Superstrada 77 Valdichienti
- Questo topic ha 42 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
sertorelli.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2008 alle 11:27 #247447
Lucaps
ModeratoreIntendete forse il semaforo della strettoia di Pontelatrave?
9 Dicembre 2008 alle 13:20 #247495sertorelli
Moderatoreno, no, si tratta di un ponte sulla valnerina che quest’autunno ha subito dei lavori di riammodernamento.
2 Ottobre 2009 alle 15:40 #251472sertorelli
Moderatorel’altro giorno sono passato da quelle parti ed ho visto che il nuovo tratto della superstrada è praticamente completato fino al lago di polverina mentre per il restante tratto, comprendente il famoso semaforo di Pontelatrave, credo che ci sia ancora da aspettare almeno 6 mesi.
Speriamo che aprano al traffico almeno il primo tratto prima dell’inverno.10 Ottobre 2009 alle 21:21 #251539jos235
MembroL’apertura del primo tratto sembrerebbe imminente. Passando di sera ho visto anche l’impianto di illuminazione di una delle gallerie acceso.
11 Ottobre 2009 alle 3:20 #251540Jonathan
Amministratore del forumciao ragazzi!!
allora vi aggiorno io dato che per lavoro ci passo tutti i giorni!!! :laugh: :laugh:
l’apertura è prevista per il 30 Novembre, la superstrada arriverà fino a Pontelatrave.
Il primo tratto costruito dalla Coestra è terminato stanno facendo gli ultimi ritocchi come la rete di recinzione, segnaletica verticale ecc….
buonanotte!!
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
11 Ottobre 2009 alle 16:35 #251552jos235
Membrograzie per l’info Jonathan
12 Ottobre 2009 alle 10:01 #251559Sibillo
Membrowow..30 Novembre!! Anche io passando ho notato che il primo tratto è decisamente completato. Basta che tolgono le barriere e in pratica si potrebbe già passsare. Per il tratto finale manca ancora un piccolo tratto di fianco al lago, ma ora hanno deviato il traffico dall’altra parte del lago e mi sembra stiano finendo già i terrapieni tra le gallerie.. Ragazzi se per questo inverno la aprono sembrerà di stare su un altro pianeta..gallerie lunghissime con tabelloni infotraffico..strada larghissima..barriere in legno e gallerie ricoperte nell’ultimo tratto per integrarsi con l’ambiente..che spettacolo!!!:ohmy:
12 Ottobre 2009 alle 12:13 #251564jos235
MembroQuote:che spettacolo!!!:ohmy:Mica tanto. Per dare un giudizio definitivo apetterò che la vegetazione ricresca, ma secondo me avrebbero potuto fare tranquillamente in galleria tutto il tratto tra polverina e pontelatrave, cosa che avrebbe comportato sicuramente più costi nell’immediato, ma enormi benefici in termini di impatto ambientale e minori costi di manutenzione del manto stradale e della segnaletica negli anni futuri. Inoltre in galleria non c’è bisogno di mezzi spazzaneve (meno benzina) o spargisale, con ovvio ulteriore risparmio in termini economici.
13 Ottobre 2009 alle 10:01 #251591Sibillo
MembroChe spettacolo nel senso che finalmente si sta facendo qualcosa per integrare le opere pubbliche con l’ambiente. Conoscendo le mostruosità a cui siamo abituati in Italia mi sono un pochino sbilanciato..
Io farei il discorso ambiente in particolare per il nascente tratto Muccia-Foligno. Da quello che so la superstrada dovrebbe attraversare l’altopiano di Colfiorito (a 900 metri di quota) in superficie. Purtroppo d’inverno, nonostante la quota relativamente bassa, la neve è continuamente ammucchiata sulla strada da un vento strano tipico del posto. A volte con 15 cm di neve si ha la formazione di cumuli di 50 cm..e proprio a ridosso della strada. Dalle nostre parti la chiamiamo “refena”:laugh:
Sia dal punto di vista ambientale che per il motivo suddetto io avrei fatto un lungo traforo (sui 14 Km credo) che da Serravalle sarebbe sbucato dall’altra parte.Costi molto alti..vero: ma ci pensate che avremmo avuto l’unico valico appenninico SEMPRE TRANSITABILE d’inverno e perfettamente “INVISIBILE”??
13 Ottobre 2009 alle 11:57 #251601Lucaps
ModeratoreSibillo ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Che spettacolo nel senso che finalmente si sta facendo qualcosa per integrare le opere pubbliche con l’ambiente. Conoscendo le mostruosità a cui siamo abituati in Italia mi sono un pochino sbilanciato..
