel ringraziare e augurare un grande in bocca al lupo!!
domenica sono a bolognola e avrei molto piacere di conoscere di persona un grande come te Meteourbino -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.