Io farei il discorso ambiente in particolare per il nascente tratto Muccia-Foligno. Da quello che so la superstrada dovrebbe attraversare l’altopiano di Colfiorito (a 900 metri di quota) in superficie. Purtroppo d’inverno, nonostante la quota relativamente bassa, la neve è continuamente ammucchiata sulla strada da un vento strano tipico del posto. A volte con 15 cm di neve si ha la formazione di cumuli di 50 cm..e proprio a ridosso della strada. Dalle nostre parti la chiamiamo “refena”:laugh:
Sia dal punto di vista ambientale che per il motivo suddetto io avrei fatto un lungo traforo (sui 14 Km credo) che da Serravalle sarebbe sbucato dall’altra parte.Costi molto alti..vero: ma ci pensate che avremmo avuto l’unico valico appenninico SEMPRE TRANSITABILE d’inverno e perfettamente “INVISIBILE”??
Cosa? la piana di colfiorito verrà attraversata in superficie? noo che peccato ma i vincoli ambientali? se nn ricordo male la piana è protretta sarebbe un peccato se la piana venisse rovinata..
13 Ottobre 2009 alle 12:25 #251603sertorelli
Moderatoreche io sappia la superstrada si fermerà a muccia dopodiche ci sarà solo un leggero allargamento della carreggiata,qualche curva, qualche tratto nuovo così come è già avvenuto per il tratto di competenza Umbra
13 Ottobre 2009 alle 18:26 #251608jos235
MembroQuote:Costi molto alti..vero: ma ci pensate che avremmo avuto l’unico valico appenninico SEMPRE TRANSITABILE d’inverno e perfettamente “INVISIBILE”??Perfettamente d’accordo con te
, ma in Italia si continua ad essere sempre “miopi”, meglio un uovo oggi che una gallina domani
…
22 Ottobre 2009 alle 8:19 #251712Jonathan
Amministratore del forumda muccia fino a foligno sarà in gran parte fatta con gallerie cmq la consegna sei lavori per quel lotto è prevista per il 2012 (se non ci saranno intoppi).
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
22 Ottobre 2009 alle 9:38 #251715sertorelli
ModeratoreJonathan ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:da muccia fino a foligno sarà in gran parte fatta con gallerie cmq la consegna sei lavori per quel lotto è prevista per il 2012 (se non ci saranno intoppi).sì ma non dovrebbe più essere superstrada
20 Novembre 2009 alle 17:30 #251924sertorelli
Moderatore:laugh: :laugh: :laugh:
dal corriere adriatico 20.11.2009
Lunedì l’inaugurazione del tratto tra Sfercia e Muccia
Camerino Pochi giorni e per l’intero territorio sarà come aver realizzato i primi chilometri di un sogno decennale. Sarà inaugurato lunedì prossimo, infatti, il nuovo tratto della Superstrada 77, da Sfercia a Muccia, il lotto meglio noto con il nome di “Sfercia, Colle Sentino, Ponelatrave”. L’Umbria e le Marche, adesso, sono davvero più vicine ed è per questo che, pur avendo ancora “tanta strada da fare”, quella di lunedì sarà una grandissima festa. La cerimonia si terrà all’interno della galleria “Sentino II”, in territorio di Camerino e precisamente all’altezza della frazione di Polverina. Oriele Fagioli, Capo Compartimento Anas S.p.A Marche, cui faranno seguito gli interventi di Pietro Ciucci, Presidente ANAS S.p.A., di Gaetano Galia, pres idente Quadrilatero e del presidente della provincia di Macerata, Franco Capponi. Non faranno mancare la loro presenza, come già un anno fa, in occasione dell’inaugurazione della prima galleria, i presidenti delle Regioni Umbria e Marche, Maria Rita Lorenzetti e Gian Mario Spacca e Maria Rita Lorenzetti.
Le conclusioni saranno affidate a Mario Mantovani, sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti. Non è dato sapere, per adesso, se parteciperà all’evento anche il ministro Altero Matteoli, da sempre vicino al progetto Quadrilatero.
“Ho seguito da vicino e con grande interesse questo progetto fin da quando era solo un’idea – aveva affermato il ministro Matteoli nel dicembre scorso, presenziando all’inaugurazione della galleria La Maddalena -. Oggi siamo qua e possiamo accertare con i nostri occhi che nulla è così ambizioso da non poter essere realizzato, se c’è la volontà politica e se si trova una giusta sintesi in grado di aprirsi al confronto per raggiungere un obiettivo. E poi, lasciatemelo dire, questo progetto può costituire un esempio anche perché dimostra l’importanza di una sinergia critica, ma forte, tra il pubblico e il privato”.
Lunedì mattina, sarà presente all’inaugurazione del nuovo tratto della 77, anche sua eccellenza Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino. Non vorranno mancare, infine, tutti i rappresentanti locali e non del Popolo della libertà e del centrodestra marchigiano.
Un grande appuntamento, dunque, per l’inaugurazione di un’opera viaria che ha come obiettivo finale quello di favorire il collegamento tra la regione Marche e l’Umbria. Tante, come dicevamo sopra, le autorità presenti al taglio del nastro. Un evento atteso da tempo e che finalmente è diventato realtà.
e.pi., -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.